Altro imbrattamento, nuovo manifesto!

Altro imbrattamento, nuovo manifesto! ✅
Auspico non servirà un’altra affissione 😉

#AvantiGorizia con Andrea #Tomasella

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Stop politica su Facebook: regole uguali per tutti?

Facebook cancella la politica dai suoi suggerimenti

L’annuncio è arrivato nientemeno che dall’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, durante la consueta presentazione trimestrale: stop alla raccomandazione di gruppi civici e politici, anche in linea con le regole, e meno contenuti su quei temi nelle newsfeed degli utenti.

L’AD di Facebook ha dettagliato le motivazioni dietro tale scelta: «Le persone non vogliono che la politica e il confronto aspro su quei temi prendano il sopravvento rispetto ai nostri servizi».

In un suo lungo post su Facebook, Zuckerber ha poi ammesso: “Abbiamo smesso di raccomandare gruppi civici e politici negli Stati Uniti prima delle elezioni. Continueremo ad affinare il meccanismo ma programmiamo di eliminarne i suggerimenti sul lungo periodo e di espandere globalmente la decisione“.

Sorge spontanea una domanda: la decisione riguarderà tutti oppure no?

Non sarà che a venire penalizzati saranno quei gruppi, movimenti e associazioni, che risultano indigesti poiché non allineati alla favola progressista tanto cara al popolare social? Chi decide cos’è politica e, ad esempio, cosa invece è volontariato o un’opinione? Qual è il limite per cui certe opinioni verranno suggerite e altre invece no?

Comunque, mentre il dibattito sulla censura politica non si placa e il 45° presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che vorrebbe tornare su Facebook, attende il verdetto di una supergiuria che deciderà se concedergli o meno la possibilità di ristabilire un legame social con i propri seguaci, ancora un volta sarà un algoritmo a decidere per noi cosa è bene e cosa invece non lo è.

Da qui un’ultima domanda: è giusto che la politica si adatti agli algoritmi, evitando temi che farebbero perdere engagement, oppure sarebbe il caso di normare il fenomeno prima che questa continua escalation orwelliana non sfugga di mano?

Se vi va scrivete un commento, mi farebbe piacere sapere voi cosa ne pensate a riguardo.

Il mio intervento a RPL – La Tua Radio

🎙Giovani e politica, territorio e attualità: vi ripropongo l’intervista di stasera a RPL – La Tua Radio, che ringrazio per l’invito 😊
Leggo volentieri i vostri commenti!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

In ricordo di Ettore Romoli, Politico di grandissima autorevolezza

Il 14 giugno di due anni fa ci lasciava Ettore Romoli.

‪Ho avuto l’onore di conoscere questo grande Politico, che ha saputo mettere le proprie competenze ed esperienze a servizio della nostra comunità, con cuore e costante impegno nell’interesse dei goriziani.‬

‪Ricorderò sempre ciò che mi disse in seguito alla prima interrogazione che presentai in Consiglio comunale. Preziosi insegnamenti che custodisco con piacere e la consapevolezza che avrei potuto imparare ancora moltissimo.

TOMASELLA, PRIMO INTERVENTO BILANCIO DI GORIZIA: DIMENSIONE LOCALE E AIUTI CONCRETI

consigliere comunale gorizia

RINGRAZIAMENTI

Rivolgo un sentito ringraziamento al Sindaco Rodolfo Ziberna, alla sua Giunta, al Presidente del Consiglio, al consigliere delegato Luca Braulin e ai funzionari e ai tecnici che hanno messo in piedi una grande macchina organizzativa per consentire a tutto il Consiglio comunale di esprimersi su questo Documento Unico di Previsione 2020-2022 in modalità telematica.

UNA PREMESSA

Ho deciso di suddividere questo intervento in due parti: la prima fase la farò in questo primo intervento ed è inerente argomenti di stretta attualità; la seconda invece guarda più in là e la terrò per il secondo intervento.

Dal mio punto di vista, occorre avere la consapevolezza che la società come la conoscevamo prima del virus non tornerà molto presto, bensì saremo costretti a convivere con il virus ancora per un lungo periodo, ovvero fino a quando non verrà trovato un vaccino che ci permetterà di sconfiggerlo. Tutto ciò comporterà la necessità di effettuare scelte coraggiose, talvolta inconsuete e sempre decise

CITAZIONE PAPA FRANCESCO

Partendo da questi presupposti e considerando che attendiamo le risposte da parte del Governo nazionale e da parte dell’Unione europea per la recessione economica dovuta alla crisi del coronavirus, ritengo fondamentale citare l’appello lanciato una settimana fa del Santo Padre, Papa Francesco, inviato a tutti i politici. Nessuno escluso. Ai fedeli collegati per la messa in streaming ha chiesto di pregare: «per uomini e donne che hanno la vocazione politica e per i partiti politici di diversi Paesi perché in questo momento di pandemia cerchino insieme il bene del Paese e non il bene del proprio partito».

Questa secondo me è una riflessione molto importante perché ci fa capire come anche noi, in qualità di amministratori comunali, soprattutto in occasione di un’emergenza così grave, abbiamo il dovere di lavorare con spirito costruttivo, senza intenti divisivi e perseguendo la volontà di ricostruire il tessuto socioeconomico della città del dopo coronavirus.

DIMENSIONE LOCALE

Da questo punto di vista mi auguro tanto che sapremo cogliere questa assurda situazione come un’opportunità per ripensare la quotidianità. Ritornare a dare peso alla dimensione locale, vedendola non come limitante bensì come un patrimonio di valori indissolubili che rendono grande il nostro Paese. Ripartire poi dalle relazioni umane, avendo come stella polare la voglia di riscoprirsi parte della medesima comunità, che come tale vive e prospera anche dell’impegno di ognuno di noi. Considerando, infine, la necessità di avere a cuore tante cose che sono state dimenticate… fra cui anche la politica fatta con entusiasmo, idee e coraggio.

BILANCIO

Complimenti Sindaco!

Complimenti Sindaco perché, in una situazione di grandissima difficoltà, ha messo in campo quel grande coraggio che la situazione richiedeva. È rimasto sempre in prima linea al fianco dei goriziani e delle attività economiche di Gorizia.

Chiaramente questo bilancio, che è stato realizzato prima dell’emergenza coronavirus, lo vedo come un pro forma necessario dal punto di vista burocratico per poter poi procedere anche con il maxi emendamento da 3,6 milioni di euro, chiamato “Gorizia riparte”, di cui parlerò nel mio secondo intervento.

Dunque, dato che il ragionamento da effettuare su questo bilancio è sicuramente in prospettiva, dico che come amministratori dovremmo ringraziare e ricompensare i goriziani che hanno dimostrato buonsenso, solidarietà, altruismo e rispetto delle regole anche se da quasi cinquanta giorni siamo chiusi in casa e viviamo una situazione del tutto nuova e complicata.

PARTITE IVA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

Se possibile Sindaco, io vorrei esortarla a far arrivare al governo nazionale tramite una missiva il messaggio che occorre ripartire al più presto e bisogna riaprire le attività economiche presenti sul nostro territorio comunale. Altrimenti rischieremo che all’avvio della riapertura ci sarà ben poco da riaprire. Ovviamente sempre seguendo tutti i protocolli necessari per assicurare situazioni di assoluta sicurezza sanitaria.

Se a Roma sono distanti dalla quotidianità di tutti i giorni e continuano ad emanare decreti fuori dal mondo, ancora una volta, toccherà alle vere istituzioni del territorio, ovvero i Sindaci, far capire e, soprattutto, far arrivare la voce delle persone alle sedi opportune.

Guardi, lo dico chiaro e tondo in modo sereno: sono dell’idea che fare meglio di quanto lei ha fatto e sta facendo quotidianamente sarebbe stato pressoché impossibile. Dunque il mio appello è affinché il giusto approccio con il quale sta gestendo questa situazione possa arrivare ed essere replicato anche a Roma.

Perché se questo bilancio al netto degli emendamenti è un pro forma, è comunque vero che in qualità di consigliere sento il dovere di fare delle proposte, con assoluto spirito costruttivo. Perché l’obiettivo dev’essere quello di sconfiggere il COVID-19 e senza lasciare nessuno indietro.

Pensiamo ad esempio al comparto artigiano, alle estetiste, alle parrucchiere e ai barbieri, piuttosto che a falegnami, micro e piccole/medie imprese o lavoratori autonomi. Agli aiuti che il Comune e la Regione hanno messo e metteranno in campo, occorre arrivino misure ben più corpose dallo Stato. Guardi, non lo dice il consigliere comunale Tomasella, perché anche dal direttore generale di Confartigianato Gorizia, dott. Marco Gobbo, sono pervenute importanti sollecitazione che ritengo dovremmo fare nostre. A livello nazionale erano state presentate molteplici soluzioni per ricominciare in sicurezza già dal 4 maggio, ma evidentemente il Governo non ha voluto ascoltare! L’unica speranza, ma non sarà semplice, sarà agire a livello territoriale ma è chiaro che occorre dare ben più di 600€ un tantum. Da questo punto di vista, si prendano ad esempio modelli virtuosi come Germania, Francia o Stati Uniti: occorrono stanziamenti a fondo perduto per uscire fuori dal tunnel. Soprattutto, basta parlare di nuovi prestiti, serve liquidità a fondo perduto, questo va fatto presente a chi ci rappresenta a Roma.

 

Lasciate un commento per farmi sapere cosa ne pensate, vi risponderò molto volentieri.

Nel frattempo, vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

 

Un minuto per smontare le menzogne del Pd

In un minuto ho voluto rispondere alle menzogne del Pd sulla fantomatica “svendita dell’Isontino” che, secondo loro, sarebbe opera della giunta Fedriga.
Fatemi sapere cosa ne pensate 

Dichiarazione di voto Tomasella – mozione “antifascismo”

Dichiarazione-di-voto-Tomasella---mozione-antifascismo

Di seguito la dichiarazione di voto che ho espresso ieri sera durante il Consiglio Comunale di Gorizia:

“Prima di tutto ci tengo a precisare che intervengo a titolo personale, poiché il nostro capogruppo ha già specificato le idee e la posizione della Lega.

Detto ciò posso cominciare col dire che questa sera ho sentito parlare di regimi totalitari, ma non ho sentito nessuno parlare dell’Unione Sovietica Europea che con delle politiche globaliste sta distruggendo le identità dei popoli e massacrando gli Stati nazionali con direttive contro i territori. Vedi per esempio le folli sanzioni alla Russia che costano all’Italia 5 miliardi di euro. Inoltre sta distruggendo il futuro dei nostri giovani perpetrando la propaganda del multiculturalismo, del grande minestrone unico che a me non piace.

Vedete, questa mozione, seppur emendata col migliore degli intenti e condivisa dalla maggior parte del Consiglio, a me non convince. Non mi convince perché per me un principio è sacrosanto, come diceva Evelyn Hall: “non condivido il tuo pensiero, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo”.

Per come la vedo io questa mozione introdurrebbe il principio, o se preferite il precedente, che il pensiero è libero per tutti e la possibilità di esprimersi lo è altrettanto, ma c’è qualcuno che ha un po’ di diritto in più rispetto ad altri e c’è qualcuno che è un po’ più libero rispetto ad altri. E questo è perfettamente in linea con un tipico atteggiamento altezzoso della sinistra radical-chic prezzolata.

Perché vedete, a me questa mozione richiama principi di orwelliana memoria. Una sorta di grande censura decisa a tavolino per legittimare un’ideologia che non trova supporto dal punto di vista elettorale e che allora si vuole forzare con una mozione, un’azione politica in questo Consiglio Comunale.

Per l’amor del cielo, ben vengano iniziative che possano trovare la rappresentanza delle forze politiche di quest’aula disponibili a trovare un accordo, perché sono convinto che anche con la mediazione si possa fare l’interesse dei nostri concittadini. Personalmente ritengo che, come presumo sia per tutti qui dentro, l’obiettivo del nostro lavoro sia fare l’interesse della cittadinanza. Ecco, questa sera, non ritengo sia stato fatto l’interesse dei concittadini, ma si è soltanto dibattuto su tematiche anacronistiche e per lo più di difficile attuazione nel contesto odierno.

Purtroppo ritengo che a qualcuno potrebbe fare comodo vestire i panni del politicamente corretto e per questo credo che sia davvero troppo facile fare mozioni per accusare qualcuno di essere cattivo, ed io mi sento di dire con determinazione che in questo momento sia fuori dalla realtà parlare di fascismo e di antifascismo. Molto più attuale invece sarebbe parlare di chi governa per il bene del popolo e chi invece governa contro il volere del popolo per perorare la causa di grandi soggetti che nulla hanno a che vedere con la volontà popolare.

E prima di concludere ci tengo a fare un breve excursus riguardo l’Europa, poiché prima ho parlato di Unione Sovietica Europea. Non mi si venga a dire che non sono europeista, io sono un europeista convinto ma non di questa Unione Europea che tutela poteri tecnocratici, burocrati, multinazionali e poteri forti. Io sono per l’Europa dei popoli e delle identità.

Per tutte queste motivazioni posso concludere dicendo che il mio voto a questa mozione sarà convintamente contrario“.

Mi raccomando, non dimenticate di iscrivervi al mio canale YouTube e di mettere  “Mi piace” alla mia pagina Facebook. Scrivete un commento se vi va, mi farà davvero piacere conoscere le vostre idee. Un caro saluto e a presto.

Andrea Tomasella

Leggete anche: Lezioni di storia a teatro: ma quale storia?

La partecipazione politica – vlog #10

Nuovo vlog sul mio canale YouTube, date un’occhiata e fatemi sapere cosa ne pensate: La partecipazione politica – vlog #10

Mi raccomando, non dimenticate di iscrivervi al mio canale YouTube e di mettere  “Mi piace” alla mia pagina Facebook. Un caro saluto e a presto.

Leggi anche: Il Matajur con la neve – vlog #9

Europa 2020: lo sviluppo locale e le politiche territoriali dell’Unione Europea (intervista a Graziano Lorenzon)

andrea tomasella gorizia e graziano lorenzon europa 2020 sviluppo locale e politiche territoriali unione europea intervista
“Europa 2020. Lo sviluppo locale e le politiche territoriali dell’Unione Europea”. Intervista all’autore Graziano Lorenzon

Europa 2020. Lo sviluppo locale e le politiche territoriali dell’Unione Europea”, questo è il titolo del libro presentato dall’autore Graziano Lorenzon in occasione della conferenza “Le imprese di oggi nell’Europa di domani”, tenutasi mercoledì 18 ottobre presso la Fondazione Carigo di Gorizia.

Partendo da questa prospettiva, ho conversato con l’autore riguardo quei fenomeni di cambiamento legati al processo di integrazione europea e di globalizzazione. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

GECT GO: discorso del consigliere comunale Andrea Tomasella (Lega Nord)

gect go gorizia nova gorica sempeter vrtojba andrea tomasella lega nord consigliere comunale
Tomasella Andrea – intervento sul GECT GO

Per la prima volta nella storia delle tre città, i consiglieri comunali di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba si sono incontrati per un dialogo sullo sviluppo congiunto del nostro territorio tramite il GECT GO.

In tale occasione ho preso la parola per esporre il mio punto di vista, di seguito riporto in versione integrale il mio discorso.

GECT GO – Discorso del Consigliere Comunale Andrea Tomasella (Lega Nord)

andrea tomasella lega nord gorizia discorso gect go nova gorica 09 10 2017
Andrea Tomasella – Discorso riunione GECT GO @ sala Pinta (Nova Gorica) Ph. David Verlič

Un cordiale saluto ai sindaci, agli assessori, ai colleghi consiglieri e ai cittadini che ci stanno seguendo con la diretta streaming. Per me è un grandissimo piacere poter essere qui con voi per partecipare a questo primo incontro transfrontaliero dei consiglieri comunali di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba.

Ritengo questa occasione importantissima poiché, per la prima volta nella storia, ci incontriamo congiuntamente con l’obiettivo di rafforzare la nostra collaborazione e instaurare un dialogo costruttivo per lo sviluppo del nostro territorio.

Se le tematiche del nostro incontro sono interessantissime, grazie alla disamina dei risultati attesi dei progetti <<Parco transfrontaliero Isonzo-Soca>> e <<Costruzioni di un network di servizi sanitari transfrontalieri>>, oltreché la discussione sull’accordo congiunto sulla pianificazione normativa degli interventi transfrontalieri, permettetemi anche di guardare al significato che assume questo evento.

Senza dubbio alcuno, il modello di governance che il GECT GO propone è unico ed innovativo, in tal senso possiamo quindi definirci dei pionieri nell’attuazione di una metodologia di lavoro che potrebbe costituire una best practice da esportare in futuro su tutto il territorio europeo.

Il GECT GO è uno strumento rivolto alla reale autonomia del nostro territorio e ci consentirà di superare quegli scogli che rendono macchinosa la cooperazione transfrontaliera.

Grazie a un team di persone delegate e rappresentati dei due Stati che potranno lavorare all’attuazione del progetto, alla promozione del GECT GO e quindi contribuire all’unità europea nel nome dei popoli e delle identità locali, parafrasando il sociologo polacco Zygmunt Bauman, questo progetto ci consentirà di “pensare globale e agire locale”. Quindi sostanzialmente di condividere alcune progettualità future come piste ciclabili, sanità e servizi per le persone, ma guardando più in là anche raccolta di rifiuti, energia elettrica per i palazzi pubblici ed eventi culturali.

Quello che il GECT GO potrà fare a medio/lungo termine dipenderà soltanto da noi, dall’impegno che ci metteremo e quanto saremo in grado di credere in questo progetto con lungimiranza. Ciò che riesco a vedere io è un’opportunità unica per far crescere le nostre comunità, mettendole assieme nel rispetto delle nostre diversità ma perseguendo obiettivi comuni e potendo contare su un ambito di più di 60.000 cittadini.

Certamente bisognerà iniziare da zero, poiché questo genere di iniziative vanno sviluppate col tempo e con pazienza, inoltre è fisiologico che le nostre strutture amministrative attualmente non siano conformate per questo tipo di interventi, tuttavia, muovendoci congiuntamente e nella medesima direzione, questo progetto ci consentirà di erogare dei servizi ad un costo minore ma di maggiore qualità, con minor sforzo ma più efficaci.

Non secondario anche l’effetto di rafforzamento che avremo sulle nostre identità territoriali, grazie al GECT GO potremo far sì che la nostra area di confine diventi un modello in ambito internazionale per superare le difficoltà burocratiche che, ancor più nelle zone di confine, rendono difficili i progressi di cooperazione nei progetti di sviluppo del territorio.

Inoltre, in un’epoca sempre più rivolta al global, il GECT GO inverte il paradigma è concentra gli sforzi in un’area che è local, ricercando valori di unità urbanistica, un senso geometrico di continuità territoriale e costruendo dei modelli secondo cui culture, lingue e mentalità amministrative differenti possono essere armonizzate nella gestione dei servizi per i nostri cittadini.

Insomma, il GECT GO ci permetterà non solo di garantire una continuità territoriale sotto il profilo dei servizi: un profilo unico nell’offerta turistica, naturalistica, delle piste ciclabili e dei parchi, ma anche di presentare al mondo un mosaico con tutte le nostre eccellenze e di farlo trasmettendo un senso di unità che certamente ci contraddistingue.

Mi avvio a concludere questo breve intervento con alcuni auspici personali, perché al di là dei buoni propositi ci sono anche degli obiettivi che bisogna darsi e perseguire con impegno.

Quello che il GECT GO può essere, oltre ad un’utilissima progettazione europea per reperire i fondi da utilizzare per costruire infrastrutture da utilizzare assieme, è soprattutto un’idea nuova di condivisione dei servizi, un’opportunità per il futuro per avere altri momenti politici comuni, come la plenaria di quest’oggi che consente ai tre Consigli Comunali di lavorare assieme e di prendere decisioni che coinvolgono i tre spazi comunali, creando un modo unico di lavorare, sicuramente in Italia e forse anche in Europa.

E non so la vostra opinione, ma io mi sento orgoglioso di essere qui con voi a fare cose uniche. Questa è la vera Europa: l’Europa dei popoli. Grazie a tutti, e buon lavoro.

Conclusioni

Cosa ne pensi di questo mio intervento? Scrivi un commento con la tua opinione, sarà un piacere per me leggere e poi risponderti. Se ti piace quanto hai letto, condividi l’articolo con tutti i tuoi amici e metti “Mi piace” alla mia pagina Facebook.

Ti potrebbe interessare anche: Stop CETA – Ordine del Giorno presentato in Consiglio Comunale a Gorizia dal consigliere Tomasella