Gorizia. Consiglio comunale 29 maggio, ordine del giorno

Oggi pomeriggio alle ore 16:00 una nuova seduta del Consiglio comunale di Gorizia, che si riunisce per la trattazione dei seguenti oggetti:

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Area Verdi – Boccaccio – Santa Chiara – Approvazione del Progetto Preliminare e contestuale adozione Variante al PRGC n.50 di livello comunale ai sensi dell’art. 63 sexies della L.R. n. 5/2007;

3. Presa d’atto del Piano Economico Finanziario (PEF) per l’anno 2023 validato dall’AUSIR. Approvazione tariffe TARI per l’anno 2023.

Per chi volesse seguire i lavori dell’Aula, la diretta streaming sarà disponibile all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

AEROPORTO DI GORIZIA – CRONACHE DI CONSIGLIO

Approvato il nuovo piano di risanamento di ADA – Aeroporto Amedeo Duca D’Aosta. Interpellanza per commemorare i caduti del sacrario di Oslavia nell’85° anniversario dalla consacrazione

COMMEMORARE I CADUTI NELL’85° DEL SACRARIO MILITARE DI OSLAVIA

A inizio seduta del Consiglio comunale, ho presentato un’interpellanza all’assessore Fabrizio Oreti sul tema della commemorazione dei caduti tumulati al sacrario militare di Oslavia. Il sacrario è un luogo di memoria, onore e culto, dedicato ai caduti della Grande Guerra provenienti da diverse nazioni, che testimonia la tragica esperienza della guerra e il valore universale della pace.

Data l’importanza dell’85° anniversario dalla consacrazione del sacrario che avverrà il prossimo settembre, ho chiesto all’assessore Oreti se ci sarà una cerimonia ufficiale per la commemorazione dei caduti e se saranno coinvolte associazioni locali e autorità, insieme ai giovani studenti, per rinnovare e tramandare l’impegno per la pace anche alle future generazioni.

IL PIANO DI RISANAMENTO DI ADA

Il successivo punto all’ordine del giorno riguardava il piano di risanamento aziendale per gli anni 2022-2026 della Società Controllata ADA – Aeroporto Amedeo Duca D’Aosta di Gorizia.

La delibera impegnava, in primis, il Consiglio comunale ad approvare il piano di risanamento della società ADA. Nel corso del mio intervento in Aula ho sottolineato che per rilanciare l’aeroporto serve un cambio di prospettiva, passando da una visione dello stesso che idealmente si pensava turistico a un’infrastruttura da dedicare prevalentemente alle imprese del settore aeronautico e aerospaziale.

Con l’approvazione del piano di risanamento abbiamo fatto un deciso passo in avanti verso il distretto tecnologico aerospaziale e la costituzione della Zona Logistica Semplificata nell’area dell’aeroporto. Considerato che è atteso il decreto della Presidenza del Consiglio del Ministri per sancire ufficialmente il perimetro della ZLS, è evidente che il piano assume una rilevanza sostanziale per presentare un progetto di Zona Logistica Semplificata con un’elevata credibilità.

Assodato che la Delibera è passata con i soli voti della maggioranza e ha registrato alcune aperture da parte di alcuni esponenti della minoranza che si sono astenuti, un doveroso elogio va rivolto al presidente di ADA, Antonio Vivona, e al suo vice, Alessandro Spanghero, così come all’assessore Paolo Lazzeri, per la passione con cui hanno presentato la visione e l’idea che hanno per il futuro del nostro aeroporto.

Di sicuro torneremo ancora a parlare dell’aeroporto, auspico per investimenti e snellimenti burocratici che sono, allo stato attuale, quanto di più importante per parlare concretamente di prosperità e rilancio del Duca d’Aosta.

IL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio comunale si riunirà nuovamente lunedì 29 maggio per la trattazione di due importanti delibere, ovvero la Variante al PRGC per l’area Verdi – Boccaccio – Santa Chiara e la presa d’atto del PEF 2023.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Ok al piano di risanamento dell’aeroporto

Il mio intervento in Aula

Approvato il piano di risanamento dell’aeroporto di Gorizia.
Se vi va, date un’occhiata alla sintesi dell’intervento che ho fatto in Consiglio comunale.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Sacrario di Oslavia. Interpellanza iniziative di commemorazione dei caduti

Di seguito il testo dell’interpellanza che ho presentato questo pomeriggio in Consiglio comunale avente ad oggetto l’ottantacinquesimo anniversario dalla consacrazione del sacrario militare di Oslavia e le eventuali iniziative previste per la commemorazione dei caduti.

OGGETTO: RICHIESTA INFORMAZIONI SULLE POSSIBILI INIZIATIVE PER
COMMEMORARE I CADUTI TUMULATI PRESSO IL SACRARIO MILITARE DI
OSLAVIA NELL’85º ANNIVERSARIO DALLA CONSACRAZIONE

“Egregio Assessore alla Cultura Fabrizio Oreti, in vista dell’85º anniversario dalla consacrazione del sacrario militare di
Oslavia, che ricorrerà il prossimo mese di settembre, desidero portare alla Sua
attenzione la seguente richiesta di informazioni.

Come è noto, il sacrario militare di Oslavia è un luogo di memoria, onore e culto, dedicato ai caduti della Grande Guerra, ovvero il simbolo di un momento cruciale per la storia di Gorizia e dell’intero Paese. Il sacrario di Oslavia, situato in un territorio ricco di storia e di significati, è un monumento di rilevanza storica internazionale, in cui sono tumulati numerosi soldati provenienti da diverse nazioni, a testimonianza della tragica esperienza della guerra e del valore universale della pace.

Alla luce dell’importanza di tale anniversario e consapevole dell’impegno già profuso dall’amministrazione comunale per valorizzare i numerosissimi siti storici e culturali presenti sul nostro territorio, sono qui a presentare questa interpellanza per sapere se è possibile ricevere le seguenti informazioni:

1) È prevista l’organizzazione di una cerimonia ufficiale per commemorare i Caduti nell’anniversario della consacrazione del sacrario militare di Oslavia?

2) È previsto il coinvolgimento delle associazioni locali, di autorità militari
e diplomatiche per commemorare tale ricorrenza?

3) Cosa ne pensa se per tale ricorrenza si auspicasse anche la partecipazione di giovani studenti attraverso gli istituti scolastici per rinnovare e tramandare l’impegno per la pace anche alle future generazioni?

Sono qui a presentare questa interpellanza con un approccio costruttivo e collaborativo, per sincerarmi che si stia facendo tutto ciò che è possibile per preservare e onorare la memoria dei caduti, nonché per coinvolgere e
sensibilizzare la comunità locale, e non solo, su questo importante capitolo della nostra storia e per promuovere il valore universale della pace.

Confidando nella Sua sensibilità affinché in occasione dell’85º anniversario dalla consacrazione del sacrario militare di Oslavia possa svolgersi una cerimonia adeguata a tale ricorrenza, ringrazio per l’attenzione e auspico una Sua cortese risposta.

Distinti saluti,
Andrea Tomasella
Consigliere comunale”

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 22 maggio, ordine del giorno

Il Consiglio comunale di Gorizia si riunisce oggi pomeriggio alle ore 16:00 per la trattazione dei seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Interrogazioni;

3. Società Controllata ADA Aeroporto Amedeo Duca D’Aosta di Gorizia società consortile per azioni: piano di risanamento aziendale per gli anni 2022-2026; partecipazione minoritaria di SDAG Spa in house al capitale sociale di ADA Scpa. Deroga motivata alla Deliberazione Consiliare n. 39/2002 recante “Indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni”;

4. Area Verdi – Boccaccio – Santa Chiara – Approvazione del Progetto Preliminare e contestuale adozione Variante al PRGC n.50 di livello comunale ai sensi dell’art. 63 sexies della L.R. n. 5/2007.

Chi volesse seguire i lavori dell’Aula, potrà trovare la diretta streaming all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Bando Borghi, oltre 20 milioni di euro per il Castello

Il mio intervento in Aula

Più di 20 milioni di euro per Borgo Castello.
In Consiglio comunale abbiamo ratificato la variazione di Bilancio necessaria ad avviare i progetti Pnrr e i lavori di efficientamento energetico e impiantistico del complesso museale del castello di Gorizia.
Qui un estratto del mio intervento in Aula.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

BANDO BORGHI A GORIZIA – CRONACHE DI CONSIGLIO

Via libera al bando Borghi: oltre 20 milioni di euro per borgo Castello. Disco verde anche al Patto dei sindaci per il clima e alla mozione contro il cibo sintetico

BANDO BORGHI: OLTRE 20 MILIONI PER INNOVAZIONE E SVILUPPO

Martedì si è svolta un’importante e proficua seduta di Consiglio comunale. Dopo una lunga raffica di interrogazioni e interpellanze, abbiamo affrontato la ratifica del provvedimento di Variazione urgente al Bilancio di Previsione 2022-2024 per progetti PNRR e altri finanziamenti.

Il documento, approvato dall’Aula a larga maggioranza, ha dato il via libera alle risorse necessarie per realizzare gli interventi del complesso museale del Castello e i progetti del PNRR che porteranno sul territorio oltre 20 milioni di euro, innovazione e sviluppo.

Nei 20 milioni di fondi dello Stato sono inclusi interventi di grande rilievo, fra cui la riqualificazione dell’ex teatro tenda per 1.620.000€, delle mura del Castello per 1.450.000€ e di Galleria Bombi per 262.000€, la sostituzione dei parapetti per 400.000€ e la sistemazione dei percorsi di Parco Castello per 200.000€. Inoltre, Gorizia riceverà 1 milione e 800 mila euro di risorse regionali per i lavori di efficientamento energetico e dell’impiantistica del Museo di Borgo Castello.

Nel corso dell’intervento che ho fatto in Aula, ho sottolineato che tutte queste risorse arriveranno grazie alla precisa volontà dell’Amministrazione comunale di centrodestra che ha presentato le istanze che poi sono state accolte positivamente con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un importante risultato!

PATTO DEI SINDACI PER IL CLIMA

A seguire abbiamo discusso e approvato l’adesione del Comune di Gorizia al nuovo patto dei sindaci per il clima (PAESC). Il documento pone ambiziosi obiettivi in materia di ambiente, ovvero delle linee programmatiche di natura strategica con cui il Comune avvierà azioni rivolte a raggiungere gli obiettivi fissati per ridurre l’inquinamento.

Ho accolto con favore che l’Amministrazione comunale ha scelto di essere parte attiva e protagonista nel raggiungimento della neutralità climatica, definendo i migliori strumenti per arrivare ai risultati stabiliti. Il Comune, infatti, sarà autonomo nella scelta delle strategie da attuare e non si adeguerà a provvedimenti calati dall’alto, né imporrà alcunché ai privati. Inoltre, durante il mio intervento ho fatto notare che i risultati in materia di ambiente si raggiungono con le buone pratiche e non con le ideologie.

MOZIONE CONTRO IL CIBO SINTETICO

In chiusura di Consiglio ho illustrato la mozione contro il cibo sintetico che il sindaco ha accolto e che lo impegna a sollecitare, anche per tramite dell’ANCI, i Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati affinché intraprendano in tempi brevi l’iter parlamentare del disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici; a sostenere tutte le iniziative volte a sensibilizzare i cittadini a riguardo dell’importanza di vietare la produzione e l’immissione sul mercato di cibo sintetico.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 9 maggio, ordine del giorno

Si riunisce oggi pomeriggio alle 16:00 il Consiglio comunale di Gorizia. Di seguito l’ordine del giorno.

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Interrogazioni;

3. Ratifica del provvedimento di Variazione urgente al Bilancio di Previsione 2022-2024 in esercizio provvisorio 2023 per progetti PNRR e altri finanziamenti a destinazione vincolata approvati con Deliberazione Giuntale n. 49 del 23 marzo 2023;

4. Modifiche e integrazioni al Regolamento per l’istituzione e la disciplina della Commissione locale per il paesaggio;

5. Adesione al nuovo patto dei sindaci per il clima e l’energia per la riattivazione del percorso di formazione ed approvazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Gorizia;

6. Presentazione di Mozione “Sostegno e adesione al Disegno di Legge contro il cibo sintetico affinché possa diventare quanto prima legge dello Stato” – primo firmatario cons. Tomasella.

Chi volesse seguire i lavori dell’Aula, potrà trovare la diretta streaming all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Tomasella: Gorizia strategica, può ospitare Intel

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 26 aprile, ordine del giorno

È convocata per oggi pomeriggio alle ore 17:00, in seconda convocazione, una nuova seduta del Consiglio comunale di Gorizia per la trattazione dei seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Interrogazioni;

3. Approvazione del Regolamento dell’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA);

4. Approvazione aliquote e detrazioni dell’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA) anno 2023;

5. Regolamento Tassa sui Rifiuti (TARI) – adeguamento alle modifiche normative;

6. Mozione “Il Sindaco e la Giunta manifestino al Governo nazionale e al Presidente della Regione la disponibilità dell’Amministrazione comunale a favorire e sostenere l’insediamento di Intel sul territorio goriziano” – primo firmatario cons. Tomasella.

Per chi volesse seguire i lavori dell’Aula, la diretta sarà disponibile all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.