Salviamo l’Isonzo, riflessioni per una gestione ecosostenibile e transfrontaliera del fiume

salviamo l'isonzo (1)

Venerdì 20 novembre sono stato al convengo “Salviamo l’Isonzo“, che ha permesso di fare il punto della situazione sullo stato del fiume e di portare all’attenzione del pubblico alcune riflessioni sul suo futuro, per una gestione transfrontaliera ed ecosostenibile. Continua a leggere

Incontri con l’autore, museo della Civiltà Contadina: battaglie e bottiglie 1915/1918

Incontri con l'autore, museo della Civiltà Contadina: battaglie e bottiglie 1915/1918

Ho partecipato all’incontro pubblico “Incontri con l’autore” presso il museo della Civiltà Contadina di Farra d’Isonzo, organizzato dal Comune di Farra d’Isonzo, in collaborazione con Coldiretti e ONAV (organizzazione nazionale assaggiatori di vino). L’evento è stato utile per scoprire l’agricoltura e la vitivinicoltura durante la guerra, nel territorio di Farra d’Isonzo e nei territori circostanti. Continua a leggere

Passeggiata fino all’Isonzo (dopo un’abbondante piovuta)

Passeggiata fino all'Isonzo (dopo un'abbondante piovuta)
Un piccolo canale di irrigazione

Data la pausa concessa dal maltempo, con annesso sole comparso fra le nuvole, ho deciso di fare due passi fino al fiume Isonzo. Oltre alla piacevole passeggiata, ho scattato anche qualche fotografia e trovato l’ispirazione per questo breve articolo. Continua a leggere