Domande online a partire dal 24 aprile
Il Comune di Gorizia ha indetto il bando 2023 per la concessione e l’erogazione degli incentivi, a sostegno degli affittuari meno abbienti, per i canoni di locazione di immobili destinati a prima casa dovuti e pagati nell’anno 2022, così come previsto dall’articolo 19 della L.R.1/2016.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter beneficiare dell’incentivo in oggetto sono:
– i cittadini italiani;
– i cittadini, o familiari di cittadini, di uno Stato appartenente all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia;
– i cittadini extra-comunitari titolari di permesso di soggiorno CE di lungo periodo oppure di durata non inferiore ad un anno.
I richiedenti devono inoltre:
– essere anagraficamente residenti in Friuli Venezia Giulia da almeno 2 anni continuativi;
– possedere un Indicatore della Situazione Economica (ISEE) del nucleo familiare non superiore a 30.000,00 euro;
– essere conduttori, o esserlo stati nell’anno per cui si chiede il contributo, di un alloggio privato o pubblico adibito a prima casa situato sul territorio regionale;
– non aver beneficiato di detrazioni fiscali IRPEF in favore di conduttori di alloggi quali abitazioni principali;
– non essere proprietari, nudi proprietari o usufruttuari di altri alloggi anche per quote situati in Italia o all’estero, con riferimento all’intero nucleo familiare;
– non essere stati condannati, in via definitiva, per il reato di invasione di terreni.
CONTRATTI E IMMOBILI
I contratti di locazione per i quali si chiede il contributo non devono riferirsi a sole quote di alloggi né avere finalità turistica. Tali contratti devono, inoltre, avere forma scritta, durata non inferiore a tre o quattro anni o non superiore ai diciotto mesi ed essere registrati.
Gli immobili oggetto del contratto di locazione devono avere destinazione d’uso residenziale a prima casa. Gli stessi non devono possedere caratteristiche “di lusso”, né essere di edilizia sovvenzionata (art. 16 L.R. n. 1/2016) o inclusi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
ENTITÀ DELL’INCENTIVO
L’incentivo consiste in un contributo erogato in un’unica soluzione, a fronte della spesa direttamente sostenuta dal beneficiario e rimasta effettivamente a suo carico per i canoni di locazione dell’anno 2022.
Il contributo può essere richiesto dai locatari in possesso dei seguenti requisiti:
– un indicatore ISEE non superiore a 14.657,24 euro, rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione annuo (risultante dal contratto regolarmente registrato, al netto degli oneri accessori) non sia inferiore al 14 per cento;
– un indicatore ISEE non superiore a 20.000,00 euro, rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione annuo non sia inferiore al 24 per cento.
Qualora il nucleo familiare sia composto dal solo richiedente, le soglie ISEE sopra citate salgono, rispettivamente, a 17.588,69 e 24.000,00 euro.
Il contributo è riconosciuto in percentuale pari al valore ottenuto sottraendo dall’incidenza posseduta sul valore ISEE i relativi valori soglia.
Lo stesso può essere incrementato fino ad un massimo del 20 per cento per nuclei familiari caratterizzati da situazioni di debolezza sociale o economica.
In particolare, il contributo, comprensivo dell’eventuale dell’incremento, non può superare:
– l’importo di 3.110,00 euro per nuclei familiari con ISEE inferiore a 14.657,24 euro;
– l’importo di 2.330,00 euro per nuclei familiari con ISEE fino a 20.000,00 euro.
In ogni caso, l’incentivo non può essere superiore all’ammontare del canone pagato nell’anno 2022 o inferiore a 30,00 euro.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo può essere presentata a partire dal 24 aprile, entro e non oltre le ore 23:59 del 9 giugno, esclusivamente attraverso la modalità telematica a cui si accede dal link presente nella pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.
Chi avesse bisogno di aiuto nella compilazione dell’istanza può rivolgersi ad uno dei CAF convenzionati.
Se il contratto di locazione è intestato a diversi soggetti, la domanda va presentata da ognuno di essi e il contributo è riconoscibile per la quota di rispettiva titolarità. La domanda può essere presentata da uno solo dei contitolari qualora questi appartenga allo stesso nucleo familiare degli altri: in tal caso il contributo sarà riconoscibile per l’intero importo purchè la spesa sia stata direttamente sostenuta e rimasta effettivamente a carico del richiedente.
Alla domanda devono essere allegati:
– la copia di un documento d’identità del richiedente;
– una copia del contratto di locazione per il quale viene richiesto il contributo;
– copia di tutte le ricevute di pagamento dei canoni di locazione, recanti l’indicazione di colui che ha sostenuto la spesa o una dichiarazione del proprietario che precisi i canoni dovuti e pagati nell’anno 2022.
CONTATTI
Coloro che avessero bisogno di chiarimenti in merito al contributo in oggetto possono rivolgersi al Servizio delle Politiche Sociali del Comune, telefonando ai numeri 0481-383523 e 0481-383513 o inviando una e-mail all’indirizzo assistenza@comune.gorizia.it .
Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.
Si tratta di una misura regionale molto significativa, volta a fornire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economica.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.
Immagine: Internet
Mi piace:
Mi piace Caricamento...