2 giugno. Buona festa della Repubblica

Buona Festa della Repubblica 🇮🇹
Questa mattina presente alla cerimonia dell’alzabandiera in Piazza della Vittoria.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Famiglia di anatre salvata dalla Polizia Locale

Con un’azione tempestiva e premurosa, una famiglia di anatre è stata salvata da una situazione di pericolo.
Un sentito ringraziamento alla Polizia Locale di Gorizia e ad ARCA per questo intervento, che dimostra come il rispetto del valore della vita passa anche per la salvaguardia degli amici animali 🦆❤️

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Artigiani. Contributi miglioramento laboratori 2023

Domande presentabili fino al 30 novembre

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi a fondo perduto per il miglioramento dei laboratori artigiani per le lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura.

La normativa di riferimento è definita dall’articolo 54 della legge regionale n. 12/2002.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi in oggetto microimprese, piccole e medie imprese, consorzi e società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle Imprese Artigiane, operanti nei settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura.

SPESE AMMISSIBILI

Il contributo riguarda le spese per:

– lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di immobili già adibiti o da adibire a laboratori;

– progettazione, direzione lavori e collaudo, nel limite del 15 per cento delle spese di cui al punto precedente;

– acquisto di arredi da destinarsi ad uso dei laboratori;

– acquisto di hardware, software, macchinari e attrezzature destinati o da destinarsi ad uso dei laboratori, di importo unitario superiore a euro 100,00 euro al netto dell’IVA.

Se indetraibile, è ammessa a contributo anche l’IVA. Tutte le spese devono essere state sostenute a partire dal 1 gennaio 2022.

ENTITĂ€ DEL CONTRIBUTO

La spesa complessiva ammissibile deve essere compresa tra 5.000,00 e 75.000,00 euro.

L’importo del contributo è pari al 30 per cento della spesa ammissibile, elevato al 40 per cento nel caso di imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile, all’imprenditoria femminile o localizzate nelle aree di svantaggio socio economico. L’entitĂ  dell’aiuto è elevata di 5 punti percentuali per le imprese cui sia stato attribuito il rating di legalitĂ .

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione, entro le ore 16:00 del 30 novembre. Le domande presentate al di fuori del termine saranno archiviate.

Alla domanda di contributo deve essere allegata la rendicontazione delle spese sostenute.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito CATA Fvg.

Si tratta di una misura molto importante volta a sostenere e promuovere l’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura e, con esso, le conoscenze e il saper fare degli artigiani operanti in tale ambito.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 29 maggio, ordine del giorno

Oggi pomeriggio alle ore 16:00 una nuova seduta del Consiglio comunale di Gorizia, che si riunisce per la trattazione dei seguenti oggetti:

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Area Verdi – Boccaccio – Santa Chiara – Approvazione del Progetto Preliminare e contestuale adozione Variante al PRGC n.50 di livello comunale ai sensi dell’art. 63 sexies della L.R. n. 5/2007;

3. Presa d’atto del Piano Economico Finanziario (PEF) per l’anno 2023 validato dall’AUSIR. Approvazione tariffe TARI per l’anno 2023.

Per chi volesse seguire i lavori dell’Aula, la diretta streaming sarà disponibile all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Alpini. Quarantesimo anno fondazione Gruppo Lucinico

Buon 40° Gruppo Alpini Lucinico 🇮🇹

Presente questa mattina alla sfilata Alpina a Lucinico a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali, associazioni d’arma, il gruppo folkloristico Danzerini di Lucinico e gli ospiti della cittadina austriaca di Altlichetenwarth 🤝🏻

Come fatto dall’assessore del Comune di Gorizia, Maurizio Negro, anche io rivolgo un sentito ringraziamento all’Associazione Nazionale Alpini di #Lucinico per la loro costante e infaticabile opera in favore della comunitĂ  locale.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

AEROPORTO DI GORIZIA – CRONACHE DI CONSIGLIO

Approvato il nuovo piano di risanamento di ADA – Aeroporto Amedeo Duca D’Aosta. Interpellanza per commemorare i caduti del sacrario di Oslavia nell’85° anniversario dalla consacrazione

COMMEMORARE I CADUTI NELL’85° DEL SACRARIO MILITARE DI OSLAVIA

A inizio seduta del Consiglio comunale, ho presentato un’interpellanza all’assessore Fabrizio Oreti sul tema della commemorazione dei caduti tumulati al sacrario militare di Oslavia. Il sacrario è un luogo di memoria, onore e culto, dedicato ai caduti della Grande Guerra provenienti da diverse nazioni, che testimonia la tragica esperienza della guerra e il valore universale della pace.

Data l’importanza dell’85° anniversario dalla consacrazione del sacrario che avverrĂ  il prossimo settembre, ho chiesto all’assessore Oreti se ci sarĂ  una cerimonia ufficiale per la commemorazione dei caduti e se saranno coinvolte associazioni locali e autoritĂ , insieme ai giovani studenti, per rinnovare e tramandare l’impegno per la pace anche alle future generazioni.

IL PIANO DI RISANAMENTO DI ADA

Il successivo punto all’ordine del giorno riguardava il piano di risanamento aziendale per gli anni 2022-2026 della SocietĂ  Controllata ADA – Aeroporto Amedeo Duca D’Aosta di Gorizia.

La delibera impegnava, in primis, il Consiglio comunale ad approvare il piano di risanamento della societĂ  ADA. Nel corso del mio intervento in Aula ho sottolineato che per rilanciare l’aeroporto serve un cambio di prospettiva, passando da una visione dello stesso che idealmente si pensava turistico a un’infrastruttura da dedicare prevalentemente alle imprese del settore aeronautico e aerospaziale.

Con l’approvazione del piano di risanamento abbiamo fatto un deciso passo in avanti verso il distretto tecnologico aerospaziale e la costituzione della Zona Logistica Semplificata nell’area dell’aeroporto. Considerato che è atteso il decreto della Presidenza del Consiglio del Ministri per sancire ufficialmente il perimetro della ZLS, è evidente che il piano assume una rilevanza sostanziale per presentare un progetto di Zona Logistica Semplificata con un’elevata credibilitĂ .

Assodato che la Delibera è passata con i soli voti della maggioranza e ha registrato alcune aperture da parte di alcuni esponenti della minoranza che si sono astenuti, un doveroso elogio va rivolto al presidente di ADA, Antonio Vivona, e al suo vice, Alessandro Spanghero, così come all’assessore Paolo Lazzeri, per la passione con cui hanno presentato la visione e l’idea che hanno per il futuro del nostro aeroporto.

Di sicuro torneremo ancora a parlare dell’aeroporto, auspico per investimenti e snellimenti burocratici che sono, allo stato attuale, quanto di piĂą importante per parlare concretamente di prosperitĂ  e rilancio del Duca d’Aosta.

IL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio comunale si riunirĂ  nuovamente lunedì 29 maggio per la trattazione di due importanti delibere, ovvero la Variante al PRGC per l’area Verdi – Boccaccio – Santa Chiara e la presa d’atto del PEF 2023.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Da lunedì 29 sostituzione tubature gas via Terza Armata

Lavori per due mesi, viabilitĂ  modificata

A partire da lunedì 29 maggio AcegasApsAmga avvierà i lavori di sostituzione delle tubature del gas in via Terza Armata a Gorizia.

I lavori interesseranno il tratto dal civico 62 fino all’incrocio con via Veneto e consentiranno di sostituire i tubi esistenti con nuove tubazioni in polietilene ad alta densità.

Per tutta la durata dell’intervento, stimata in complessivi due mesi, sarĂ  implementata una modifica della viabilitĂ . In particolare, verranno attivati un senso unico da via Faiti a via Veneto e un divieto d’accesso per chi arriva da via Veneto e si dirige verso via Terza Armata.

Questi lavori si aggiungono a quelli giĂ  in essere nei pressi del Parco di Piuma, nelle zone di via Ponte del Torrione e via Generale Paolini e a quelli previsti in via Generale Papa e Forte del Bosco.

Si tratta di una serie di interventi molto importanti, che permetteranno di costruire una rete di tubazioni piĂą sicura, riducendo il pericolo di fughe di gas.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Cantine Aperte 2023. Tutte le aziende in provincia di Gorizia

Si terrà da sabato 27 a lunedì 29 maggio la trentesima edizione di Cantine Aperte in Friuli Venezia Giulia.

L’evento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino e dedicato alla conoscenza della cultura del vino e della storia dei viticoltori friulani, coinvolge numerose aziende della nostra Regione.

Grazie ai fondi ricavati dalla vendita del kit degustazione – 10,00 euro per calice e tracolla – Cantine Aperte sosterrĂ  alcune associazioni culturali locali. Chi acquisterĂ  il kit avrĂ  diritto ad un calice di benvenuto gratuito, mentre le successive degustazioni potranno essere a pagamento, a discrezione di ogni singola azienda.

Oltre alla degustazione dei vini, numerose cantine proporranno eventi enogastronomici quali “A Cena/Pranzo con il vignaiolo” e il “Piatto Cantine Aperte”, menu e piatti abbinati agli eccellenti vini del territorio.

Le cantine aderenti in Provincia di Gorizia

Sono diverse le aziende della provincia di Gorizia aderenti a Cantine Aperte, nel dettaglio:

Borc da Vila, a Romans d’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Borgo Conventi, a Farra D’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Cantina Sanzin, a Farra d’Isonzo – prenotazione obbligatoria domenica e lunedì;

Casa delle Rose, a Ruttars – prenotazione obbligatoria;

Castello di Rubbia, a San Michele del Carso;

Castelvecchio, a Sagrado – prenotazione obbligatoria;

Colmello di Grotta, a Farra d’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Crastin di Collarig Sergio, a Dolegna del Collio;

Fondazione Villa Russiz, a Capriva – prenotazione obbligatoria;

Graunar, a San Floriano del Collio;

Humar Vini, a San Floriano del Collio;

Ivan Vogric, a San Floriano del Collio;

Marcuzzi Viticola, a San Floriano del Collio – prenotazione obbligatoria;

Pascolo, a Ruttars – prenotazione obbligatoria;

Polje, a Cormons, Loc. Novali – prenotazione obbligatoria;

Sosol, a Oslavia;

Villa Vasi, a Gorizia.

Per quanto riguarda l’evento enogastronomico “A Tavola con il Vignaiolo”, in provincia di Gorizia aderiranno Cantina Sanzin, Castello di Rubbia, Humar e Villa Vasi, mentre il “Piatto Cantine Aperte” sarĂ  proposto da Cantina Sanzin, Crastin, Fondazione Villa Russiz, Graunar, Ivan Vogric, Pascolo e Villa Vasi.

Trovate queste e molte altre informazioni utili alla pagina dedicata sul sito del Movimento Turismo del Vino Fvg.

Rivolgo un plauso agli organizzatori e alle aziende aderenti a Cantine Aperte, un’iniziativa molto importante per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze vitivinicole ed enogastronomiche della nostra Regione.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Ok al piano di risanamento dell’aeroporto

Il mio intervento in Aula

Approvato il piano di risanamento dell’aeroporto di Gorizia.
Se vi va, date un’occhiata alla sintesi dell’intervento che ho fatto in Consiglio comunale.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.