GO2025. Aperte candidature Communication Manager

Il team di GO!2025 ricerca un Communication Manager, figura che si occuperà di curare l’immagine dell’evento.

Mansioni

La figura si occuperà, tra l’altro:

– di preparare concetti creativi da utilizzare per la pubblicazione sui canali di comunicazione (quali Facebook, Instagram, Tik Tok, Linkedin, Youtube, Web) e per contenuti audiovideo e di coordinarne la produzione;

– di gestire i social media per aumentarne la portata;

– del copywriting per le pubblicazioni mediatiche e del coordinamento con traduttori e giornalisti;

– di registrare e coordinare brevi eventi in lieve-streaming;

– di shooting di base e fotografia di materiali promozionali, contenuti ed eventi;

– di acquisire nuovi ambasciatori e volti del territorio transfrontaliero per una comunicazione creativa;

– di gestire siti web.

Candidatura

Chi fosse interessato a ricoprire tale ruolo può inviare il proprio Curriculum Vitae aggiornato, accompagnato da una breve lettera di presentazione, insieme ad un esempio di post per i social, composto da un breve testo e un’immagine o una grafica.

Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Facebook di GO 2025.

Si tratta di un’interessante opportunità lavorativa e di crescita, che permetterà ai candidati di maturare esperienza in un contesto di assoluta rilevanza come quello della Capitale europea della Cultura.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Immagine GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia

Lavoro. Selezione funzionario amministrativo GECT GO

Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT GO) ha indetto una selezione pubblica per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato e pieno di un funzionario amministrativo contabile, inquadrato nella categoria D.

Mansioni

Il profilo ricercato si occuperà:

-di predisporre atti amministrativi e delle relative attività istruttorie preliminari e conseguenti;

-di redigere le gare e i contratti di appalto;

-di supervisionare le procedure interne all’amministrazione e di collaborare alla redazione, al monitoraggio e alla valutazione del bilancio per i capitoli di pertinenza e della corretta gestione delle risorse economiche assegnate;

-delle relazioni organizzative interne ed esterne, anche con Istituzioni e utenti.

Requisiti dei candidati

Possono candidarsi alla selezione pubblica:

– cittadini italiani;

– cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e loro familiari, anche se non aventi la cittadinanza di uno Stato membro ma titolari di diritto di soggiorno;

– cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea, titolari del permesso di soggiorno CE di lungo periodo;

– titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.

I candidati devono:

-conoscere e saper utilizzare apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (internet, posta elettronica, principali applicazioni Office o simili);

– aver compiuto 18 anni (e non aver superato l’età del pensionamento) ed essere idonei allo svolgimento della mansione sotto il profilo psico-fisico.

Gli stessi, inoltre, non devono:

– aver riportato condanne penali per reati che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;

– essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

– essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale.

Tra i requisiti specifici dei candidati rientrano:

-il possesso di approfondite conoscenze pluri-specialistiche e un grado di esperienza pluriennale;

–l’aver svolto un’attività lavorativa documentata con contratti di lavoro autonomo, in collaborazione o subordinato per la durata minima di 60 mesi, anche non consecutivi, presso Enti pubblici e/o Organismi di diritto pubblico;

-l’ottima conoscenza delle due lingue di lavoro del GECT GO, italiano e sloveno (livello minimo europeo C1 per comprensione, scritto e parlato);

-una buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo europeo B1 per comprensione, scritto e parlato).

Presentazione della domanda

La domanda, redatta compilando l’apposito modulo disponibile sul sito del GECT, deve essere inviata tramite posta elettronica agli indirizzi pec@pec.euro-go.eu oppure info@euro-go.eu entro e non oltre le ore 12:00 del 28 marzo, sottoforma di scansione in formato PDF e completa degli allegati, ovvero curriculum professionale – redatto secondo il formato europeo, da cui si evincano i requisiti richiesti – e copia di un documento d’identità del candidato.

Nel caso vengano inviate più domande, sarà ritenuta valida soltanto l’ultima in ordine cronologico.

Ammissione

Una volta scaduto il termine di presentazione delle domande, le stesse saranno istruite ai fini della loro ammissibilità. I candidati che abbiano presentato domanda entro i termini e siano in possesso dei requisiti richiesti saranno ammessi con riserva.

La graduatoria definitiva verrà formata secondo l’ordine decrescente della votazione complessiva riferita a ciascun candidato, costituita dalla somma dei punteggi attribuiti a seguito della valutazione dei curricula, delle competenze dichiarate e del colloquio.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del GECT GO.

Si tratta di un’ottima opportunità lavorativa all’interno di una realtà davvero molto importante per il nostro territorio quale quella del GECT GO.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Informatica. Corsi gratuiti per donne residenti a Gorizia

Il Comune di Gorizia promuove una serie di corsi di formazione gratuiti rivolti alle donne residenti in Città che desiderano migliorare le proprie competenze informatiche.

Tali corsi sono finanzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con contributi annuali a valere sulla L.R. n. 24/2019 –  Attività sulle pari opportunità e realizzati in collaborazione con gli Enti di formazione presenti sul territorio (ENFAP FVG, ENAIP FVG, IAL FVG, AD FORMANDUM, EDILMASTER).

DESTINATARI DEI CORSI

I corsi sono rivoltI alle donne il cui nucleo familiare abbia residenza anagrafica nel Comune di Gorizia alla data di presentazione della domanda.

In caso di sovrannumero rispetto al massimo di 10 partecipanti per ciascun corso, la precedenza sarà attributa alle donne con figli in età scolare compresa tra 6 e 16 anni.

OFFERTA FORMATIVA

I corsi offerti sono diversi:

Alfabetizzazione digitale, pensato per migliorare le competenze informatiche di base e acquisire consapevolezza nella gestione delle
informazioni digitali, con particolare attenzione per la posta elettronica e i motori di ricerca;

Identificazione e accesso ai servizi online e sicurezza in rete, per facilitare l’accesso ai servizi pubblici online e incentivare l’utilizzo delle risorse digitali in sicurezza nella vita quotidiana;

Quello che il web sa di noi, pensato per rafforzare la capacità di utilizzare in maniera consapevole e sicura gli strumenti di comunicazione online e i social network e di  proteggere la propria identità digitale;

Dad facile in famiglia, per sviluppare e potenziare la capacità di utilizzo delle tecnologie digitali a fini didattici e comunicativi, in modo da poter supportare i figli nella didattica a distanza;

Personal branding, pensato per rafforzare le conoscenze e l’uso dei social media per la promozione di sé nel contesto lavorativo;

Benessere economico con il digitale, per sviluppare autonomia nell’utilizzo degli strumenti digitali per la gestione delle finanze familiari, con particolare attenzione al rapporto di conto corrente, il risparmio e gli investimenti e i pagamenti online;

Cellulare amico – base e avanzato, per imparare ad utilizzare il proprio smartphone e le sue funzioni utili a semplificare la vita quotidiana e lavorativa, fino ad arrivare ad un uso professionale del dispositivo.

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI

Ciascun corso ha una durata di 12 ore, suddivisa in 4 incontri da 3 ore la mattina o il pomeriggio. Le lezioni si terranno in lingua italiana.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai corsi, redatta secondo l’apposito modulo disponibile sul sito del Comune di Gorizia, deve essere inviata tramite e-mail a uno degli Enti di formazione sopraindicati oppure presentata presso la segretaria degli stessi.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune.

Una misura significativa, volta a supportare le donne nell’utilizzo dei dispositivi informatici, sempre più utilizzati tanto nella vita quotidiana, nel mondo del lavoro e nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni quanto, a seguito della pandemia, anche come strumenti di didattica a distanza di bambini e ragazzi.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Banner Donne e competenze digitali, Comune di Gorizia

Lavoro. Avviso selezione istruttore amministrativo GECT GO

Termine di presentazione delle domande fissato al 15 dicembre

Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale GECT GO ha pubblicato l’Avviso per una selezione finalizzata alla formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni a tempo determinato per il profilo di un istruttore amministrativo, inquadrato nella categoria C.

Il profilo si occuperà, tra l’altro, di attività amministrativa e documentale, segretariato, protocollo e archiviazione, istruttoria legata alla stesura e alla gestione di gare d’appalto per la fornitura di beni e servizi, istruttoria delle attività progettuali e loro rendicontazione e inerente la gestione del personale.

REQUISITI DEI CANDIDATI

Possono candidarsi alla selezione pubblica:

– cittadini italiani;

– cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e loro familiari, anche se non aventi la cittadinanza di uno Stato membro ma titolari di diritto di soggiorno;

– cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea, titolari del permesso di soggiorno CE di lungo periodo;

– titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.

I candidati devono:

-conoscere adeguatamente la lingua italiana e saper utilizzare apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (internet, posta elettronica, principali applicazioni Office o simili);

– aver compiuto 18 anni (e non aver superato l’età del pensionamento) ed essere idonei allo svolgimento della mansione sotto il profilo psico-fisico;

– essere in possesso della patente di guida di tipo B;

– essere immediatamente disponibili ad assumere il ruolo posto a bando.

Gli stessi, inoltre, non devono:

– aver riportato condanne penali per reati che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;

– essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

– essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale.

Tra i requisiti specifici dei candidati rientrano:

-il possesso di approfondite conoscenze mono-specialistiche e un grado di esperienza pluriennale;

– l’aver svolto un’attività lavorativa documentata con contratti di lavoro autonomo, in collaborazione o subordinato per la durata minima di 24 mesi, anche non consecutivi;

-una buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo europeo B1 per comprensione, scritto e parlato).

A parità di punteggio, costituiscono titolo preferenziale una comprovata esperienza nella gestione e nella rendicontazione di progetti finanziati dall’UE e la conoscenza della lingua slovena a livello B1.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere redatta e firmata – pena l’esclusione dalla procedura – in forma di autocertificazione, utilizzando il modulo di cui all’Allegato A e inviata al GECT GO tramite posta elettronica agli indirizzi pec@pec.euro-go.eu oppure info@euro-go.eu entro e non oltre le ore 12:00 del 15 dicembre 2021.

Alla domanda, non soggetta a imposta di bollo, devono essere allegati:

– il curriculum professionale, redatto secondo il formato europeo, da cui si evinca il possesso dei requisiti richiesti;

– una copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, richiesta a pena di esclusione dalla
procedura – ad eccezione della domanda sottoscritta con firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato.

Nel caso di invio di più domande, sarà ritenuta valida solo l’ultima in ordine cronologico.

CANDIDATI AMMESSI

Dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande, le stesse saranno istruite ai fini della loro ammissibilità. I candidati che abbiano presentato domanda entro i termini e siano in possesso dei requisiti richiesti saranno ammessi con riserva.

La graduatoria definitiva verrà formata secondo l’ordine decrescente della votazione complessiva riferita a ciascun candidato, costituita dalla somma dei punteggi attribuiti a seguito della valutazione dei curricula, delle competenze dichiarate e del colloquio.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del GECT GO.

Si tratta sicuramente di un’importante occasione lavorativa, di formazione e di crescita, inserita nel contesto territoriale e culturale del goriziano.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Foto: Annuncio GECT GO

Giovani. Contributi professionalità altamente specializzate

In base all’articolo 3 della L.R. 9/2021, la Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi a favore di giovani professionalità altamente specializzate.

SOGGETTI BENEFICIARI

Assumono la qualifica di giovani professionalità altamente specializzate i soggetti di età non superiore a 35 anni che abbiano conseguito almeno uno dei seguenti titoli di studio, ovvero un titolo di studio che sia stato oggetto di riconoscimento da parte dell’Ente, dell’Amministrazione o dell’organismo competente in base alla vigente normativa nazionale:

– diploma di laurea magistrale in discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche;

– master universitario di primo o secondo livello ovvero diploma universitario di specializzazione, indipendentemente dalla disciplina;

– dottorato di ricerca, indipendentemente dalla disciplina.

Qualora il titolo di studio straniero non sia già stato riconosciuto dall’Ente, dall’Amministrazione o dall’organismo competente in base alla vigente normativa nazionale, nella domanda di contributo il richiedente dovrà formulare un’ istanza di valutazione del titolo stesso.

REQUISITI

Per ricevere il contributo una tantum pari a euro 2.000,00, i richiedenti devono inoltre:

-essere stati assunti in Regione, a decorrere dal 10 giugno 2021, da un datore di lavoro privato con contratto di lavoro subordinato di cui all’articolo 2094 del Codice Civile, a tempo pieno e indeterminato;

-avere un livello di inquadramento contrattuale corrispondente al profilo professionale posseduto;

-essere residenti e domiciliati sul territorio regionale, alla data di presentazione della domanda.

Ai soggetti che soddisfino le sopra citate condizioni e che, nei trenta giorni precedenti la data di assunzione, non fossero residenti e domiciliati in Regione, è riconosciuto un ulteriore contributo, pari a euro 500,00 annui per un massimo di tre anni, a titolo di sostegno al reperimento e al mantenimento di un’adeguata sistemazione abitativa sul territorio regionale, a condizione che tale sistemazione coincida con la residenza e il domicilio. Tale contributo è aumentato:

-di 500 euro annui, se la sistemazione abitativa si trova in uno dei Comuni appartenenti alle zone omogenee del territorio montano regionale;

-di 1.000 euro annui, se lo spostamento della residenza e del domicilio riguarda il nucleo familiare del richiedente con la presenza di almeno un minore. Se il nucleo familiare del richiedente comprende due o più minori, il contributo è aumentato di euro 200,00 annui per ciascun minore oltre il primo.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata, esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo disponibile sul sito della Regione, entro 6 mesi dall’assunzione o dal superamento dell’eventuale periodo di prova.

Se l’assunzione è avvenuta nel periodo compreso tra il 10 giugno 2021 e il 14 ottobre 2021, la domanda deve essere presentata entro 6 mesi dal 14 ottobre 2021 ovvero, qualora sia stato previsto un periodo di prova, entro 6 mesi dal superamento del periodo medesimo, se tale termine è più favorevole per il richiedente.

Alla domanda devono essere allegati una dichiarazione del datore di lavoro che attesti l’assunzione del soggetto richiedente a tempo indeterminato (allegato A1) e un’istanza di valutazione dell’eventuale titoli di studio estero (allegato A2).

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura certamente molto significativa, volta sostenere i giovani nel loro percorso di inserimento nel mercato del lavoro e a favorirne la permanenza, il rientro e l’attrazione sul territorio regionale.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Fvg. Offerte di lavoro vendemmia 2021

Diverse le opportunità sul territorio regionale

Settembre, tempo di vendemmia!

In Friuli Venezia Giulia, Regione che da sempre vanta un’importante vocazione vitivinicola, vi sono diverse offerte di lavoro per candidati vendemmiatori. Di seguito i dettagli.

-A San Floriano del Collio sono disponibili 3 posti con assunzione a tempo determinato part time, dalle 06:00 alle 14:00, dal lunedì al sabato nel mese di settembre. L’offerta è riservata a candidati maggiorenni e automuniti, esclusi gli studenti delle scuole superiori per garantire la disponibilità lungo tutta la durata della vendemmia. Si richiedono esperienza pregressa nella mansione, manualità e abitudine a camminare in salita e su terreni sconnessi.

-A Corno di Rosazzo sono disponibili 30 posti a tempo determinato per il periodo settembre-ottobre. I candidati devono essere in possesso della patente B e di un mezzo proprio. Non è richiesta esperienza pregressa.

-A Gradisca d’Isonzo sono disponibili 15 posti a tempo determinato full time per un periodo di 20/25 giorni effettivi tra settembre e ottobre, con orario variabile a seconda delle condizioni atmosferiche. L’offerta è riservata a persone maggiorenni e automunite, esclusi gli studenti delle scuole superiori. Si richiede inoltre esperienza pregressa nella mansione.

-A San Giovanni al Natisone sono disponibili 16 posti a tempo determinato full time, per un periodo di 15/20 giorni. Non è richiesta esperienza pregressa nella mansione ma è necessario che i candidati siano automuniti.

-A Dolegna del Collio sono disponibili 3 posti a tempo determinato part time per il mese di settembre, circa 5 giornate effettive di lavoro, anche frammentate, dalle 7:00 alle 12:30. L’offerta è riservata a persone maggiorenni e automunite, esclusi gli studenti delle scuole superiori. Se a candidarsi sono cittadini stranieri, è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.

-A Cormons sono disponibili 50 posti a tempo determinato per mese di settembre con orario di lavoro flessibile, anche festivi. Il lavoro si svolgerà nei comuni di Cormons, Brazzano, Manzano, San Giovanni al Natisone. L’offerta è riservata a persone maggiorenni e automunite, esclusi gli studenti delle scuole superiori.

-A Mariano del Friuli sono disponibili 10 posti a tempo determinato full time, da metà settembre a metà ottobre, per circa 15 giorni effettivi di lavoro. L’offerta è riservata a persone maggiorenni e automunite (preferibilmente residenti nella provincia di Gorizia), esclusi gli studenti delle scuole superiori. È preferibile che i candidati abbiano già maturato esperienza nella mansione. Il codice dell’offerta è E952-39841.

-A Buttrio sono disponibili 16 posti a tempo determinato full time per il mese di settembre. Non è richiesta esperienza pregressa nella mansione.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata (sezione Agricoltura) sul sito della Regione.

Si tratta di un’esperienza lavorativa che offre la possibilità di scoprire il nostro territorio e le sue eccellenze, di cui non possiamo che essere orgogliosi.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Lavoro. Contributi Fvg assunzione disoccupati

Domande presentabili fino al 31 agosto

In base a quanto previsto dal decreto n. 178/2020 e dal relativo Regolamento, la Regione Friuli Venezia Giulia eroga, anche per l’anno 2021, contributi a fondo perduto per assunzioni con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dei contributi sono imprese e loro consorzi, cooperative e loro consorzi, associazioni, fondazioni e soggetti esercenti le libere professioni aventi sede o unità locale in Friuli Venezia Giulia.

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA

L’iniziativa è rivolta a soggetti disoccupati da almeno 6 mesi consecutivi e residenti in Fvg da almeno 5 anni consecutivi, siano essi cittadini italiani, comunitari o extracomunitari, in regola con la vigente normativa in tema di immigrazione. Destinatari della misura sono donne, uomini di età non inferiore a 60 anni e uomini disoccupati o a rischio occupazione a seguito di una situazione di grave difficoltà occupazionale.

INCENTIVI TEMPO DETERMINATO

Per quanto riguarda le assunzioni a tempo determinato, l’incentivo base è pari a 2.500,00 euro, con incremento di 500,00 euro nel caso di:

-assunzione a seguito di richiesta di personale effettuata dal medesimo datore di lavoro, avvalendosi di un servizio di preselezione tramite un Cento per l’Impiego (CPI) regionale;

-assunzione di soggetti che, nei 18 mesi di precedenti all’assunzione, abbiano completato un percorso formativo finanziato dalla Regione;

-assunzione di soggetti disoccupati da più di 12 mesi.

Le tre maggiorazioni non sono tra loro cumulabili.

INCENTIVI TEMPO INDETERMINATO

In riferimento alle assunzioni a tempo indeterminato, l’incentivo base è di 5.000,00 euro.

Tale importo può essere incrementato di 1.000,00 euro nel caso di preselezione attraverso CPI, assunzione di disoccupati a seguito di una grave crisi occupazionale o di disoccupati da almeno 12 mesi.

Questa maggiorazione è cumulabile con una ulteriore, pari a 5.000,00 euro, prevista nel caso di:

-assunzione full time di donne con almeno un figlio di età fino a cinque anni non compiuti. L’incentivo viene ulteriormente incrementato di 3.000,00 euro se il datore di lavoro dispone di almeno una misura di welfare aziendale tra la flessibilità dell’orario di lavoro e il nido aziendale o convenzionato;

-assunzione di soggetti la cui disoccupazione derivi da un contratto con riconoscimento della qualifica dirigenziale.

ASSUNZIONE DI ALMENO 10 LAVORATORI

Nel caso di assunzioni di almeno 10 lavoratori con contratto a tempo indeterminato e/o determinato di durata non inferiore a 12 mesi, l’importo di  5.000,00 euro per il tempo indeterminato e quello di  2.500,00 euro per il tempo determinato, è incrementato:

-del 10%, se il numero di assunzioni è compreso tra 10 e 14 ;

-del 20%, se il numero di assunzioni è compreso tra 15 e 30;

-del 25%, se il numero di assunzioni è compreso tra 31 e 50;

-del 30% se il numero di assunzioni è superiore a 50.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente in forma telematica, tramite l’applicativo disponibile sul sito della Regione, a cui si accede tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

L’istanza può essere presentata anteriormente all’assunzione o successivamente alla stessa, purché entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui l’evento si è verificato ed entro il 31 agosto 2021.

La domanda può essere sottoscritta e inoltrata dal legale rappresentante, dal titolare di impresa individuale, dal libero professionista, dal procuratore interno all’impresa oppure da un soggetto esterno delegato tramite formale procura.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura certamente molto importante al fine di favorire l’occupazione che, in un periodo particolarmente complesso come quello che stiamo affrontando, assume ancora maggior rilevanza.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

FVG. Formazione e lavoro, contributi corsi conseguimento CQC

In base a quanto disposto dalla L.R. n. 15 del 6 agosto 2020 (art. 5, commi da 17 a 22), la Regione Friuli Venezia Giulia eroga contributi per la frequenza a corsi per il conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada di merci o viaggiatori, anche congiuntamente alla patente delle categorie C, CE, D, DE, E.

L’intervento è finanziato con risorse regionali che ammontano, per l’anno 2021, a circa 151.000,00 euro.

SOGGETTI BENEFICIARI

I contributi sono rivolti a cittadini di età compresa tra 18 e 55 anni, residenti in Friuli Venezia Giulia da almeno 5 anni, in possesso dell’idoneità psicofisica alla guida degli automezzi per i quali presentano domanda di contributo. Al momento della presentazione dell’istanza il richiedente deve, inoltre, trovarsi nello stato di disoccupazione, inoccupazione o di lavoratore occasionale oppure essere titolare di partita IVA con reddito professionale netto inferiore ai 35.000 euro.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse a contributo le spese relative all’iscrizione ai corsi, all’eventuale materiale didattico e alle lezioni di guida, per il conseguimento della patente C, CE, D, DE o E e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) o della sua estensione, da cui derivi l’effettivo conseguimento della CQC da parte del richiedente entro e non oltre il 28 febbraio 2022.

Le prestazioni didattico-formative devono essere erogate dalle autoscuole, dai centri di istruzione automobilistica o dagli altri soggetti previsti dal Decreto Ministeriale del 20.09.2013, anche non aventi sede in Friuli Venezia Giulia.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo viene concesso per un importo pari all’80% del costo preventivato, a seconda del percorso formativo prescelto:

-nel caso di corso per il conseguimento della patente C, CE, D, DE o E e della Carta di Qualificazione del Conducente e/o della sua estensione, il contributo varia da un massimo di 3.000,00 euro a un massimo di 5.000,00 euro;

-nel caso di corso per il solo conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente, il contributo varia da un massimo di 2.000,00 euro a un massimo di 3.500,00 euro;

-nel caso di corso per l’estensione della Carta di Qualificazione del Conducente già posseduta, il contributo varia da un massimo di 800,00 euro a un massimo di 1.500,00 euro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo, redatta compilando l’apposito modulo disponibile sul sito della Regione, deve essere presentata entro e non oltre il 17 maggio 2021, tramite:

raccomandata A/R in busta chiusa alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio – Servizio Motorizzazione Civile Regionale in Via Popone, 67, 33100 UDINE. In questo caso, farà fede la data di spedizione quale rilevabile dal timbro postale apposto sulla busta, oppure

PEC all’indirizzo motorizzazione.territorio@certregione.fvg.it, con indicazione dell’ oggetto “Domanda contributo CQC bando 2021”.

Non è ammesso l’invio di più domande a mezzo di un’unica PEC o raccomandata.

Alla domanda devono essere allegati:

-copia di un documento d’identità valido del richiedente;

preventivo dettagliato di spesa intestato al richiedente e rilasciato dai soggetti abilitati;

-copia della dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2020 ovvero dell’ultima dichiarazione dei redditi presentata, per richiedenti lavoratori occasionali o titolari di Partita IVA.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Ancor di più in un momento di particolare difficoltà come quello che stiamo affrontando, si tratta di una misura molto importante con cui l’amministrazione regionale Fedriga sostiene la riqualificazione professionale e l’inserimento lavorativo.

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Offerte lavoro FVG, Recruiting Day Bricoman

La Regione Friuli Venezia Giulia promuove, insieme all’agenzia Manpower, un Recruiting Day Online con lo scopo di selezionare 100 candidati da assumere nel nuovo punto vendita dell’azienda Bricoman a Reana del Rojale, che verrà aperto questa primavera.

Coloro che supereranno positivamente le selezioni potranno essere assunti dall’agenzia Manpower con contratto di somministrazione a termine.

FIGURE RICERCATE

L’azienda, specializzata nella vendita di prodotti tecnici per la costruzione, la ristrutturazione e la finitura della casa, ricerca venditori e venditrici, hostess e steward cassa e accoglienza, addetti/e alla logistica e all’amministrazione del personale.

COME PARTECIPARE

L’evento si svolgerà il prossimo 27 gennaio sulla piattaforma Google Meet. Per partecipare è necessario registrarsi al link https://recdaymanpowerbricoman.eventbrite.it, il numero dei posti è limitato.

Trovate queste e molte altre informazioni utili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

L’emergenza coronavirus sta avendo forti ripercussioni anche dal punto di vista occupazionale: in un momento tanto incerto e complesso come questo, il Recruiting Day rappresenta sicuramente una significativa opportunità per chi è alla ricerca di un lavoro.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

DPCM, occorre equilibrio per tutelare salute e lavoro

Cari Amici, in questo momento delicatissimo intendo rivolgere la mia totale solidarietà a tutte quelle persone che hanno visto vanificati gli sforzi fatti in questi mesi per mandare avanti le loro attività nonostante il virus.
Non c’è dubbio che la tutela della salute è prioritaria per tutti noi, ma la chiusura totale delle attività non è la risposta giusta all’emergenza che stiamo vivendo. Occorre trovare un equilibrio per tutelare la salute e il lavoro. Purtroppo con il virus ci toccherà convivere ancora nei mesi a venire per cui servono misure di contenimento che consentano alle persone di vivere e lavorare senza perdere la speranza.
La politica in questa fase è chiamata a un percorso di grandissima responsabilità e, soprattutto, dovrà dimostrarsi all’altezza della situazione mettendo da parte personalismi e inutili polemiche.
Teniamo duro, l’Italia è un grande Paese e sapremo rialzarci anche questa volta! 🇮🇹

Voi cosa ne pensate? Se vi va, fatemi sapere la vostra opinione lasciando un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.