Europa 2020: lo sviluppo locale e le politiche territoriali dell’Unione Europea (intervista a Graziano Lorenzon)

andrea tomasella gorizia e graziano lorenzon europa 2020 sviluppo locale e politiche territoriali unione europea intervista
“Europa 2020. Lo sviluppo locale e le politiche territoriali dell’Unione Europea”. Intervista all’autore Graziano Lorenzon

Europa 2020. Lo sviluppo locale e le politiche territoriali dell’Unione Europea”, questo è il titolo del libro presentato dall’autore Graziano Lorenzon in occasione della conferenza “Le imprese di oggi nell’Europa di domani”, tenutasi mercoledì 18 ottobre presso la Fondazione Carigo di Gorizia.

Partendo da questa prospettiva, ho conversato con l’autore riguardo quei fenomeni di cambiamento legati al processo di integrazione europea e di globalizzazione. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

Referendum costituzionale: sì, no, perché?

Immagine di copertina della Costituzione Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana

Referendum Costituzionale, ecco il report dell’incontro pubblico che ha visto confrontarsi il sen. Alessandro Maran e l’on. Massimiliano Fedriga, divisi da posizioni e orientamenti differenti ma motivati da un unico intento, quello di spiegare ai cittadini le ragioni del sì e del no. Continua a leggere

La Porticina, escursione “senza confini”

Segnale CAI in direzione Porticina
Direzione “Porticina”

La “Porticina” è uno stretto intaglio sulla linea di confine fra Italia e Slovenia che separa due monti, la Ponza grande dalla Ponza piccola. Sono stato a scoprire uno dei luoghi più suggestivi del Friuli-Venezia Giulia e vi racconto le mie impressioni in un nuovo articolo sul blog. Continua a leggere

Globalizzazione e nuove opportunità

Globalizzazione e nuove opportunità

Cari amici, vi informo che ho iniziato a collaborare con SocialNews, un mensile di promozione sociale a patrocinio RAI. Ho scelto di cominciare questo nuovo percorso affrontando il tema della globalizzazione, un fenomeno che da sempre mi affascina ma che al contempo, non lo nascondo, mi suscita qualche perplessità. Vi invito a leggere quanto ho scritto e farmi sapere le vostre impressioni con un commento. Inoltre, aiutatemi a farlo girare, condividete l’articolo con tutti i vostri amici.

Leggi: Globalizzazione e nuove opportunità 

Vi invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook.

Pista ciclabile Solkan – Plave

Approfittando del bel tempo, questa domenica ho fatto una divertente pedalata in Slovenia sulla pista ciclabile che fiancheggia il fiume Isonzo. Nel video vedremo il percorso del ritorno che da Plave porta a Solcano. Il video si conclude in Piazza della Transaplina a Gorizia.
Vi auguro una buona visione, mi raccomando, fatemi sapere le vostre impressioni con un commento. Infine, se il video vi è piaciuto, condividetelo con tutti i vostri amici, ne sarò davvero contento.

Vi invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook.

Scuola Politica a Milano • Tre giorni di cultura, formazione e divertimento (22 – 24 aprile 2016)

Lo scorso fine settimana, sono stato a Milano per partecipare a una scuola politica. Dall’esperienza ne ho tratto anche questo video. Vi invito a guardarlo e a farmi sapere cosa ne pensate con un commento.

Continuando a leggere questo articolo troverete diverse foto di questa esperienza. Continua a leggere

Torre di Cerje, la visita

Torre di Cerje, la visita 3

Carissime lettrici e lettori, come ho avuto modo di raccontarvi nell’articolo precedente, la passata domenica è stata una giornata molto interessante e densa di attività. Oltre a partecipare come volontario alla “Festa di Primavera” di Lucinico, sono andato a visitare il monumento sul rilievo di Cerje. Questo monumento, eretto sul Carso sloveno, è stato inaugurato nel 2013 per commemorare i difensori della terra slovena, oltre che per rappresentare un luogo di convivenza e di pace fra diverse culture. Continua a leggere