Cpr Gradisca d’Isonzo, ancora immigrati violenti

Ancora immigrati violenti.
Quanto accaduto questa notte al Cpr di Gradisca d’Isonzo è inaccettabile, da tutti i punti di vista. Il primo pensiero è rivolto al carabiniere ferito e a coloro che operano nella struttura.
Questa ennesima rivolta conferma che ospitiamo delinquenti che non dovrebbero nemmeno entrare in Italia.
Vi sembra normale spendere soldi dei contribuenti italiani per mantenere clandestini che mettono a rischio la vita di operatori e militari? Che altro deve accadere per mettere la parola fine al business dell’immigrazione?
#STOPINVASIONE

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, al quale risponderò volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

La zona monumentale del monte San Michele: presentazione del libro di Marco Mantini

Monte San Michele libro di Marco Mantini
La zona monumentale del monte San Michele

Valorizzare i luoghi storici e le zone monumentali in cui si perpetua la memoria e il sacrificio delle tante persone che negli anni della Grande Guerra combatterono per la libertà dei propri popoli, è una di quelle responsabilità che come uomini contemporanei non possiamo esimerci dall’assumere.

Il nordest Italia è stato profondamente segnato da aspri combattimenti e sanguinosissime battaglie, fra i tanti, il Monte San Michele è stato uno dei campi di battaglia più duri e sanguinosi dell’intero conflitto. Proprio nell’ordine delle idee di non lasciare che la memoria di questi teatri di guerra finisca nel dimenticatoio, il dott. Marco Mantini nel tardo pomeriggio del 17 marzo 2017, nella bellissima sala consiliare del Comune di Gradisca d’Isonzo, ha presentato il suo libro intitolato “La zona monumentale del Monte San Michele”.

Avendo personalmente conosciuto il dott. Mantini, nelle vesti di guida storica durante una visita guidata sui luoghi della Grande Guerra in provincia di Gorizia, e avendone potuto apprezzare la grandissima preparazione, non potevo mancare alla presentazione del suo libro. Occasione che si è rivelata utile anche per conoscere le storie, i retroscena e le vicissitudini di un monte tanto importante per la storiografia contemporanea, quanto interessante per via dei tanti cambiamenti che ha subito nel corso degli anni. Continua a leggere il report dell’evento. Continua a leggere

Referendum costituzionale: sì, no, perché?

Immagine di copertina della Costituzione Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana

Referendum Costituzionale, ecco il report dell’incontro pubblico che ha visto confrontarsi il sen. Alessandro Maran e l’on. Massimiliano Fedriga, divisi da posizioni e orientamenti differenti ma motivati da un unico intento, quello di spiegare ai cittadini le ragioni del sì e del no. Continua a leggere

Profughi a Gorizia, violenza senza fine?

Profughi a Gorizia, violenza senza fine

Prima le risse in centro città, le minacce a ignari gradiscani, poi le molestie a una donna a Gorizia e ora anche un cigno preso a sassate e barbaramente ucciso. Cosa deve ancora succedere prima che si metta la parola fine a questa spregiudicata violenza? Continua a leggere