Gorizia. FIDAS Isontina, oggi la prima Marcia del Donatore

Presente alla Marcia del Donatore della sezione di Lucinico della FIDAS Isontina.
Bella mattinata di sport e comunità 🌞

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Domenica 5 marzo torna il Trail del Castello

Quarta edizione della gara podistica transfrontaliera

Giunta alla sua quarta edizione, domenica 5 marzo torna a Gorizia la gara podistica transfrontaliera Trail del Castello, organizzata dall’ASD BIKE&RUN Gorizia con il patrocinio del Comune di Gorizia e di quello di Nova Gorica.

Il percorso

La parte e l’arrivo della gara sono in via Garibaldi di fronte all’ingresso del Teatro Verdi.

Il percorso della gara interessa le vie Garibaldi, Mazzini, delle Monache, Rastello, Cocevia, d’Annunzio, Giustiniani, del Rafut e Cappella e Piazza Vittoria, la zona dei bastioni e il parco del castello, il Parco privato di proprietà Zollia, il Monastero di Kostanjevica e il bosco del Panovec.

Sarà possibile scegliere tra due percorsi alternativi, uno da 9,5 km e 300 m di dislivello positivo, e l’altro da 16,8 km con 600m di dislivello positivo.

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro oggi, giovedì 2 marzo, utilizzando l’apposito modulo e versando la quota di 20,00 euro.

Chi volesse, potrà iscriversi anche domenica 5 marzo dalle 07:30 alle 08:30 presso la palestra della Stella Mattutina in via Leopardi, 13 a Gorizia pagando una quota di 30,00 euro.

Queste e altri dettagli utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di BIKE&RUN Gorizia.

Rivolgo un plauso agli organizzatori di questa bellissima iniziativa transfrontaliera, ottima occasione per praticare attività sportiva all’aria aperta e promuovere il patrimonio turistico del nostro territorio.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi  invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Pallacanestro. Gorizia, presentato il docufilm Un coach come padre

Bellissima serata al Kinemax per la presentazione dell’emozionante docufilm “Un coach come padre” del regista Massimiliano Finazzer Flory.

La storia del cestista Sandro Gamba come vettore dei valori positivi ed etici dello sport, da tramandare in particolare alle più giovani generazioni.

Viva lo sport e viva la pallacanestro a #Gorizia 😊

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Sport. Incentivi attrezzature, macchinari e automezzi 2023

Termine di presentazione delle domande è il 23 febbraio

A sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche la Regione Friuli Venezia Giulia concede incentivi per l’acquisto di attrezzature mobili o macchinari e per l’acquisto di automezzi da utilizzare nello svolgimento dell’attività sportiva.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi in oggetto le associazioni e le società sportive senza fini di lucro, aventi sede operativa in Friuli Venezia Giulia.

INIZIATIVE FINANZIABILI

L’incentivo riguarda:

– l’acquisto di attrezzature mobili e macchinari necessari alla manutenzione ordinaria degli spazi utilizzati per lo svolgimento dell’attività sportiva;

– l’acquisto di automezzi da adibire al trasporto in sicurezza degli atleti per lo svolgimento delle attività ordinarie e delle competizioni sportive. Gli automezzi devono essere nuovi o rientrare nelle categorie di Km zero o usato garantito.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse ad incentivo le spese relative all’acquisto di attrezzature e macchinari o di automezzi, che:

– siano imputabili esclusivamente all’acquisto finanziato;

– siano sostenute in data successiva a quella di presentazione della domanda, entro e non oltre la data di presentazione della rendicontazione.

È ammessa ad incentivo anche l’IVA, qualora la stessa rappresenti un costo per il richiedente.

La spesa complessivamente ammissibile non può essere:

– inferiore a 1.000,00 euro e superiore a 2.000,00 euro per le attrezzature;

– inferiore a 1.000,00 euro e superiore a 5.000,00 euro per i macchinari;

– inferiore a 5.000 euro e superiore a 15.000,00 euro per gli automezzi.

ENTITÀ DELL’INCENTIVO

Il limite massimo di incentivo concedibile per ciascun beneficiario non può superare il 100 per cento della spesa ammissibile, pertanto l’incentivo è compreso:

– tra 1.000,00 e 2.000,00 euro per l’acquisto di attrezzature;

– tra 1.000 e 5.000,00 euro per l’acquisto di macchinari;

– tra 5.000,00 e 15.000,00 euro per l’acquisto di automezzi.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di incentivo deve essere presentata attraverso il Sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione entro le ore 18:00 del 23 febbraio.

Ciascun richiedente può presentare domanda sia sul bando automezzi sia sul bando attrezzature e macchinari (in quest’ultimo caso la domanda può comprendere, in alternativa, o l’acquisto di attrezzature o l’acquisto d macchinari).

È possibile presentare una sola domanda di incentivo a valere su ciascun bando. Nel caso in cui vengano presentate più domande, sarà considerata valida soltanto l’ultima in ordine di tempo, purché ammissibile.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura certamente importante per supportare l’attività di associazioni e società sportive del nostro territorio, realtà che promuovono lo sport quale veicolo di valori positivi come impegno, sacrificio, spirito di squadra e meritocrazia.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Inaugurato il parco CREAttivo Gianni Rodari

Grande successo per l’inaugurazione del parco “CREAttivo Gianni Rodari”.

Alla presenza dell’assessore comunale #DelSordi, è stata inaugurata la prima installazione permanente di giochi Legnolandia nel parco pubblico di via Cipriani, vicino la scuola primaria Ungaretti.

Davvero bellissima anche la performance delle giovani danzatrici di ADEB – Associazione Danza e Balletto su coreografie di Andrea Comuzzi e coordinamento artistico di Elisabetta Ceron. Un plauso particolare al bravissimo Dj Tubet per la sua capacità di utilizzare il rap per veicolare messaggi costruttivi e dal ricco valore sociale.

Bellissimo vedere un nostro parco con tanta vivacità e, soprattutto, giochi e attrezzature che verranno utilizzate dai bambini, dalle scuole e dalle famiglie.

Complimenti a Maravee Projects per questo importante progetto!

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Sport. Contributi regionali manifestazioni 2023-24

Domande presentabili fino al 30 novembre

La Regione Friuli Venezia Giulia prevede contributi per la realizzazione di manifestazioni sportive, anche a carattere transfrontaliero, che si svolgano sul territorio regionale a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 30 aprile 2024.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi in oggetto le associazioni e le società sportive senza finalità di lucro, i comitati regionali delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate, il Comitato regionale del CONI, le articolazioni territoriali sovracomunali degli enti di promozione sportiva e i comitati organizzatori locali formalmente costituiti.

Si richiede che tali soggetti abbiano sede operativa situata sul territorio regionale ed essere costituiti da almeno due anni alla data di presentazione della domanda di contributo (requisito non richiesto per i comitati organizzatori locali).

SPESE AMMISSIBILI

Tra le spese ammesse a contributo vi sono:

– le spese relative a trasferimento, vitto e pernottamento presso strutture ricettive non di lusso per atleti, tecnici, dirigenti, arbitri, giudici di gara, cronometristi e collaboratori;

– i compensi per arbitri, tecnici, giudici di gara, cronometristi, collaboratori;

– l’affitto di impianti sportivi e le spese per l’allestimento delle sedi di svolgimento dell’iniziativa;

– le spese relative al noleggio di mezzi di trasporto e di attrezzature;

– le spese organizzative, quali spese di cancelleria, postali, telefoniche;

– le spese per l’acquisto di medaglie, trofei, premi in natura e gadget;

– le spese per la stampa di inviti e locandine per la pubblicizzazione dell’iniziativa;

– le spese per l’assistenza sanitaria strettamente inerente l’iniziativa;

– le spese per le coperture assicurative e per le tasse alle Federazioni e alle organizzazioni sportive.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo non può essere superiore al 100 per cento della spesa ammissibile di cui alla domanda. La misura massima del contributo non può superare i 50.000,00 euro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente tramite il sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione, entro le ore 12:00 del 30 novembre.

La domanda deve essere redatta utilizzando l’apposito modulo e sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente.

Ciascun richiedente può presentare una sola domanda di contributo, riferita ad un’unica manifestazione sportiva.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto significativa, che riconosce l’importanza dello sport e del suo valore formativo, sociale e di condivisione. Per Gorizia, in particolare, la realizzazione di manifestazioni sportive a carattere transfrontaliero può assumere grande rilevanza anche nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Sport. Ottimi risultati per la goriziana Dinamic Gym

Dinamic Gym premiata da Massimiliano Fedriga e Piero Mauro Zanin per i prestigiosi risultati sportivi 🥇

Da goriziano sono orgoglioso di realtà come la #DinamicGym che con tanta passione, impegno, costanza e ambizione portano il nome di Gorizia ai vertici delle competizioni sportive internazionali.

Complimenti ad atleti, allenatori e dirigenza per questo importante riconoscimento 👏🏻

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Pallacanestro. Buona stagione alla Dinamo Gorizia!

Buona stagione alla Dinamo Gorizia e viva lo sport! 🏀

Ieri sera ho voluto esserci all’avvio di stagione e presentazione delle formazioni della #Dinamo. Una realtà goriziana giovane, appassionata, ambiziosa e determinata.

Condivido pienamente le parole del presidente regionale della Federazione Italiana Pallacanestro, Giovanni #Adami, ovvero che con la memoria e la consapevolezza dei fasti del passato, occorre lavorare nel presente e costruire il futuro della pallacanestro a #Gorizia.

Infine, un sentito ringraziamento al presidente della Dinamo, Tiziano #Palumbo, così come a tutta la sua squadra di tecnici, collaboratori, volontari e giocatori, per l’impegno a costruire una solida realtà cestistica goriziana.
Avanti tutta!

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Sport. Contributi promozione attività all’aperto 2022

Domande presentabili fino al 16 settembre

La Regione Friuli Venezia Giulia prevede contributi per la realizzazione, l’ampliamento e il ripristino di allestimenti, strutture e percorsi destinati, o da destinare, allo svolgimento di pratiche sportive ed escursionistiche all’aperto.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare di tali contributi gli enti di promozione turistica (pubblici o privati), operatori economici e associazioni sportive che svolgono la propria attività in Regione.

I contributi in oggetto sono concessi a soggetti e attività diversi da quelli previsti a favore del Club Alpino Italiano (CAI) del Friuli Venezia Giulia.

SPESE AMMISSIBILI A CONTRIBUTO

Sono ammesse a contributo le:

– spese per l’acquisto e l’installazione di attrezzature tecnologiche finalizzate all’avvio e allo svolgimento dell’attività all’aria aperta;

– spese per l’acquisto e lq posa in opera di arredi esterni e attrezzature per attività all’aria aperta e per la messa in sicurezza dei percorsi dedicati all’escursionismo;

– spese doganali e costi per trasporto, imballo e montaggio del bene acquistato;

– spese connesse all’attività di certificazione, di cui all’art. 41 bis L.R. 7/2000, per al massimo 1.000 euro.

Nel caso in cui si prevista la realizzazione di opere, sono ammesse a contributo le spese di progettazione, generali e di collaudo, i contributi previdenziali dovuti per legge e l’IVA qualora indetraibile.

Le spese sopra elencate devono essere sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

La spesa ammissibile deve essere compresa tra 5.000,00 e 100.000,00 euro e l’intensità del contributo è pari al 70 della spesa ammissibile.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere inviata esclusivamente tramite l’apposita procedura online disponibile sul sito della Regione entro e non oltre le ore 12:59 del 16 settembre 2022.

Al modulo di domanda devono essere allegati:

– la relazione analitica dell’iniziativa, contenente la destinazione degli allestimenti, delle strutture e dei percorsi allo svolgimento di pratiche sportive ed escursionistiche all’aria aperta;

– il prospetto analitico delle spese che si intendono sostenere e la copia dei preventivi;

– la copia dei preventivi riferiti alle spese che si intendono effettuare;

– la dichiarazione relativa al titolo di proprietà o ad altro titolo di disponibilità dell’immobile oggetto dell’intervento;

– la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa agli aiuti de minimis;

– una dichiarazione indicante eventuali altri contributi richiesti o ottenuti dallo Stato o da altri soggetti per la stessa opera o per il medesimo intervento;

– una fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura significativa sia per quanto riguarda la promozione dell’attività sportiva all’aperto che in relazione alla valorizzazione dell’importante patrimonio paesaggistico della nostra Regione.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Calcio. Buona stagione Pro Gorizia!

Buona stagione Pro Gorizia! 🤍💙

È stato un onore assistere al primo allenamento nella cornice dello stadio Vizzari-Baiamonti, storica casa dei biancazzurri.

Rivolgo il mio in bocca al lupo a giocatori, allenatori, dirigenza, sostenitori e tifosi per una stagione ricca di meritati successi.
Oltre al sottoscritto, presenti anche il sindaco Rodolfo Ziberna, il consigliere regionale Diego Bernardis, la presidente del Consiglio comunale Silvia Paoletti e i consiglieri delegati Mauro Bordin e Giulio Daidone.

📷 Un ringraziamento a Mauro Blazica per la fotografia di squadra concessa

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.