Gorizia. Domenica 5 marzo torna il Trail del Castello

Quarta edizione della gara podistica transfrontaliera

Giunta alla sua quarta edizione, domenica 5 marzo torna a Gorizia la gara podistica transfrontaliera Trail del Castello, organizzata dall’ASD BIKE&RUN Gorizia con il patrocinio del Comune di Gorizia e di quello di Nova Gorica.

Il percorso

La parte e l’arrivo della gara sono in via Garibaldi di fronte all’ingresso del Teatro Verdi.

Il percorso della gara interessa le vie Garibaldi, Mazzini, delle Monache, Rastello, Cocevia, d’Annunzio, Giustiniani, del Rafut e Cappella e Piazza Vittoria, la zona dei bastioni e il parco del castello, il Parco privato di proprietà Zollia, il Monastero di Kostanjevica e il bosco del Panovec.

Sarà possibile scegliere tra due percorsi alternativi, uno da 9,5 km e 300 m di dislivello positivo, e l’altro da 16,8 km con 600m di dislivello positivo.

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro oggi, giovedì 2 marzo, utilizzando l’apposito modulo e versando la quota di 20,00 euro.

Chi volesse, potrà iscriversi anche domenica 5 marzo dalle 07:30 alle 08:30 presso la palestra della Stella Mattutina in via Leopardi, 13 a Gorizia pagando una quota di 30,00 euro.

Queste e altri dettagli utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di BIKE&RUN Gorizia.

Rivolgo un plauso agli organizzatori di questa bellissima iniziativa transfrontaliera, ottima occasione per praticare attività sportiva all’aria aperta e promuovere il patrimonio turistico del nostro territorio.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi  invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

GO2025. Fondo a piccoli progetti, tre Infoday

Nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025 è stato istituito lo Small Project Fund, un contributo europeo volto a finanziare piccoli progetti lnterreg Italia – Slovenia.

Il fondo sarà gestito dal Gect GO Ezts GO attraverso una serie di bandi pubblicati a partire da quest’anno e fino al 2026. A disposizione delle associazioni ci sono 8 milioni di euro, che andranno a finanziare progetti compresi tra 30 mila a 200 mila euro.

Infodays

Le tipologie di progetti ammessi e i criteri di aggiudicazione saranno illustrati dal Gect nel corso di tre Infoday dedicati.

Il primo appuntamento – in italiano e sloveno – si terrà mercoledì 1 febbraio al Kulturni Dom di Gorizia a partire dalle ore 16:30. Il secondo Infoday si svolgerà martedì 7 febbraio alle ore 10:30 presso il Palazzo della Regione di Fondamenta Santa Lucia (Venezia), mentre l’appuntamento conclusivo è in programma martedì 14 febbraio alle ore 10:00 presso la Grajska dvorana nel Comune di San Daniele del Carso.

Per partecipare agli Infoday è fortemente consigliata la registrazione al link euro-go.eu/it.

Lo Small Project Fund rappresenta un nuovo e importante strumento per pensare la Capitale europea della Cultura 2025, volto a coinvolgere e a supportare le realtà transfrontaliere nella creazione di nuove collaborazioni e di nuove iniziative di carattere turistico e culturale.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Unione Europea. Gorizia e Nova Gorica modello di integrazione

Gorizia e Nova Gorica sono il modello per una nuova integrazione europea.

Interessante e partecipatissimo convegno organizzato dall’Università degli studi di Trieste e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia presso l’Aula Magna del polo universitario di #Gorizia.

Assieme al professore e già presidente della Commissione europea, Romano #Prodi, e al professore e già presidente della Repubblica di Slovenia, Danilo Türk, si è svolto un interessante dialogo con la giornalista RAI, Eva #Ciuk, per comprendere passato, presente e futuro dell’Unione Europea.

Reputo sempre interessante ascoltare le idee e le posizioni delle altre persone, ancorché distanti dalle mie, e questa serata è stata sicuramente un’ottima occasione per conoscere altri punti di vista.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

GO2025. Evento per il secondo anniversario della nomina

Domenica 18 in Piazza Transalpina

Domenica 18 dicembre ricorre il secondo anniversario del conseguimento del titolo di Capitale europea della Cultura 2025 per Gorizia e Nova Gorica.

Per celebrare questo importantissimo riconoscimento, in Piazza Transalpina – luogo simbolo dell’unione delle due Città – si terrà l’evento “GO! 2025 sempre più vicina”.

In particolare, alle ore 17:00 i bambini di Gorizia e Nova Gorica potranno partecipare a “Luci e Lumi” costruendo un festoso quartiere di case fatte a mano e a seguire saranno accese le luminarie natalizie.

Alle 18:30 si terrà il concerto Cheek to Cheek. A chiudere la serata, a partire dalle 19:45, l’esibizione di Tish.

Per partecipare all’evento non è richiesto il biglietto di ingresso.

Sarà una bellissima occasione per celebrare insieme il titolo di Capitale europea della Cultura 2025 e per scambiarsi gli auguri di buone feste, non mancate!

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Infrastrutture. Aeroporto e Lunetta di Gorizia opere strategiche

Aeroporto Duca d’Aosta e Lunetta di Gorizia strategiche per lo sviluppo e la crescita del Friuli Venezia Giulia!
Nel recente libro bianco delle #infrastrutture fondamentali per la nostra regione, il presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia, Antonio #Paoletti, ha rimarcato l’importanza del nostro aeroporto per lo sviluppo della Zona Economica Speciale Transfrontaliera.
Non meno importante anche l’opera ferroviaria, cosiddetta Lunetta di Gorizia, che permetterà al traffico su rotaia di essere più efficiente e veloce. Caratteristica non da poco se consideriamo anche il notevole flusso di visitatori che utilizzerà i treni per GO 2025 Nova Gorica · Gorizia.
Pieno supporto dunque alle istanze proposte dall’Ente camerale, auspicando si possa riaprire, con buonsenso e volontà di concretizzare, il confronto anche su altre proposte per lo sviluppo di #Gorizia.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

GO2025. Sinergia regionale per la Capitale della Cultura

La Capitale europea della Cultura 2025 richiamerà 3 milioni di visitatori 🤩
Condivido la posizione dell’assessore regionale alla Cultura, Tiziana #Gibelli, a riguardo della necessità di fare sinergia a livello regionale e valorizzare al massimo le opportunità che GO! 2025 darà al nostro territorio 😊

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Inaugurato nuovo ponte ciclopedonale sull’Isonzo

Inaugurato il nuovo ponte ciclopedonale sull’Isonzo 🚴‍♂️

Si tratta di un’importante infrastruttura che collega i percorsi ciclabili transfrontalieri fra #Gorizia e #NovaGorica.

Un nuovo progetto ultimato dal Gect GO Ezts GO con l’utilizzo di fondi Interreg Italy-Slovenia da oltre 4 milioni di euro.

Un momento dall’alta valenza simbolica a cui ho partecipato con tanti amici, fra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, il consigliere regionale Diego Bernardis e il presidente Paolo #Petiziol 🇮🇹🤝🏻🇸🇮

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

GO2025. Pieno sostegno del presidente Fedriga

Il presidente Massimiliano Fedriga a #Bruxelles promuove GO 2025 Nova Gorica · Gorizia 🇮🇹🤝🇸🇮
La Capitale europea della Cultura è un’occasione unica, anche per rinsaldare il modello di #Gorizia e #NovaGorica quale esempio di pace e sinergia fra popoli.
Un ringraziamento al presidente #Fedriga che ha sempre creduto nelle potenzialità della prima capitale europea della cultura #transfrontaliera della storia 😊👏

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Trasporti. Riattivata la linea urbana Gorizia – Nova Gorica

Dieci le corse giornaliere in entrambi i sensi di marcia

È stato ripristinato, dopo lo stop dovuto all’emergenza sanitaria, il collegamento autobus della linea urbana internazionale Gorizia – Nova Gorica, inaugurata il 30 novembre 2002.

La linea, che collega la stazione ferroviaria di Gorizia con l’autostazione di Nova Gorica passando per il centro delle due Città, è attiva nei giorni feriali, con 10 corse giornaliere in partenza dall’Italia e altrettante dalla Slovenia.

Tratta Gorizia-Nova Gorica

In particolare, il collegamento da Gorizia prevede una partenza ogni ora, la mattina alle 8:35, 9:35, 10:35, 11:35 e 12:35 e il pomeriggio alle 14:35, 15:35, 16:35, 18:35 e 19:35.

Tratta Nova Gorica-Gorizia

Nel collegamento da Nova Gorica, invece, le partenze sono stabilite alle 8:05, 9:05, 10:05, 11:05 e 12:05 nel corso della mattina, alle 15:05, 16:05, 17:05, 18:55 e 19:55 nel pomeriggio.

Percorso

Il percorso conta venti fermate in entrambi i sensi di marcia e il servizio viene svolto in collaborazione tra APT Gorizia e NOMAGO.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di APT Gorizia.

Il servizio offerto con la linea urbana internazionale rappresenta, da quasi vent’anni, un ottimo esempio di cooperazione e integrazione tra Gorizia e Nova Gorica ed assume un significato simbolico nell’unire le due Città, anche in vista della Capitale europea della Cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: Linea urbana internazionale Gorizia – Nova Gorica, APT Gorizia

Cultura. Prima ufficiale di GO 2025

La “Prima” ufficiale di GO 2025 Nova Gorica · Gorizia 🇮🇹🇸🇮
Questa sera il Direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, Giovanni Oliva, ed i suoi più stretti collaboratori, hanno illustrato le esperienze e i percorsi intrapresi con le realtà e le organizzazioni economiche per illustrare i benefici che la Capitale può portare per il territorio e le attività locali.
La prima Capitale transfrontaliera della storia è fra Gorizia e Nova Gorica: un’occasione unica da valorizzare al meglio 😊

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.