Inaugurato il nuovo ponte ciclopedonale sull’Isonzo 🚴♂️
Si tratta di un’importante infrastruttura che collega i percorsi ciclabili transfrontalieri fra #Gorizia e #NovaGorica.
Un nuovo progetto ultimato dal Gect GO Ezts GO con l’utilizzo di fondi Interreg Italy-Slovenia da oltre 4 milioni di euro.
Un momento dall’alta valenza simbolica a cui ho partecipato con tanti amici, fra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, il consigliere regionale Diego Bernardis e il presidente Paolo #Petiziol 🇮🇹🤝🏻🇸🇮
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!
Eletto il nuovo vicepresidente del Consiglio comunale. Dopo le interrogazioni, passa la delibera per la Ciclovia FVG-5 dell’Isonzo
GRAZIA BERNOT NUOVO VICEPRESIDENTE
Dopo la sosta estiva, riprendono le riunioni del Consiglio comunale. La seduta di ieri, dopo numerose interrogazioni, ha visto al secondo punto all’ordine del giorno l’elezione del vicepresidente del Consiglio comunale. Con 25 voti abbiamo eletto Grazia Bernot, a cui rivolgo auguri di buon lavoro in affiancamento alla presidente Silvia Paoletti.
AREA POLIFUNZIONALE ALL’EX MERCATO
All’ordine del giorno c’erano due importanti varianti urbanistiche. La prima variante, la numero 50 al Piano regolatore, che era la più ostica e con tutta probabilità avrebbe polarizzato il dibattito in Aula, è stata ritirata dalla Giunta. A quanto pare il progetto è da rielaborare.
La suddetta variante riguardava l’area fra via Boccaccio e Santa Chiara ed è necessaria per consentire la realizzazione di un parcheggio interrato e di uno spazio polifunzionale coperto presso l’ex mercato all’ingrosso.
CICLOVIA FVG-5 DELL’ISONZO
La seconda variante, riguardante l’approvazione del progetto preliminare della Ciclovia FVG-5 dell’Isonzo, è stata invece discussa e approvata alla quasi unanimità da parte del Consiglio comunale.
Personalmente ritengo che sia un’ottima notizia, certamente c’è moltissimo lavoro da fare, però questa approvazione ha finalmente sbloccato un iter burocratico che era fermo oramai da lunghi anni.
La Ciclovia FVG-5, oltre a godere di importanti finanziamenti da parte della Regione Friuli Venezia Giulia, è un’infrastruttura che collegherà il nostro territorio con la Slovenia e renderà possibile pedalare da Plave (Slo) fino a Gorizia e poi Gradisca d’Isonzo.
Fortunatamente, a parte un unico voto contrario, la variante ha trovato l’appoggio da parte di tutte le forze dell’Aula che, evidentemente, condividono la necessità di investire e sviluppare il cicloturismo e la mobilità sostenibile sul nostro territorio.
Il Consiglio comunale si è concluso verso le 22:00 e la prossima seduta è convocata per lunedì 26 settembre 2022.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!
Ennesimo caso di abbandono abusivo di rifiuti nelle aree verdi del territorio goriziano.
Soltanto un mese fa vi ho parlato dei rifiuti abbandonati abusivamente nel sito monumentale delle Tre Croci e nell’area dell’obelisco sul Monte Calvario e dell’iniziativa di raccolta di questi materiali, che ho portato avanti dopo aver presentato un’interpellanza in Consiglio comunale.
Ad essere oggetto del vergognoso fenomeno dell’abbandono abusivo di rifiuti è, in questi giorni, il parco dell’Isonzo di Lucinico.
Nonostante il grande valore simbolico del corso d’acqua, infatti è fiume sacro alla Patria, i territori circostanti all’Isonzo sono stati deturpati con bottigliette e contenitori in plastica, sacchetti di vario genere, ma anche bottiglie di vetro e sacchi dell’immondizia. In quest’area vengono addirittura abbandonati resti di automobili, come gomme o sedili e oggettistica di qualsivoglia attività motoristica.
Personalmente ritengo che il comportamento di alcune persone, che evidentemente non hanno alcun rispetto per il valore simbolico e storico di questi luoghi e nemmeno per la loro bellezza, non andrebbe più tollerato e, oltreché condannato, andrebbe anche contrastato in maniera esemplare, se necessario anche con provvedimenti drastici.
A tal proposito ho depositato un’interpellanza che presenterò all’amministrazione comunale di Gorizia al fine di sapere quali sono le azioni percorribili per risolvere il problema e anche per sapere a che punto è arrivato lo studio per il posizionamento delle fototrappole.
Contrastare questi odiosi e vergognosi comportamenti è una battaglia di buonsenso e di civiltà: per porre fine al fenomeno dell’abbandono abusivo di rifiuti è necessario che questa tematica venga affrontata a tutti i livelli, andando a coinvolgere, se necessario, anche la Regione ed il Corpo forestale dello Stato.
Vuoi come la pensate a riguardo? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, cui risponderò molto volentieri.
Per la prima volta nella storia delle tre città, i consiglieri comunali di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba si sono incontrati per un dialogo sullo sviluppo congiunto del nostro territorio tramite il GECT GO.
In tale occasione ho preso la parola per esporre il mio punto di vista, di seguito riporto in versione integrale il mio discorso.
GECT GO – Discorso del Consigliere Comunale Andrea Tomasella (Lega Nord)
Andrea Tomasella – Discorso riunione GECT GO @ sala Pinta (Nova Gorica) Ph. David Verlič
Un cordiale saluto ai sindaci, agli assessori, ai colleghi consiglieri e ai cittadini che ci stanno seguendo con la diretta streaming. Per me è un grandissimo piacere poter essere qui con voi per partecipare a questo primo incontro transfrontaliero dei consiglieri comunali di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba.
Ritengo questa occasione importantissima poiché, per la prima volta nella storia, ci incontriamo congiuntamente con l’obiettivo di rafforzare la nostra collaborazione e instaurare un dialogo costruttivo per lo sviluppo del nostro territorio.
Se le tematiche del nostro incontro sono interessantissime, grazie alla disamina dei risultati attesi dei progetti <<Parco transfrontaliero Isonzo-Soca>> e <<Costruzioni di un network di servizi sanitari transfrontalieri>>, oltreché la discussione sull’accordo congiunto sulla pianificazione normativa degli interventi transfrontalieri, permettetemi anche di guardare al significato che assume questo evento.
Senza dubbio alcuno, il modello di governance che il GECT GO propone è unico ed innovativo, in tal senso possiamo quindi definirci dei pionieri nell’attuazione di una metodologia di lavoro che potrebbe costituire una best practice da esportare in futuro su tutto il territorio europeo.
Il GECT GO è uno strumento rivolto alla reale autonomia del nostro territorio e ci consentirà di superare quegli scogli che rendono macchinosa la cooperazione transfrontaliera.
Grazie a un team di persone delegate e rappresentati dei due Stati che potranno lavorare all’attuazione del progetto, alla promozione del GECT GO e quindi contribuire all’unità europea nel nome dei popoli e delle identità locali, parafrasando il sociologo polacco Zygmunt Bauman, questo progetto ci consentirà di “pensare globale e agire locale”. Quindi sostanzialmente di condividere alcune progettualità future come piste ciclabili, sanità e servizi per le persone, ma guardando più in là anche raccolta di rifiuti, energia elettrica per i palazzi pubblici ed eventi culturali.
Quello che il GECT GO potrà fare a medio/lungo termine dipenderà soltanto da noi, dall’impegno che ci metteremo e quanto saremo in grado di credere in questo progetto con lungimiranza. Ciò che riesco a vedere io è un’opportunità unica per far crescere le nostre comunità, mettendole assieme nel rispetto delle nostre diversità ma perseguendo obiettivi comuni e potendo contare su un ambito di più di 60.000 cittadini.
Certamente bisognerà iniziare da zero, poiché questo genere di iniziative vanno sviluppate col tempo e con pazienza, inoltre è fisiologico che le nostre strutture amministrative attualmente non siano conformate per questo tipo di interventi, tuttavia, muovendoci congiuntamente e nella medesima direzione, questo progetto ci consentirà di erogare dei servizi ad un costo minore ma di maggiore qualità, con minor sforzo ma più efficaci.
Non secondario anche l’effetto di rafforzamento che avremo sulle nostre identità territoriali, grazie al GECT GO potremo far sì che la nostra area di confine diventi un modello in ambito internazionale per superare le difficoltà burocratiche che, ancor più nelle zone di confine, rendono difficili i progressi di cooperazione nei progetti di sviluppo del territorio.
Inoltre, in un’epoca sempre più rivolta al global, il GECT GO inverte il paradigma è concentra gli sforzi in un’area che è local, ricercando valori di unità urbanistica, un senso geometrico di continuità territoriale e costruendo dei modelli secondo cui culture, lingue e mentalità amministrative differenti possono essere armonizzate nella gestione dei servizi per i nostri cittadini.
Insomma, il GECT GO ci permetterà non solo di garantire una continuità territoriale sotto il profilo dei servizi: un profilo unico nell’offerta turistica, naturalistica, delle piste ciclabili e dei parchi, ma anche di presentare al mondo un mosaico con tutte le nostre eccellenze e di farlo trasmettendo un senso di unità che certamente ci contraddistingue.
Mi avvio a concludere questo breve intervento con alcuni auspici personali, perché al di là dei buoni propositi ci sono anche degli obiettivi che bisogna darsi e perseguire con impegno.
Quello che il GECT GO può essere, oltre ad un’utilissima progettazione europea per reperire i fondi da utilizzare per costruire infrastrutture da utilizzare assieme, è soprattutto un’idea nuova di condivisione dei servizi, un’opportunità per il futuro per avere altri momenti politici comuni, come la plenaria di quest’oggi che consente ai tre Consigli Comunali di lavorare assieme e di prendere decisioni che coinvolgono i tre spazi comunali, creando un modo unico di lavorare, sicuramente in Italia e forse anche in Europa.
E non so la vostra opinione, ma io mi sento orgoglioso di essere qui con voi a fare cose uniche. Questa è la vera Europa: l’Europa dei popoli. Grazie a tutti, e buon lavoro.
Conclusioni
Cosa ne pensi di questo mio intervento? Scrivi un commento con la tua opinione, sarà un piacere per me leggere e poi risponderti. Se ti piace quanto hai letto, condividi l’articolo con tutti i tuoi amici e metti “Mi piace” alla mia pagina Facebook.
Una piacevolissima passeggiata alla scoperta delle Gole di Tolmin in Slovenia, nel punto più basso del Parco Nazionale del Triglav. Vi racconto questa entusiasmante esperienza in un nuovo articolo sul blog. Continua a leggere →
Prima le risse in centro città, le minacce a ignari gradiscani, poi le molestie a una donna a Gorizia e ora anche un cigno preso a sassate e barbaramente ucciso. Cosa deve ancora succedere prima che si metta la parola fine a questa spregiudicata violenza? Continua a leggere →
Un’escursione a portata di famiglia alla scoperta della cascata Kozjak, una fra le più belle della Slovenia. Sono stato a scoprire questo spettacolo della natura e vi racconto questa recentissima esperienza. Continua a leggere →
Approfittando del bel tempo, questa domenica ho fatto una divertente pedalata in Slovenia sulla pista ciclabile che fiancheggia il fiume Isonzo. Nel video vedremo il percorso del ritorno che da Plave porta a Solcano. Il video si conclude in Piazza della Transaplina a Gorizia. Vi auguro una buona visione, mi raccomando, fatemi sapere le vostre impressioni con un commento. Infine, se il video vi è piaciuto, condividetelo con tutti i vostri amici, ne sarò davvero contento.
Carissimi amici e amiche, questa volta vi parlerò della mia gita a Caporetto, dove ho visitato il sacrario militare e il museo della prima guerra mondiale, con tanto di mostra “L’esercito italiano nell’alto Isonzo“. Continua a leggere →