Gorizia. FIDAS Isontina, oggi la prima Marcia del Donatore

Presente alla Marcia del Donatore della sezione di Lucinico della FIDAS Isontina.
Bella mattinata di sport e comunità 🌞

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Presentato il libretto “Lucinico”

Stamattina ho partecipato all’interessante presentazione del libretto “Lucinico”.

Presso la sala parrocchiale è stata illustrata la nuova edizione dell’opuscolo, realizzato dall’associazione culturale “La Primula” con il contributo della Cassa Rurale FVG, con all’interno tante utili informazioni per conoscere il paese, la sua storia, le tradizioni e il tessuto economico e sociale.

Complimenti alla comunità di Lucinico che, con un prodotto immediato ed esaustivo, dà prova di grande coesione e vivacità e presenta al meglio il paese.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Sagra di San Rocco al via venerdì 5 agosto

Nuovamente in programma tombola e musica dal vivo

La 522esima edizione della sagra di San Rocco di Gorizia sarà inaugurata venerdì 5 agosto al Parco Baiamonti. L’apertura della festa sarà affidata, alle ore 19:00, alla Società Filarmonica Giuseppe Verdi di Ronchi dei Legionari.

Dopo lo stop forzato del 2020 e le limitazioni dello scorso anno, la manifestazione ritroverà la sua forma tradizionale, comprendendo anche la musica dal vivo e la tombola di beneficenza con un montepremi complessivo di 9 mila euro suddiviso in tre serate.

A dare il via a questi undici giorni di festa sarà, già da mercoledì 3 agosto, l’inaugurazione della mostra “Visioni pittoriche dalla Contea di Gorizia”.

Non mancheranno gli eventi culturali di “Incontri sotto l’albero” e la cucina tipica goriziana su prenotazione. Tra i diversi appuntamenti in programma anche la 47esima edizione della gara dai Scampanotadors, domenica 7 agosto.

La kermesse si concluderà martedì 16 agosto, giorno del Santo Patrono del quartiere, con la celebrazione della Santa Messa e la consegna del premio Mattone su mattone.

La sagra di San Rocco rappresenta da sempre un importante momento conviviale per la comunità cittadina, un’occasione per ritrovarsi e celebrare insieme le tradizioni del territorio.

Rivolgo un plauso e un ringraziamento al Centro conservazione e valorizzazione tradizioni popolari di Borgo San Rocco, organizzatore dell’evento, e a tutti i volontari che daranno il proprio contributo alla manifestazione.

Io ci sarò, e voi?

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Sport. Vivicittà a Gorizia

Partenza per la 10 km di #Vivicittà! 😊
Importante momento di sport e comunità, con un bel sole e tanti partecipanti 🏃☀️

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Lucinico. Ringraziamento e benedizione mezzi agricoli

Festa del Ringraziamento e benedizione dei mezzi agricoli con la comunità di Lucinico 🙏🚜🍇

È stato un piacere partecipare a questo importante momento che riconosce il contributo di chi svolge, o ha svolto, attività agricole, artigianali e commerciali sul nostro territorio.

Nonostante il periodo così difficile, Lucinico si conferma una comunità forte, coesa e orgogliosa delle proprie tradizioni ed eccellenze. Complimenti e grazie agli organizzatori della mattinata 😊

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Globalizzazione e nuove opportunità

Globalizzazione e nuove opportunità

Cari amici, vi informo che ho iniziato a collaborare con SocialNews, un mensile di promozione sociale a patrocinio RAI. Ho scelto di cominciare questo nuovo percorso affrontando il tema della globalizzazione, un fenomeno che da sempre mi affascina ma che al contempo, non lo nascondo, mi suscita qualche perplessità. Vi invito a leggere quanto ho scritto e farmi sapere le vostre impressioni con un commento. Inoltre, aiutatemi a farlo girare, condividete l’articolo con tutti i vostri amici.

Leggi: Globalizzazione e nuove opportunità 

Vi invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook.

Il mulino di tutti: farina solidale

Il mulino di tutti farina solidale 1

Bentornati amiche e amici lettori, nella serata di giovedì 3 marzo sono stato presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano di Gorizia per partecipare alla conferenza di presentazione del secondo anno del “Patto della farina“, il primo patto di filiera produttiva solidale in Friuli-Venezia Giulia.
L’evento, intitolato “Il mulino di tutti: farina solidale”, è stato organizzato in collaborazione con il Forum beni comuni ed economia solidale del Friuli-Venezia Giulia (per info: www.forumbenicomunifvg.org) e con il patrocinio della Provincia di Gorizia (per info: www.provincia.gorizia.it).
Sono intervenuti: Lucia Piani, ricercatrice di agraria presso l’università di Udine, Morris Grinovero, agricoltore, Enrico Tuzzi, mugnaio e Matteo Iordan, panettiere. Nelle vesti di moderatore Matteo Carzedda, dottorando del dipartimento di economia dell’università di Udine.
Oltre alla presentazione del progetto in sé, la conferenza è stata un’ottima occasione per confrontarsi su temi molto interessanti, fra gli altri: sostenibilità, agricoltura biologica ed economia solidale. Continua a leggere