Il mio primo vlog – perché comunicare tramite video

vlog perchè comunicare tramite video e che differenze c'è col blog opinione di andrea tomasella
Il mio primo vlog – perché comunicare tramite video

Gli esordi: apro un blog!

Quando nel 2012 ho aperto questo blog una fra le motivazioni che mi spinsero ad iniziare a scrivere era quella di poter disporre di uno spazio pubblico in cui inserire le mie idee, opinioni, racconti ed esperienze. Tutto ciò con l’obiettivo di poterle poi condividere con voi ed instaurare un rapporto e un dialogo di mutuo accrescimento sia personale che culturale.

In questi anni ho condiviso davvero tante esperienze, solo per citarne alcune in ordine sparso: dal bungee jumping alla mia prima campagna elettorale, passando per la prima volta che ho partecipato al tradizionale raduno leghista di Pontida o al mio lancio col paracadute, per arrivare fino al primo discorso in Consiglio Comunale a Gorizia in qualità di consigliere comunale eletto.

E poi arrivò YouTube…

grafica canale youtube
E poi arrivò YouTube…

In verità il titolo corretto di questo paragrafo sarebbe “e poi aprii un canale YouTube”. E già, perché a pensarci bene la popolare piattaforma web per la condivisione e visualizzazione di video è online ormai dal 2005. Sono già 12 anni…

In generale però quello che conta è che nel Marzo del 2015 mi sono deciso ad aprire un mio canale YouTube e le motivazioni che mi hanno spinto a farlo sono le medesime del blog: raccontarmi, esprimermi e condividere contenuti sulle tematiche che ho a cuore.

Questo però non vuol dire prediligere uno strumento rispetto all’altro, anzi: per me il blog e il canale YouTube sono e resteranno complementari. Semplicemente attraverso i video posso esprimere un certo tipo di emozioni e sensazioni e con la scrittura delle altre ancora differenti.

Arriviamo al punto: il mio primo vlog – perché comunicare tramite video

Tutto nasce da una semplice domanda: perché non cominciare a fare anche video? D’altro canto realizzare filmati è una passione che ho da sempre e almeno le basi per iniziare già le possedevo.

Così il primo passo sono stati alcuni video molto semplici, con alcune tematiche per me fondamentali: territorio, economia, montagna ecc. Successivamente ho iniziato a pubblicare un video a settimana, principalmente interviste e ciò mi ha aiutato a prendere più confidenza con lo strumento YouTube, oltreché a conoscere un sacco di persone interessate alle mie iniziative.

Arrivato a quel punto mi sono reso conto che volevo un’ulteriore evoluzione. I contenuti andavano benissimo ma sentivo l’esigenza di sfruttare ancor di più le potenzialità che una piattaforma come YouTube offre a chi, come me, è appassionato di comunicazione.

Così l’idea di pubblicare il mio primo vlog (letteralmente video blog), uno strumento che mi permette di comunicare con voi in un modo differente da quanto fatto in questi anni. L’idea è quella di pubblicarne uno a settimana per instaurare un dialogo continuativo, più personale e profondo con voi che mi seguite.

Prima di passare alle conclusioni di questo articolo, vi invito a guardare il video “Il mio primo vlog – vlog #1” e non dimenticate di iscrivervi al mio canale YouTube!

Il mio primo vlog – le conclusioni

Come per il vlog, anche per questo articolo vale lo stesso auspicio: mi piacerebbe che le conclusioni di quanto avete letto fino ad adesso foste voi a scriverle. Per farlo vi invito a scrivere un commento e a rispondere ad alcune semplici domande: cosa ne pensate dei vlog come strumento per comunicare? Cosa vi è piaciuto del mio video e cosa potrebbe essere migliorato? Di cosa vi piacerebbe parlassi in futuro?

Scrivete un commento con le vostre idee, sarà un piacere leggere e poi rispondervi. Prima di salutarci vi invito a condividere sui social questo articolo e a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook. Un caro saluto e a presto.

LEGGI ANCHE: 5 cose da fare sul lago di Bled – fotogallery e racconto di una bellissima domenica

Microfono Tonor a condensatore – Unboxing

Tomasella unboxing del microfono Tonor a condensatore
Unboxing del microfono Tonor a condensatore

Vi propongo l’unboxing (che in italiano potrebbe essere tradotto in “togliere dalla scatola”) del mio nuovo microfono Tonor a condensatore. Continuate a leggere per vedere tutti i componenti della confezione e per avere maggiori le informazioni. Continua a leggere

Rosa di Gorizia, un’eccellenza da raccontare

Andrea Tomasella immagine d'anteprima sul blog
Rosa di Gorizia, un’eccellenza da raccontare

La Rosa di Gorizia è una particolare varietà di radicchio che si presenta, come prodotto finito, tale e quale a una rosa di colore rosso inteso. Oltre a essere molto apprezzata in cucina, la Rosa di Gorizia è un pezzo di storia, cultura e identità che rappresenta l’unicità del territorio goriziano.

Per promuovere le eccellenze dei nostri territori recentemente si è svolta, nel caratteristico Borgo del Castello, la prima edizione della Festa della Rosa di Gorizia. Proprio in tale occasione ho avuto modo di intervistare sia Massimo Santinelli, uno dei produttori della Rosa di Gorizia, che il vicepresidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia Gianluca Madriz. Continua a leggere

Camminare in montagna, 5 consigli per cominciare col piede giusto

blog Andrea Tomasella Gorizia
Camminare in montagna, 5 consigli per cominciare col piede giusto

Camminare in montagna è una fra le attività più belle da fare nel tempo libero perché oltre a visitare dei luoghi splendidi, si passano diverse ore all’aria aperta e si pratica attività motoria. Tuttavia, prima di cimentarsi in una gita fuori porta, è sempre bene seguire alcune semplici accortezze. Ecco allora 5 consigli utili per iniziare a camminare in montagna. Continua a leggere

Facebook, 5 cose che potrebbero migliorare

lista di funzionalità che potrebbero migliorare facebook
Ecco come potrebbe migliorare Facebook

Facebook è uno fra i social network più popolari al giorno d’oggi, tuttavia la sua praticità d’utilizzo non è poi così scontata, anzi, secondo me ci sono delle cose che potrebbero essere migliorate per rendere l’esperienza più gradevole. Continua a leggere l’articolo per sapere i 5 aspetti di Facebook che vorrei migliorassero. Continua a leggere

Made in Italy, 5 buoni motivi per sceglierlo

5 motivi per scegliere Made in Italy
Made in Italy, 5 buoni motivi per sceglierlo

Made in Italy, quante volte abbiamo sentito queste parole? In un’epoca in cui merci, prodotti e alimenti provengono da ogni parte del mondo, scegliere Made in Italy può voler dire molto più che acquistare un semplice brand o un marchio. Allora ecco 5 buoni motivi per cui scegliere Made in Italy! Continua a leggere

Trent’anni: 5 cose che ho capito su questa età

Andrea Tomasella blog
Trent’anni: 5 cose che ho capito su questa età

Ieri ho compiuto trent’anni, una tappa secondo me fondamentale e così ho deciso di scrivere alcune righe per raccontare qualcosa che fosse importante per me e interessante per voi partendo da una semplice domanda: che cosa significa avere trent’anni al giorno d’oggi? Continua a leggere

Veliki Rob (1237m), un’escursione panoramica nel territorio del goriziano

la cima del Veliki Rob
La croce in cima al Veliki Rob

Il Veliki Rob, o anche Gran Ciglione, è un bellissimo monte ai confini del territorio goriziano che ben si presta per una divertente camminata all’aria aperta. Leggete questo nuovo articolo sul blog, con tanto di impressioni e foto, ma soprattutto commentate e condividete per far conoscere agli amici una delle tante bellezze di questi territori. Continua a leggere

#IoVotoNO

Domani saremo chiamati a esprimerci sulla riforma costituzionale, per quanto mi riguarda, saranno due le strade percorribili a seconda del risultato che ne deriverà dalla votazione. Se vincerà il SÌ, allora raddoppierò gli sforzi affinché la mia Nazione ritorni a essere libera e sovrana. Se invece, come auspico, vincerà il NO allora andranno indette le elezioni politiche poiché è ora che il popolo italiano possa decidere da chi essere governato (e rappresentato). Detto ciò, mi auguro che domani saremo in tantissimi a trovare il tempo per andare a votare ed esercitare un nostro diritto/dovere. Buon voto a tutti! #IoVotoNO

Tu cosa ne pensi? Lascia un commento con il tuo pensiero e sarà un vero piacere per me leggere e poi risponderti.

Ti invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook.

 

La Porticina, escursione “senza confini”

Segnale CAI in direzione Porticina
Direzione “Porticina”

La “Porticina” è uno stretto intaglio sulla linea di confine fra Italia e Slovenia che separa due monti, la Ponza grande dalla Ponza piccola. Sono stato a scoprire uno dei luoghi più suggestivi del Friuli-Venezia Giulia e vi racconto le mie impressioni in un nuovo articolo sul blog. Continua a leggere