Eventi Gorizia. Tutti gli appuntamenti di giugno 2023

Verso GO!2025: un calendario ricco di interessanti appuntamenti a Gorizia.
Di seguito gli eventi e spettacoli, le visite guidate e le mostre in programma per il mese di giugno.

Eventi

Giovedì 8, alle 17:30 presso il Parco Basaglia, si terrà “Dolce-Mente Emozioni in armonia”, mentre alle 20:30, presso il Kulturni Dom di via Brass, è in programma lo spettacolo “Niente da dichiarare – storie di confine ai tempi della Prepustnica”,  a cura del Collettivo Terzo Teatro di Gorizia.

Venerdì 9 alle 11.30 gli allievi della scuola Komel e gli alunni della scuola materna Župančič terranno il concerto “La primavera siamo noi” presso il Kulturni center Bratuž.
Sempre Venerdì 9, alle 20.30, è in programma Crocevie – Alberto Busettini, presso la Chiesa di Sant’ignazio in Piazza Vittoria. Alle 19.30 sarà offerto un aperitivo culturale.

Dalle 20:15 di venerdì 9 alle 14:45 di domenica 11, alla piscina comunale di via Capodistria, si svolgerà il 33esimo Trofeo dell’est.  

Venerdì 9 e sabato 10 in via Ascoli si terrà il Festival delle lingue. Sabato 10, poi, terminerà “Go Cup… 2025”, il torneo internazionale di calcio giovanile Pulcini ed Esordienti allo Stadio Bearzot. 

Sabato 10 e domenica 11, a partire dalle 9:00, al Parco di Piuma è in programma il 19esimo Trofeo Città di Gorizia – Gara nazionale di Mountain bike (Terza prova Coppa Italia.

Domenica 11 alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dei Musei di Borgo Castello si svolgerà l’incontro “Examina – Grado al chiaro di luna”.

Da lunedì 12, al parco del Comune, del Castello di Gorizia, dei Principi di Piedimonte, al parco Basaglia di via Vittorio Veneto e al parco Marvin a Sant’Anna è in programma la manifestazione Palestre all’aperto.

Sempre lunedì 12, presso il Kulturni center Bratuž, è in programma a partire dalle 20:00 “Mosaico musicale”, il concerto di fine anno degli allievi solisti e dei gruppi orchestrali della scuola Komel.

Martedì 13 alle 19:00, in Sala Dora Bassi, si svolgerà “Isonzo Italian Front”, multiplayer-game e riflesso con la realtà storica.

Mercoledì 14, dalle 17:30 al Parco Basaglia, è in programma “Dolce-Mente Heart Chakra Meditation”. Un ulteriore appuntamento, “Dolce-Mente Cerchio Terra Madre” si terrà giovedì 15 alle 18:30.

Sempre mercoledì 14 Angelo Floramo sarà ospite al Kulturni Dom per la Rassegna “Il libro delle 18:03”.

Giovedì 15, dalle 20:30 al Kulturni Center Bratuž, si svolgerà il concerto del Cor de Cambra di Barcellona, che celebrerà gli 800 anni di musica corale in Catalogna.

Venerdì 16, alle 20:30, nuovo appuntamento con Crocevie – Ensemble Trobadores.

Da venerdì 16 a domenica 18 sono in programma il VII torneo di pallacanestro Street Basket 3 Vs 3 e il Campo Softair Juniores.

Sabato 17, in Sala Dora Bassi e presso il Punto Giovani di via Morelli, dalle 14:00 alle 20:00 tornerà l’appuntamento con Let’s GO Gamers, evento a tema ludico con applicazione delle nuove tecnologie.

Domenica 18 alle 11:00 un nuovo incontro com Examina “Le Indemoniate di Verzegnis”, mentre alle 20:30 si terrà il concerto del Dipartimento jazz e musica moderna del CSEM.

Sempre domenica, all’area verde di via Cordon è in programma l’Enduro Sprint Città di Gorizia, manifestazione motociclistica fuoristrada.

Lunedì 19 alle 17:30 e martedì 20 alle 19:00 due appuntamenti con Dolce-Mente al Parco Basaglia: “Eppur siam Luce” e “Yoga della risata”.

Venerdì 23, in occasione del Kamishibai Day, al Kulturni Center Bratuz si svolgerà il Festival internazionale dedicato al teatro giapponese.

Sabato 24 si terrà la Coppa Senza Confini, gara di ciclismo su strada con bici da corsa per la categoria giovanissimi. Partenza e arrivo da Piedimonte – Parco Attems.

Sempre sabato 24, alle 20:30, presso la Chiesa di San Giovanni è in programma il concerto “Musica sotto le arcate”.

Domenica 25 alle 11:00 ritorna Examina “La scatola del tè”. Si svolgerà inoltre la Isonzo Bike Marathon, con una gara competitiva da 48 km e una non competitiva da 43 km.

Mercoledì 28, oltre all’incontro “Dolce-Mente Grounding Experience”, è in programma lo spettacolo Verdid’estate – Esmeralda la farfalla del bosco”, che si terrà a Palazzo de Grazia dalle 20:45.

Visite guidate e passeggiate

Venerdì 9, dalle 17:30, l’asinello Noè accompagnerà i soci dell’Associazione Via Rastello in una passeggiata tra le strade di Lucinico.

Continuano poi gli appuntamenti con “Gorizia e i novecento: la frontiera scomparsa”, organizzati da Promoturismo Fvg ogni sabato alle 15:00 e con la Memory Experience.

Mostre e musei

A partire da venerdì 2, Palazzo Coronini Cronberg ospiterà la mostra Francesco Caucig, con spazio espositivo Messerschmidt.

Fino al 18 giugno, presso il Museo di Santa Chiara, sarà possibile visitare l’esposizione “Ali sull’Isonzo – Aviazione e Aviatori a Gorizia”, organizzata dall’associazione culturale Isonzo-Gruppo di ricerca storica insieme al Comune di Gorizia, con la collaborazione delle associazioni Mitteldream, Arma Aeronautica, 4° Stormo ed èStoria e del Museo Baracca di Lugo di Romagna.

In particolare, rispettivamente venerdì 9 alle 18:00 e venerdì 16, si terranno le conferenze “Al polo Nord con il comandante Nobile, la tenda rossa” e “Il Friuli Venezia Giulia, la culla del volo militare italiano”.

Fino a domenica 25 il Giardino Viatori sarà aperto il venerdì dalle 14:30 alle 17:30, il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Per accedere al Giardino con una visita guidata è richiesta la prenotazione.

Sempre fino al 25 saranno allestiti “La musica della vita interiore – Retrospettiva sull’opera pittorica di Cecilia Seghizzi”, in Corso Italia n. 85, e l’“Omaggio all’artista Robert Hlavaty 1897 – 1982” presso la Galleria Kulturni Dom di via Brass.

Fino a venerdì 30, Casa Ascoli ospiterà la mostra fotografica “Brda Collio Cuei” di Gian Piero Deotto mentre al Kulturni Center Bratuz sarà possibile visitare “Tecum – Mostra congiunta David e Roberto Faganel”.

Presso Palazzo Attems Petzesntein, dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, è possibile visitare la mostra “Italia Cinquanta Moda e Design. Nascita di uno stile”. L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese.

Al Museo della Moda di Borgo Castello sono in programma le visite guidate “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni” il sabato e la domenica alle 17:30.

Aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00, con ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, di grande interesse anche il Museo della Grande Guerra di Borgo Castello.

Presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in Via Carducci 2, è allestito lo spazio espositivo digitale Smart Space, dedicato all’arte, alla cultura e alla narrazione del
paesaggio e aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al sabato (prima visita alle 16:00 e seconda visita alle 17:30).

Lo spazio espositivo Messerschmidt, a Palazzo Coronini Cronberg, è visitabile dal mercoledì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Inoltre, la mostra multimediale “Lasciapassare – Storia e memorie di una città di confine”  allestita presso il Valico del Rafut, è aperta il sabato e la domenica dalle 13:00 alle 17:00.

Al Museo Comel di scienze naturali – Associazione Naturalisti A.Comel sono in programma visite guidate da un esperto, prenotabili tramite appuntamento.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Si tratta di un palinsesto ricco di interessanti appuntamenti alla scoperta della nostra Città, pensato e costruito con l’importante contributo di associazioni e realtà locali.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Valentino Rossi. Bellissima biografia

Appena finito di leggere la straordinaria biografia di Valentino Rossi e posso dire che mi ha appassionato come pochi.
Ammiro Valentino per essere stato uno sportivo e un campione senza precedenti e anche per la sua umanità e autenticità, nonostante il successo e la fama internazionale.
Consiglio vivamente la lettura di questo libro, anche per scoprire il lato umano di un’icona sportiva 📚💫

#ValentinoRossi #Biografia #Ispirazione #ValoriFondamentali

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

2 giugno. Buona festa della Repubblica

Buona Festa della Repubblica 🇮🇹
Questa mattina presente alla cerimonia dell’alzabandiera in Piazza della Vittoria.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Famiglia di anatre salvata dalla Polizia Locale

Con un’azione tempestiva e premurosa, una famiglia di anatre è stata salvata da una situazione di pericolo.
Un sentito ringraziamento alla Polizia Locale di Gorizia e ad ARCA per questo intervento, che dimostra come il rispetto del valore della vita passa anche per la salvaguardia degli amici animali 🦆❤️

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Artigiani. Contributi miglioramento laboratori 2023

Domande presentabili fino al 30 novembre

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi a fondo perduto per il miglioramento dei laboratori artigiani per le lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura.

La normativa di riferimento è definita dall’articolo 54 della legge regionale n. 12/2002.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi in oggetto microimprese, piccole e medie imprese, consorzi e società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle Imprese Artigiane, operanti nei settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura.

SPESE AMMISSIBILI

Il contributo riguarda le spese per:

– lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di immobili già adibiti o da adibire a laboratori;

– progettazione, direzione lavori e collaudo, nel limite del 15 per cento delle spese di cui al punto precedente;

– acquisto di arredi da destinarsi ad uso dei laboratori;

– acquisto di hardware, software, macchinari e attrezzature destinati o da destinarsi ad uso dei laboratori, di importo unitario superiore a euro 100,00 euro al netto dell’IVA.

Se indetraibile, è ammessa a contributo anche l’IVA. Tutte le spese devono essere state sostenute a partire dal 1 gennaio 2022.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

La spesa complessiva ammissibile deve essere compresa tra 5.000,00 e 75.000,00 euro.

L’importo del contributo è pari al 30 per cento della spesa ammissibile, elevato al 40 per cento nel caso di imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile, all’imprenditoria femminile o localizzate nelle aree di svantaggio socio economico. L’entità dell’aiuto è elevata di 5 punti percentuali per le imprese cui sia stato attribuito il rating di legalità.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione, entro le ore 16:00 del 30 novembre. Le domande presentate al di fuori del termine saranno archiviate.

Alla domanda di contributo deve essere allegata la rendicontazione delle spese sostenute.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito CATA Fvg.

Si tratta di una misura molto importante volta a sostenere e promuovere l’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura e, con esso, le conoscenze e il saper fare degli artigiani operanti in tale ambito.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 29 maggio, ordine del giorno

Oggi pomeriggio alle ore 16:00 una nuova seduta del Consiglio comunale di Gorizia, che si riunisce per la trattazione dei seguenti oggetti:

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Area Verdi – Boccaccio – Santa Chiara – Approvazione del Progetto Preliminare e contestuale adozione Variante al PRGC n.50 di livello comunale ai sensi dell’art. 63 sexies della L.R. n. 5/2007;

3. Presa d’atto del Piano Economico Finanziario (PEF) per l’anno 2023 validato dall’AUSIR. Approvazione tariffe TARI per l’anno 2023.

Per chi volesse seguire i lavori dell’Aula, la diretta streaming sarà disponibile all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Alpini. Quarantesimo anno fondazione Gruppo Lucinico

Buon 40° Gruppo Alpini Lucinico 🇮🇹

Presente questa mattina alla sfilata Alpina a Lucinico a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali, associazioni d’arma, il gruppo folkloristico Danzerini di Lucinico e gli ospiti della cittadina austriaca di Altlichetenwarth 🤝🏻

Come fatto dall’assessore del Comune di Gorizia, Maurizio Negro, anche io rivolgo un sentito ringraziamento all’Associazione Nazionale Alpini di #Lucinico per la loro costante e infaticabile opera in favore della comunità locale.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Da lunedì 29 sostituzione tubature gas via Terza Armata

Lavori per due mesi, viabilità modificata

A partire da lunedì 29 maggio AcegasApsAmga avvierà i lavori di sostituzione delle tubature del gas in via Terza Armata a Gorizia.

I lavori interesseranno il tratto dal civico 62 fino all’incrocio con via Veneto e consentiranno di sostituire i tubi esistenti con nuove tubazioni in polietilene ad alta densità.

Per tutta la durata dell’intervento, stimata in complessivi due mesi, sarà implementata una modifica della viabilità. In particolare, verranno attivati un senso unico da via Faiti a via Veneto e un divieto d’accesso per chi arriva da via Veneto e si dirige verso via Terza Armata.

Questi lavori si aggiungono a quelli già in essere nei pressi del Parco di Piuma, nelle zone di via Ponte del Torrione e via Generale Paolini e a quelli previsti in via Generale Papa e Forte del Bosco.

Si tratta di una serie di interventi molto importanti, che permetteranno di costruire una rete di tubazioni più sicura, riducendo il pericolo di fughe di gas.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Cantine Aperte 2023. Tutte le aziende in provincia di Gorizia

Si terrà da sabato 27 a lunedì 29 maggio la trentesima edizione di Cantine Aperte in Friuli Venezia Giulia.

L’evento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino e dedicato alla conoscenza della cultura del vino e della storia dei viticoltori friulani, coinvolge numerose aziende della nostra Regione.

Grazie ai fondi ricavati dalla vendita del kit degustazione – 10,00 euro per calice e tracolla – Cantine Aperte sosterrà alcune associazioni culturali locali. Chi acquisterà il kit avrà diritto ad un calice di benvenuto gratuito, mentre le successive degustazioni potranno essere a pagamento, a discrezione di ogni singola azienda.

Oltre alla degustazione dei vini, numerose cantine proporranno eventi enogastronomici quali “A Cena/Pranzo con il vignaiolo” e il “Piatto Cantine Aperte”, menu e piatti abbinati agli eccellenti vini del territorio.

Le cantine aderenti in Provincia di Gorizia

Sono diverse le aziende della provincia di Gorizia aderenti a Cantine Aperte, nel dettaglio:

Borc da Vila, a Romans d’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Borgo Conventi, a Farra D’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Cantina Sanzin, a Farra d’Isonzo – prenotazione obbligatoria domenica e lunedì;

Casa delle Rose, a Ruttars – prenotazione obbligatoria;

Castello di Rubbia, a San Michele del Carso;

Castelvecchio, a Sagrado – prenotazione obbligatoria;

Colmello di Grotta, a Farra d’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Crastin di Collarig Sergio, a Dolegna del Collio;

Fondazione Villa Russiz, a Capriva – prenotazione obbligatoria;

Graunar, a San Floriano del Collio;

Humar Vini, a San Floriano del Collio;

Ivan Vogric, a San Floriano del Collio;

Marcuzzi Viticola, a San Floriano del Collio – prenotazione obbligatoria;

Pascolo, a Ruttars – prenotazione obbligatoria;

Polje, a Cormons, Loc. Novali – prenotazione obbligatoria;

Sosol, a Oslavia;

Villa Vasi, a Gorizia.

Per quanto riguarda l’evento enogastronomico “A Tavola con il Vignaiolo”, in provincia di Gorizia aderiranno Cantina Sanzin, Castello di Rubbia, Humar e Villa Vasi, mentre il “Piatto Cantine Aperte” sarà proposto da Cantina Sanzin, Crastin, Fondazione Villa Russiz, Graunar, Ivan Vogric, Pascolo e Villa Vasi.

Trovate queste e molte altre informazioni utili alla pagina dedicata sul sito del Movimento Turismo del Vino Fvg.

Rivolgo un plauso agli organizzatori e alle aziende aderenti a Cantine Aperte, un’iniziativa molto importante per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze vitivinicole ed enogastronomiche della nostra Regione.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.