Le Istituzioni europee promuovono un’importante serie di concorsi e tirocini destinati ai giovani. In particolare, sono quattro i bandi in scadenza nel mese di ottobre.
Juvenes Translatores Team
Lo Juvenes Translatores Team è un concorso online rivolto alle scuole che si svolgerà il 24 novembre, il cui obiettivo è quello di far vivere ai giovani l’esperienza di cosa significhi essere un traduttore professionista.
I partecipanti dovranno tradurre un testo rivolgendosi ai loro coetanei per aiutarli a comprendere un messaggio scritto in un’altra lingua e verranno giudicati nell’utilizzo dei termini, nella scrittura, nella leggibilità della traduzione e nella creatività delle soluzioni trovate.
Per poter accedere al concorso, le scuole devono avere sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea e possedere i supporti informatici necessari per poter ricevere il testo della prova.
La scuola potrà registrarsi entro il 20 ottobre.
Per ogni Stato membro dell’UE, verrà selezionato per estrazione un numero di scuole pari al numero di seggi che il Paese detiene nel Parlamento europeo.
Le scuole selezionate dovranno designare da due a cinque alunni nati nel 2005 e registrarne nomi e coppie di lingue prescelte nella banca dati del concorso entro il 16 novembre 2022.
I 28 migliori traduttori, uno per ciascun Stato membro, verranno invitati a Bruxelles nella primavera 2023 per una cerimonia di premiazione.
Tirocini EUSPA
Per approfondire il funzionamento dell’EUSPA e delle Istituzioni dell’UE, l’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA) offre agli studenti universitari e ai laureati un’esperienza di tirocinio.
I tirocini si dividono in:
– tirocini a breve termine non retribuiti, con durata massima di tre mesi, volti a completare e convalidare i requisiti accademici obbligatori;
– tirocini regolari retribuiti, con durata massima un anno.
Possono partecipare ai tirocini i cittadini:
– degli Stati membri dell’Unione europea e della Norvegia, in possesso di un diploma di istruzione superiore riconosciuto;
– con una competenza specifica o una prima esperienza in uno dei settori di lavoro dell’alAgenzia, che non abbiano già svolto un tirocinio presso la stessa;
– che conoscano in modo approfondito una lingua ufficiale dell’Unione europea e in modo soddisfacente un’altra lingua dell’UE.
I tirocinanti riceveranno una borsa di studio mensile. Il costo del viaggio sarà rimborsato fino ad un massimo di euro 1.200,00.
La candidatura deve essere presentata tramite il portale e-recruitment della GSA entro il 31 ottobre.
DiscoverEU
È l’iniziativa dell’Unione europea che consente di ricevere un biglietto per esplorare l’Europa in treno.
Possono parteciparvi i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea, compresi i paesi e territori d’oltremare, o di uno dei Paesi associati al programma Erasmus+ ovvero Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia, che siano maggiorenni al momento della candidatura.
È possibile partecipare sia singolarmente che in gruppo, formato al massimo da 5 persone. La candidatura deve essere presentata entro il 25 ottobre.
Chi sarà selezionato, potrà viaggiare alla scoperta di almeno uno degli Stati membri dell’Unione europea per un periodo di almeno 1 giorno e fino ad un massimo di 30 tra il 1º marzo 2023 e il 29 febbraio 2024.
Tirocini ECHA
L’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) mette a disposizione opportunità di tirocinio in settori scientifici (chimica, tossicologia, biologia, scienze ambientali e tecnologie) e amministrativi (diritto, comunicazione, finanza, risorse umane).
Possono parteciparvi:
– neolaureati e titolari di una qualifica tecnica o professionale di livello equivalente nei settori pertinenti al lavoro dell’Agenzia;
-dipendenti del settore pubblico o privato impegnati in settori pertinenti al lavoro dell’Agenzia.
I candidati devono:
– essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Possono essere accettati anche cittadini dei Paesi candidati e cittadini di Stati non membri dell’UE;
– conoscere la lingua inglese;
– aver ottenuto un titolo universitario o equivalente o aver svolto un lavoro di livello universitario nei settori pertinenti dell’ECHA.
È richiesto che i candidati selezionati siano coperti da un’assicurazione malattia e infortuni valida in Finlandia.
La durata dei tirocini va da tre a sei mesi, con inizio a marzo o a settembre.
E’ prevista una sovvenzione di circa euro 1.300,00 mensili.
I tirocinanti che ricevono una remunerazione dal loro datore di lavoro o qualsiasi altra sovvenzione o indennità avranno diritto a una sovvenzione dall’ECHA solo se l’importo ricevuto è inferiore a euro 1.300,00. I tirocinanti devono fornire una dichiarazione di retribuzione, spese e indennità firmata dal loro datore di lavoro.
La scadenza per la presentazione della candidatura è fissata al 31 ottobre.
Fonte: Newsletter Next Opportunity EU Isabella Tovaglieri
Un plauso al gruppo Identità e Democrazia, in particolare all’eurodeputata Isabella Tovaglieri e al deputato Luca Toccalini, per la grande attenzione dimostrata nei confronti delle più giovani generazioni, per le quali queste iniziative rappresentano importanti occasioni di crescita e formazione.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...