
Verso GO!2025: un calendario ricco di interessanti appuntamenti a Gorizia.
Di seguito gli eventi e spettacoli, le visite guidate e le mostre in programma per il mese di giugno.
Eventi
Giovedì 8, alle 17:30 presso il Parco Basaglia, si terrà “Dolce-Mente Emozioni in armonia”, mentre alle 20:30, presso il Kulturni Dom di via Brass, è in programma lo spettacolo “Niente da dichiarare – storie di confine ai tempi della Prepustnica”, a cura del Collettivo Terzo Teatro di Gorizia.
Venerdì 9 alle 11.30 gli allievi della scuola Komel e gli alunni della scuola materna Župančič terranno il concerto “La primavera siamo noi” presso il Kulturni center Bratuž.
Sempre Venerdì 9, alle 20.30, è in programma “Crocevie – Alberto Busettini“, presso la Chiesa di Sant’ignazio in Piazza Vittoria. Alle 19.30 sarà offerto un aperitivo culturale.
Dalle 20:15 di venerdì 9 alle 14:45 di domenica 11, alla piscina comunale di via Capodistria, si svolgerà il 33esimo Trofeo dell’est.
Venerdì 9 e sabato 10 in via Ascoli si terrà il Festival delle lingue. Sabato 10, poi, terminerà “Go Cup… 2025”, il torneo internazionale di calcio giovanile Pulcini ed Esordienti allo Stadio Bearzot.
Sabato 10 e domenica 11, a partire dalle 9:00, al Parco di Piuma è in programma il 19esimo Trofeo Città di Gorizia – Gara nazionale di Mountain bike (Terza prova Coppa Italia.
Domenica 11 alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dei Musei di Borgo Castello si svolgerà l’incontro “Examina – Grado al chiaro di luna”.
Da lunedì 12, al parco del Comune, del Castello di Gorizia, dei Principi di Piedimonte, al parco Basaglia di via Vittorio Veneto e al parco Marvin a Sant’Anna è in programma la manifestazione Palestre all’aperto.
Sempre lunedì 12, presso il Kulturni center Bratuž, è in programma a partire dalle 20:00 “Mosaico musicale”, il concerto di fine anno degli allievi solisti e dei gruppi orchestrali della scuola Komel.
Martedì 13 alle 19:00, in Sala Dora Bassi, si svolgerà “Isonzo Italian Front”, multiplayer-game e riflesso con la realtà storica.
Mercoledì 14, dalle 17:30 al Parco Basaglia, è in programma “Dolce-Mente Heart Chakra Meditation”. Un ulteriore appuntamento, “Dolce-Mente Cerchio Terra Madre” si terrà giovedì 15 alle 18:30.
Sempre mercoledì 14 Angelo Floramo sarà ospite al Kulturni Dom per la Rassegna “Il libro delle 18:03”.
Giovedì 15, dalle 20:30 al Kulturni Center Bratuž, si svolgerà il concerto del Cor de Cambra di Barcellona, che celebrerà gli 800 anni di musica corale in Catalogna.
Venerdì 16, alle 20:30, nuovo appuntamento con “Crocevie – Ensemble Trobadores“.
Da venerdì 16 a domenica 18 sono in programma il VII torneo di pallacanestro Street Basket 3 Vs 3 e il Campo Softair Juniores.
Sabato 17, in Sala Dora Bassi e presso il Punto Giovani di via Morelli, dalle 14:00 alle 20:00 tornerà l’appuntamento con Let’s GO Gamers, evento a tema ludico con applicazione delle nuove tecnologie.
Domenica 18 alle 11:00 un nuovo incontro com Examina “Le Indemoniate di Verzegnis”, mentre alle 20:30 si terrà il concerto del Dipartimento jazz e musica moderna del CSEM.
Sempre domenica, all’area verde di via Cordon è in programma l’Enduro Sprint Città di Gorizia, manifestazione motociclistica fuoristrada.
Lunedì 19 alle 17:30 e martedì 20 alle 19:00 due appuntamenti con Dolce-Mente al Parco Basaglia: “Eppur siam Luce” e “Yoga della risata”.
Venerdì 23, in occasione del Kamishibai Day, al Kulturni Center Bratuz si svolgerà il Festival internazionale dedicato al teatro giapponese.
Sabato 24 si terrà la Coppa Senza Confini, gara di ciclismo su strada con bici da corsa per la categoria giovanissimi. Partenza e arrivo da Piedimonte – Parco Attems.
Sempre sabato 24, alle 20:30, presso la Chiesa di San Giovanni è in programma il concerto “Musica sotto le arcate”.
Domenica 25 alle 11:00 ritorna Examina “La scatola del tè”. Si svolgerà inoltre la Isonzo Bike Marathon, con una gara competitiva da 48 km e una non competitiva da 43 km.
Mercoledì 28, oltre all’incontro “Dolce-Mente Grounding Experience”, è in programma lo spettacolo “Verdid’estate – Esmeralda la farfalla del bosco”, che si terrà a Palazzo de Grazia dalle 20:45.
Visite guidate e passeggiate
Venerdì 9, dalle 17:30, l’asinello Noè accompagnerà i soci dell’Associazione Via Rastello in una passeggiata tra le strade di Lucinico.
Continuano poi gli appuntamenti con “Gorizia e i novecento: la frontiera scomparsa”, organizzati da Promoturismo Fvg ogni sabato alle 15:00 e con la Memory Experience.
Mostre e musei
A partire da venerdì 2, Palazzo Coronini Cronberg ospiterà la mostra Francesco Caucig, con spazio espositivo Messerschmidt.
Fino al 18 giugno, presso il Museo di Santa Chiara, sarà possibile visitare l’esposizione “Ali sull’Isonzo – Aviazione e Aviatori a Gorizia”, organizzata dall’associazione culturale Isonzo-Gruppo di ricerca storica insieme al Comune di Gorizia, con la collaborazione delle associazioni Mitteldream, Arma Aeronautica, 4° Stormo ed èStoria e del Museo Baracca di Lugo di Romagna.
In particolare, rispettivamente venerdì 9 alle 18:00 e venerdì 16, si terranno le conferenze “Al polo Nord con il comandante Nobile, la tenda rossa” e “Il Friuli Venezia Giulia, la culla del volo militare italiano”.
Fino a domenica 25 il Giardino Viatori sarà aperto il venerdì dalle 14:30 alle 17:30, il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Per accedere al Giardino con una visita guidata è richiesta la prenotazione.
Sempre fino al 25 saranno allestiti “La musica della vita interiore – Retrospettiva sull’opera pittorica di Cecilia Seghizzi”, in Corso Italia n. 85, e l’“Omaggio all’artista Robert Hlavaty 1897 – 1982” presso la Galleria Kulturni Dom di via Brass.
Fino a venerdì 30, Casa Ascoli ospiterà la mostra fotografica “Brda Collio Cuei” di Gian Piero Deotto mentre al Kulturni Center Bratuz sarà possibile visitare “Tecum – Mostra congiunta David e Roberto Faganel”.
Presso Palazzo Attems Petzesntein, dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, è possibile visitare la mostra “Italia Cinquanta Moda e Design. Nascita di uno stile”. L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese.
Al Museo della Moda di Borgo Castello sono in programma le visite guidate “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni” il sabato e la domenica alle 17:30.
Aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00, con ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, di grande interesse anche il Museo della Grande Guerra di Borgo Castello.
Presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in Via Carducci 2, è allestito lo spazio espositivo digitale Smart Space, dedicato all’arte, alla cultura e alla narrazione del
paesaggio e aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al sabato (prima visita alle 16:00 e seconda visita alle 17:30).
Lo spazio espositivo Messerschmidt, a Palazzo Coronini Cronberg, è visitabile dal mercoledì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Inoltre, la mostra multimediale “Lasciapassare – Storia e memorie di una città di confine” allestita presso il Valico del Rafut, è aperta il sabato e la domenica dalle 13:00 alle 17:00.
Al Museo Comel di scienze naturali – Associazione Naturalisti A.Comel sono in programma visite guidate da un esperto, prenotabili tramite appuntamento.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.
Si tratta di un palinsesto ricco di interessanti appuntamenti alla scoperta della nostra Città, pensato e costruito con l’importante contributo di associazioni e realtà locali.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.