Giornalismo. Leali delle Notizie cerca volontari per il Festival

Il Festival del giornalismo promosso dall’associazione Leali delle Notizie giunge quest’anno alla sua nona edizione.

L’importante evento culturale e divulgativo si terrà dal 29 maggio al 4 giugno a San Pier d’Isonzo, Fogliano Redipuglia, Staranzano, Gorizia, Sagrado e Aquileia e dal 13 al 18 giugno a Ronchi dei Legionari.

Per contribuire alla sua realizzazione, l’associazione ricerca ragazze e ragazzi che abbiano compiuto 16 anni e vogliano cimentarsi nell’accoglienza ospiti, nel servizio di informazione, all’infopoint o al supporto logistico, in una o più giornate del Festival.

Per candidarsi come volontari è sufficiente inviare una mail a lealidellenotizieronchi@gmail.com entro e non oltre il 15 aprile.

Rivolgo un plauso a questa realtà che da anni si impegna per portare sul nostro territorio la massima espressione del giornalismo italiano e internazionale, invitando ospiti autorevoli e promuovendo la partecipazione delle più giovani generazioni con il premio Leali Young.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: Leali delle Notizie

Cultura. Contributi divulgazione scientifica 2023

Domande presentabili fino al 24 gennaio

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi a sostegno di iniziative progettuali riguardanti manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica, intesa come cultura delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

L’Avviso annuale 2023 è stato approvato con la DGR n. 1947/2022.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi in oggetto:

– gli enti locali e gli enti pubblici regionali;

– le articolazioni territoriali degli enti pubblici nazionali presenti in Friuli Venezia Giulia;

– gli enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto sociale;

– le società cooperative.

Enti privati e società cooperative devono:

– svolgere attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche;

– essere regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;

– avere sede legale od operativa in Regione al momento dell’erogazione del contributo.

Tutti i soggetti sopra elencati possono prendere parte all’Avviso singolarmente o nell’ambito di un paternariato. Tra i partner ammissibili vi sono enti locali e pubblici, enti privati – diversi dalle persone fisiche, senza scopo di lucro -, società cooperative che svolgono attività esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche, i soggetti di cui all’articolo 5 dell’Avviso.

Per ogni progetto sono ammessi al massimo cinque partner, ciascuno dei quali dovrà fornire un apporto in termini di finanziamento, servizi, logistica o personale.

PROGETTI AMMISSIBILI

Il contributo riguarda le iniziative progettuali relative alla promozione, all’organizzazione e alla realizzazione di manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica, anche per mezzo di pubblicazioni e prodotti multimediali.

I progetti devono svolgersi prevalentemente nel territorio del Friuli Venezia Giulia e prevedere modalità di realizzazione alternative allo svolgimento in presenza del pubblico. Gli stessi possono anche svolgersi nell’ambito di eventi realizzati in settori diversi dalla divulgazione della cultura scientifica, che però devono risultare accessori e non prevalenti.

Non sono ammessi a contributo i progetti con oggetto principale o esclusivo il canto corale e l’attività bandistica, il folclore, la valorizzazione delle lingue minoritarie, il teatro amatoriale e realizzati in settori diversi dalla divulgazione scientifica.

SPESE AMMISSIBILI

Ai sensi dell’articolo 7 del Regolamento, sono ammesse a contributo le spese di personale, produzione, pubblicità, promozione e di gestione degli spazi relative al progetto finanziato e le spese generali di funzionamento.

Le spese sopra indicate devono essere sostenute tra il 1 gennaio 2023 e il 31 marzo 2024.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

L’importo del contributo è compreso fra 10.000,00 e 25.000,00 euro.

Se il contributo richiesto è inferiore al minimo o superiore al massimo sopracitato, la domanda è considerata inammissibile e viene archiviata d’ufficio.

CUMULABILITA’

Lo stesso progetto può essere oggetto di ulteriori sovvenzioni rispetto a quelle previste dal presente Avviso.

In fase di rendicontazione, il beneficiario dovrà presentare una dichiarazione attestante l’entità e la provenienza delle eventuali ulteriori sovvenzioni ricevute per lo stesso progetto e si impegnerà a comunicare tempestivamente quelle che dovesse ricevere successivamente.
La somma delle ulteriori sovvenzioni e del contributo di cui all’Avviso non può superare la spesa effettivamente sostenuta dal beneficiario.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata in forma telematica, attraverso il Sistema di Istanze On Line regionale, entro e non oltre le ore 16:00 del 24 gennaio 2023.

Nel caso di invio di più domande relative allo stesso progetto su uno stesso Avviso, sarà considerata valida soltanto l’ultima presentata.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta un’ulteriore importante misura volta a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale della nostra Regione, in particolare per quanto riguarda l’ambito scientifico.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Cultura. Contributi manifestazioni e festival cinematografici 2023

Domande presentabili fino al 24 gennaio

Con la Delibera n. 1947/2022 è stato approvato l’Avviso per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali aventi ad oggetto manifestazioni cinematografiche e festival cinematografici di carattere internazionale.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dei contributi in oggetto sono:

– gli enti locali e gli enti pubblici regionali;

– le articolazioni territoriali degli enti pubblici nazionali presenti in Friuli Venezia Giulia;

– gli enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto sociale;

– le società cooperative.

Enti privati e società cooperative devono:

– svolgere attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche;

– essere regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;

– avere sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia al momento dell’erogazione del contributo.

Tutti i soggetti possono prendere parte all’Avviso singolarmente o nell’ambito di un paternariato. Tra i partner ammissibili, al massimo cinque per ogni progetto, vi sono enti locali e pubblici, enti privati – diversi dalle persone fisiche, senza scopo di lucro -, società cooperative che svolgono attività esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche, i soggetti di cui all’articolo 5 dell’Avviso.

Ciascuno dei partner deve fornire al progetto un apporto in termini di finanziamento, servizi, logistica o personale.

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili a contributo i progetti relativi alla produzione, promozione, organizzazione e realizzazione di manifestazioni cinematografiche e di festival cinematografici di carattere internazionale, riconducibile alla provenienza internazionale delle opere proiettate e del cast, del pubblico, dei soggetti accreditati professionali e della pubblicistica derivata.

I festival cinematografici di carattere internazionale devono essere giunti almeno alla quinta edizione e, da almeno due anni:

– avere una durata compresa tra 5 e 12 giorni;

– prevedere la proiezione di almeno 15 opere, nel formato originale o nel formato professionale migliore possibile, utilizzando uno o più schermi facenti parte di sale cinematografiche;

– includere, ad un numero congruo di proiezioni, la presenza di soggetti facenti
parte del cast artistico, tecnico o produttivo dell’opera;

– impiegare almeno un’unità di personale assunto o contrattualizzato ad hoc per l’organizzazione del festival;

– prevedere iniziative dedicate all’ industrializzazione del prodotto
cinematografico, alla formazione o all’incontro tra distributori, produttori ed autori delle opere;

– prevedere un catalogo completo della manifestazione, anche in formato digitale.

I festival devono svolgersi nel territorio regionale, mentre le manifestazioni cinematografiche devono svolgersi prevalentemente nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

I progetti devono prevedere forme e modalità di realizzazione alternative allo svolgimento con il pubblico in sala.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse a contributo le spese definite dall’articolo 7 del Regolamento, ossia le spese di personale, produzione, pubblicità, promozione e di gestione degli spazi relative al progetto finanziato e le spese generali di funzionamento.

Tali spese devono essere sostenute tra il 1 gennaio 2023 e il 31 marzo 2024.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

L’intensità del contributo è compresa fra 15.000,00 e 45.000,00 euro.

Se il contributo richiesto è inferiore all’importo minimo o superiore all’importo massimo sopracitato, la domanda è considerata inammissibile e viene archiviata d’ufficio.

CUMULABILITÀ

Lo stesso progetto può essere oggetto di ulteriori sovvenzioni rispetto a quelle previste dall’Avviso.

In fase di rendicontazione, il beneficiario dovrà presentare una dichiarazione attestante l’entità e la provenienza delle eventuali ulteriori sovvenzioni ricevute per il progetto e si impegnerà a comunicare tempestivamente quelle che dovesse ricevere successivamente.
La somma delle ulteriori sovvenzioni e del contributo di cui all’Avviso non può superare la spesa effettivamente sostenuta dal beneficiario.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata attraverso il Sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione, entro le ore 16:00 del 24 gennaio.

Non sono ammissibili domande di contributo che prevedano cumulativamente progetti relativi a manifestazioni cinematografiche e a festival cinematografici.

In caso di invio di più domande riguardanti lo stesso progetto sullo stesso Avviso, sarà ritenuta valida soltanto l’ultima presentata.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto significativa che conferma il sostegno dell’Amministrazione regionale Fedriga al settore della cultura e che assume grande importanza anche nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Gorizia. Nasce la Fondazione èStoria

Nasce la Fondazione #èStoria 🌟
Con la sinergia fra l’Associazione Culturale èStoria e la Camera di Commercio della Venezia Giulia si svilupperà ulteriormente il Festival internazionale della storia e il settore culturale e creativo del nostro territorio.
Si tratta di una notizia che mi riempie di orgoglio ed è un bellissimo esempio di evoluzione, da sostenere e incentivare anche in altri ambiti in vista di #NovaGorica e #Gorizia capitale europea della cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Cultura. Contributi attività concertistica orchestre 2023

Domande presentabili fino al 24 gennaio

La Regione Friuli Venezia Giulia prevede contributi a sostegno di iniziative progettuali relative all’attività concertistica e alle manifestazioni musicali delle orchestre regionali.

Con la Delibera nr. 1947/2022 è stato approvato l’Avviso annuale 2023 per la concessione di tali contributi.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi in oggetto sono:

– gli enti locali e gli enti pubblici regionali;

– le articolazioni territoriali degli enti pubblici nazionali presenti in Friuli Venezia Giulia;

– gli enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto sociale;

– le società cooperative.

Enti privati e società cooperative devono:

– svolgere attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche;

– essere regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;

– avere sede legale od operativa in Regione al momento dell’erogazione del contributo.

Tutti i soggetti sopra elencati possono prendere parte all’Avviso singolarmente o nell’ambito di un paternariato. Tra i partner ammissibili vi sono enti locali e pubblici, enti privati – diversi dalle persone fisiche, senza scopo di lucro -, società cooperative che svolgono attività esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche, i soggetti di cui all’articolo 5 dell’Avviso.

Ciascuno dei partner, al massimo cinque per ogni progetto, deve fornire un apporto in termini di finanziamento, servizi, logistica o personale.

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammessi a contributo i progetti relativi alla produzione, promozione, organizzazione e realizzazione dell’attività concertistica o delle manifestazioni musicali delle orchestre della Regione.

Tali progetti devono svolgersi prevalentemente nel territorio del Friuli Venezia Giulia e prevedere modalità di realizzazione alternative allo svolgimento in presenza del pubblico.

Non sono ammessi a contributo i progetti con oggetto principale o esclusivo il canto corale e l’attività bandistica, la valorizzazione delle lingue minoritarie.

SPESE AMMISSIBILI

Come definito dall’articolo 7 del Regolamento, sono ammesse a contributo le spese di personale, produzione, pubblicità, promozione e gestione degli spazi relative al progetto finanziato e le spese generali di funzionamento.

Le spese sopra indicate devono essere sostenute tra il 1 gennaio 2023 e il 31 marzo 2024.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Gli importi concedibili sono compresi fra 10.000,00 e 30.000,00 euro.

CUMULABILITÀ

Lo stesso progetto può essere oggetto di ulteriori sovvenzioni rispetto a quelle previste nell’Avviso.

In sede di rendicontazione, il beneficiario deve presentare una dichiarazione attestante l’entità e la provenienza delle ulteriori sovvenzioni ottenute per il medesimo progetto e impegnarsi a comunicare tempestivamente quelle che dovesse ricevere successivamente. La somma delle sovvenzioni e del contributo in oggetto non può superare la spesa effettivamente sostenuta dal beneficiario.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente in forma telematica attraverso il Sistema di Istanze On Line entro e non oltre le ore 16:00 del 24 gennaio 2023.

Nel caso in cui un medesimo soggetto presenti più domande relative allo stesso progetto su uno stesso Avviso, verrà considerata valida l’ultima pervenuta.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura molto importante per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale regionale e sostenere un settore che assume grande rilevanza anche nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Cultura. Contributi spettacoli dal vivo 2023

Domande presentabili fino al 24 gennaio

Con la Delibera nr. 1947/2022 è stato approvato l’Avviso annuale 2023 per la concessione di contributi regionali a sostegno di iniziative progettuali riguardanti eventi e festival, stagioni e rassegne nel settore dello spettacolo dal vivo, che include attività di rappresentazione teatrale, musicale e di danza.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dei contributi in oggetto sono:

– gli enti locali e gli enti pubblici regionali;

– le articolazioni territoriali degli enti pubblici nazionali presenti in Friuli Venezia Giulia;

– gli enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto sociale;

– le società cooperative.

Enti privati e società cooperative devono:

– svolgere attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche;

– essere regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;

– avere sede legale od operativa in Regione al momento dell’erogazione del contributo.

Tutti i soggetti sopra elencati possono partecipare singolarmente o nell’ambito di un paternariato. Tra i partner ammissibili vi sono enti locali e pubblici, enti privati –  diversi dalle persone fisiche, senza scopo di lucro -, società cooperative che svolgono attività esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche, i soggetti di cui all’articolo 5 dell’Avviso.

Per ogni progetto sono ammessi al massimo cinque partner e ciascuno di essi deve fornire un apporto in termini di finanziamento, servizi, logistica o personale.

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammessi a contributo i progetti relativi alla produzione, promozione, organizzazione e realizzazione di eventi e festival, stagioni e rassegne nell’ambito dello spettacolo dal vivo.

Tali progetti possono anche svolgersi in presenza di eventi realizzati in settori diversi da quello dello spettacolo dal vivo, che però devono risultare accessori e non prevalenti e possono comprendere anche attività di produzione di spettacoli teatrali di prosa.

I progetti sopra indicati devono svolgersi prevalentemente nel territorio del Friuli Venezia Giulia e prevedere modalità di realizzazione alternative allo svolgimento in presenza del pubblico.

Non sono ammessi a contributo i progetti con oggetto principale o esclusivo il canto corale e l’attività bandistica, il folclore, la valorizzazione delle lingue minoritarie, il teatro amatoriale e settori diversi dallo spettacolo dal vivo.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse a contributo le spese di personale, produzione, pubblicità, promozione e  gestione degli spazi relative al progetto finanziato e le spese generali di funzionamento, come definito dall’articolo 7 del Regolamento.

Le spese sopra indicate devono essere sostenute tra il 1 gennaio 2023 e il 31 marzo 2024.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Gli importi concedibili sono compresi fra 15.000,00 e 25.000,00 euro per i progetti relativi a eventi e festival, tra 15.000,00 e 30.000,00 per rassegne e stagioni.

CUMULABILITÀ

Lo stesso progetto può essere oggetto di ulteriori sovvenzioni rispetto a quelle previste nell’Avviso.

In fase di rendicontazione, il beneficiario presenta una dichiarazione attestante l’entità e la provenienza delle ulteriori sovvenzioni ottenute per il medesimo progetto e si impegna a comunicare tempestivamente quelle che dovesse ricevere successivamente. La somma delle sovvenzioni e del contributo in oggetto non può superare la spesa effettivamente sostenuta dal beneficiario.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo può essere presentata soltanto in forma telematica attraverso il Sistema di Istanze On Line entro e non oltre le ore 16:00 del 24 gennaio 2023.

Nel caso in cui vengano presentate più domande relative allo stesso progetto su uno stesso Avviso, verrà ritenuta valida esclusivamente l’ultima pervenuta.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura certamente molto significativa, volta a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale della nostra Regione e sostenere un settore che riveste grande importanza anche nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Cultura. Contributi a ristoro aumento costi energetici 2022

Termine di presentazione delle domande fissato al 16 novembre

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi una tantum a favore di teatri, cinema, sale concerto, centri di divulgazione della cultura, musei e biblioteche quale parziale ristoro dei maggiori oneri sostenuti dagli stessi a causa dell’aumento dei costi energetici.

I criteri e le modalità di concessione dei contributi in oggetto sono definiti dalla legge regionale “Misure finanziarie multisettoriali” n. 15/2022 del 7 novembre.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dei contributi sono, appunto:

sale teatrali (spazi chiusi dotati di palcoscenico e adibiti in maniera esclusiva o prioritaria ad attività teatrali, coreutiche e musicali, aperti al pubblico) in possesso di specifica licenza;

sale cinematografiche (spazi, al chiuso o all’aperto, adibiti a pubblico spettacolo cinematografico) munite di riconoscimento come sala d’essai, esclusi i multiplex;

operatori culturali di cui alla legge regionale n. 16/2014;

centri di divulgazione della cultura umanistica, artistica e scientifica di cui alla legge regionale n. 16/2014;

Musei pubblici o privati, quali risultanti dall’ultima rilevazione ISTAT;

biblioteche.

SPESE AMMISSIBILI

Il contributo è concesso a titolo di parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti per il pagamento delle fatture emesse nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 30 settembre 2022, rispetto alle fatture emesse nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2018 e il 30 settembre 2019.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il riparto del contributo è effettuato in misura proporzionale al maggiore costo sostenuto dal soggetto richiedente e dichiarato dallo stesso in sede di presentazione della domanda.

L’importo del contributo non può essere, in ogni caso, superiore al maggior costo dichiarato nella domanda.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata al Servizio competente, tramite il Sistema di Istanze On Line, entro le ore 24:00 di mercoledì 16 novembre.

L’istanza deve riportare l’indicazione dell’importo dei maggiori oneri sostenuti per il pagamento delle fatture.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto significativa, che conferma l’impegno dell’Amministrazione regionale Fedriga nel sostenere concretamente le attività del nostro territorio per far fronte alla grave crisi economica di questi mesi.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: Teatro Verdi Gorizia – Pagina Facebook

Cultura. Ottimo risultato per offerta goriziana

🏰 🖼 L’offerta culturale goriziana registra un significativo incremento di visitatori rispetto allo scorso anno. Tra le principali attrazioni, come evidenziato dall’Erpac, troviamo Palazzo Attems Petzenstein e i Musei di Borgo Castello, entrambi sede di interessanti mostre.
Un ottimo risultato per la nostra Città, che si prepara ad ospitare GO 2025 😊

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

èStoria. Fascismi il tema dell’edizione 2022

Il Festival a Gorizia dal 27 al 29 maggio

Manca poco alla diciottesima edizione del Festival di èStoria, che si terrà a Gorizia da venerdì 27 a domenica 29 maggio. Il tema scelto per quest’anno è quello dei Fascismi.

Ad analizzare in profondità la tematica, in chiave italiana ed europea, saranno illustri ospiti riuniti nelle location del Teatro Verdi e del Polo Universitario di Santa Chiara, nella Sala Storica e del Caminetto dell’UGG e presso la Sala Dora Bassi, oltreché nella Mediateca Ugo Casiraghi e al Trgovski Dom.

Inaugurato lo scorso anno, l’èStoria Film Festival racconterà i Fascismi attraverso una serie di proiezioni e si terrà da lunedì 23 a domenica 29 maggio presso il Kinemax e il Kulturni Dom.

Il programma completo del Festival è disponibile sul sito di èStoria.

èStoria rappresenta, da sempre, un appuntamento molto importante per la nostra Città. Grazie alla divulgazione storica, letteraria, filosofica e artistica che lo caratterizzano, il Festival assume grande rilevanza anche nell’ambito della Capitale europea della Cultura che Nova Gorica e Gorizia ospiteranno nel 2025.

In alcune delle passate edizioni ho avuto il piacere di far parte dello staff del festival come fotografo e addetto alla comunicazione, un’esperienza davvero unica! Rivolgo i miei complimenti a tutti coloro che si impegnano per la riuscita di questo festival internazionale, inclusivo e sempre interessante e che annualmente conferma il ruolo di Gorizia quale capoluogo regionale della Cultura in Friuli Venezia Giulia.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: èStoria

Cultura. Contributi manifestazioni divulgazione scientifica

Termine di presentazione delle domande fissato al 17 gennaio

Con la Delibera nr. 1801/21 la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato l’Avviso di concessione dei contributi a sostegno delle manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica, intesa come cultura delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi:

-gli enti locali e gli enti pubblici regionali;

-le articolazioni territoriali degli enti pubblici nazionali presenti in Friuli Venezia Giulia;

-gli enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto sociale;

– le società cooperative.

Enti privati e società cooperative devono:

– svolgere attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche;

– essere regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;

– avere sede legale od operativa in Regione al momento dell’erogazione del contributo.

Tutti i soggetti sopra elencati possono prendere parte all’Avviso singolarmente o nell’ambito di un paternariato. Tra i partner ammissibili vi sono enti locali e pubblici, enti privati –  diversi dalle persone fisiche, senza scopo di lucro -, società cooperative che svolgono attività esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche, i soggetti di cui all’articolo 5 dell’Avviso.

Ciascun partner, al massimo dieci per ogni progetto, dovrà fornire un apporto in termini di finanziamento, servizi, logistica o personale.

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammessi a contributi i progetti riguardanti la promozione, l’organizzazione e la realizzazione di manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica.

Tali progetti possono anche svolgersi in presenza di eventi realizzati in settori diversi dalla divulgazione della cultura scientifica, che però devono risultare accessori e non prevalenti. I progetti devono, inoltre, svolgersi prevalentemente nel territorio del Friuli Venezia Giulia e prevedere modalità di realizzazione alternative allo svolgimento in presenza del pubblico, nel caso di provvedimenti di contenimento dell’emergenza Covid-19.

Non sono ammessi a contributo i progetti che hanno ad oggetto principale o esclusivo il canto corale e l’attività bandistica, il folclore, la valorizzazione delle lingue minoritarie, il teatro amatoriale, settori diversi dalla divulgazione scientifica.

SPESE AMMISSIBILI

Così come definite dall’articolo 7 del Regolamento, sono ammesse a contributo le spese di personale, produzione, pubblicità, promozione e di gestione degli spazi relative al progetto finanziato e le spese generali di funzionamento. Queste ultime fino al 10% dell’importo del contributo.

Le spese sopra indicate devono essere sostenute tra il 1 gennaio 2022 e il 31 marzo 2023.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo è compreso fra 10.000,00 e 25.000,00 euro.
Qualora il contributo richiesto sia inferiore all’importo minimo o superiore all’importo massimo sopracitati, la domanda è considerata inammissibile e viene archiviata d’ufficio.

CUMULABILITÀ DEI CONTRIBUTI

Lo stesso progetto può essere oggetto di ulteriori sovvenzioni rispetto a quelle previste dal presente Avviso.

In fase di rendicontazione, il beneficiario dovrà presentare una dichiarazione attestante l’entità e la provenienza delle eventuali ulteriori sovvenzioni ricevute per lo stesso progetto e si impegnerà a comunicare tempestivamente quelle che dovesse ricevere successivamente.
La somma delle ulteriori sovvenzioni e del contributo di cui all’Avviso non può superare la spesa effettivamente sostenuta dal beneficiario, altrimenti il contributo verrà rideterminato.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo può essere presentata soltanto in forma telematica, attraverso il Sistema di Istanze On Line a cui si accede dalsito della Regione. L’istanza deve essere presentata, completa di allegati, entro e non oltre le ore 16:00 del 17 gennaio 2022.

Gli enti locali regionali possono presentare una sola domanda a valere sul presente Avviso, nonché un’ulteriore istanza relativa ad una diversa iniziativa progettuale sugli altri Avvisi 2022, ad eccezione dell’Avviso Divulgazione umanistica e dell’Avviso Creatività.

Gli altri soggetti possono presentare una sola domanda di contributo a valere sul presente Avviso. Nel caso in cui vengano presentate più istanze a valere sugli Avvisi annuali 2022, tutte le domande pervenute dopo la prima saranno ritenute inammissibili e verranno archiviate. E’ però ammessa la presentazione di una seconda domanda per una diversa iniziativa progettuale a valere sull’Avviso Creatività.

Nel caso di invio di più domande relative allo stesso progetto su uno stesso Avviso, sarà valida soltanto l’ultima presentata.

Qualora l’istanza venga presentata e sottoscritta da un soggetto diverso dal legale rappresentante, alla stessa deve essere allegata una copia della procura, redatta secondo l’apposito modello.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura molto significativa, volta a promuovere e valorizzare anche quest’importante ambito del patrimonio culturale della nostra Regione.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet