
Camminare in montagna è una fra le attività più belle da fare nel tempo libero perché oltre a visitare dei luoghi splendidi, si passano diverse ore all’aria aperta e si pratica attività motoria. Tuttavia, prima di cimentarsi in una gita fuori porta, è sempre bene seguire alcune semplici accortezze. Ecco allora 5 consigli utili per iniziare a camminare in montagna.
Luce
Che sia estate o inverno, che le giornate siano lunghe o meno, è opportuno considerare le ore di luce a disposizione. Prima di partire è buona norma informarsi sulla durata media di percorrenza del cammino, fra andata e ritorno, così da evitare di ritrovarsi al buio lungo i sentieri montani. In ogni caso, avere nello zaino una torcia portatile funzionante può tornare utile.
Meteo
Dato che in montagna le condizioni atmosferiche possono variare repentinamente, poco prima di partire è sempre meglio accertarsi delle buone condizioni meteo della località dove si intende andare a camminare. Se è previsto cattivo tempo o se le condizioni meteorologiche sono incerte è consigliabile rimandare la gita. Ad ogni modo, portare con sé un k-way non è sbagliato.
Compagnia
In montagna è sempre meglio muoversi in compagnia, soprattutto quando il percorso è nuovo. Questo perché in gruppo, oltre a condividere una bellissima esperienza, in caso di necessità, si può fare affidamento sul supporto degli accompagnatori. Al di là della compagnia o meno, prima di partire è sempre bene informare un parente o un amico del percorso che si intende fare.
Percorso
I sentieri in montagna sono suddivisi in base alla difficoltà di percorrenza, quando non si è esperti è consigliabile cominciare con i percorsi più semplici e poi, con il passare del tempo, aumentare il livello di difficoltà fino ad arrivare ai sentieri per escursionisti o ai percorsi attrezzati.
Rispetto
Ci vuole rispetto! Per la montagna, per la natura, per gli animali che ci vivono e per le altre persone che la frequentano. Non si può pensare che la montagna sia una discarica a nostro uso e consumo, dove abbandonare bottigliette, sacchetti di plastica, lattine e quant’altro. Come si è stati capaci di portare fino alla vetta le proprie provviste, così bisognerà essere altrettanto capaci di riportare tutto a valle per smaltirlo correttamente.
Prima di passare alle conclusioni, vi invito a guardare il video riassuntivo “Camminare in montagna, alcuni consigli utili per iniziare” e non dimenticate di iscrivervi al mio canale YouTube!
Conclusioni
I miei consigli per questa volta sono finiti, adesso però tocca a voi! Scrivete nei commenti i vostri suggerimenti per chi vorrebbe iniziare a camminare in montagna, sarà un piacere leggere e poi rispondervi. Inoltre, se vi è piaciuto, condividete l’articolo con tutti i vostri amici. Un caro saluto, alla prossima!
Vi invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook.