Escursionismo. Corso Accompagnatore Media Montagna

Domande di ammissione presentabili entro il 21 aprile

Con il Decreto n. 6059/2023 è stato approvato il Bando di indizione per l’ammissione alla seconda sessione 2023 del corso regionale per l’abilitazione alla professione di Accompagnatore di Media Montagna, figura autorizzata a condurre singoli o gruppi su terreni escursionistici senza limiti altitudinali, dove non è necessario l’impiego di attrezzature alpinistiche.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione al corso, redatta secondo l’apposito modello, deve essere inviata all’indirizzo
guidealpinefriuliveneziagiulia@pec.guidealpinefriuliveneziagiulia.it (e per conoscenza all’indirizzo
segreteria@guidealpinefriuliveneziagiulia.it), entro e non oltre il 21 aprile.

Alla domanda devono essere allegati:

– la ricevuta del pagamento della quota d’iscrizione di 250,00 euro, non rimborsabile;

– il Curriculum Escursionistico, da presentare unicamente sul modello scaricabile dal sito
del Collegio e il Curriculum Vitae del candidato;

– una copia del documento d’identità in corso di validità del candidato;

– una copia del certificato medico di idoneità all’attività sportiva agonistica attinente all’escursionismo del candidato.

VALUTAZIONI

Per essere ammesso al corso il candidato deve raggiungere la sufficienza nel colloquio di presentazione dei Curriculum e in tutte le prove, teoriche e pratiche.

Curriculum

In seguito al colloquio di discussione dei Curriculum Vitae ed Escursionistico il candidato riceve una valutazione di idoneità o di non idoneità. Unicamente con il voto di sufficienza sui Curriculum, si è ammessi a sostenere le prove teoriche e pratiche.

Prova Teorica

La prova teorica è un test di valutazione di cultura generale, con domande riguardanti flora, fauna e geologia, storia e geografia alpina, tecniche di orientamento e di soccorso, conoscenza del territorio alpino e del Friuli Venezia Giulia, elementi di diritto del turismo e della professione di Accompagnatore di Media Montagna.

Prove pratiche

Le prove pratiche comprendono una prova di orientamento, una prova a tempo in salita e in discesa, una prova di tecnica e sicurezza.

Le prove si terranno indicativamente nelle giornate del 3, 4 e 5 maggio.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Ritengo che il corso sia un’ottima opportunità per la formazione di figure professionali che possano mettere a disposizione la propria passione e le proprie conoscenze nella promozione turistica della nostra Regione.

Voi cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Turismo. Contributi unità abitative ammobiliate 2022

Domande presentabili fino al 19 settembre

Con la legge Sviluppoimpresa (L. R. n. 3/2021, articolo 34) la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto un contributo a favore dei proprietari di unità abitative ammobiliate ad uso turistico, con l’obiettivo di favorire il rinnovo e l’incremento dei livelli qualitativi dell’offerta.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare del contributo in oggetto sono le persone fisiche proprietarie di unità abitative ammobiliate a uso turistico, site sul territorio regionale, che si obbligano a collocare e mantenere le medesime unità nel mercato delle locazioni per un periodo non inferiore a otto anni mediante un’agenzia immobiliare o una società di gestione immobiliare. Tale agenzia o società deve avere sede legale o unità locale operativa in Regione ed essere iscritta all’Elenco delle agenzie immobiliari o società di gestione immobiliare turistica – anno 2022.

INIZIATIVE FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI

Il contributo in oggetto finanzia:

1. i lavori di ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento e straordinaria manutenzione dell’unità abitativa, per i quali sono amesse a contributo le spese di:

– rifacimento di pavimentazioni interne ed esterne di balconi e terrazze (demolizione, rimozione e ricostruzione);

– rifacimento di rivestimenti e/o intonaci interni e tinteggiatura;

– riparazione o sostituzione di infissi sia interni che esterni e serramenti;

– riparazione, integrazione o rinnovamento dell’: impianto elettrico, di riscaldamento, igienico e idrico-sanitario (compresa la sostituzione dei sanitari) e di antifurto;

– installazione, adeguamento dell’impianto di climatizzazione;

– installazione/sostituzione di tende da sole, citofoni, videocitofoni, antenne;

– installazione e/o abbonamento a servizi di connettività internet a disposizione degli ospiti dell’unità immobiliare fino ad un massimo di 500,00 euro.

2. l’acquisto di arredi, attrezzature ed elettrodomestici da collocare nell’unità abitativa, per il quale sono ammesse a contributo anche le spese di trasporto e montaggio.

Sono inoltre ammissibili le spese professionali relative agli interventi oggetto di contributo, fino ad un massimo del 10% delle spese ammesse e comunque non oltre euro 2.000.

Tutte le spese sopracitate devono essere sostenute in data successiva a quella di presentazione della domanda di contributo.

Non sono ammissibili le spese riguardanti beni soggetti a facile usura, quali biancheria, stoviglie e materiali di consumo nonché oggettistica, quadri e simili.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo è compreso tra un minimo di euro 10.000,00 ed un massimo di euro 20.000,00 per ogni unità abitativa immobiliare e per un massimo di quattro unità abitative ammobiliate a uso turistico per ogni singolo beneficiario.

Il contributo non può in ogni caso superare l’ammontare della richiesta avanzata in sede di domanda o l’importo della spesa ritenuta ammissibile.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata entro le ore 23:59 di lunedì 19 settembre 2022, esclusivamente tramite il sistema Istanze On Line a cui si accede dal sito della Regione.

La domanda deve essere sottoscritta dal proprietario delle unità abitative. Ciascuna domanda deve contenere la richiesta di contributo per una sola unità abitativa e ogni proprietario può presentare fino ad un massimo di quattro domande.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto significativa, volta a sostenere concretamente le strutture turistiche e ricettive, realtà che ricoprono un ruolo davvero importante nella promozione e valorizzazione del patrimonio turistico della nostra Regione.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Turismo. Voucher TUReSTA in FVG 2022

Introdotto nel 2021, il Voucher “TUReSTA in FVG” è stato esteso anche al 2022.

Il Voucher è un incentivo che copre le spese relative all’acquisto di un pacchetto turistico presso le strutture della Regione aderenti all’iniziativa.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare del pacchetto “TUReSTA in FVG” sono i cittadini residenti sul territorio regionale. Ciascun cittadino può usufruire di un solo Voucher.

I membri di uno stesso nucleo familiare possono beneficiare del pacchetto anche nel caso di vacanze separate.

Per usufruire del Voucher è necessario prenotare almeno due pernottamenti consecutivi presso una delle strutture ricettive aderenti all’iniziativa collocate nei territori di Gorizia, Pordenone, Trieste o Udine o nei Comuni nel cui territorio insiste un sito regionale culturale UNESCO. Per le strutture ubicate nei Comuni ubicati nelle zone omogenee A, B e C di svantaggio socio-economico dei territori montani i pernottamenti devono essere almeno tre.

IMPORTO DEL VOUCHER

L’importo del Voucher è compreso tra:

– un minimo di 80,00 euro a persona e un massimo di 320,00 euro per nucleo familiare nel caso in cui la struttura ricettiva prescelta si trovi nei Comuni montani delle zone omogenee B e C di svantaggio socio-economico, nei Comuni di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine e in quelli nel cui territorio insiste un sito regionale culturale UNESCO;

– un minimo di 40,00 euro a persona e un massimo di 160,00 euro per nucleo familiare se la struttura ricettiva si trova in uno dei Comuni montani delle zone omogenee A di svantaggio socio-economico.

Se l’importo del Voucher supera quello da corrispondere alla struttura ricettiva, lo sconto massimo di cui il beneficiario può usufruire è pari al costo della vacanza. La parte eccedente del Voucher non potrà essere riutilizzata

COME FUNZIONA IL VOUCHER

Per beneficiare del Voucher è necessario contattare la struttura ricettiva prescelta, prenotare il soggiorno comunicando di voler usufruire del pacchetto e, infine, consegnare la “Dichiarazione del beneficiario del Voucher TUReSTA” compilata e sottoscritta, unitamente alla copia di un documento d’identità.

La prenotazione del Voucher può essere fatta a partire dai sette giorni precedenti l’inizio del soggiorno e fino al termine dello stesso.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura sicuramente importante, sia in materia di sostegno alle famiglie che per quanto riguarda la promozione e la valorizzazione del patrimonio turistico della nostra bellissima Regione.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Turismo. Contributi investimenti strutture ricettive

Termine di presentazione delle domande prorogato al 1 agosto

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi in conto capitale a sostegno degli investimenti delle strutture ricettive turistiche.

Criteri e modalità di concessione dei contributi sono definiti nel Regolamento di cui al Decreto nr. 207/Pres.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poterne beneficiare sono le strutture ricettive alberghiere, i condhotel e i bed and breakfast, le unità abitative ammobiliate ad uso turistico, gli affittacamere, le strutture ricettive a carattere sociale, i rifugi alpini ed escursionistici.

Tali soggetti devono:

– rientrare nei parametri dimensionali di microimpresa, piccola e media impresa ed essere iscritte nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente;

– essere attivi prima dell’avvio dell’iniziativa per la quale richiedono il contributo;

– avere sede legale o unità locale ubicata sul territorio regionale;

– averr codici ATECO 55.10, 55.20 e 55.30, corrispondenti all’esercizio di impresa turistica.

Tali strutture, inoltre, non devono trovarsi in stato di scioglimento o liquidazione volontaria nè essere sottoposte a procedure concorsuali.

INIZIATIVE FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI

Il contributo è concesso in riferimento ad iniziative di:

– acquisto di arredi e attrezzature nuovi di fabbrica;

– lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di strutture ricettive turistiche già esistenti o di immobili da destinare all’esercizio di struttura ricettiva, comprese la costruzione di nuovi edifici e la realizzazione degli annessi impianti;

– acquisto di immobili destinati o da destinare all’esercizio di struttura ricettiva turistica;

– realizzazione di parcheggi con almeno tre posti auto a servizio delle strutture ricettive alberghiere.

Sono quindi ammesse a contributo le spese (nel limite del 50%, se sostenute nei dodici mesi antecedenti alla domanda):

– per l’acquisto e il montaggio di arredi e attrezzature nuovi di fabbrica, non di facile usura, per un importo minimo di 10.000,00 euro;

– per l’esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere, principali e complementari, per un importo minimo di 20.000 euro;

– per l’acquisto di immobili da adibire a parcheggio a servizio della struttura ricettiva turistica, per un importo minimo di 20.000 euro;

– per l’acquisto di immobili destinati o da destinare all’esercizio di struttura ricettiva turistica, per un importo massimo del 20 per cento della spesa totale;

– generali e di collaudo, nella misura massima del 10 per cento del totale delle spese per l’esecuzione dei lavori;

– connesse all’attività di certificazione della spesa, per un importo massimo di 1.500,00 euro.

Nel caso in cui siano sostenute più spese tra quelle di cui ai primi quattro punti, l’importo minimo complessivo è pari a 20.000 euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

In applicazione del Regolamento UE nr. 1407/2013, il contributo è concesso nella misura massima applicata all’importo della spesa ammissibile:

– del 50% per le strutture ricettive alberghiere;

– del 40% per le strutture ricettive non alberghiere.

In applicazione dell’articolo 14 del Regolamento UE nr. 651/2014, il contributo è concesso nella misura del:

– 30% della spesa ammissibile, se il beneficiario è una microimpresa o una piccola impresa;

– 20% della spesa ammissibile, se il beneficiario è una media impresa.

Il contributo non può, in ogni caso, essere superiore a 400.000,00 euro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo, redatta esclusivamente compilando l’apposito modello, deve essere presentata al CATT tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo cattfondotur2021@legalmail.it, entro le ore 16:30 del 1° agosto 2022.

Ciascun richiedente può presentare un’unica domanda, alla quale devono essere allegati la descrizione dell’iniziativa, il preventivo di spesa, il progetto definitivo dettagliato sottoscritto da un tecnico abilitato e la documentazione fotografica dello stato di fatto.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto significativa, volta a sostenere concretamente le imprese turistiche regionali, realtà che svolgono un ruolo di grande importanza nella promozione del nostro territorio.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Turismo. Voucher TUReSTA in FVG esteso al 2022

Con la legge regionale nr. 15/2021, l’utilizzo del Voucher “TUReSTA in FVG” è stato esteso anche al prossimo anno.

Il Voucher, introdotto con la L. R. nr. 3/2021, copre le spese relative all’acquisto di un pacchetto turistico presso le strutture della Regione aderenti all’iniziativa.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare del pacchetto “TUReSTA in FVG” sono soltanto le famiglie residenti sul territorio regionale.

I membri di uno stesso nucleo familiare possono usufruire del Voucher anche se vanno in vacanza separatamente. Ciascun cittadino del Friuli Venezia Giulia può usufruire di un solo Voucher.

Per usufruire del pacchetto è necessario prenotare almeno due pernottamenti consecutivi presso una struttura ricettiva aderente all’iniziativa, collocata nei territori di Gorizia, Pordenone, Trieste o Udine o nei Comuni nel cui territorio insiste un sito regionale culturale UNESCO. Per i Comuni ubicati nelle zone omogenee A, B e C di svantaggio socio-economico dei territori montani i pernottamenti devono essere almeno tre.

INTENSITÀ DEL VOUCHER

L’intensità del Voucher varia a seconda del Comune in cui si trova la struttura ricettiva ed è compreso tra:

– un minimo di 80,00 euro a persona e un massimo di 320,00 euro per nucleo familiare per i Comuni montani delle zone omogenee B e C di svantaggio socio-economico, i Comuni di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine e quelli nel cui territorio insiste un sito regionale culturale UNESCO;

-un minimo di 40,00 euro a persona e un massimo di 160,00 euro per nucleo familiare per i Comuni montani delle zone omogenee A di svantaggio socio-economico.

Se l’importo del Voucher supera l’importo da corrispondere alla struttura ricettiva, lo sconto massimo di cui il beneficiario può beneficiare è pari al costo della vacanza. La parte eccedente del Voucher non potrà essere riutilizzata.

FUNZIONAMENTO DEL VOUCHER

La prenotazione del Voucher “TUReSTA in Fvg” può essere fatta a partire dai sette giorni precedenti l’inizio del soggiorno e fino al termine dello stesso.

Una volta arrivato nella struttura ricettiva prescelta, chi vuole beneficiare del pacchetto deve consegnare l’apposita “Dichiarazione del beneficiario del Voucher TUReSTA” compilata e sottoscritta, unitamente alla copia di un documento d’identità.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura molto significativa sia per sostenere le imprese del settore del turismo – che nel corso degli ultimi due anni hanno visto pesanti limitazioni dell’attività a seguito della pandemia – e le famiglie, che per la promozione e la valorizzazione del patrimonio turistico della nostra Regione.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Fvg. Contributi campeggi area montana

Domande presentabili fino al 15 settembre

La Regione Friuli Venezia Giulia prevede contributi a favore di proprietari e conduttori di campeggi, sia pubblici che privati, interamente collocati in Comuni il cui territorio sia classificato come montano (L.R. 33/2002, articolo 2).

INTERVENTI FINANZIABILI

Il contributo è concesso per:

-l’acquisto di arredi e attrezzature, esclusi beni di facile usura;

-la realizzazione di lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria;

-la realizzazione di parcheggi, anche attraverso l’acquisto di immobili a servizio delle strutture ricettive;

-attività di promozione turistica (spese per l’ideazione e la produzione di veicoli informativi, gadgets e altri materiali promozionali dell’iniziativa).

Tali interventi devono essere realizzati successivamente alla presentazione della domanda di contributo.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo è concesso fino all’80% della spesa ammissibile e fino un massimo di euro 200.000,00.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’istanza di contributo deve essere presentata, come previsto dalla L.R. 13/2021 – Assestamento di bilancio per gli anni 2021-2023, entro il 15 settembre 2021, tramite Posta Certificata all’indirizzo montagna@certregione.fvg.it.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura significativa, volta a sostenere le realtà collocate in area montana e a promuovere, anche in chiave turistica, il territorio regionale.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Rinnovata la Corte Sant’Ilario a Gorizia

Questo pomeriggio all’inaugurazione della rinnovata Corte Sant’Ilario con il sindaco Rodolfo Ziberna e l’assessore regionale Sebastiano Callari.

La nostra città diventa sempre più bella, con importanti opere di riqualificazione urbana e di abbellimento architettonico che sono importanti tasselli per valorizzare la vocazione turistica di Gorizia.

Avanti, Gorizia! 😊💪💙

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemi sapere la vostra opinione lasciando un commento, a cui risponderò molto volentieri.

Prima di salutarci, vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Ripartenza, FVG: contributi a fondo perduto per turismo, commercio, artigianato, servizi alla persona

Dalla Regione aiuti concreti per complessivi 34 milioni di euro a sostegno delle imprese

Al fine di sostenere concretamente le strutture ricettive turistiche, commerciali, artigianali e dei servizi alla persona che, dopo diversi mesi di lockdown, hanno potuto riaprire in sicurezza la propria attività, la Regione Friuli Venezia Giulia, in base alle disposizioni dell’art. 5 della Legge Regionale nr 3/2020, prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per un totale di 34 milioni di euro.

I criteri per la concessione di tali contributi sono stabili dalla Delibera nr 779/2020 della Giunta regionale e dal relativo allegato.

BENEFICIARI ED ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

I soggetti beneficiari del contributo devono essere iscritti al Registro imprese o, in subordine, essere:
– inseriti nell’elenco dei bed and breakfast tenuto dalla Direzione regionale competente in materia di turismo;
– iscritti negli albi, registri e/o elenchi delle guide turistiche, accompagnatori turistici, guide naturalistiche o ambientali-escursionistiche;
– guide alpine – maestri di alpinismo e aspiranti guide alpine;
– guide speleologiche – maestri di speleologia o aspiranti guide speleologiche tenuti dalla Direzione regionale competente in materia di turismo.

Come previsto dall’allegato 1 della DGR nr 779/2020, l’entità del contributo varia da 500,00 a 4.000,00 euro a seconda dell’attività esercitata:

RICEZIONE E TURISMO 
Strutture ricettive alberghiere4.000 euro
Campeggi, villaggi turistici, marina resort4.000 euro
Agriturismi1.400 euro
Parchi tematici4.000 euro
Bed and breakfast700 euro
Affittacamere700 euro
Rifugi alpini, rifugi escursionistici e bivacchi1.400 euro
Agenzie di viaggio e tour operator1.400 euro
Guide turistiche500 euro
Guide alpine, speleo, naturalistiche500 euro
Accompagnatori turistici500 euro
COMMERCIO E ARTIGIANATO 
Ristoranti1.400 euro
Bar/gelaterie/pasticcerie1.400 euro
Commercio ambulante1.000 euro
Taxi e NCC (auto)700 euro
Agenti di commercio500 euro
Attività sportive (comprese palestre)1.400 euro
Scuole guida1.400 euro
Gestori carburante1.400 euro
Manutenzione e riparazione di autoveicoli700 euro
NCC (bus)1.400 euro
Agenzie immobiliari1.400 euro
Estetica e benessere1.400 euro
Laboratori artigianali700 euro
Commercio al dettaglio diverso
dal commercio di generi alimentari
1.400 euro

Il codice ATECO da considerare è quello primario/prevalente posseduto alla data di avvio della linea contributiva, ossia al 10 giugno 2020.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo può essere presentata a partire dalle ore 8:00 del 10 giugno 2020 e fino alle ore 20:00 del 26 giugno 2020.

La domanda deve essere trasmessa alla Direzione centrale attività produttive tramite il sistema Istanze On Line (IOL) a cui si accede dal link presente sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Per procedere con l’invio della domanda è richiesta l’autenticazione con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CRS (Carta Regionale dei Servizi).

Il richiedente deve aver ottemperato al pagamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro prima dell’invio della domanda di contributo, tramite acquisto della marca da bollo o versamento con modello F23, da conservare presso i propri uffici per eventuali controlli.

La presentazione della domanda può avvenire anche attraverso un soggetto delegato: in questo caso è necessario allegare specifica procura, redatta utilizzando il modulo disponibile sul sito della Regione, insieme a copia del documento di identità, in corso di validità, in caso di firma autografa.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

ll provvedimento di concessione e contestuale erogazione dei contributi, a mezzo bonifico bancario, verrà adottato entro 45 giorni dal termine finale di chiusura della procedura di presentazione di tutte le domande.

I contributi verranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili sulla base della sola presentazione della domanda secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda stessa, determinato dal numero progressivo di protocollo attribuito dal sistema informatico.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Un ottimo lavoro del Presidente Massimiliano Fedriga e della sua squadra di Governo che dimostrano, attraverso l’erogazione di aiuti concreti, di essere a fianco dei nostri imprenditori ed esercenti messi a dura prova dalle conseguenze economiche dell’emergenza COVID-19.

Voi cosa ne pensate? Lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione a riguardo, vi risponderò molto volentieri.

Nel frattempo, vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

A Telefriuli come FVG Ambassador

Una bellissima esperienza: grazie mille a Telefriuli per quest’intervista in cui vi racconto la mia escursione sul Forte del Monte Festa come Ambassador di Promo Turismo FVG!

Voi ci siete mai stati? Se vi va, raccontatemelo con un commento, a cui sarò felice di rispondere.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

De Gusto: fiera dell’artigianato gastronomico del territorio (16-17 settembre Ronchi dei Legionari)

Nuovo video sul canale YouTube: quest’oggi parlo di “De Gusto” la fiera dell’artigianato gastronomico del territorio che si terrà a Ronchi dei Legionari nella splendida cornice della storica Tenuta di Blasig il 16/17 settembre. Guarda il video, scrivi un commento per dirmi che ne pensi e, se ti va, condividi con gli amici