Giovani. Opportunità in Europa dicembre 2022

Le Istituzioni europee promuovono importanti opportunità formative destinate ai giovani. In particolare, di seguito i bandi previsti per il mese di dicembre.

GIOVANI OSSERVATORI PER HORIZON EUROPE

Gli studenti iscritti ad un Master presso un’Università di uno Stato membro dell’Unione Europea hanno la possibilità di diventare Giovani Osservatori per Horizon Europe e di far parte del processo di selezione dei finanziamenti UE.

I giovani interessati a partecipare devono produrre una breve presentazione spiegando la motivazione ad essere selezionati.
Coloro che saranno selezionati otterranno conoscenze e supporto per sviluppare nuove competenze al fine di valutare le proposte del bando Horizon Europe.

I giovani osserveranno lo svolgimento del processo di valutazione e parteciperanno ad un seminario dedicato, prenderanno parte alle riunioni di consenso e di gruppo e redigeranno una breve relazione, descrivendo il loro punto di vista sulla valutazione.

La scadenza per la presentazione della candidatura è fissata al 14 dicembre.

TIROCINI ESMA

L’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati offre diverse opportunità di tirocinio a studenti e laureati europei in diversi dipartimenti, quali Dipartimento Affari Societari (Team Risk & Control, Team di comunicazione), Senior Management Team (Team di contabilità), Dipartimento Risorse (Risorse umane, Finanza e Procurement, Facility Management, ICT e Planning & Reporting).

A potersi candidare sono i cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio Economico Europeo con una buona conoscenza dell’inglese e in possesso di un titolo universitario o equivalente.

I candidati devono inviare le loro candidature per le offerte di lavoro disponibili utilizzando lo strumento di e-recruitment.

TIROCINI UNICEF

Il programma di tirocini dell’UNICEF è rivolto agli studenti e offre loro l’opportunità di acquisire esperienza pratica nel lavoro dell’UNICEF, attiva nelle aree Programma e politica, Relazioni esterne e Operazioni.

Per potersi candidare è necessario essere iscritti a un corso di laurea o master – o aver conseguito un diploma di laurea negli ultimi due anni – e conoscere almeno una lingua tra inglese, francese o spagnolo. Particolare considerazione sarà riservata a qualsiasi esperienza professionale passata.

I tirocini disponibili sono pubblicati nella pagina relativa all’offerta di impiego. Le domande di partecipazione devono essere presentate tramite il sistema di e-recruitment.

Fonte: Next Opportunity EU Isabella Tovaglieri

Un plauso al gruppo Identità e Democrazia, in particolare all’eurodeputata Isabella Tovaglieri e al deputato Luca Toccalini, per la grande attenzione dimostrata nei confronti delle più giovani generazioni, per le quali queste iniziative rappresentano importanti occasioni di crescita e formazione.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Giovani. Opportunità in Europa novembre 2022

Le Istituzioni europee riservano ai giovani diverse opportunità formative. Di seguito i bandi in scadenza a novembre.

EUROPEAN YOUTH EVENT 2023

Si tratta di un evento che riunisce migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere le loro idee sul futuro dell’Europa.

EYE2023 si svolgerà il 9 e 10 giugno 2023 con attività in presenza e ibride a Strasburgo, in Francia. Nel corso dell’evento, i partecipanti prenderanno parte ad incontri con istituzioni e organizzazioni, che offriranno loro ampio spazio di discussione.

Invito alle attività

Gruppi di giovani sono invitati a co-creare il programma di EYE2023, organizzando un workshop interattivo che può assumere, ad esempio, la forma di gioco di simulazione o di laboratorio e descrivendo il proprio piano di comunicazione per promuovere il workshop stesso.

Le proposte selezionate riceveranno un contributo finanziario dal Parlamento europeo, da utilizzare a copertura di parte delle spese di viaggio, alloggio e soggiorno.

Per ottenere il finanziamento, il gruppo organizzatore deve essere composto da un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti, di età compresa tra sedici e i trent’anni alla data dell’evento, residenti nell’Unione europea, in un Paese candidato opuure nel Regno Unito.

La scadenza per l’invio dell’adesione è fissata al 10 novembre.

AZIONI MARIE CURIE

Le azioni Marie Skłodowska Curie (MSCA) costituiscono il principale programma di finanziamento dell’Unione Europea per percorsi di dottorato di ricerca e post dottorato.

Il loro obiettivo é quello di incrementare capacità e competenze dei ricercatori e di offrire loro opportunità di lavoro.

Tra le azioni Marie Skłodowska Curie vi sono:

MSCA Doctoral Networks, volte a sostenere programmi congiunti di formazione alla ricerca e/o di dottorato, attuati da paternariati europei di università, istituti di ricerca e organizzazioni non accademiche. La scadenza é prevista per il 15 novembre;

COFUND, che finanziano borse di studio volte ad incoraggiare la circolazione dei ricercatori tra diversi Paesi, fornendo loro buone condizioni di lavoro. La scadenza è prevista per il 9 febbraio 2023;

MSCA Staff Exchanges, volte a sostenere la mobilità a breve termine del personale di ricerca e innovazione. La scadenza é fissata all’8 marzo 2023.

TIROCINIO CORTE DEI CONTI

La Corte dei Conti, Istituzione che si occupa di controllare gli organismi e gli individui che gestiscono e ricevono fondi comunitari, organizza tre sessioni di tirocini formativi all’anno.

Possono essere ammessi al tirocinio i candidati:

– con nazionalità di uno degli Stati membri dell’Unione Europea (salvo deroghe);

– in possesso di un diploma universitario riconosciuto che dia accesso a posti della categoria A comunitaria o che abbiano completato almeno quattro semestri di studio universitario in un settore che rivesta interesse per la Corte;

– che conoscano in maniera approfondita una lingua ufficiale dell’Unione Europea e in maniera soddisfacente un’altra lingua ufficiale;

– che non abbiano già effettuato un tirocinio all’interno della Corte dei Conti.

Il tirocinio ha una durata compresa tra tre e cinque mesi.

In particolare, le sessioni coprono i seguenti periodi:

-dal 1° marzo al 31 luglio;

-dal 1° maggio al 30 settembre;

-dal 1° ottobre di un anno solare al 28 (29) febbraio dell’anno successivo.

Le scadenze di invio della candidatura sono fissate, rispettivamente, al 30 novembre 2022, al 31 gennaio 2023 (con apertura il 1° dicembre), al 30 giugno 2023 (con apertura il 1° maggio).

Fonte: Next Opportunity EU Isabella Tovaglieri

Un plauso al gruppo Identità e Democrazia, in particolare all’eurodeputata Isabella Tovaglieri e al deputato Luca Toccalini, per la grande attenzione dimostrata nei confronti delle più giovani generazioni, per le quali queste iniziative rappresentano importanti occasioni di crescita e formazione.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Giovani. Opportunità in Europa ottobre 2022

Le Istituzioni europee promuovono un’importante serie di concorsi e tirocini destinati ai giovani. In particolare, sono quattro i bandi in scadenza nel mese di ottobre.

Juvenes Translatores Team

Lo Juvenes Translatores Team è un concorso online rivolto alle scuole che si svolgerà il 24 novembre, il cui obiettivo è quello di far vivere ai giovani l’esperienza di cosa significhi essere un traduttore professionista.

I partecipanti dovranno tradurre un testo rivolgendosi ai loro coetanei per aiutarli a comprendere un messaggio scritto in un’altra lingua e verranno giudicati nell’utilizzo dei termini, nella scrittura, nella leggibilità della traduzione e nella creatività delle soluzioni trovate.

Per poter accedere al concorso, le scuole devono avere sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea e possedere i supporti informatici necessari per poter ricevere il testo della prova.

La scuola potrà registrarsi entro il 20 ottobre.

Per ogni Stato membro dell’UE, verrà selezionato per estrazione un numero di scuole pari al numero di seggi che il Paese detiene nel Parlamento europeo.

Le scuole selezionate dovranno designare da due a cinque alunni nati nel 2005 e registrarne nomi e coppie di lingue prescelte nella banca dati del concorso entro il 16 novembre 2022.

I 28 migliori traduttori, uno per ciascun Stato membro, verranno invitati a Bruxelles nella primavera 2023 per una cerimonia di premiazione.

Tirocini EUSPA

Per approfondire il funzionamento dell’EUSPA e delle Istituzioni dell’UE, l’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA) offre agli studenti universitari e ai laureati un’esperienza di tirocinio.

I tirocini si dividono in:

– tirocini a breve termine non retribuiti, con durata massima di tre mesi, volti a completare e convalidare i requisiti accademici obbligatori;

– tirocini regolari retribuiti, con durata massima un anno.

Possono partecipare ai tirocini i cittadini:

– degli Stati membri dell’Unione europea e della Norvegia, in possesso di un diploma di istruzione superiore riconosciuto;

– con una competenza specifica o una prima esperienza in uno dei settori di lavoro dell’alAgenzia, che non abbiano già svolto un tirocinio presso la stessa;

– che conoscano in modo approfondito una lingua ufficiale dell’Unione europea e in modo soddisfacente un’altra lingua dell’UE.

I tirocinanti riceveranno una borsa di studio mensile. Il costo del viaggio sarà rimborsato fino ad un massimo di euro 1.200,00.

La candidatura deve essere presentata tramite il portale e-recruitment della GSA entro il 31 ottobre.

DiscoverEU

È l’iniziativa dell’Unione europea che consente di ricevere un biglietto per esplorare l’Europa in treno.

Possono parteciparvi i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea, compresi i paesi e territori d’oltremare, o di uno dei Paesi associati al programma Erasmus+ ovvero Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia, che siano maggiorenni al momento della candidatura.

È possibile partecipare sia singolarmente che in gruppo, formato al massimo da 5 persone. La candidatura deve essere presentata entro il 25 ottobre.

Chi sarà selezionato, potrà viaggiare alla scoperta di almeno uno degli Stati membri dell’Unione europea per un periodo di almeno 1 giorno e fino ad un massimo di 30 tra il 1º marzo 2023 e il 29 febbraio 2024.

Tirocini ECHA

L’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) mette a disposizione opportunità di tirocinio in settori scientifici (chimica, tossicologia, biologia, scienze ambientali e tecnologie) e amministrativi (diritto, comunicazione, finanza, risorse umane).

Possono parteciparvi:

– neolaureati e titolari di una qualifica tecnica o professionale di livello equivalente nei settori pertinenti al lavoro dell’Agenzia;

-dipendenti del settore pubblico o privato impegnati in settori pertinenti al lavoro dell’Agenzia.

I candidati devono:

– essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Possono essere accettati anche cittadini dei Paesi candidati e cittadini di Stati non membri dell’UE;

– conoscere la lingua inglese;

– aver ottenuto un titolo universitario o equivalente o aver svolto un lavoro di livello universitario nei settori pertinenti dell’ECHA.

È richiesto che i candidati selezionati siano coperti da un’assicurazione malattia e infortuni valida in Finlandia.

La durata dei tirocini va da tre a sei mesi, con inizio a marzo o a settembre.

E’ prevista una sovvenzione di circa euro 1.300,00 mensili.
I tirocinanti che ricevono una remunerazione dal loro datore di lavoro o qualsiasi altra sovvenzione o indennità avranno diritto a una sovvenzione dall’ECHA solo se l’importo ricevuto è inferiore a euro 1.300,00. I tirocinanti devono fornire una dichiarazione di retribuzione, spese e indennità firmata dal loro datore di lavoro.

La scadenza per la presentazione della candidatura è fissata al 31 ottobre.

Fonte: Newsletter Next Opportunity EU Isabella Tovaglieri

Un plauso al gruppo Identità e Democrazia, in particolare all’eurodeputata Isabella Tovaglieri e al deputato Luca Toccalini, per la grande attenzione dimostrata nei confronti delle più giovani generazioni, per le quali queste iniziative rappresentano importanti occasioni di crescita e formazione.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Online. Parlamento Ue approva Digital Services Act

Si attende il passaggio in Consiglio

Il Parlamento europeo ha approvato, a larga maggioranza, il Digital Services Act (DSA), un disegno di legge volto a definire nuove regole per le piattaforme online, con particolare attenzione alla sicurezza degli utenti sui social, dei consumatori e delle aziende e alla responsabilità delle delle Big Tech. Una simile proposta di legge è stata formulata anche negli Stati Uniti.

Il prossimo passo prevede una fase di negoziazione con gli Stati membri, attraverso la discussione del disegno di legge al Consiglio europeo, che inizierà il 31 gennaio.

Notice and action

Il primo principio su cui si basa il Digital Services Act è definito notice and action (notifica e azione) e prevede che i servizi di hosting rimuovano, nel minor tempo possibile, prodotti, servizi e contenuti segnalati come illegali o dannosi. A tal proposito, le notifiche ricevute dovranno essere trattate “in modo non arbitrario e non discriminatorio e nel rispetto dei diritti fondamentali, compresa la libertà di espressione“.

In caso di rimozione dei propri contenuti, gli utenti saranno avvisati e avranno la possibilità di contestare la decisione. Gli utenti potranno inoltre decidere di prestare, negare o revocare il proprio consenso ad una specifica pubblicità.

Piattaforme grandi dimensioni

Per quanto riguarda le piattaforme online di grandi dimensioni, queste dovranno osservare specifiche disposizioni in materia di valutazioni e attenuazione dei rischi, audit indipendenti e trasparenza degli algoritmi, i sistemi che indirizzano ciò che si “vede” online. In caso di mancato rispetto degli obblighi, gli utenti potranno chiedere il risarcimento del danno.

Stop inoltre alle pubblicità indirizzate a minori e gruppi vulnerabili.

In riferimento ai social media, assume grande importanza anche l’emendamento che impegna le Big Tech – protagoniste di gravi episodi di censura ai danni di rappresentanti politici eletti e testate giornalistiche – al rispetto della libertà di espressione e del pluralismo dei media.

Prodotti online

Per quanto riguarda gli acquisti online, il disegno di legge vuole assicurare elevati standard qualitativi dei prodotti e la possibilità per gli acquirenti di essere adeguatamente informati sui rivenditori.

La strada è senz’altro ancora lunga, ma l’approvazione del Digital Services Act è un primo, importante passo in avanti in materia di sicurezza e libertà di espressione degli utenti e di ridimensionamento del potere delle Big Tech.

Voi cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Giovani. Opportunità in Europa, bandi dicembre

Le Istituzioni europee promuovono diverse opportunità destinate ai giovani. Di seguito i bandi in scadenza a dicembre.

EUROSCUOLA

Euroscuola è un programma che offre agli studenti delle scuole superiori la possibilità di trascorrere una giornata al Parlamento europeo di Strasburgo, diventando “deputati per un giorno“.

Chi può partecipare

La partecioazion é aperta alle scuole, non ai singoli studenti. I candidati selezionati, di età compresa tra 16 e 18 anni, ottengono un sussidio per il costo del viaggio.

La scadenza del bando é fissata al 31 dicembre.

VOLONTEERING ON ORGANIC FARMS

Il WOOF é un movimento mondiale incentrato sulla sostenibilità, che collega volontari a agricoltori e coltivatori biologici.

Funzionamento

I Visitatori WOOF vivono con il proprio ospite, fornendogli un aiuto concreto di 4 o 6 ore giornaliere in attività quali semina, giardinaggio, taglio della legna, cura degli animali.

Chi può partecipare

Il bando é rivolto ai giovani con la passione per la natura e l’agricoltura.
È richiesta la maggiore età, tranne che in Germania, Portogallo, Regno Unito e Italia, dove i minorenni possono partecipare previo consenso scritto dei genitori/tutori.

Come partecipare

Chi vuole aderire al WWOOF deve iscriversi come volontario all’Organizzazione di riferimento per il Paese che desidera visitare. I posti disponibili sono pubblicati da ciascuna Organizzazione nazionale sul proprio sito di riferimento.

Durata del soggiorno

Il volontario negozia la durata del proprio soggiorno direttamente con l’ospite. Solitamente la permanenza é compresa tra una e due settimane.

Costi

È richiesto il pagamento di una quota di iscrizione al WWOOF del Paese che si intende visitare. Le spese di viaggio, alloggio e assicurazione sono a carico del volontario.

La scadenza del bando é fissata al 31 dicembre.

Fonte: Next Opportunity EU Isabella Tovaglieri

Un plauso al gruppo Identità e Democrazia, in particolare all’eurodeputata Isabella Tovaglieri e al deputato Luca Toccalini, per la grande attenzione dimostrata nei confronti delle più giovani generazioni, per le quali queste iniziative rappresentano importanti occasioni di crescita e formazione.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Giovani. Opportunità in Europa, bandi novembre

Le Istituzioni europee promuovono un’importante serie di concorsi destinati ai giovani. In particolare, i bandi in scadenza a novembre sono focalizzati su percorsi universitari e di dottorato.

Azioni Marie Skłodowska Curie

Le azioni Marie Skłodowska Curie (MSCA) rappresentano il principale programma di finanziamento dell’Unione Europea per percorsi di dottorato di ricerca e post dottorato.

Il loro obiettivo é quello di incrementare le competenze dei ricercatori e di offrire loro opportunità di lavoro.

Tra le azioni Marie Skłodowska Curie vi sono:

MSCA Doctoral Networks, volte a sostenere programmi congiunti di formazione alla ricerca e/o di dottorato, attuati da paternariati europei di università, istituti di ricerca e organizzazioni non accademiche. La scadenza é prevista per il 16 novembre;

MSCA Staff Exchanges, volte a sostenere la mobilità a breve termine del personale di ricerca e innovazione. La scadenza é fissata al 9 marzo del prossimo anno.

Progetti BEI

L’azione congiunta tra la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e il mondo universitario si sviluppa su tre programmi principali.

Il primo programma é l’EIBURS, volto a sostenere i centri universitari di ricerca europei che sviluppano tematiche di interesse per la BEI. Con il contributo EIBURS, il centro di ricerca selezionato ottiene fino a 100.000 euro all’anno, per un periodo di tre anni, in cambio dell’impegno a sviluppare attività di ricerca, istruzione e networking. Anche la Banca può proporre alcune attività specifiche, coinvolgendo il proprio personale.

Il tema scelto per il periodo 2021/22 é “L’industria Cleantech europea, il Green Deal dell’UE e la domanda di capitale delle PMI”. La scadenza é fissata al 15 novembre.

STAREBEI é un tirocinio di ricerca che coinvolge giovani ricercatori interessati a sviluppare progetti proposti dalla Banca, con la supervisione congiunta di un tutor universitario e di un tutor della BEI.

Rispetto ai classici tirocini BEI, vi è un maggiore orientamento alla ricerca e viene richiesta una maggiore esperienza accademica. Il tirocinio prevede brevi periodo di permanenza presso la sede della Banca a Lussemburgo e la retribuzione é basata sulle condizioni praticate dall’Università partner.

Infine, l’Istituto BEI promuove progetti di consulenza agli studenti e organizza corsi accademici sul ruolo, le missioni e le attività del Gruppo BEI.

Fonte: Next Opportunity EU Isabella Tovaglieri

Un plauso al gruppo Identità e Democrazia, in particolare all’eurodeputata Isabella Tovaglieri e al deputato Luca Toccalini, per la grande attenzione dimostrata nei confronti delle più giovani generazioni, per le quali queste iniziative rappresentano importanti occasioni di crescita e formazione.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Gorizia. Grande attesa per visita presidenti Mattarella e Pahor

Cresce la curiosità per la visita dei presidenti Sergio Mattarella e Borut Pahor a Gorizia, in occasione della nomina a Capitale europea della Cultura 2025.

Nova Gorica

L’importantissimo evento internazionale e diplomatico si svolgerà domani e inizierà in piazza Bevkov a Nova Gorica, dove i due presidenti riceveranno gli onori militari sloveni, per poi spostarsi al nuovo ponte di Salcano, che unisce le due sponde dell’Isonzo, collegando Italia e Slovenia.

Gorizia

Dopo gli onori militari italiani in Corso Verdi, Mattarella e Pahor visiteranno la mostra per i 140 anni del quotidiano Il Piccolo, allestita al Teatro Verdi.

Piazza Transalpina

La giornata si concluderà in piazza Transalpina, luogo altamente simbolico per la candidatura congiunta, che vede l’incontro tra le due Città – divise dal confine fino al 2004 – e le loro storie, culture e identità. Ed è proprio qui che lo scorso 18 dicembre Nova Gorica e Gorizia hanno festeggiato il riconoscimento di Capitale europea della cultura 2025.

Il concerto del coro “Voci in volo” di Udine e di quello giovanile di Sempeter Vrtojba sarà preceduto dai discorsi ufficiali dei due presidenti.

Quello di domani sarà certamente un momento storico per la nostra Città che, dopo tante difficoltà, si sta rialzando e sta dimostrando il suo potenzionale e grandissimo valore anche in ambito internazionale e diplomatico.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram

Giovani. Opportunità in Europa, bandi maggio

Le Istituzioni europee promuovono un’importante serie di concorsi destinati ai giovani. In particolare, sono tre i bandi in scadenza a maggio, focalizzati sull’istruzione.

BORSE DI STUDIO MASTER IN EUROPA

Agli studenti che intendono conseguire, nel semestre autunnale 2021, un Master all’estero presso un’Università o una Scuola di specializzazione europea, Education.eu offre una borsa di studio dal valore massimo di 5.000,00 euro.

Può candidarsi chi:

-studia in un Paese di cui non è cittadino o dove non risiede attualmente;

-ha già presentato o presenterà domanda presso un’Università o una Scuola di specializzazione europea per un master con inizio in autunno;

-possiede un diploma di laurea valido;

-possiede o è idoneo a richiedere un visto per motivi di studio.

I candidati devono presentare un breve saggio sul tema “Perché hai scelto di studiare all’estero e in che modo questo ti aiuterà a crescere come leader globale?”.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 17 maggio 2021.

PREMI MEDEA

Incoraggiare l’innovazione e le buone pratiche nell’uso dei media nell’educazione: è questo l’obiettivo dei Premi Medea.

Per il 2021 il Premio verrà assegnato al miglior prodotto/servizio di supporto educativo professionale o rivolto a studenti dell’istruzione superiore, continua o della formazione.

I partecipanti possono presentare fino a 8 lavori, creati a partire dal 1 gennaio 2019. La scadenza per la consegna è fissata per il 31 maggio 2021.

PREMIO GLOBAL JUNIOR CHALLENGE

Tema del concorso è quello di utilizzare le tecnologie moderne per fornire un’istruzione innovativa e di qualità durante la pandemia. Lo stesso principio si applica anche in ambito formativo.

All’iniziativa possono partecipare singoli cittadini, scuole, Università, Istituzioni e Organizzazioni pubbliche o private, associazioni, aziende pubbliche o private e centri di ricerca.

I progetti devono rientrare in una di queste categorie: istruzione fino a 10 anni, istruzione fino a 15 anni, istruzione fino a 18 anni, istruzione fino a 29 anni, integrazione dei giovani nel mercato del lavoro.

La scadenza per la presentazione è fissata al 31 maggio.

Fonte: Newsletter Next Opportunity EU Isabella Tovaglieri

Un plauso al gruppo Identità e Democrazia, in particolare all’eurodeputata Isabella Tovaglieri e al deputato Luca Toccalini, per la grande attenzione dimostrata nei confronti delle più giovani generazioni, per le quali queste iniziative rappresentano importanti occasioni di crescita e formazione.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Giovani. Opportunità in Europa, bandi aprile

Le Istituzioni europee promuovono un’importante serie di tirocini e concorsi destinati ai giovani. In particolare, sono due i bandi in scadenza nel mese di aprile.

NATO FOUNDER INTERSHIP

Il Quartier Generale della NATO organizza un programma di tirocini presso la propria divisione di Bruxelles. Il percorso consentirà allo stagista di comprendere il funzionamento dell’Organizzazione internazionale.

Per presentate domanda i giovani devono:

-essere cittadini di uno Stato membro della NATO;

-avere, al momento del tirocinio, età superiore a 21 anni ed essere iscritti al terzo anno di Università (con, alle spalle, almeno due anni di studi universitari o equivalenti) oppure neolaureati da 1 anno;

-conoscere almeno una delle due lingue ufficiali della NATO, ossia l’inglese e il francese, anche se è auspicabile la conoscenza di entrambe;

-avere una copertura assicurativa sanitaria.

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 26 aprile, a valere per i tirocini del 2022. Gli stage si svolgono in due periodi, a settembre e marzo e hanno durata compresa tra 6 e 8 mesi.
Lo stagista riceverà uno stipendio mensile e il rimborso delle spese di viaggio.

YOUTH SOUNDING BOARD

Lo Youth Sounding Board (YSB) vuole coinvolgere i giovani nella definizione e nell’attuazione dei paternariati internazionali.
I temi di interesse sono diversi e comprendono istruzione, formazione e occupazione, diritti, democrazia, sicurezza, ambiente, tecnologia, salute, cultura.

A comporre lo Youth Sounding Board saranno 25 giovani, di cui 15 con esperienza nei processi di partecipazione e nelle politiche giovanili e 10 rappresentanti di organizzazioni giovanili.

L’impegno prevede, tra l’altro, una serie di riunioni, da svolgersi in forma telematica o in presenza, e ha una durata di circa due anni.

Possono partecipare i giovani:

-di età compresa tra i 18 e i 30 anni;

-con nazionalità o residenza in Europa, Africa, Asia, America Latina e Caraibi;

-con buona padronanza dell’inglese.

La domanda può essere presentata fino al 26 aprile.

Il mandato non è retribuito, è però prevista la copertura delle spese di viaggio.

Fonte: Newsletter Next Opportunity EU Isabella Tovaglieri

Un plauso al gruppo Identità e Democrazia, in particolare all’eurodeputata Isabella Tovaglieri e al deputato Luca Toccalini, per la grande attenzione dimostrata nei confronti delle più giovani generazioni, per le quali queste iniziative rappresentano importanti occasioni di crescita e formazione.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Inauguration day: auguri di proficuo lavoro a Joe Biden

Un ringraziamento a Donald Trump per quanto fatto e farà!

Ci siamo, oggi è il giorno di Joe Biden!
Nonostante il nostro premier di minoranza, Giuseppe Conte, in un recente discorso in Parlamento si è sbilanciato nell’improbabile paragone fra la dittatura comunista cinese e gli Stati Uniti, l’alleanza con gli USA per il nostro Paese resta essenziale.

Non ho dubbi che la Lega sarà per l’amministrazione Biden un alleato valido e affidabile con cui dialogare in virtù di rapporti leali, basati sulla reciproca fiducia e sulla condivisione dei principi cardine su cui si fondano le nostre civiltà occidentali e democratiche.

Il virus cinese sta mettendo a durissima prova la nostra società, ad oggi è costato la vita di oltre 2 milioni di persone e sta distruggendo l’economia mondiale. Occorre che l’Europa, quindi l’Italia, con gli Stati Uniti, si pongano in modo coeso e deciso per contenere lo strapotere cinese che, in queste condizioni di difficoltà, si avvantaggia e guadagna terreno ed economia.

L’occidente ha bisogno di un’economia forte per fronteggiare in modo deciso lo strapotere della Cina comunista. Il paradigma della produzione non può tornare ad essere quello delle delocalizzazioni, ovvero ciò che ha contribuito in modo preponderante alla deindustrializzazione dei nostri territori. Occorre riportare industrie, fabbriche e produzioni a insediarsi nei nostri distretti industriali e manifatturieri, nel pieno rispetto dei diritti umani, dei lavoratori e della tutela ambientale.

In materia di immigrazione occorrono regole certe, sia per contrastare l’immigrazione clandestina che per fermare il terrorismo islamico. Da questo punto di vista porgere l’altra guancia e sventolare bandiere arcobaleno non servirà a contrastare e a debellare l’odioso fondamentalismo che vede nell’occidente il suo peggior nemico.

Inoltre, la libertà di espressione va garantita in egual misura a tutti. La censura non è mai la risposta corretta e non possono essere delle società private a decidere chi può parlare e chi no, cos’è giusto dire e cosa invece non lo è. Nell’epoca della comunicazione, il tema dell’identità digitale non può essere derubricato a qualcosa di minore importanza solo perché la censura ha colpito in modo pesantissimo un avversario politico. Oggi è toccato a lui, ma domani potrebbe toccare a chiunque.

Queste sono solo alcune delle tematiche per cui mi auguro prevarrà il pragmatismo e non l’ideologia. In tal senso, se il nuovo presidente conseguirà anche solo la metà dei risultati ottenuti dall’amministrazione di Donald Trump allora sarà un buon presidente e ne gioiremo tutti, non ho dubbi!

Chiudo questo articolo con una citazione presa dal discorso di addio di Donald Trump: “I did not seek the path that would get the least criticism. I took on the tough battles, the hardest fights, the most difficult choices because that’s what you elected me to do”. “Non ho cercato la strada che avrebbe ricevuto meno critiche. Ho affrontato le battaglie più difficili, le lotte più dure, le scelte più difficili perché è quello per cui mi avete eletto”.