Gorizia. Anteprima libro zona monumentale Sabotino

📖 🏔 Questa sera all’anteprima della presentazione del libro “La zona monumentale del monte Sabotino”, scritto da Marco Mantini.
Un interessante momento di approfondimento, alla scoperta di un monte che è stato protagonista di diverse vicissitudini dovute agli eventi bellici che hanno segnato la storia di Gorizia.
Rivolgo i miei complimenti e un ringraziamento a Marco Mantini per questo importante lavoro di studio che permetterà di scoprire particolari dettagli non così conosciuti del nostro territorio.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

“Contro l’invasione”, il libro che non piace a Facebook

Gli algoritmi del social più popolare al mondo non gradiscono il volume “Contro l’invasione” e ne bloccano la pubblicità. Censura, ancora una volta.

In un interessante articolo pubblicato su La Verità si evince che Facebook ha bloccato la pubblicità del libro intitolato “Contro l’invasione“, distribuito dallo stesso quotidiano e da Panorama.

It doesn’t comply with our advertising policies“, “Non è conforme alle nostre norme sulle campagne pubblicitarie” è la motivazione espressa dalla società privata a riguardo del blocco della pubblicità che l’editore avrebbe fatto per dare visibilità al volume.

Insomma, gli algoritmi arcobaleno di Facebook sono rigidissimi: guai a parlare di immigrazione, o meglio, guai a sostenere un’opinione differente dalla comoda favola del multiculturalismo o a criticare l’accoglienza indiscriminata di immigrati clandestini fatta a spese degli italiani.

La sponsorizzazione rifiutata al libro “Contro l’invasione” arriva dopo le migliaia di account oscurati su diversi social, profili di quotidiani censurati, pagine di rappresentanti democraticamente eletti fatti sparire dall’etere con un click e cartoni animati di ottant’anni fa cancellati dal palinsesto poiché non più adatti a un pubblico globale.

E qual è il risultato della follia del politicamente corretto? La polarizzazione dei pareri contrapposti e l’inasprimento dei già gravi conflitti sociali in atto a causa della pandemia e della conseguente crisi economica.

Nel mio piccolo, per contrastare quella che considero una brutta pagina per la pluralità di opinioni, andrò in edicola per comprare il quotidiano col libro che, al di là di come la si pensa, può essere un arricchimento culturale grazie al contributo inedito dell’intellettuale francese Jean Raspail.

E voi, sosterrete la causa?

Europa 2020: lo sviluppo locale e le politiche territoriali dell’Unione Europea (intervista a Graziano Lorenzon)

andrea tomasella gorizia e graziano lorenzon europa 2020 sviluppo locale e politiche territoriali unione europea intervista
“Europa 2020. Lo sviluppo locale e le politiche territoriali dell’Unione Europea”. Intervista all’autore Graziano Lorenzon

Europa 2020. Lo sviluppo locale e le politiche territoriali dell’Unione Europea”, questo è il titolo del libro presentato dall’autore Graziano Lorenzon in occasione della conferenza “Le imprese di oggi nell’Europa di domani”, tenutasi mercoledì 18 ottobre presso la Fondazione Carigo di Gorizia.

Partendo da questa prospettiva, ho conversato con l’autore riguardo quei fenomeni di cambiamento legati al processo di integrazione europea e di globalizzazione. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

Cuori senza frontiere: presentazione del libro di Alessandro Cuk

cuori senza frontiere copertina libro
Cuori senza frontiere

Vi sono storie di altri tempi che talvolta vengono riscoperte soltanto quando diventano la trama di opere artistiche come film e libri. Molto spesso tali opere mantengono anche una certa corrispondenza coi fatti realmente accaduti, tuttavia può capitare che, per stimolare una certa empatia fra pubblico e personaggi, gli avvenimenti narrati vengano un po’ romanzati con degli spunti talvolta melodrammatici e altre volte comici.

In “Cuori senza frontiere”, il volume dedicato all’omonimo film del 1950 del regista Luigi Zampa, in cui vengono trattate le tragiche vicende del confine nordorientale d’Italia al termine del secondo conflitto mondiale, ci sono sia elementi di carattere quasi documentaristico che elementi narrativi e incentrati sui legami sentimentali fra i personaggi.

Nel pomeriggio di lunedì 10 aprile sono andato ad assistere alla presentazione del libro nella sede provinciale dell’ANVGD di Gorizia, in cui hanno conversato l’autore Alessandro Cuk e lo storico Guido Rumici. Continua a leggere il report dell’evento per conoscere tutti i dettagli e anche qualche mia brevissima considerazione conclusiva. Continua a leggere

Nazario Sauro, il Garibaldi dell’Istria: presentazione del libro di Ranieri Ponis

Nazario Sauro Garibaldi Istria presentazione libro anvgd gorizia
Nazario Sauro, il Garibaldi dell’Istria

Carissime lettrici e lettori bentornati per un nuovo articolo, quello del sabato diventerà un appuntamento fisso sul mio blog e sarà dedicato all’approfondimento di tematiche culturali, sociali e politiche. Per lo più saranno i reportage di eventi la colonna portante di questo appuntamento settimanale, ma non escludo, con il passare del tempo, di implementare questa sezione anche con altre tipologie di articoli.

La figura di Nazario Sauro e le vicende che lo videro protagonista, durante e anche dopo la sua vita, sono al centro del libro: “Nazario Sauro. Il Garibaldi dell’Istria”. Il volume è stato presentato a Gorizia nel pomeriggio di lunedì 20 marzo nella sede dell’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e non ho potuto fare a meno di partecipare dato che sono generalmente affascinato dalle grandi figure irredentiste italiane. Continuate a leggere l’articolo per sapere com’è andata e per conoscere alcune mie brevi considerazione in merito. Continua a leggere

La zona monumentale del monte San Michele: presentazione del libro di Marco Mantini

Monte San Michele libro di Marco Mantini
La zona monumentale del monte San Michele

Valorizzare i luoghi storici e le zone monumentali in cui si perpetua la memoria e il sacrificio delle tante persone che negli anni della Grande Guerra combatterono per la libertà dei propri popoli, è una di quelle responsabilità che come uomini contemporanei non possiamo esimerci dall’assumere.

Il nordest Italia è stato profondamente segnato da aspri combattimenti e sanguinosissime battaglie, fra i tanti, il Monte San Michele è stato uno dei campi di battaglia più duri e sanguinosi dell’intero conflitto. Proprio nell’ordine delle idee di non lasciare che la memoria di questi teatri di guerra finisca nel dimenticatoio, il dott. Marco Mantini nel tardo pomeriggio del 17 marzo 2017, nella bellissima sala consiliare del Comune di Gradisca d’Isonzo, ha presentato il suo libro intitolato “La zona monumentale del Monte San Michele”.

Avendo personalmente conosciuto il dott. Mantini, nelle vesti di guida storica durante una visita guidata sui luoghi della Grande Guerra in provincia di Gorizia, e avendone potuto apprezzare la grandissima preparazione, non potevo mancare alla presentazione del suo libro. Occasione che si è rivelata utile anche per conoscere le storie, i retroscena e le vicissitudini di un monte tanto importante per la storiografia contemporanea, quanto interessante per via dei tanti cambiamenti che ha subito nel corso degli anni. Continua a leggere il report dell’evento. Continua a leggere

Tolmino 1915-1916

tolmino-1915-1916-0

Tolmino 1915-1916, presentato il nuovo libro di Guido Alliney. Coadiuvato dalle domande del giornalista de “Il Piccolo” Alex Pessotto, l’autore ha raccontato la sua recente pubblicazione, in una serata alla scoperta di una pagina di storia importantissima del fronte italiano durante la Grande Guerra. Continua a leggere

L’assedio di Gorizia, presentazione del libro

L'assedio di Gorizia, presentazione del libro

Ieri pomeriggio ho assistito alla presentazione del libro “L’assedio di Gorizia, 1915-1916. Una tragedia dimenticata dalla storia”. Vi racconto com’è stato il viaggio nella Gorizia che fu, alla scoperta della nostra memoria comune. Continua a leggere

Io NON voglio fallire, un racconto di straordinario coraggio

Io NON voglio fallire 1

Quali sono i rischi dell’essere una piccola imprenditrice che lavora in una grande filiera? Lo ha raccontato Serenella Antoniazzi, una signora di Concordia Sagittaria (Venezia), che ha scoperto a sue spese quanto può essere torbido e tormentato il mondo dell’imprenditoria, soprattutto negli anni più neri della crisi economica. L’autrice, che è intervenuta durante un evento fortemente voluto da Claudia Mion, presidente del gruppo Terziario Donna di Confcommercio Gorizia, oltre a presentare al pubblico il suo recente libro “Io non voglio fallire“, si è raccontata, condividendo le emozioni e i pensieri più ricorrenti dei tre anni di crisi della A.G.A. snc, l’azienda di famiglia che è stata sull’orlo del baratro per mancata riscossione di crediti. Continua a leggere

Toni Capuozzo, il segreto dei marò

Toni Capuozzo, il segreto dei marò 7

Il segreto dei marò, questo il titolo del libro scritto dal giornalista Toni Capuozzo e presentato nella serata dell’11 maggio presso il Centro Civico di Mossa (Go). Ho partecipato all’evento e ne ho scritto questo report, continuate a leggere per saperne di più. Continua a leggere