Carnevale. Tre giorni di festa a Gorizia

Giunto alla sua 33esima edizione, il Carnevale Goriziano colorerà la Città per tre giorni.

Inizierà domani pomeriggio alle 14:00 la tradizionale Sfilata dei Carri, accompagnati dal Gruppo Bandistico “Tita Michelas” di Fiumicello. I carri partiranno da via Oberdan e attraverseranno via Roma e De Gasperi, Piazza del Municipio, via Sauro e XXIV Maggio e Corso Italia. Al termine della sfilata, in Corso Verdi, si terranno le premiazioni.

La giornata di lunedì 20 febbraio sarà dedicata ai più piccoli. Al via alle 15:00 in Piazza Vittoria il Concorso mascherato, con giochi, bolle di sapone e le fritole.

Mercoledì 22, festività delle Ceneri, il Centro di Borgo San Rocco celebrerà la tradizionale cremazione di Re Carnevale, esposto tra le 14:30 e le 16:00 davanti al Municipio. Il corteo funebre percorrerà via Lantieri, Piazza Sant’Antonio e Cavour, via Marconi e Mazzini, via Garibaldi, Corso Verdi, via Oberdan, Piazza Vittoria e via Rastello e viale D’Annunzio fino a Borgo Castello. Alle 19:30 le ceneri di Re Carnevale saranno disperse dal bastione del Castello.

Rivolgo un plauso alla Pro Loco, al Comune di Gorizia e a tutti gli organizzatori dell’evento, importante occasione per la comunità cittadina di ritrovarsi e celebrare insieme la tradizione del Carnevale.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Presentato il libretto “Lucinico”

Stamattina ho partecipato all’interessante presentazione del libretto “Lucinico”.

Presso la sala parrocchiale è stata illustrata la nuova edizione dell’opuscolo, realizzato dall’associazione culturale “La Primula” con il contributo della Cassa Rurale FVG, con all’interno tante utili informazioni per conoscere il paese, la sua storia, le tradizioni e il tessuto economico e sociale.

Complimenti alla comunità di Lucinico che, con un prodotto immediato ed esaustivo, dà prova di grande coesione e vivacità e presenta al meglio il paese.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

6 gennaio. Tradizionali falò epifanici a Gorizia

Buona epifania a tutti 🧙‍♀️💜

Nei quartieri di #Lucinico e #Campagnuzza è arrivata la befana e con lei un bel momento conviviale, che ha visto un riuscitissimo falò e la venuta dei tre Re Magi direttamente dal campanile della chiesa parrocchiale Madonna della Misericordia.

Complimenti per le ottime organizzazioni, in particolare al Gruppo Alpini Lucinico, al Gruppo Speleo L. V. Bertarelli – Sezione CAI di Gorizia e a tutti i volontari che hanno partecipato per far sì che questo tradizionale momento comunitario fosse un successo 😊

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. In mostra presepi e fotografie del Natale

Bella inaugurazione al mercato coperto della mostra di presepi e fotografie del Natale a Gorizia 🤩

Alla presenza dell’assessore comunale Luca #Cagliari, abbiamo dato il via a questa bellissima rassegna che è frutto della sinergia fra il Comune e la Pro Loco Gorizia, in collaborazione con Etnos Gorizia – Festival Mondiale del Folklore, Mitteldream Artegorizia, Gruppo Folcloristico Santa Gorizia e a Fra Oreste dei Padri Cappuccini.

La mostra sarà visitabile a ingresso gratuito fino all’8 gennaio negli orari di apertura del mercato, ovvero dalle 7:00 alle 15:00.
Bravissimi e un ringraziamento agli organizzatori 👏🏻

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Festività. Gli appuntamenti del Dicembre Goriziano

Oggi l’accensione dell’albero in Piazza Vittoria

Gorizia si prepara a celebrare le festività natalizie con un calendario ricco di interessanti appuntamenti, iniziative ed eventi.

Il Dicembre Goriziano prenderà al via oggi alle ore 16:00 con l’asta di beneficenza in favore della Croce Rossa Italiana, organizzata dall’associazione Tulio Crali e Nuovo Lavoro OdV. In Piazza Vittoria, alle ore 18:00, la Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” accompagnerà l’accensione dell’albero di Natale.

Da sabato 3 a lunedì 5 dicembre appuntamento con la tradizionale fiera di Sant’Andrea, mentre fino all’8 gennaio, al Mercato Coperto di Via Boccaccio 15, sarà possibile visitare la mostra dei presepi e la mostra fotografica “Natale a Gorizia”.

Le giornate di lunedì 5 e martedì 6 dicembre saranno dedicate a San Nicolò, con eventi rispettivamente alla Libreria Faidutti di Via Oberdan alle ore 17:30 e in Piazza Transalpina alle ore 15:00.

Mercoledì 7, alle 19:45, saranno accesi l’albero di Natale e il presepe nel quartiere di Lucinico.

Domenica 11 dicembre il mercatino di Natale colorerà via Boccaccio.

Martedì 13 dicembre, in occasione della festività di Santa Lucia, Borgo San Rocco vedrà l’accensione dell’albero e dei presepi, visibili fino al 6 gennaio.

Venerdì 16 dicembre alle ore 20:45 nel Duomo di Gorizia si terrà il concerto di Natale, mentre sabato 17 i Babbo Natale Bikers si ritroveranno in Piazzale Casa Rossa, Corso Verdi e Piazza Vittoria per la raccolta dei doni da devolvere agli ospiti degli istituti cittadini per anziani e disabili.

Sempre sabato 17 sarà possibile partecipare alla Camminata Natalizia e le vie della Città saranno animate dalla musica itinerante degli Street Drums Go’ (Tamburini di Gorizia) e dai Babbi Natale danzanti.

Nel corso del pomeriggio di domenica 18 dicembre, per celebrare il secondo anniversario dall’assegnazione del titolo di Capitale europea della Cultura, in Piazza Transalpina si terrà l’evento “GO! 2025 sempre più vicina”, mentre alle 18:00, nella Chiesa dell’Immacolata, si svolgerà il concerto di Natale.

Da mercoledì 21 a sabato 24 dicembre il mercatino di Natale colorerà la parte pedonale di Corso Verdi, mentre la pista di pattinaggio sul ghiaccio sarà allestita da giovedì 22 dicembre a domenica 8 gennaio in Piazza Vittoria. Sempre giovedì 22 torneranno in Città gli speciali diavoli Skaupaz Toifl.

Venerdì 23 in Via Garibaldi alle ore 11:00 vi sarà lo scambio degli auguri con le Forze dell’Ordine. Nel pomeriggio, la fiaccola olimpica farà tappa ai Giardini Pubblici di Corso Verdi.

Non mancheranno poi conferenze, esposizioni e momenti conviviali.

E dopo due anni di stop a causa delle limitazioni dovute alla pandemia, sabato 31 dicembre tornerà il tradizionale appuntamento con il Capodanno in Piazza Vittoria.

Qui trovate il programma completo del Dicembre Goriziano.

Riuscire ad organizzare gli eventi natalizi in Città in un periodo di forti rincari dovuti all’incremento dei costi energetici non era cosa scontata. Rivolgo un plauso a tutti gli organizzatori per il grande impegno profuso e un ringraziamento all’Amministrazione comunale per aver creduto nel Natale goriziano, alla Regione, alla Camera di Commercio, alle associazioni e ai privati per il loro prezioso contributo.

Viva Gorizia, viva le nostre tradizioni!

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Kermesse Gusti di Frontiera posticipata al 29 settembre

Piccolo cambio di programma per Gusti di Frontiera 2022. Inizialmente prevista dal 22 al 25 settembre, la diciassettesima edizione della kermesse enogastronomica goriziana si terrà 29 settembre al 2 ottobre.

Borghi

Dopo lo stop e le limitazioni del 2020 e 2021, la manifestazione ritroverà la sua veste tradizionale e vedrà la città suddivisa in diversi Borghi.

Tra questi, il “Mercato di Gusti” sarà dedicato esclusivamente alla vendita di prodotti non alimentari di fattura artigianale. Protagonisti dell’offerta gastronomica saranno, invece, il “Borgo Mare”, riservato alla somministrazione di patti a base di pesce, i Borghi “Aperitivo di Gusti”  e “3P”, il “Borgo Italia” e il “Borgo Friuli Venezia Giulia”, il “Borgo Food Truck”, quest’ultimo con mezzi attrezzati di piccole dimensioni.

Piazza Sant’Antonio ospiterà la parte istituzionale della kermesse, tra cui gli stand dei Comuni di Gorizia e Nova Gorica.

Come previsto dalle linee guida della manifestazione, ciascun Borgo, ad eccezione delle aree “Mercato di Gusti” e “Aperitivo Gusti”, dovrà contare sulla presenza di almeno il 30 per cento di attività di somministrazione di cibi e bevande con cucina, di almeno il 20 per cento di attività relative alla sola vendita e di non più del 20 per cento di attività di somministrazione di sole bevande.

Tariffe d’iscrizione

La tariffa di iscrizione è pari a 78,00 euro per le attività di vendita del settore non alimentare e a 117,00 euro per le attività di vendita del settore alimentare, a 252,00 euro per le attività di somministrazione senza cucina e a 390,00 euro per le attività di somministrazione con cucina.

Tali tariffe sono ridotte, rispettivamente, a 65,00 euro e 130,00 euro per le attività di vendita e per quelle di somministrazione aventi sede fissa nel Comune di Gorizia.

Gusti di Frontiera rappresenta da sempre uno degli appuntamenti goriziani più attesi, un’occasione per promuovere e valorizzare le specialità tipiche della nostra Città e del nostro territorio e per scoprire piatti tipici di altri Paesi d’Europa e del mondo.

Io non mancherò, e voi?

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Sagra di San Rocco al via venerdì 5 agosto

Nuovamente in programma tombola e musica dal vivo

La 522esima edizione della sagra di San Rocco di Gorizia sarà inaugurata venerdì 5 agosto al Parco Baiamonti. L’apertura della festa sarà affidata, alle ore 19:00, alla Società Filarmonica Giuseppe Verdi di Ronchi dei Legionari.

Dopo lo stop forzato del 2020 e le limitazioni dello scorso anno, la manifestazione ritroverà la sua forma tradizionale, comprendendo anche la musica dal vivo e la tombola di beneficenza con un montepremi complessivo di 9 mila euro suddiviso in tre serate.

A dare il via a questi undici giorni di festa sarà, già da mercoledì 3 agosto, l’inaugurazione della mostra “Visioni pittoriche dalla Contea di Gorizia”.

Non mancheranno gli eventi culturali di “Incontri sotto l’albero” e la cucina tipica goriziana su prenotazione. Tra i diversi appuntamenti in programma anche la 47esima edizione della gara dai Scampanotadors, domenica 7 agosto.

La kermesse si concluderà martedì 16 agosto, giorno del Santo Patrono del quartiere, con la celebrazione della Santa Messa e la consegna del premio Mattone su mattone.

La sagra di San Rocco rappresenta da sempre un importante momento conviviale per la comunità cittadina, un’occasione per ritrovarsi e celebrare insieme le tradizioni del territorio.

Rivolgo un plauso e un ringraziamento al Centro conservazione e valorizzazione tradizioni popolari di Borgo San Rocco, organizzatore dell’evento, e a tutti i volontari che daranno il proprio contributo alla manifestazione.

Io ci sarò, e voi?

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Il Duomo dei Santi Ilario e Taziano

⛪ Collocato all’interno di una corte di recente ristrutturazione, il Duomo di Gorizia è dedicato ai Santi Patroni della Città, Ilario e Taziano, celebrati il 16 marzo.

📜 Le origini del Duomo risalgono già alla fine del 1200. La struttura subì diverse modifiche nel corso del tempo, con un primo ampliamento ultimato nel 1525, che conferì all’edificio uno stile gotico.

🎹 🎼 Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento la navata centrale venne abbattuta. Il nuovo edificio, a tre navate, fu dotato di gallerie, matronei e una tribuna per l’organo e il coro. La facciata, neo classica, fu ultimata soltanto nel XIX secolo.

🎨 L’altare maggiore, dedicato ai Santi Patroni, fu realizzato nel 1707 da Giovanni e Leonardo Pacassi. L’affresco della volta centrale, un’Allegoria della Gloria Celeste realizzata da Quaglio Giulio, fu distrutto dai bombardamenti della Prima Guerra Mondiale, che danneggiarono anche il tetto, il campanile e alcuni altari.

🕯️Scendendo le scale dalla Cappella di Sant’Acazio, si raggiunge una cripta in cui si trovano le spoglie di diversi Arcivescovi della Città.

💎 All’interno del Duomo sono conservati i gioielli donati da Maria Teresa d’Austria al primo Arcivescovo di Gorizia e una pietra tombale con l’immagine dell’ultimo Conte di Gorizia, Leonardo.

🕒 🔔 Oltre che per la celebrazione della Santa Messa domenicale, il Duomo è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:15 e la domenica fino alle 20:00.

Buon Santo Patrono, Gorizia! 😊

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

PNRR. Progetto rigenerazione culturale Borgo Castello

Proposte d’intervento presentabili entro martedì 8 marzo

Borgo Castello a Gorizia è stato scelto dalla Regione Friuli Venezia Giulia per la presentazione di un progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati da candidare al Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi”.

In relazione a questo progetto, cittadini, famiglie, imprese e organizzazioni sono invitati a formulare proposte di interventi volti a tutelare l’importante patrimonio culturale del borgo e a rivitalizzarne il tessuto socio-economico, contrastando lo spopolamento e creando occasioni di rilancio occupazionale.

Le proposte possono riguardare l’insediamento di funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del sociale, della ricerca e della formazione, con interventi da attuare all’interno del borgo e nelle aree di accesso allo stesso.

Tali proposte possono prevedere la realizzazione:

– di attività e servizi culturali, di spazi di co-working e di studio;

– di attività di artigianato artistico, creativo e di design;

– di workshop e laboratori formativi;

– di iniziative per la tutela, la valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio;

– di itinerari e percorsi culturali, storici, tematici, ciclabili e pedonali per il
collegamento e la fruizione di Borgo Castello agli altri luoghi di interesse turistico-culturale della Regione.

Le proposte possono prevedere, inoltre:

– il riuso adattivo e l’adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e spazi pubblici;

– l’acquisizione e l’installazione di arredi, attrezzature e dotazioni tecnologiche.

Presentazione delle proposte

Le proposte, contenute in massimo 8 facciate che devono includere anche una stima dei costi, devono essere presentate entro le ore 12:00 di martedì 8 marzo, a mezzo PEC all’indirizzo comune.gorizia@certgov.fvg.it.

Le proposte ritenute più vicine alle linee di indirizzo verranno inserite nel progetto di candidatura che la Regione e il Comune presenteranno al Ministero della Cultura.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune.

Si tratta di un’occasione molto importante per il rilancio dello storico Borgo Castello e la valorizzazione del suo patrimonio culturale, oltreché per lo sviluppo di nuove attività economiche. A tal proposito, rivolgo un sentito ringraziamento all’Amministrazione regionale per la grande attenzione rivolta alla nostra Città e alle sue possibilità di sviluppo.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Inaugurata 521esima edizione sagra San Rocco

🌟 Ieri sera ho partecipato all’inaugurazione della tradizionale sagra di San Rocco a Gorizia.
In momenti di grandi incertezze dovuti alla pandemia, queste occasioni di socialità e di incontro sono ancora più importanti.

Complimenti e grazie agli organizzatori per la volontà di ridare alla Città un così importante evento e un sentito grazie a tutti i volontari e alla Banda Società Filarmonica G.Verdi per l’accompagnamento musicale.

P.s. l’organizzazione mi ha delegato del delicato compito di stappare la bottiglia inaugurale, missione compiuta 😄🍾🎊

Qui trovate il programma completo della sagra, che si concluderà lunedì 16 agosto, Patrono del quartiere.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.