Dote Scuola. Aperte le domande per contributi 2023

Scadenza del termine fissato all’11 maggio

Introdotto con la L.R. n. 24/2020 e già previsto negli anni scolastici 2020/21 e 2021/22, Dote Scuola è l’importante contributo regionale per l’abbattimento dei costi sostenuti per la frequenza scolastica.

I criteri per l’erogazione e l’entità del contributo sono definiti nelle Linee guida triennali per il diritto allo studio a valere sugli anni 2021-2023.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo i nuclei familiari con figli residenti in Friuli Venezia Giulia, iscritti e frequentanti la scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023. Il possesso di tali requisiti è richiesto alla data del 31 gennaio 2023.

Il nucleo familiare richiedente deve, inoltre, possedere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità 2023 non superiore a 33.000,00 euro. Qualora non sia già in possesso della relativa attestazione alla data di presentazione della domanda di contributo, il richiedente deve impegnarsi a sottoscrivere la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro l’11 maggio 2023.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

L’entità del contributo dipende dalla distanza tra la residenza dello studente e la scuola frequentata (percorso di sola andata) e dall’attivazione, o meno, presso l’Istituto, del servizio di comodato per i libri di testo.

In particolare:

– per studenti iscritti al I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo è pari a 150,00 euro nel caso sia presente il servizio di comodato, a 350,00 euro in caso contrario;

– per studenti del I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo è pari a 200,00 euro se è attivo il servizio di comodato, a 400,00 euro in caso contrario;

– per studenti iscritti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo ammonta in ogni caso a 350,00 euro;

– per studenti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo ammonta a 400,00 euro.

Nel caso in cui le risorse disponibili siano inferiori all’ammontare del fabbisogno complessivo, il contributo verrà concesso secondo un ordine di priorità definito dal valore ISEE:

– pima fascia, con ISEE fino a 16.500,00 euro;

– seconda fascia, con ISEE tra 16.500,01 euro e 22.000,00 euro;

– terza fascia con ISEE tra 22.000,01 euro e 33.000,00 euro.

CUMULABILITÀ

Il contributo Dote Scuola può essere cumulato con analoghi contributi comunali e statali.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di accesso al contributo può essere presentata esclusivamente online sul sito ARDiS FVG, entro le ore 16:00 dell’11 maggio 2023.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di ARDiS FVG.

Si tratta di una misura davvero molto importante, che conferma il grande impegno  dell’Amministratore Fedriga nel sostenere concretamente gli studenti e le loro famiglie, punto fondamentale nell’azione di governo regionale di questi ultimi cinque anni.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. FIDAS Isontina, oggi la prima Marcia del Donatore

Presente alla Marcia del Donatore della sezione di Lucinico della FIDAS Isontina.
Bella mattinata di sport e comunità 🌞

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Riunione pubblica su GO2025

Oggi nell’Aula del Consiglio comunale di Gorizia si è svolta la riunione con i vertici della Regione, del Gect GO Ezts GO e di #ZavodGO per fare il punto della situazione sulla Capitale europea della cultura.
Condivido l’auspicio emerso da più parti di affrontare tale opportunità con spirito di unità e antepondendo l’interesse collettivo e la buona riuscita dell’evento a qualsivoglia polemica politica.
La Capitale europea della cultura è anche un’occasione per esprimere e valorizzare ulteriormente le potenzialità e le virtù del nostro territorio, farlo insieme e lavorando su ciò che unisce potrebbe essere la via corretta di operare.
Vi tengo aggiornati.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 21 marzo

È prevista per oggi pomeriggio alle 16:00 una nuova seduta del Consiglio comunale di Gorizia, avente ad una oggetto “Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025“.

Alla seduta parteciperanno l’assessore regionale alla Cultura e allo Sport, Tiziana Gibelli, il direttore e il responsabile del progetto “Zavod GO! 2025”, il presidente e il direttore del Gect GO.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Trasporti. Attenzione del ministro Salvini per la Lunetta di Gorizia

La Lunetta di Gorizia fra le priorità del ministro Matteo Salvini.
Ieri all’Interporto di Gorizia il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ribadito la volontà di sbloccare quanto prima la situazione per realizzare il collegamento ferroviario, auspicabilmente in tempo per GO 2025 Nova Gorica · Gorizia.
Sono soddisfatto poiché l’istanza, di cui mi ero fatto portavoce già nella scorsa consiliatura insieme a Diego Bernardis – consigliere regionale FVG e al Gruppo Lega di Gorizia, ha trovato la piena condivisione del ministro Salvini.
Gorizia può e deve puntare a crescere anche valorizzando ulteriormente la logistica e i trasporti, ovvero un’importante risorsa per un territorio che è la naturale porta verso il nord e l’est Europa.
Avanti, Gorizia! 🇮🇹

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Domenica 26 marzo la prima Marcia del Donatore

Evento organizzato dall’ADVS FIDAS Isontina di Lucinico

L’ADVS FIDAS Isontina “Gino Dionisio” di Lucinico organizza per domenica 26 marzo la prima Marcia del Donatore, evento ludico-motorio a passo libero attraverso i Prati Grandi di Lucinico e i Sentieri del Monte Calvario.

Percorsi

I partecipanti all’evento potranno scegliere fra tre diversi percorsi della lunghezza di 7, 13 e 20 km, su sentieri, strade blanche e
asfaltate.

Iscrizioni e contributo

Dalle 09:00 alle 10:00 di domenica 26 sarà possibile iscriversi alla Marcia presso il Centro Parrocchiale di via Giulio Cesare, 25 a Lucinico, punto di ritrovo, partenza e arrivo dei partecipanti.

Il contributo di partecipazione è di 3,50 euro, con una maggiorazione di 0,50 euro per i non soci FIASP.

Premiazioni

Al termine della Marcia saranno premiati, con premi enogastronomici e coppe, i 5 gruppi più numerosi, il partecipante più
giovane e quello più anziano, la tenuta da corsa più originale e le persone che si sono distinte per il maggior numero di donazioni.

I miei complimenti alla FIDAS Isontina – e in particolare alla sezione di Lucinico – per aver organizzato questa bellissima iniziativa di attività motoria all’aperto, ottima occasione anche per ricordare l’importanza del dono del sangue. Per questo evento, che dà lustro al nostro territorio, auspico la maggiore adesione e partecipazione possibile.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi  invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: Locandina dell’evento – FIDAS Lucinico

Tari. Gorizia, riduzione tassa anno 2023

In base a quanto previsto dall’art. 24 del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI), approvato con la Deliberazione Consiliare n. 12/2021, il Comune di Gorizia prevede una riduzione della TARI anche per l’anno 2023 per i nuclei familiari meno abbienti.

Soggetti beneficiari

In particolare, la riduzione riguarda i nuclei familiari in possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a euro 9.360,00.

Bollettazione

I soggetti richiedenti la riduzione non riceveranno la bolletta di acconto della TARI ma soltanto quella di saldo, riportante l’indicazione della riduzione applicata per l’annualità 2023.

Presentazione della domanda

La domanda di riduzione della TARI 2023, redatta secondo l’apposito modello, deve essere presentata dall’intestatario dell’utenza domestica riferita all’alloggio di residenza.

La domanda deve essere inviata entro le ore 23:59 del 31 marzo tramite Posta Elettronica Certificata all‘indirizzo comune.gorizia@certgov.fvg.it, allegando l’originale o la scansione in formato pdf della stessa, sottoscritta con firma digitale o autografa.

Chi avesse bisogno di assistenza nella compilazione del modello può rivolgersi a uno dei CAF convenzionati, che provvederà a raccogliere l’istanza nel formato cartaceo, sottoscritta con firma autografa, e a trasmetterla a mezzo PEC al Comune, indicando nello “spazio riservato ai CAF” del modulo il proprio riferimento.

Alla domanda non dovrà essere allegato alcun bollettino e/o pagamento.

I richiedenti che avessero bisogno di chiarimenti possono contattare il Servizio delle politiche sociali ai numeri 0481/ 383523 e 0481/383 513 opporre via e-mail all’indirizzo assistenza@comune.gorizia.it .

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Si tratta di una misura importante attraverso la quale, come Amministrazione comunale di centrodestra, abbiamo voluto e vogliamo continuare a fornire un aiuto concreto alle famiglie goriziane in difficoltà.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi  invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Nuove visite guidate a Palazzo Attems Santa Croce

Dopo i primi cinque appuntamenti dello scorso anno, prenderà il via sabato 11 marzo la seconda edizione di “Arte e tesori in Comune”, una serie di visite guidate a Palazzo Attems Santa Croce di Gorizia.

Sarà possibile visitare gratuitamente l’edificio, antica dimora della famiglia Attems e oggi sede del Comune, e ammirare le opere d’arte e i tesori che lo stesso custodisce.

Il calendario degli appuntamenti è così strutturato:

– sabato 11 marzo “Le nuove donazioni” ;

– sabato 25 marzo “I maestri dell’incisione: da Marangoni a Dugo”;

– sabato 8 aprile “I Ritter a Palazzo”;

– sabato 22 aprile “I Ritter a Straccis” ;

– sabato 29 aprile “La scuola goriziana”;

– sabato 13 maggio “Nella città giardino: il Palazzo e il suo parco storico”.

La visite avranno ciascuna la durata di un’ora e mezza, dalle 10:30 alle 12:00, e saranno tenute da Emanuela Uccello, storica e critica d’arte, funzionario del Comune di Gorizia.

La prenotazione è obbligatoria. In particolare, chi volesse partecipare ad uno o più incontri può contattare la segreteria organizzativa dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 ai numeri 0481-383297 e 0481-383287 oppure via e-mail all’indirizzo cultura@comune.gorizia.it.

Si tratta di una bellissima iniziativa culturale, di grande rilievo anche per l’appuntamento con GO! 2025, volta a promuovere e valorizzare l’importante patrimonio storico e artistico di palazzo Attems e dell’intera Città.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi  invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Domenica 5 marzo torna il Trail del Castello

Quarta edizione della gara podistica transfrontaliera

Giunta alla sua quarta edizione, domenica 5 marzo torna a Gorizia la gara podistica transfrontaliera Trail del Castello, organizzata dall’ASD BIKE&RUN Gorizia con il patrocinio del Comune di Gorizia e di quello di Nova Gorica.

Il percorso

La parte e l’arrivo della gara sono in via Garibaldi di fronte all’ingresso del Teatro Verdi.

Il percorso della gara interessa le vie Garibaldi, Mazzini, delle Monache, Rastello, Cocevia, d’Annunzio, Giustiniani, del Rafut e Cappella e Piazza Vittoria, la zona dei bastioni e il parco del castello, il Parco privato di proprietà Zollia, il Monastero di Kostanjevica e il bosco del Panovec.

Sarà possibile scegliere tra due percorsi alternativi, uno da 9,5 km e 300 m di dislivello positivo, e l’altro da 16,8 km con 600m di dislivello positivo.

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro oggi, giovedì 2 marzo, utilizzando l’apposito modulo e versando la quota di 20,00 euro.

Chi volesse, potrà iscriversi anche domenica 5 marzo dalle 07:30 alle 08:30 presso la palestra della Stella Mattutina in via Leopardi, 13 a Gorizia pagando una quota di 30,00 euro.

Queste e altri dettagli utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di BIKE&RUN Gorizia.

Rivolgo un plauso agli organizzatori di questa bellissima iniziativa transfrontaliera, ottima occasione per praticare attività sportiva all’aria aperta e promuovere il patrimonio turistico del nostro territorio.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi  invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.