Monte San Gabriele (Škabrijel): passeggiata fra natura, cultura e le trincee della Grande Guerra

selfie andrea tomasella monte san gabriele skabrijel guida visita informazioni
Monte San Gabriele (Škabrijel): passeggiata fra natura, cultura e le trincee della Grande Guerra

Il monte San Gabriele (o Škabrijel in sloveno) è un monte del territorio goriziano che offre la possibilità di una splendida passeggiata fra natura, storia e le trincee della Grande Guerra.

In passato ho già scritto alcune impressioni a riguardo di questo monte sul blog (Monte San Gabriele (Škabrijel): visita e info), tuttavia ho realizzato un nuovo video della passeggiata per illustrare dettagliatamente i passaggi, i sentieri e le varie stradine da seguire per completare facilmente il percorso.

Una fra le particolarità del monte San Gabriele sta sicuramente nel fatto che, rispetto al vicino Sabotino, è molto boscoso ed offre pochi punti panoramici. Per questo motivo, proprio sulla sommità del monte, è stata costruita un’altissima torre di metallo da cui è possibile godere del panorama tutto attorno: dalle Prealpi Giulie fino al mare del Golfo di Trieste.

Sul San Gabriele si trovano diverse trincee, reperti e monumenti dedicati alla prima guerra mondiale che sono fruibili al pubblico ed è davvero singolare camminare fra le trincee che i soldati austroungarici e italiani utilizzarono durante la Grande Guerra.

Non mi dilungo oltre e ti invito a guardare il nuovo video della mia passeggiata sul San Gabriele, con le informazioni necessarie per fare un bel giro e godersi tutte le bellezze che il monte ha da offrire. Non dimenticarti di iscriverti al mio canale YouTube!

Monte San Gabriele / Škabrijel, in conclusione…

…cosa ne pensi di questo nuovo video? Quali sono le passeggiate o gli itinerari che più ti piacciono quando vai a camminare?

Scrivi un commento con la tua esperienza, sarà un piacere leggere e poi risponderti. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e metti “Mi piace” alla mia pagina Facebook. Un caro saluto e a presto.

Leggi anche: Monte Nero (2245 m): via normale da Krn – fotogallery ed escursione

Forte di Monte Ercole e lago di Minisini, passeggiata nei luoghi della Grande Guerra

passeggiata nei luoghi della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia
Forte di Monte Ercole (Ospedaletto)

Quando posso mi piace moltissimo coltivare la passione per le camminate in montagna, fortuna vuole che in Friuli Venezia Giulia ci sia vastissima scelta fra montagne, colline e rilievi da visitare.

La scorsa primavera ho approfittato di una domenica libera per visitare il Forte del Monte Ercole, che si trova in prossimità dell’abitato di Gemona (Ud). La visita la considero come una continuazione della gita che l’anno precedente ho fatto al vicino Forte del Monte Festa (puoi leggere l’articolo dell’esperienza cliccando qui o guardare il mio video da Ambassador FVG cliccando qui).

Il Forte di Monte Ercole è una struttura militare costruita agli inizi del 1900 con lo scopo di difendere i territori della Valle del Tagliamento. Oggigiorno chiaramente la struttura e diroccata però resta sempre un complesso storico e affascinante per chi, come me, è appassionato di storia militare della Grande Guerra.

La camminata inizia nei pressi del lago di Minisini, un piccolo specchio d’acqua di origine glaciale immerso nella fittissima vegetazione. Si procede camminando per un comodo sentiero sterrato, a tratti con pendenza media ma mai troppo faticosa.

Nel giro di mezz’ora si arriva all’entrata della fortezza militare, le mura sono ben conservate e come prima cosa si possono osservare dei magazzini che al tempo venivano utilizzati per stipare armi, munizioni e beni di prima necessità. Si continua a camminare fino a raggiungere alcune gallerie molto lunghe che mettono in comunicazione fra di loro le varie aree della struttura. Ultimi ma non meno interessanti i bunker e le postazioni fisse per i cannoni difensivi.

In assenza di ulteriori curiosità circa il complesso militare ho continuato la passeggiata fino alla vetta del Monte Ercole. Tornato all’ingresso del Forte, ho continuato a camminare lungo il sentiero principale che mi ha permesso di raggiungere in poco tempo la sommità del monte. La passeggiata continua con un bellissimo sentiero sterrato fino alle pendici del monte e termina in una vallata dov’è ubicata la bellissima chiesetta di Sant’Agnese.

Dopo un po’ di riposo ho continuato camminando lungo un facile percorso in discesa all’interno del bosco che mi ha portato fino all’abitato di Ospedaletto, dove avevo parcheggiato l’automobile.

Gita davvero piacevole, una bella occasione per scoprire un po’ di più della storia di questi magnifici territori e per passare una giornata a contatto con la natura.

Prima di passare alle fotografie della passeggiata, ti invito a guardare il video riassuntivo della mia esperienza sul Monte Ercole, fammi sapere cosa ne pensi e iscriviti al mio canale YouTube.

gallerie monte ercole grande guerra friuli venezia giulia gemona
Gallerie del Forte di Monte Ercole
monte ercole gemona passeggiata
Panorma godibile dal Monte Ercole
gemona osoppo monte ercole grande guerra
Paesaggio dal Monte Ercole
lago di minisini friuli venezia giulia gemona monte ercole osoppo
Lago di Minisini visto dal Monte Ercole
chiesetta sant agnese friuli venezia giulia monte ercole
Chiesetta di Sant’Agnese sul Monte Ercole
pozzo acqua sant agense monte ercole ospedaletto
Caratteristico pozzo d’acqua nei pressi della chiesa di Sant’Agnese
lago minisini monte ercole ospedaletto gemona
Lago di Minisini visto da vicino

Cosa ne pensi di questa veloce escursione? C’è qualche passeggiata in particolare che ti è piaciuta e ti andrebbe di raccontare?

Scrivi un commento con le tue opinioni, sarà un piacere leggere e poi risponderti. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con tutti i tuoi amici per aiutarmi a farlo conoscere, ti ricordo che l’appuntamento è sempre per giovedì prossimo con un nuovo articolo. Prima di salutarci ti invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle mie prossime pubblicazioni. Un caro saluto e a presto.

Leggi anche: Malvuerich Alto (1899 m), l’escursione per l’Alta Via CAI Pontebba

Monte Nero (2245m), escursione fino alla vetta del Krn

escursione sul Monte Nero (Krn)
Rispetto e determinazione, Monte Nero non ti temo 🙂

Carissime amiche e amici bentornati, in questo nuovo articolo vi parlerò della mia escursione sul Monte Nero del 12 luglio scorso. Sono passati diversi mesi ma finalmente ho trovato il tempo e le parole per raccontarvi questa esperienza. Continuate a leggere l’articolo con tutte le informazioni e le foto della giornata. Continua a leggere

Veliki Rob (1237m), un’escursione panoramica nel territorio del goriziano

la cima del Veliki Rob
La croce in cima al Veliki Rob

Il Veliki Rob, o anche Gran Ciglione, è un bellissimo monte ai confini del territorio goriziano che ben si presta per una divertente camminata all’aria aperta. Leggete questo nuovo articolo sul blog, con tanto di impressioni e foto, ma soprattutto commentate e condividete per far conoscere agli amici una delle tante bellezze di questi territori. Continua a leggere

Gole di Tolmin, una meraviglia della natura

Gole di Tolmin

Una piacevolissima passeggiata alla scoperta delle Gole di Tolmin in Slovenia, nel punto più basso del Parco Nazionale del Triglav. Vi racconto questa entusiasmante esperienza in un nuovo articolo sul blog. Continua a leggere

Slap Kozjak, la cascata di smeraldo

Slap Kozjak, la cascata di smeraldo

Un’escursione a portata di famiglia alla scoperta della cascata Kozjak, una fra le più belle della Slovenia. Sono stato a scoprire questo spettacolo della natura e vi racconto questa recentissima esperienza. Continua a leggere

Passeggiata a Grado d’inverno

IMG_20160215_150639
Panorama lungo la strada per Grado

 

Bentornati cari amici e amiche lettrici, ieri pomeriggio ho fatto una passeggiata a Grado, caratteristica cittadina di mare del Friuli-Venezia Giulia, dato che ho trovato dei paesaggi e degli scorci particolarmente suggestivi, ho deciso di condividere con voi qualche mio scatto fotografico. Continua a leggere