Natura e ambiente. Il mio impegno in Consiglio comunale

Le aree verdi del nostro territorio, tra cui il Parco di Piuma e i monti Calvario e Sabotino, sono una vera e propria ricchezza ed è fondamentale che vengano curate, preservate e valorizzate.

Per questo, nel corso degli ultimi cinque anni, ho portato, più volte, la tematica dell’abbandono abusivo di rifiuti all’attenzione del Consiglio comunale e ho sempre sostenuto, con convinzione, la necessità di adottare nuovi strumenti tecnologici, fra cui le fototrappole, per contrastare tale fenomeno di inciviltà che danneggia l’intera collettività. Se rieletto, uno dei miei primi impegni sarà quello di stimolare la Giunta affinché queste nuove tecnologie vengano impiegate quanto prima sul territorio comunale.

Oltre ad aver segnalato e fatto rimuovere una discarica di copertoni in via dei Porci, ho organizzato e partecipato a diverse giornate ecologiche sul monte Calvario, al Parco dell’Isonzo e nel quartiere di Straccis. L’ultima in ordine di tempo non più tardi di un mese fa, insieme ad una decina di volontari nell’ambito della RipuliAMOci challenge.

Attraverso queste importanti iniziative è possibile dare il proprio contributo per ripulire la Città dai rifiuti abbandonati abusivamente e trasmettere, anche i più giovani, l’importanza del rispetto della natura e dell’ambiente, valore che mi impegno a portare avanti anche in futuro, perché rispettare la natura significa rispettare sé stessi e gli altri.

Qui trovate un breve video sul mio impegno in tema di natura e ambiente.

Il 12 giugno a #Gorizia per Rodolfo Ziberna sindaco, vota #Lega e scrivi #TOMASELLA

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Comunali. Il mio impegno per Gorizia su natura e ambiente


🔵 Il mio impegno per Gorizia in materia di natura e ambiente 👇🏻
Il 12 giugno a #Gorizia per Rodolfo Ziberna sindaco, vota #Lega e scrivi #TOMASELLA

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Monte San Gabriele (Škabrijel): passeggiata fra natura, cultura e le trincee della Grande Guerra

selfie andrea tomasella monte san gabriele skabrijel guida visita informazioni
Monte San Gabriele (Škabrijel): passeggiata fra natura, cultura e le trincee della Grande Guerra

Il monte San Gabriele (o Škabrijel in sloveno) è un monte del territorio goriziano che offre la possibilità di una splendida passeggiata fra natura, storia e le trincee della Grande Guerra.

In passato ho già scritto alcune impressioni a riguardo di questo monte sul blog (Monte San Gabriele (Škabrijel): visita e info), tuttavia ho realizzato un nuovo video della passeggiata per illustrare dettagliatamente i passaggi, i sentieri e le varie stradine da seguire per completare facilmente il percorso.

Una fra le particolarità del monte San Gabriele sta sicuramente nel fatto che, rispetto al vicino Sabotino, è molto boscoso ed offre pochi punti panoramici. Per questo motivo, proprio sulla sommità del monte, è stata costruita un’altissima torre di metallo da cui è possibile godere del panorama tutto attorno: dalle Prealpi Giulie fino al mare del Golfo di Trieste.

Sul San Gabriele si trovano diverse trincee, reperti e monumenti dedicati alla prima guerra mondiale che sono fruibili al pubblico ed è davvero singolare camminare fra le trincee che i soldati austroungarici e italiani utilizzarono durante la Grande Guerra.

Non mi dilungo oltre e ti invito a guardare il nuovo video della mia passeggiata sul San Gabriele, con le informazioni necessarie per fare un bel giro e godersi tutte le bellezze che il monte ha da offrire. Non dimenticarti di iscriverti al mio canale YouTube!

Monte San Gabriele / Škabrijel, in conclusione…

…cosa ne pensi di questo nuovo video? Quali sono le passeggiate o gli itinerari che più ti piacciono quando vai a camminare?

Scrivi un commento con la tua esperienza, sarà un piacere leggere e poi risponderti. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e metti “Mi piace” alla mia pagina Facebook. Un caro saluto e a presto.

Leggi anche: Monte Nero (2245 m): via normale da Krn – fotogallery ed escursione

Malvuerich Alto (1899 m), l’escursione per l’Alta Via CAI Pontebba

Inizio escursione Malvuerich Alto
Malvuerich Alto, inizio dell’escursione

Bentornati per un nuovo articolo, questa volta vi porto al confine fra Friuli-Venezia Giulia e Austria per scoprire il Malvuerich Alto, un monte che stranamente non è molto conosciuto anche se l’escursione è molto divertente e dalla vetta è possibile ammirare paesaggi molto suggestivi. Continua a leggere

Gole di Tolmin, una meraviglia della natura

Gole di Tolmin

Una piacevolissima passeggiata alla scoperta delle Gole di Tolmin in Slovenia, nel punto più basso del Parco Nazionale del Triglav. Vi racconto questa entusiasmante esperienza in un nuovo articolo sul blog. Continua a leggere

Storia di (stra)ordinaria inciviltà

STORIA DI (STRA)ORDINARIA INCIVILTÀ

Lo scorso 29 giugno ho deciso di passare un pomeriggio a Grado, per rilassarmi e per respirare un po’ di sana aria di mare. Purtroppo, non sapevo che avrei vissuto una storia di (stra)ordinaria inciviltà. Continua a leggere

Pista ciclabile Solkan – Plave

Approfittando del bel tempo, questa domenica ho fatto una divertente pedalata in Slovenia sulla pista ciclabile che fiancheggia il fiume Isonzo. Nel video vedremo il percorso del ritorno che da Plave porta a Solcano. Il video si conclude in Piazza della Transaplina a Gorizia.
Vi auguro una buona visione, mi raccomando, fatemi sapere le vostre impressioni con un commento. Infine, se il video vi è piaciuto, condividetelo con tutti i vostri amici, ne sarò davvero contento.

Vi invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook.

Bordano, visita alla Casa delle Farfalle e al Forte di Monte Festa

Bordano, Casa delle Farfalle e Forte di Monte Festa

Un caro saluto amiche e amici lettori, in questo nuovo articolo vi parlerò della mia visita alla Casa delle Farfalle di Bordano, della passeggiata fra i coloratissimi murales di Bordano e, infine, della visita al Forte di Monte Festa. Per rendere l’articolo quanto più esaustivo e completo, utilizzerò, oltre ad alcune informazioni, anche diverse fotografie. Continua a leggere

Festa di Primavera di Lucinico (Go), un evento a favore della tutela ambientale

Festa di Primavera di Lucinico (Go), un evento a favore della tutela ambientale
Panorama godibile dalla cima del monte Calvario

Domenica 13 marzo 2016 ho partecipato alla tradizionale “Festa di Primavera“, un evento a favore della tutela ambientale organizzato dall’associazione culturale “Primula” di Lucinico (Go), in collaborazione con il Comune di Gorizia, l’Unione delle Associazioni “Lucinis”, ISA Isontina Ambiente, Cooperativa Arcobaleno, Legambiente Gorizia e Gruppo Alpini.
Vi racconto questa esperienza con un nuovo articolo, alcune fotografie e l’intervista al dott. Claudio Simeoni, presidente dell’associazione culturale “Primula“, con cui ho parlato di ambiente, territorio e di nuove generazioni.

Continua a leggere

Caporetto: sacrario militare e museo grande guerra

Carissimi amici e amiche, questa volta vi parlerò della mia gita a Caporetto, dove ho visitato il sacrario militare e il museo della prima guerra mondiale, con tanto di mostra “L’esercito italiano nell’alto Isonzo“. Continua a leggere