Ascoltate le parole del governatore del Veneto Luca Zaia: o questa Unione Europa cambia in meglio e in fretta, o così non ha senso di esistere!!
Intervento da applausi 👏👏👏➡️
Ascoltate le parole del governatore del Veneto Luca Zaia: o questa Unione Europa cambia in meglio e in fretta, o così non ha senso di esistere!!
Intervento da applausi 👏👏👏➡️
“Europa 2020. Lo sviluppo locale e le politiche territoriali dell’Unione Europea”, questo è il titolo del libro presentato dall’autore Graziano Lorenzon in occasione della conferenza “Le imprese di oggi nell’Europa di domani”, tenutasi mercoledì 18 ottobre presso la Fondazione Carigo di Gorizia.
Partendo da questa prospettiva, ho conversato con l’autore riguardo quei fenomeni di cambiamento legati al processo di integrazione europea e di globalizzazione. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere
Oggi, ed eventualmente anche domani, alle 17:30 si riunirà il Consiglio Comunale di Gorizia. Al punto dieci della suddetta convocazione c’è la presentazione del mio Ordine del Giorno “CETA” (Accordo Economico e Commerciale Globale), ovvero l’ennesimo regalo che l’Unione Europea vorrebbe fare alle multinazionali a scapito della nostra agricoltura e delle nostre specialità alimentari. Nel tentativo di sensibilizzare la politica affinché tale accordo non venga ratificato dall’Italia, la mia iniziativa è volta alla tutela e alla valorizzazione dell’agricoltura locale, della salute e della nostra identità. Ricordo che la seduta del Consiglio Comunale è pubblica ed è quindi possibile assistervi senza problemi. Continua a leggere l’articolo per conoscere nel dettaglio il mio ordine del giorno. Continua a leggere
Intanto che in Italia i media propinano la solita propaganda globalista, con il presidente della commissione europea Junker in pompa magna su tutti i telegiornali mentre elogia l’invasione in atto e la sostituzione dei popoli europei, nella civilissima e democratica Ungheria il premier Orbán risponde che non accoglierà migranti poiché il suo non diventerà un Paese di immigrati.
Le differenze sono sostanziali: da una parte c’è l’Italia con un governo calato dall’alto, terzomondista e succube delle multinazionali, dall’altra parte invece c’è un premier eletto democraticamente, identitario e scevro da qualsivoglia ideologia mondialista.
Fortunatamente però i giochini di queste persone che hanno svenduto il sogno europeo, quindi l’Italia e gli italiani alla mercé dei grandi interessi finanziari, sono prossimi a concludersi: i popoli europei stanno risvegliandosi e alle prossime elezioni li manderanno democraticamente a cercare un altro lavoro.
Cosa ne pensi? Scrivi il tuo parere, sarà un piacere leggere e risponderti. Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e metti “Mi piace” alla mia pagina Facebook.
Leggi anche: Il mio primo discorso da Consigliere Comunale
Padania, secessione e 1° articolo dello statuto, oppure libertà, lavoro e futuro? Ieri sul pratone di Pontida si sono affrontate le due anime della Lega Nord, ed è stato un confronto epocale, senza esclusione di colpi. Vi racconto la mia Pontida, con le impressioni e le foto più significative della giornata. Continua a leggere
Domani si terrà il tradizionale comizio di Pontida, ecco dieci motivi per cui sono convinto valga la pena partecipare. Leggete, commentate e condividete l’articolo, sarò contentissimo di conoscere anche le vostre opinioni. Continua a leggere
Prima le risse in centro città, le minacce a ignari gradiscani, poi le molestie a una donna a Gorizia e ora anche un cigno preso a sassate e barbaramente ucciso. Cosa deve ancora succedere prima che si metta la parola fine a questa spregiudicata violenza? Continua a leggere
Carissime amiche e amici, sto per ripartire con una nuova serie di interviste, interamente dedicate al mondo dell’artigianato. Nell’ultimo mese ho raccolto otto interviste ad altrettanti protagonisti dell’artigianato, con cui ho parlato delle loro attività, delle problematiche più ricorrenti del settore, del ruolo dei giovani, delle prospettive per il futuro e di molto altro ancora.
Dunque vi invito a seguire il mio blog perché dal 12 aprile, ogni martedì e giovedì, pubblicherò un’intervista a uno dei protagonisti dell’artigianato, solo su www.andreatomasella.wordpress.com. Continua a leggere