Alpini. Quarantesimo anno fondazione Gruppo Lucinico

Buon 40° Gruppo Alpini Lucinico 🇮🇹

Presente questa mattina alla sfilata Alpina a Lucinico a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali, associazioni d’arma, il gruppo folkloristico Danzerini di Lucinico e gli ospiti della cittadina austriaca di Altlichetenwarth 🤝🏻

Come fatto dall’assessore del Comune di Gorizia, Maurizio Negro, anche io rivolgo un sentito ringraziamento all’Associazione Nazionale Alpini di #Lucinico per la loro costante e infaticabile opera in favore della comunità locale.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Cantine Aperte 2023. Tutte le aziende in provincia di Gorizia

Si terrà da sabato 27 a lunedì 29 maggio la trentesima edizione di Cantine Aperte in Friuli Venezia Giulia.

L’evento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino e dedicato alla conoscenza della cultura del vino e della storia dei viticoltori friulani, coinvolge numerose aziende della nostra Regione.

Grazie ai fondi ricavati dalla vendita del kit degustazione – 10,00 euro per calice e tracolla – Cantine Aperte sosterrà alcune associazioni culturali locali. Chi acquisterà il kit avrà diritto ad un calice di benvenuto gratuito, mentre le successive degustazioni potranno essere a pagamento, a discrezione di ogni singola azienda.

Oltre alla degustazione dei vini, numerose cantine proporranno eventi enogastronomici quali “A Cena/Pranzo con il vignaiolo” e il “Piatto Cantine Aperte”, menu e piatti abbinati agli eccellenti vini del territorio.

Le cantine aderenti in Provincia di Gorizia

Sono diverse le aziende della provincia di Gorizia aderenti a Cantine Aperte, nel dettaglio:

Borc da Vila, a Romans d’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Borgo Conventi, a Farra D’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Cantina Sanzin, a Farra d’Isonzo – prenotazione obbligatoria domenica e lunedì;

Casa delle Rose, a Ruttars – prenotazione obbligatoria;

Castello di Rubbia, a San Michele del Carso;

Castelvecchio, a Sagrado – prenotazione obbligatoria;

Colmello di Grotta, a Farra d’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Crastin di Collarig Sergio, a Dolegna del Collio;

Fondazione Villa Russiz, a Capriva – prenotazione obbligatoria;

Graunar, a San Floriano del Collio;

Humar Vini, a San Floriano del Collio;

Ivan Vogric, a San Floriano del Collio;

Marcuzzi Viticola, a San Floriano del Collio – prenotazione obbligatoria;

Pascolo, a Ruttars – prenotazione obbligatoria;

Polje, a Cormons, Loc. Novali – prenotazione obbligatoria;

Sosol, a Oslavia;

Villa Vasi, a Gorizia.

Per quanto riguarda l’evento enogastronomico “A Tavola con il Vignaiolo”, in provincia di Gorizia aderiranno Cantina Sanzin, Castello di Rubbia, Humar e Villa Vasi, mentre il “Piatto Cantine Aperte” sarà proposto da Cantina Sanzin, Crastin, Fondazione Villa Russiz, Graunar, Ivan Vogric, Pascolo e Villa Vasi.

Trovate queste e molte altre informazioni utili alla pagina dedicata sul sito del Movimento Turismo del Vino Fvg.

Rivolgo un plauso agli organizzatori e alle aziende aderenti a Cantine Aperte, un’iniziativa molto importante per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze vitivinicole ed enogastronomiche della nostra Regione.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Seconda edizione del Festival del Cambiamento

Questo pomeriggio al Festival del Cambiamento a Gorizia.
Bel momento di incontro e confronto per coinvolgere gli attori imprenditoriali e sociali del territorio e affrontare insieme i grandi temi di attualità.
Un ringraziamento alla Camera di commercio della Venezia Giulia per aver organizzato l’evento, in collaborazione con The European House-Ambrosetti e con main sponsor #BATItalia e il sostegno della Fondazione CRTrieste, della Fondazione Carigo e di Unioncamere.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Festival del Cambiamento, domani la seconda edizione

Si terrà mercoledì 10 maggio a Gorizia e giovedì 11 maggio a Trieste la seconda edizione del “Festival del Cambiamento“.

L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia e The European House Ambrosetti, ha come obiettivo quello di comprendere, affrontare e anticipare i grandi cambiamenti della società e dell’economia.

Il Forum si propone di diventare un appuntamento ricorrente, coinvolgendo sempre di più il territorio e il suo sistema imprenditoriale.

Gorizia – 10 maggio

Per quanto riguarda Gorizia, il Festival si terrà presso la Sala Verdi di Palazzo De Bassa (Passaggio Edling, 2).

I partecipanti potranno registrarsi e sistemarsi in sala tra le 14:00 e le 14:30. Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e del Presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti.

Tra le 15:00 e le 16:15 è in programma la prima sessione “Il cambiamento degli equilibri mondiali e gli impatti per l’Italia: la guerra al centro dell’Europa e il nuovo assetto internazionale”. A moderare l’incontro, che vedrà intervenire con un videomessaggio il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sarà Barbara Carfagna, giornalista e conduttrice RAI.

A seguire, vi sarà la “Presentazione sulle prospettive per lo sviluppo del sistema-Italia nel nuovo scenario macro-economico globale”, con Lorenzo Tavazzi, partner e responsabile dell’area scenari e intelligence di The European House – Ambrosetti, Dario Fabbri, direttore di Domino e Giorgio Uscito, consigliere redazionale e analista Limes.

Dopo una breve pausa, inizierà alle 16:30 la seconda sessione “Il cambiamento nel lavoro: il valore del capitale umano e sociale in un mondo sempre più complesso”, con la moderazione di Barbara Carfagna.

A seguire l’inconto L’uomo nell’età della tecnica: la guida è già passata alle macchine?”, a cura di Umberto Galimberti, filosofo e saggista, a cui interverranno Alessandro Sancino – professore associato in Economia aziendale, all’Università Milano Bicocca e membro del nucleo tecnico per il coordinamento della Politica economica del Governo italiano – Antonio Calabrò, presidente di  Museimpresa e Fondazione Assolombarda,
Gabriele Sampaolo, direttore generale di 50&Più Enasco e Greta Autieri, Head of Talent, Culture & Inclusion per BAT Italia.

A concludere la prima giornata del Forum sarà Sara Vuletić, direttore del programma di EPK Novi Sad 2022 – Serbia, che tratterà il tema “Prepararsi a Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025”.

Per partecipare al festival è necessario prenotarsi al link, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Trovate queste e molte altre informazioni alla pagina dedicata sul sito del Festival.

Rivolgo un plauso alla Camera di Commercio Venezia Giulia e a The European House Ambrosetti, oltreché a tutti i partner dell’evento, per l’impegno dimostrato nel portare avanti quest’importante iniziativa, ricca di interessanti dibattiti e approfondimenti per il nostro territorio.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Domenica di eventi sul territorio

Oggi doppia partecipazione domenicale ad eventi sul territorio!

Stamattina alla partenza dell’ultima tappa della pedalata di sensibilizzazione Diabete a Ruota Libera, alla presenza fra gli altri di Diego Bernardis – consigliere regionale FVG.

Nel pomeriggio invece, alla presenza dell’assessore comunale Maurizio #Negro, ho preso parte a #Lucinico alla cerimonia in ricordo dei dispersi e dei caduti della Prima Guerra Mondiale preso il cippo a loro dedicato in via Strada Vecchia.

Entrambi i momenti hanno visto una nutrita partecipazione di cittadini e istituzioni.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Gorizia. Il Monte Sabotino

⛰️ Il Monte Sabotino, la cui cima raggiunge i 609 metri d’altezza sul livello del mare, è uno dei luoghi simbolo della Grande Guerra combattuta nel goriziano.

⛰ Due delle tre piramidi di pietra costruite sul monte individuano il punto da cui partirono gli attacchi della Seconda Armata Italiana alla linea di difesa dell’esercito austro-ungarico durante la Sesta Battaglia dell’Isonzo, che pose le basi per la Presa di Gorizia dell’8 agosto 1916.

💣🧭Nel rifugio del Monte Sabotino, oggi punto di ristoro e museo, sono raccolti reperti di guerra tra cui proiettili e frammenti di bombe, volumi di storia e cartine geografiche, oltre ad alcuni plastici.

🔎 Utilizzato sia dai soldati italiani che dagli avversari, l’articolato sistema di gallerie scavate sul Sabotino si compone di spazi per ricoveri e depositi di munizioni, cannoniere e trincee. Nei pressi del rifugio si trova la cosiddetta Galleria dell’acqua, utilizzata come deposito.

🪨 Oltre alle gallerie vi sono anche diverse caverne, tra cui quella dell’Ottava Divisione Italiana e quella delle otto cannoniere.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Agevolazioni. Rifinanziata ON – Nuove Imprese a tasso zero

Domande presentabili a partire dal 24 marzo

Nella Legge di Bilancio 2022 viene rifinanziata, con 150 milioni di euro, l’importante misura “ON-Oltre Nuove imprese a tasso zero“.

L’obiettivo dell’intervento è quello di sostenere la nascita e lo sviluppo di micro e piccole imprese composte prevalentemente, o anche in via esclusiva, da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, operanti nei settori manifatturiero, del commercio, del turismo e dei servizi.

PROGETTI FINANZIABILI

Il finanziamento alle imprese riguarda la realizzazione di nuove iniziative, ma anche l’ampliamento, la diversificazione e la trasformazione di attività esistenti.

Tali progetti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

AGEVOLAZIONI

Le agevolazioni variano a seconda dell’età dell’impresa.

Per le imprese costituite da non più di 3 anni, la copertura delle spese ammissibili, pari al massimo a 1,5 milioni di euro, può arrivare al 90 per cento, da rimborsare in 10 anni. Tali imprese possono beneficiare di un mix di finanziamento a tasso zero e contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 20 per cento della spesa ammissibile.

Per le imprese di età compresa tra 3 e 5 anni, è previsto un mix di finanziamento a tasso zero e fondo perduto, fino al 15 per cento della spesa ammissibile, fissata a 3 milioni di euro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di accesso a ON potrà essere presentata sulla piattaforma Invitalia a partire dalle ore 12:00 di giovedì 24 marzo.
Le agevolazioni non sono soggette a graduatoria, le domande saranno esaminate in ordine cronologico.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di Invitalia.

Una misura significativa, volta a supportare concretamente le piccole imprese, che rappresentano una componente fondamentale del tessuto produttivo del nostro territorio. Un plauso al Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti per l’attenzione rivolta a queste realtà.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: ON – Nuove Imprese a tasso zero – Mise

Sport. Aperte candidature volontari EYOF2023

Dal 21 al 28  gennaio 2023, il Friuli Venezia Giulia ospiterà, insieme ad Austria e Slovenia, lo European Youth Olimpic Festival – il Festival olimpico della gioventù europea (EYOF), giunto alla sua seconda edizione italiana dopo quella del 1993.

Nel corso di quest’importantissimo evento, giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni, provenienti da 48 nazioni, potranno praticare ben tredici sport invernali: sci alpino, biathlon, cross country, curling, pattinaggio artistico, free-style/ski cross, hockey su ghiaccio, short track, salto con gli sci, sci alpinismo, snowboard e combinata nordica.

Volontari EYOF

I preparativi per l’EYOF sono già iniziati! In particolare, il governatore Massimiliano Fedriga ha dato il via in questi giorni alla campagna “Volontari”, con l’obiettivo di reclutare 600 giovani che prenderanno parte all’organizzazione dell’evento e saranno “il cuore pulsante” della manifestazione.

Le attività aperte ai volontari sono 11: Sport, Accomodation office, Accreditation office, Attaché office, NOCs Services, Events and Ceremonies office, Communication and Press office, Volunteer office, Logistic and Transportation office, Security Office e Office support.

A potersi candidare, compilando l’apposito form di raccolta dati disponibile sul sito di EYOF2023, sono ragazzi e ragazze maggiorenni, ai quali sono richieste – oltre alla buona conoscenza di una lingua – serietà, impegno, correttezza, responsabilità, disponibilità e flessibilità, cortesia e compostezza. A completare il profilo dei candidati la voglia di imparare e di mettersi in gioco.

I candidati selezionati dovranno frequentare sessione formative obbligatorie in relazione ai contenuti operativi e ai dettagli dell’attività giornaliera. Gli stessi beneficeranno di vitto e alloggio per tutto il periodo dell’attività lavorativa (dal 19 al 29 gennaio) e del servizio transfert.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di EYOF2023.

Oltre a promuovere i valori di sacrificio, condivisione e spirito di squadra propri dello sport, lo European Youth Olimpic Festival consentirà di far conoscere le potenzialità del Friuli Venezia Giulia in ambito nazionale e internazionale e sarà strumento di sviluppo per l’intero territorio regionale.
Fare volontariato all’interno di un evento di tale portata rappresenta senza dubbio una grande opportunità formativa, di crescita lavorativa e personale e di socializzazione da non lasciarsi sfuggire.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: Logo EYOF2023 Friuli Venezia Giulia

Consiglio comunale. Parco Isonzo-Soča e accordi con Regione

Si è appena concluso il Consiglio comunale di Gorizia che ha portato a importanti approvazioni.

Nel corso del primo punto all’ordine del giorno, ho presentato un’interpellanza circa la possibilità di prevedere strumenti di limitazione della velocità sul tratto dello Stradone della Mainizza appena fuori dalla città.

Con il secondo punto abbiamo approvato l’accorpamento di una porzione di Viale Virgilio al demanio stradale del Comune di Gorizia. Un intervento molto importante che consentirà di portare avanti i lavori di riqualificazione idraulica del torrente Corno e del suo bacino – già in avanzata fase di esecuzione – insieme al potenziamento e rifacimento dell’illuminazione pubblica e alla sistemazione stradale del Viale.

Importante anche il terzo punto all’ordine del giorno, con il quale l’amministrazione comunale è stata autorizzata ad acquistare alcuni piccoli appezzamenti di terreno che serviranno per ultimare l’itinerario ciclabile e pedonale del parco transfrontaliero Isonzo-Soča. Un progetto che permetterà di avere un percorso ciclabile di grandissimo pregio, in grado di valorizzare le peculiarità del territorio e di implementare il sistema della mobilità sostenibile, ovvero una componente fondamentale per godere a pieno le bellezze della nostra Città. Da sottolineare poi che il ciclo-turismo potrà avere importanti ricadute sul territorio e sulle attività economiche.

Con il quarto punto è stato approvato un accordo tra il Comune di Gorizia e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per poter meglio valorizzare e utilizzare il patrimonio pubblico del nostro territorio, di proprietà regionale, che sarà gestito dal Comune. Tale accordo permetterà ai due Enti di collaborare per promuovere lo sviluppo turistico del territorio e incrementare i servizi per la popolazione, anche in vista dell’importante appuntamento di Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura 2025, in diverse aree Città riguardanti le sponde sull’Isonzo con annesse alcune aree del Parco di Piuma, l’Auditorium della Cultura friulana di Via Roma, il compendio denominato Stallone di Piuma (La Remuda), il Palazzo degli Stati Provinciali, alcune porzioni del Parco della Campagnuzza, Palazzo Alvarez in Via Diaz e il Centro Intermodale Passeggeri.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.