AEROPORTO DI GORIZIA – CRONACHE DI CONSIGLIO

Approvato il nuovo piano di risanamento di ADA – Aeroporto Amedeo Duca D’Aosta. Interpellanza per commemorare i caduti del sacrario di Oslavia nell’85° anniversario dalla consacrazione

COMMEMORARE I CADUTI NELL’85° DEL SACRARIO MILITARE DI OSLAVIA

A inizio seduta del Consiglio comunale, ho presentato un’interpellanza all’assessore Fabrizio Oreti sul tema della commemorazione dei caduti tumulati al sacrario militare di Oslavia. Il sacrario è un luogo di memoria, onore e culto, dedicato ai caduti della Grande Guerra provenienti da diverse nazioni, che testimonia la tragica esperienza della guerra e il valore universale della pace.

Data l’importanza dell’85° anniversario dalla consacrazione del sacrario che avverrà il prossimo settembre, ho chiesto all’assessore Oreti se ci sarà una cerimonia ufficiale per la commemorazione dei caduti e se saranno coinvolte associazioni locali e autorità, insieme ai giovani studenti, per rinnovare e tramandare l’impegno per la pace anche alle future generazioni.

IL PIANO DI RISANAMENTO DI ADA

Il successivo punto all’ordine del giorno riguardava il piano di risanamento aziendale per gli anni 2022-2026 della Società Controllata ADA – Aeroporto Amedeo Duca D’Aosta di Gorizia.

La delibera impegnava, in primis, il Consiglio comunale ad approvare il piano di risanamento della società ADA. Nel corso del mio intervento in Aula ho sottolineato che per rilanciare l’aeroporto serve un cambio di prospettiva, passando da una visione dello stesso che idealmente si pensava turistico a un’infrastruttura da dedicare prevalentemente alle imprese del settore aeronautico e aerospaziale.

Con l’approvazione del piano di risanamento abbiamo fatto un deciso passo in avanti verso il distretto tecnologico aerospaziale e la costituzione della Zona Logistica Semplificata nell’area dell’aeroporto. Considerato che è atteso il decreto della Presidenza del Consiglio del Ministri per sancire ufficialmente il perimetro della ZLS, è evidente che il piano assume una rilevanza sostanziale per presentare un progetto di Zona Logistica Semplificata con un’elevata credibilità.

Assodato che la Delibera è passata con i soli voti della maggioranza e ha registrato alcune aperture da parte di alcuni esponenti della minoranza che si sono astenuti, un doveroso elogio va rivolto al presidente di ADA, Antonio Vivona, e al suo vice, Alessandro Spanghero, così come all’assessore Paolo Lazzeri, per la passione con cui hanno presentato la visione e l’idea che hanno per il futuro del nostro aeroporto.

Di sicuro torneremo ancora a parlare dell’aeroporto, auspico per investimenti e snellimenti burocratici che sono, allo stato attuale, quanto di più importante per parlare concretamente di prosperità e rilancio del Duca d’Aosta.

IL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio comunale si riunirà nuovamente lunedì 29 maggio per la trattazione di due importanti delibere, ovvero la Variante al PRGC per l’area Verdi – Boccaccio – Santa Chiara e la presa d’atto del PEF 2023.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

BANDO BORGHI A GORIZIA – CRONACHE DI CONSIGLIO

Via libera al bando Borghi: oltre 20 milioni di euro per borgo Castello. Disco verde anche al Patto dei sindaci per il clima e alla mozione contro il cibo sintetico

BANDO BORGHI: OLTRE 20 MILIONI PER INNOVAZIONE E SVILUPPO

Martedì si è svolta un’importante e proficua seduta di Consiglio comunale. Dopo una lunga raffica di interrogazioni e interpellanze, abbiamo affrontato la ratifica del provvedimento di Variazione urgente al Bilancio di Previsione 2022-2024 per progetti PNRR e altri finanziamenti.

Il documento, approvato dall’Aula a larga maggioranza, ha dato il via libera alle risorse necessarie per realizzare gli interventi del complesso museale del Castello e i progetti del PNRR che porteranno sul territorio oltre 20 milioni di euro, innovazione e sviluppo.

Nei 20 milioni di fondi dello Stato sono inclusi interventi di grande rilievo, fra cui la riqualificazione dell’ex teatro tenda per 1.620.000€, delle mura del Castello per 1.450.000€ e di Galleria Bombi per 262.000€, la sostituzione dei parapetti per 400.000€ e la sistemazione dei percorsi di Parco Castello per 200.000€. Inoltre, Gorizia riceverà 1 milione e 800 mila euro di risorse regionali per i lavori di efficientamento energetico e dell’impiantistica del Museo di Borgo Castello.

Nel corso dell’intervento che ho fatto in Aula, ho sottolineato che tutte queste risorse arriveranno grazie alla precisa volontà dell’Amministrazione comunale di centrodestra che ha presentato le istanze che poi sono state accolte positivamente con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un importante risultato!

PATTO DEI SINDACI PER IL CLIMA

A seguire abbiamo discusso e approvato l’adesione del Comune di Gorizia al nuovo patto dei sindaci per il clima (PAESC). Il documento pone ambiziosi obiettivi in materia di ambiente, ovvero delle linee programmatiche di natura strategica con cui il Comune avvierà azioni rivolte a raggiungere gli obiettivi fissati per ridurre l’inquinamento.

Ho accolto con favore che l’Amministrazione comunale ha scelto di essere parte attiva e protagonista nel raggiungimento della neutralità climatica, definendo i migliori strumenti per arrivare ai risultati stabiliti. Il Comune, infatti, sarà autonomo nella scelta delle strategie da attuare e non si adeguerà a provvedimenti calati dall’alto, né imporrà alcunché ai privati. Inoltre, durante il mio intervento ho fatto notare che i risultati in materia di ambiente si raggiungono con le buone pratiche e non con le ideologie.

MOZIONE CONTRO IL CIBO SINTETICO

In chiusura di Consiglio ho illustrato la mozione contro il cibo sintetico che il sindaco ha accolto e che lo impegna a sollecitare, anche per tramite dell’ANCI, i Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati affinché intraprendano in tempi brevi l’iter parlamentare del disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici; a sostenere tutte le iniziative volte a sensibilizzare i cittadini a riguardo dell’importanza di vietare la produzione e l’immissione sul mercato di cibo sintetico.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

SECONDA CONVOCAZIONE – CRONACHE DI CONSIGLIO

Il Consiglio comunale inizialmente in programma per ieri, 19 aprile, si riunirà il prossimo mercoledì 26 aprile in seconda convocazione

Visti gli importanti argomenti all’ordine del giorno, a causa di un vuoto normativo e per senso di responsabilità la maggioranza ha ritenuto di considerare non raggiunto il numero legale e i lavori d’Aula sono stati rinviati

NUMERO LEGALE

Con l’espressione numero legale si intende la quota minima inderogabile di consiglieri comunali e presenti all’assemblea. La mancanza del numero legale invalida l’assemblea e le sue decisioni.

Questo, riassunto al massimo, è il motivo per cui il Consiglio comunale di ieri è stato rimandato. Un atto doveroso visti gli importantissimi argomenti all’ordine del giorno, fra cui l’approvazione del Regolamento e delle Aliquote dell’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA), l’approvazione del Regolamento sulla Tassa sui Rifiuti (TARI) e la mozione che mi vede primo firmatario.

Il prossimo passo, come detto, sarà svolgere il Consiglio riunito in seconda convocazione per cui è previsto un quorum più basso necessario per discutere ed eventualmente approvare (o bocciare) i punti all’ordine del giorno.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

CAMPUS SCOLASTICO – CRONACHE DI CONSIGLIO

Il Consiglio comunale si riunisce a 2 mesi e mezzo dall’ultima seduta per approvare le direttive per una variante al piano regolatore con oggetto l’area dell’ex ospedale civile di via Vittorio Veneto da destinare a nuovo complesso scolastico

Necessarie 4 ore per arrivare al voto per cambiare il Prg per il nuovo campus scolastico di Gorizia

LINEE DI INDIRIZZO

Bene aveva fatto l’assessore Gatta a usare toni distensivi sulla stampa e a cercare un’approvazione trasversale. Evidentemente però l’appello all’unità non è bastato e il primo passo verso la variante urbanistica ce lo siamo approvati coi soli voti della maggioranza di centrodestra. Nulla di grave, ci mancherebbe, tuttavia è venuta meno quella comunità di intenti che tanto viene richiesta da sinistra ma che poi, alla prova dei fatti, sono solo parole e null’altro.

Ciò che conta è che le linee di indirizzo sono state approvate e quindi l’iter per il nuovo complesso scolastico di via Vittorio Veneto procede per il verso giusto. Si tratta di un investimento di oltre 21 milioni di euro, che permetterà di riqualificare una zona degradata della città (l’ex ospedale civile) e, soprattutto, di garantire migliori servizi agli studenti, maggiore sicurezza e qualità della didattica con strutture all’avanguardia.

PERCHÉ INTERPELLARE IL CONSIGLIO COMUNALE?

La normativa urbanistica regionale prevede che nel caso in cui una variante incida su obiettivi e strategie poste a fondamento del piano regolatore, è necessario che il Consiglio Comunale impartisca preliminarmente le direttive da seguire per la predisposizione delle modifiche allo strumento urbanistico. Nello specifico, il comma 8 dell’art. 63 bis della L.R. 5/2007 riporta: “Il Consiglio comunale impartisce le direttive da seguire nella predisposizione di un nuovo strumento urbanistico generale e delle sue varianti che incidono sugli obiettivi e sulle strategie di cui al comma 3, lettera a). Le direttive vengono portate a conoscenza dell’Amministrazione regionale, delle Amministrazioni statali interessate, degli enti e delle aziende che esercitano pubblici servizi, nonché dei Comuni contermini”.

PROSSIMI PASSI

Verosimile che passeranno almeno sei mesi per arrivare all’adozione della variante al piano regolatore. Ovvero serviranno due mesi per la redazione della variante con un incarico esterno, tre mesi porteranno via le pratiche con la Soprintendenza e si può ipotizzare un mese (o forse più) per l’iter delle commissioni e del Consiglio comunale. In seguito, un mese di pubblicazione e invio delle carte alla Regione che avrà 90 giorni per dare il suo parere. Poi, una nuova seduta di Consiglio comunale per il disco verde alla variante.

ATTACCO HACKER

Inoltre, in apertura di Consiglio comunale, dopo due ore circa di discussione, è stata bocciata (21 voti contrari e 14 favorevoli) la richiesta di istituire una commissione di inchiesta sull’attacco hacker che lo scorso agosto ha colpito il Comune di Gorizia.

Convocato alle 16:30, la seduta del Consiglio si è conclusa circa all’01:00 di notte.

La prossima seduta di Consiglio comunale è convocata per domani, 19 aprile, dalle ore 17:00. Vi terrò aggiornati.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Keep Fighting, Mr. President

Condivido con voi un bellissimo video di Donald J. Trump. Se avete piacere di leggere il discorso fatto dal 45° presidente USA, riporto qui sotto il testo.

Remember this, nothing worth doing ever, ever, ever came easy. Following your convictions means you must be willing to face criticism from those who lack the same courage to do what is right”.

Relish the opportunity to be an outsider. Embrace that label. Being an outsider is fine, embrace the label, because it’s the outsiders who change the world and who make a real and lasting difference. The more that a broken system tells you that you’re wrong, the more certain you should be that you must keep pushing ahead, you must keep pushing forward”.

“Never, ever give up. There will be times in your life you’ll want to quit, you’ll want to go home, I can’t do it. I can’t do it”.

“Just never quit”.

“You will build a future where we have the courage to chase our dreams no matter what the cynics and the doubters have to say. You will have the confidence to speak the hopes in your hearts and to express the love that stirs your souls. And you will have the faith to replace a broken establishment with a government that serves and protects the people”.

“They’re not coming after me. They’re coming after you. I’m just standing in their way, and I always will stand in their way!”.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

ADDIZIONALE IRPEF – CRONACHE DI CONSIGLIO

Il Comune di Gorizia si adegua al resto d’Italia e introduce l’addizionale Irpef. Una scelta sofferta ma obbligata a causa dell’aumento di costi energetici e materie prime

Lo scorso lunedì 30 gennaio, dopo una seduta di Consiglio iniziata alle 16:00 e finita dopo mezzanotte, la proposta della Giunta comunale è stata approvata con i soli voti della maggioranza poiché buona parte della minoranza era assente al momento del voto.

A Gorizia si è scelto di applicare un’aliquota dello 0,7% per tutti i redditi al di sopra dei 18mila euro. Dunque saranno tutelati i redditi più bassi, i giovani, i precari, i pensionati e chi ha un lavoro part time e, al contempo, l’addizionale Irpef dovrebbe assicurare un importante gettito di circa 3,2 milioni di euro in più per le casse comunali.

Alcuni esempi: per chi percepisce 30 mila euro annui il peso in busta paga sarà di 16,15 euro al mese, per chi ne percepisce 60 mila sarà di 32,31 euro e via via fino ad arrivare ai redditi più alti, ad esempio 108 mila annui si pagheranno 58,15 euro al mese.

Le mie proposte: più tutele a famiglie numerose o con figli disabili

Durante il lungo dibattito ho espresso una posizione molto chiara: sono assolutamente necessarie le tutele ai redditi più bassi, tuttavia andrebbero pensati dei correttivi per tutelare anche le fasce più fragili. In particolare, ho proposto che dal prossimo anno sia considerata la possibilità di lasciare qualche risorsa in più, sotto forma di detrazioni, per le famiglie dal secondo figlio o con figli disabili.

Al netto di queste proposte, che sosterrò nuovamente nel prossimo futuro, ritengo fondamentale verificare come la maggiore disponibilità di risorse previste, ovvero 3,2 milioni di euro, verrà impiegata dalla Giunta. Il mio impegno è di monitorare la situazione e verificare l’efficacia delle scelte operate in termini di servizi e risposte in più che verranno fornite ai cittadini.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

USA2024. VINCE TRUMP, FACEBOOK LO RIABILITA

La multinazionale Meta ha ufficializzato lo stop alla censura politica a Trump

Dopo due anni di censura politica, le porte di Facebook e Instagram si riaprono per Donald J. Trump. È stato il presidente dei global affairs di Meta, Nick Clegg, ad annunciare che i profili social del 45° presidente degli Stati Uniti saranno nuovamente attivi nel giro di alcune settimane.

La decisione di Meta segue a stretto giro quella presa dal patron di Twitter, Elon Musk. Era stato proprio l’eccentrico miliardario, dopo un partecipatissimo sondaggio sul suo social, a riabilitare per primo l’account di Trump. L’iniziativa di Musk aveva poi riacceso i riflettori anche su un’annosa questione: è legittimo che delle società private, con un’evidente funzione pubblica, possano arbitrariamente silenziare dei leader politici e dei rappresentanti delle istituzioni democraticamente eletti?

Probabilmente la risposta ufficiale a tale domanda non l’avremo molto presto. Tuttavia va ricordato che dopo il ban permanente di Trump, sia Twitter che Facebook (oggi Meta, dopo un provvidenziale quanto tempestivo rebranding) avevano pagato un fortissimo ridimensionamento in termini di credibilità.

Dal canto suo, appena appreso della pubblica ammenda di Meta, Donald Trump ha dichiarato: “Facebook, che ha perso miliardi di dollari da quando ha censurato il vostro presidente preferito, ha appena annunciato che ripristinerà il mio account. La censura non sarebbe mai dovuta accadere a un presidente in carica”.

Sicuramente il ritorno di Trump sui principali social farà discutere, nel frattempo va dato atto che grazie alla sua volontà di perseverare, nonostante censure politiche e ingiustizie, ha evitato che la scure del politicamente corretto potesse infliggere il colpo di grazia alla libertà d’espressione e al diritto a essere connessi.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

USA 2024. Trump valuta il ritorno su Facebook

Se non riabilita l’account di Trump, Facebook rischia di perdere ancora credibilità?

Tutti ricorderemo la censura politica perpetrata da Facebook ai danni dell’ex presidente USA, ovvero un rappresentante delle Istituzioni democraticamente eletto a cui è stato arbitrariamente sospeso il proprio account.

Ora Trump dà la possibilità di rimediare alla stortura auspicando, in una lettera inviata a Meta (impresa che controlla Facebook), una veloce riabilitazione all’utilizzo della piattaforma.

Questa importante novità avviene a ridosso del rilascio di un sondaggio sulle primarie repubblicane che vede il 45esimo presidente in vantaggio di 17 punti percentuali sul governatore della Florida, Ron DeSantis. Il sondaggio è molto importante, soprattutto in prospettiva delle votazioni che decideranno chi tra i due sarà il candidato dei Repubblicani per la Casa Bianca.

Nell’ottica della campagna elettorale del 2024 il Tycoon sta quindi preparando il suo ritorno sui social. Alcune indiscrezioni parrebbero confermare che The Donald sta inoltre studiando il suo primo cinguettio dopo la riammissione su Twitter, avvenuta alcuni mesi fa grazie al nuovo patron Elon Musk. Nessuno, in verità, può sapere cosa dirà The Donald e quando lo dirà, ma quel che è certo è che Twitter è stato uno degli strumenti principali della comunicazione del Tycoon e che il suo ritorno è attesissimo.

La riammissione di Trump su Facebook riguarda un valore importantissimo: la libertà di espressione. Tutt’oggi è infatti rimasto irrisolto il vero nodo della questione, ovvero se è legittimo che una società privata – oramai responsabile di uno strumento di confronto politico dalla diffusione globale, ovvero Facebook – condanni alla censura politica il presidente di uno Stato sovrano e democratico.

La piattaforma di Mark Zuckerberg saprà riconquistare un po’ di credibilità riattivando l’account del Tycoon? Con ogni probabilità, la risposta l’avremo nel giro di qualche settimana.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

AEROPORTO DUCA D’AOSTA – CRONACHE DI CONSIGLIO

Proficua seduta di Consiglio: disco verde alla Ricognizione periodica delle Società Partecipate

SOCIETÀ PARTECIPATE

Il dibattito della seduta del Consiglio comunale si è incentrato soprattutto sul nostro aeroporto Duca d’Aosta. Gli interventi in Aula sono stati complessivamente di tenore costruttivo e, seppur diversi per punti di vista e questioni politiche, tutti o quasi accomunati dal ritenere il nostro aeroporto un’infrastruttura strategica per la città.

A differenza della narrativa – condivisa all’interno della minoranza – che vorrebbe sminuire i progressi fatti per il Duca d’Aosta, la verità è che ci sono segnali positivi che vanno verso la direzione auspicata all’interno del programma elettorale di centrodestra che ha sostenuto il sindaco Ziberna.

RISOLTO IL CONTENZIOSO SOPRINTENDENZA – ENAC

Una notizia molto importante è certamente la risoluzione del contenzioso tra la Soprintendenza e l’Enac, che aveva inevitabilmente rallentato tutti i processi di riqualificazione dell’aeroporto.

Fondamentale anche il piano di riqualificazione dell’area che, di intesa con la Regione e la Camera di Commercio, vorrebbe favorire un insediamento tecnologico che si sommerebbe a quello già presente. All’interno del piano che la società consortile ha messo a disposizione dei consiglieri comunali si legge, infatti, che la politica di incentivazione dell’hangeraggio e dei pacchetti volo ha portato a un congruo numero di movimenti in più rispetto agli anni precedenti: dai 3.287 del 2020 ai 4.388 del 2021 fino ai 5.295 del 2022 – anno che ancora non si è concluso e quindi è plausibile pensare che il numero possa essere leggermente superiore.

SCUOLA DI VOLO E PARACADUTISMO

Sempre nella relazione della consortile si legge della volontà di ampliare lo spazio aereo per dare alle scuole di paracadutisti la possibilità di insediarsi e quindi portare sul territorio le scuole di volo. Quest’ultima sarebbe un’attività auspicabile, anche considerando il fatto che il nostro aeroporto già nel passato era un’eccellenza in tal senso.

LIBRO BIANCO DELLE INFRASTRUTTURE

Un ulteriore spunto di riflessione deriva dal Libro bianco delle priorità infrastrutturali del Friuli Venezia Giulia, promosso dalle Camere di Commercio, in cui il Duca d’Aosta è inserito tra le dieci priorità strategiche della Regione.

Condivido pienamente la volontà di mettere in campo una strategia di lobby per valorizzare l’aeroporto con l’obiettivo di creare una Zona Economica Speciale Europea e il distretto aerospaziale. Non dimentichiamo che, oltre alla sinergia con la Regione e la CCIA, sul tema potremmo contare sul supporto del Governo nazionale, visto che lo stesso ministro Giorgetti, durante la sua visita a Gorizia lo scorso giugno, aveva proposto l’idea di dar vita ad un distretto aerospaziale presso il Duca d’Aosta.

BEN VENGANO RICCONI ED ELON MUSK

Dalla minoranza c’è chi ha definito la nostra volontà di rilanciare l’aeroporto solo un modo per attrarre “ricconi che arrivano con l’aeroplano“. Ebbene, dal mio punto di vista: ben vengano anche i “ricconi” in aeroplano.

Il nostro impegno dovrebbe essere rivolto a rendere Gorizia una città attrattiva per chiunque, al di là delle appartenenze politiche o della propria ricchezza. Per quanto mi riguarda, se anche fosse Elon Musk a voler investire a Gorizia io ci metterei la firma! In tal senso, ritengo il nostro aeroporto un’infrastruttura fondamentale che merita il massimo impegno, rispetto e considerazione.

GIUNTA CAMERALE

In chiusura abbiamo approvato anche la designazione dei sei rappresentanti del Comune di Gorizia (di cui quattro appartenenti alla maggioranza e due della minoranza) che entreranno a far parte della “Giunta camerale integrata per la gestione della Zona franca e del Fondo Gorizia“.

Per il centrodestra sono stati eletti Alessio Zorzenon (Fratelli d’Italia), Paolo Comolli (lista civica Ziberna sindaco), Stefano Ceretta (Lega) e Dario Obizzi. L’opposizione, invece, ha deciso di appoggiare Laura Fasiolo del Partito democratico e Giulia Roldo della lista Martina sindaco.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

CONTRIBUTI STRAORDINARI. CRONACHE DI CONSIGLIO

Passato a maggioranza l’assestamento di bilancio con poste da diversi milioni di euro. Ok anche alle due ratifiche di variazioni di Bilancio

RICORDATO ROBERTO MARONI

All’inizio della seduta ho proposto un intervento sull’ordine dei lavori chiedendo che il Consiglio comunale di Gorizia osservasse un minuto di silenzio in ricordo di Roberto Maroni. La presidente del Consiglio Silvia Paoletti e il sindaco Rodolfo Ziberna hanno accolto la mia richiesta motivata dal fatto che Roberto Maroni è stato un grandissimo uomo di partito, tra i fondatori della Lega, presidente di Regione e ministro di Stato.

Del tempo è stato dedicato per ricordare il giornalista goriziano recentemente scomparso, Gianni Bisiach, e per augurare un buon novantesimo compleanno a don Alberto De Nadai che si è sempre contraddistinto per il suo impegno nel sociale.

RATIFICA VARIAZIONI DI BILANCIO

Dopo le interrogazioni e le interpellanze, sono state ratificate due importanti variazioni di bilancio contenenti, fra l’altro, degli stanziamenti necessari a coprire le maggiori spese per lo smaltimento dei rifiuti di Gusti di Frontiera, a compensare le spese conseguenti all’attacco hacker che ha colpito il sito web del Comune e quelle dovute all’incremento dei costi dell’energia e del gas. Un ulteriore stanziamento si è reso necessario per garantire lo svolgimento della prossima fiera di Sant’Andrea.

Importante anche lo stanziamento straordinario utile per il Natale Goriziano che anche quest’anno, seppur in forma ridotta a causa dell’aumento dei costi energetici, permetterà ai cittadini di vivere le festività natalizie beneficiando dell’offerta ricreativa che il Comune, con il supporto della Camera di Commercio, della Regione e dei privati, ha organizzato per goriziani e visitatori.

Per questi motivi sono intervenuto per ribadire che l’impegno profuso dall’Amministrazione per organizzare gli eventi natalizi in Città non va dato per scontato, viste le evidenti difficoltà – di carattere nazionale e internazionale – che ci troviamo a fronteggiare.

ASSESTAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE 2022-2024

Un altro punto all’ordine del giorno particolarmente rilevante è stato l’assestamento generale al Bilancio di Previsione 2022-2024 che, fra le altre cose, ha previsto diversi importanti investimenti, alcuni di questi resi possibili grazie a straordinari contributi regionali.

Ho ritenuto pertanto di intervenire per sottolineare quelli che, secondo me, sono alcuni degli interventi più significativi, a partire dai lavori di manutenzione straordinaria del Palazzo degli Stati Provinciali, sopportati da un ulteriore stanziamento regionale di 100 mila euro che si somma ai 200 mila già previsti con la legge di stabilità regionale 2020. Un obiettivo molto importante su cui come Lega abbiamo lavorato moltissimo, sollecitando a più riprese un intervento affinché il palazzo della Questura fosse oggetto di attenzione e di lavori di manutenzione.

Un altro importante contributo regionale, pari a 1.136.000 mila euro, è quello propedeutico alla realizzazione del parcheggio bipiano di Via Manzoni, di grande rilevanza nell’ottica della Capitale europea della cultura 2025. Il centro cittadino beneficerà quindi di un parcheggio all’avanguardia, che consentirà di decongestionare il traffico e di ridurre, quindi, l’inquinamento ambientale.

Ho inoltre ribadito l’importanza del contributo di 1.500.000 euro per i lavori di risanamento conservativo della piscina comunale. L’impianto natatorio è un fiore all’occhiello per la nostra Città e pertanto non possiamo che essere contenti di poterlo valorizzare e ristrutturare al fine di renderlo moderno e al passo con i tempi.

Ho voluto quindi sottolineare il grandissimo ringraziamento che dobbiamo rivolgere al presidente Massimiliano Fedriga e all’Amministrazione regionale per l’altissima considerazione rivolta al nostro territorio, mai prima d’ora oggetto di così ingenti e numerosi stanziamenti. Fin da subito, dovremmo essere bravi a tradurre questi stanziamenti in fatti concreti e su questo il nostro impegno dovrà essere massimo e determinato.

In chiusura, c’è stato tempo per la discussione di una mozione che è stata accolta dal Sindaco.

Il Consiglio comunale si è concluso alle 22:46.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.