Questo pomeriggio all’inaugurazione della rinnovata Corte Sant’Ilario con il sindaco Rodolfo Ziberna e l’assessore regionale Sebastiano Callari.
La nostra città diventa sempre più bella, con importanti opere di riqualificazione urbana e di abbellimento architettonico che sono importanti tasselli per valorizzare la vocazione turistica di Gorizia.
Avanti, Gorizia! 😊💪💙
Cosa ne pensate? Se vi va, fatemi sapere la vostra opinione lasciando un commento, a cui risponderò molto volentieri.
Dalla Regione aiuti concreti per complessivi 34 milioni di euro a sostegno delle imprese
Al fine di sostenere concretamente le strutture ricettive turistiche, commerciali, artigianali e dei servizi alla persona che, dopo diversi mesi di lockdown, hanno potuto riaprire in sicurezza la propria attività, la Regione Friuli Venezia Giulia, in base alle disposizioni dell’art. 5 della Legge Regionale nr 3/2020, prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per un totale di 34 milioni di euro.
I soggetti beneficiari del contributo devono essere iscritti al Registro imprese o, in subordine, essere: – inseriti nell’elenco dei bed and breakfast tenuto dalla Direzione regionale competente in materia di turismo; – iscritti negli albi, registri e/o elenchi delle guide turistiche, accompagnatori turistici, guide naturalistiche o ambientali-escursionistiche; – guide alpine – maestri di alpinismo e aspiranti guide alpine; – guide speleologiche – maestri di speleologia o aspiranti guide speleologiche tenuti dalla Direzione regionale competente in materia di turismo.
Come previsto dall’allegato 1 della DGR nr 779/2020, l’entità del contributo varia da 500,00 a 4.000,00 euro a seconda dell’attività esercitata:
RICEZIONE E TURISMO
Strutture ricettive alberghiere
4.000 euro
Campeggi, villaggi turistici, marina resort
4.000 euro
Agriturismi
1.400 euro
Parchi tematici
4.000 euro
Bed and breakfast
700 euro
Affittacamere
700 euro
Rifugi alpini, rifugi escursionistici e bivacchi
1.400 euro
Agenzie di viaggio e tour operator
1.400 euro
Guide turistiche
500 euro
Guide alpine, speleo, naturalistiche
500 euro
Accompagnatori turistici
500 euro
COMMERCIO E ARTIGIANATO
Ristoranti
1.400 euro
Bar/gelaterie/pasticcerie
1.400 euro
Commercio ambulante
1.000 euro
Taxi e NCC (auto)
700 euro
Agenti di commercio
500 euro
Attività sportive (comprese palestre)
1.400 euro
Scuole guida
1.400 euro
Gestori carburante
1.400 euro
Manutenzione e riparazione di autoveicoli
700 euro
NCC (bus)
1.400 euro
Agenzie immobiliari
1.400 euro
Estetica e benessere
1.400 euro
Laboratori artigianali
700 euro
Commercio al dettaglio diverso dal commercio di generi alimentari
1.400 euro
Il codice ATECO da considerare è quello primario/prevalente posseduto alla data di avvio della linea contributiva, ossia al 10 giugno 2020.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo può essere presentata a partire dalle ore 8:00 del 10 giugno 2020 e fino alle ore 20:00 del 26 giugno 2020.
La domanda deve essere trasmessa alla Direzione centrale attività produttive tramite il sistema Istanze On Line (IOL) a cui si accede dal link presente sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Per procedere con l’invio della domanda è richiesta l’autenticazione con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CRS (Carta Regionale dei Servizi).
Il richiedente deve aver ottemperato al pagamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro prima dell’invio della domanda di contributo, tramite acquisto della marca da bollo o versamento con modello F23, da conservare presso i propri uffici per eventuali controlli.
La presentazione della domanda può avvenire anche attraverso un soggetto delegato: in questo caso è necessario allegare specifica procura, redatta utilizzando il modulo disponibile sul sito della Regione, insieme a copia del documento di identità, in corso di validità, in caso di firma autografa.
EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
ll provvedimento di concessione e contestuale erogazione dei contributi, a mezzo bonifico bancario, verrà adottato entro 45 giorni dal termine finale di chiusura della procedura di presentazione di tutte le domande.
I contributi verranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili sulla base della sola presentazione della domanda secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda stessa, determinato dal numero progressivo di protocollo attribuito dal sistema informatico.
Un ottimo lavoro del Presidente Massimiliano Fedriga e della sua squadra di Governo che dimostrano, attraverso l’erogazione di aiuti concreti, di essere a fianco dei nostri imprenditori ed esercenti messi a dura prova dalle conseguenze economiche dell’emergenza COVID-19.
Voi cosa ne pensate? Lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione a riguardo, vi risponderò molto volentieri.
Una bellissima esperienza: grazie mille a Telefriuli per quest’intervista in cui vi racconto la mia escursione sul Forte del Monte Festa come Ambassador di Promo TurismoFVG!
Voi ci siete mai stati? Se vi va, raccontatemelo con un commento, a cui sarò felice di rispondere.
Nuovo video sul canale YouTube: quest’oggi parlo di “De Gusto” la fiera dell’artigianato gastronomico del territorio che si terrà a Ronchi dei Legionari nella splendida cornice della storica Tenuta di Blasig il 16/17 settembre. Guarda il video, scrivi un commento per dirmi che ne pensi e, se ti va, condividi con gli amici
Quando posso mi piace moltissimo coltivare la passione per le camminate in montagna, fortuna vuole che in Friuli Venezia Giulia ci sia vastissima scelta fra montagne, colline e rilievi da visitare.
La scorsa primavera ho approfittato di una domenica libera per visitare il Forte del Monte Ercole, che si trova in prossimità dell’abitato di Gemona (Ud). La visita la considero come una continuazione della gita che l’anno precedente ho fatto al vicino Forte del Monte Festa (puoi leggere l’articolo dell’esperienza cliccando qui o guardare il mio video da Ambassador FVG cliccando qui).
Il Forte di Monte Ercole è una struttura militare costruita agli inizi del 1900 con lo scopo di difendere i territori della Valle del Tagliamento. Oggigiorno chiaramente la struttura e diroccata però resta sempre un complesso storico e affascinante per chi, come me, è appassionato di storia militare della Grande Guerra.
La camminata inizia nei pressi del lago di Minisini, un piccolo specchio d’acqua di origine glaciale immerso nella fittissima vegetazione. Si procede camminando per un comodo sentiero sterrato, a tratti con pendenza media ma mai troppo faticosa.
Nel giro di mezz’ora si arriva all’entrata della fortezza militare, le mura sono ben conservate e come prima cosa si possono osservare dei magazzini che al tempo venivano utilizzati per stipare armi, munizioni e beni di prima necessità. Si continua a camminare fino a raggiungere alcune gallerie molto lunghe che mettono in comunicazione fra di loro le varie aree della struttura. Ultimi ma non meno interessanti i bunker e le postazioni fisse per i cannoni difensivi.
In assenza di ulteriori curiosità circa il complesso militare ho continuato la passeggiata fino alla vetta del Monte Ercole. Tornato all’ingresso del Forte, ho continuato a camminare lungo il sentiero principale che mi ha permesso di raggiungere in poco tempo la sommità del monte. La passeggiata continua con un bellissimo sentiero sterrato fino alle pendici del monte e termina in una vallata dov’è ubicata la bellissima chiesetta di Sant’Agnese.
Dopo un po’ di riposo ho continuato camminando lungo un facile percorso in discesa all’interno del bosco che mi ha portato fino all’abitato di Ospedaletto, dove avevo parcheggiato l’automobile.
Gita davvero piacevole, una bella occasione per scoprire un po’ di più della storia di questi magnifici territori e per passare una giornata a contatto con la natura.
Prima di passare alle fotografie della passeggiata, ti invito a guardare il video riassuntivo della mia esperienza sul Monte Ercole, fammi sapere cosa ne pensi e iscriviti al mio canale YouTube.
Gallerie del Forte di Monte Ercole
Panorma godibile dal Monte Ercole
Paesaggio dal Monte Ercole
Lago di Minisini visto dal Monte Ercole
Chiesetta di Sant’Agnese sul Monte Ercole
Caratteristico pozzo d’acqua nei pressi della chiesa di Sant’Agnese
Lago di Minisini visto da vicino
Cosa ne pensi di questa veloce escursione? C’è qualche passeggiata in particolare che ti è piaciuta e ti andrebbe di raccontare?
Scrivi un commento con le tue opinioni, sarà un piacere leggere e poi risponderti. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con tutti i tuoi amici per aiutarmi a farlo conoscere, ti ricordo che l’appuntamento è sempre per giovedì prossimo con un nuovo articolo. Prima di salutarci ti invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle mie prossime pubblicazioni. Un caro saluto e a presto.
Camminare in montagna, 5 consigli per cominciare col piede giusto
Camminare in montagna è una fra le attività più belle da fare nel tempo libero perché oltre a visitare dei luoghi splendidi, si passano diverse ore all’aria aperta e si pratica attività motoria. Tuttavia, prima di cimentarsi in una gita fuori porta, è sempre bene seguire alcune semplici accortezze. Ecco allora 5 consigli utili per iniziare a camminare in montagna.Continua a leggere →
Rispetto e determinazione, Monte Nero non ti temo 🙂
Carissime amiche e amici bentornati, in questo nuovo articolo vi parlerò della mia escursione sul Monte Nero del 12 luglio scorso. Sono passati diversi mesi ma finalmente ho trovato il tempo e le parole per raccontarvi questa esperienza. Continuate a leggere l’articolo con tutte le informazioni e le foto della giornata. Continua a leggere →
La “Porticina” è uno stretto intaglio sulla linea di confine fra Italia e Slovenia che separa due monti, la Ponza grande dalla Ponza piccola. Sono stato a scoprire uno dei luoghi più suggestivi del Friuli-Venezia Giulia e vi racconto le mie impressioni in un nuovo articolo sul blog. Continua a leggere →
Una piacevolissima passeggiata alla scoperta delle Gole di Tolmin in Slovenia, nel punto più basso del Parco Nazionale del Triglav. Vi racconto questa entusiasmante esperienza in un nuovo articolo sul blog. Continua a leggere →
Un’escursione a portata di famiglia alla scoperta della cascata Kozjak, una fra le più belle della Slovenia. Sono stato a scoprire questo spettacolo della natura e vi racconto questa recentissima esperienza. Continua a leggere →