Gole di Tolmin, una meraviglia della natura

Gole di Tolmin

Una piacevolissima passeggiata alla scoperta delle Gole di Tolmin in Slovenia, nel punto più basso del Parco Nazionale del Triglav. Vi racconto questa entusiasmante esperienza in un nuovo articolo sul blog.

Gole di Tolmin

Le Gole di Tolmin sono un luogo protetto, la cui formazione è dovuta all’azione erosiva di due torrenti, la Tolminka e la Zadlaščica, che negli anni hanno scavato queste profondissime forre. Per raggiungerle ho risalito in automobile la strada che fiancheggia l’Isonzo, partendo da Nova Gorica ho seguito le indicazioni per Tolmino e una volta raggiunta la città ho continuato in direzione di Tolminska Korita. In tutto il viaggio è durato un’oretta. Una volta lasciata l’auto nel parcheggio vicino all’ingresso del parco, ho pagato il ticket di 4 € e ho iniziato la discesa lungo il sentiero che porta ai torrenti. Il fondo della camminata rimane quasi sempre ghiaioso, varia però nella pendenza che non risulta mai eccessivamente impegnativa. Ho notato alcuni visitatori affrontare il percorso con ai piedi delle ciabatte o infradito, a mio parere delle scarpe ben allacciate sono essenziali per procedere in comodità e sicurezza.

In pochi minuti di camminata ho raggiunto la “termalni izvir“, ovvero la sorgente termale che si trova sotto il Ponte del Diavolo, da cui sgorga acqua termale con temperatura media fra i 18,8 e i 20,8 °C (la temperatura della Tolminika varia da 5 a 9 °C). Segnalo che la sorgente termale è inaccessibile al pubblico ed è possibile unicamente osservarla da alcuni punti d’osservazione.

La passeggiata procede sempre molto interessante, in parte vicino alle fredde acque dei torrenti, proprio dove avviene la confluenza della Tolminka e della Zadlaščica, che è anche il punto più basso del Parco Nazionale del Triglav (180 m s.l.m.), o in alto, su ponti sospesi e punti panoramici. Proprio da uno di questi punti panoramici è possibile osservare la “Medvedova glava“, un ponte naturale formato da grandi massi che fin dai tempi più antichi hanno ispirato la fantasia della forma a “testa d’orso“, facendone così uno degli elementi contraddistintivi del parco.

A completare l’offerta del parco c’è la Grotta di Zadlaz (Dante). Si narra che ad inizio del XIV secolo il poeta Dante Alighieri visitò le grotte di Tolmin, dalle quali trasse ispirazione per la stesura dell’Inferno della Divina Commedia. La grotta di Zadlaz appartiene alla categoria delle grotte turistiche impegnative, motivo per il quale non ho potuto procedere con l’esplorazione ma ho dovuto accontentarmi vi vederne soltanto i primi metri. Poco distante dalla grotta si trova il “Ponte del Diavolo” che da Tolmin permette di raggiungere i villaggi di Zadlaz-Čadrg. Inizialmente il ponte fu costruito in legno, poi durante la dominazione italiana tra le due guerre venne sostituito dall’attuale ponte in metallo.

Most na Soči

Poco distante da Tolmino, a circa 10 minuti di automobile, si trova Most na Soči (Santa Lucia d’Isonzo), una piccola cittadina situata in prossimità della confluenza dell’Idria nell’Isonzo. In passato gli alvei dei due fiumi, profondamente scavati nella roccia, fornivano all’insediamento un’eccellente protezione dai nemici. Al giorno d’oggi, a causa del limitrofo bacino idrico di Doblari, i meandri del fiume sono stati interamente inondati e ai piedi del paese si è formato un bellissimo lago che attrae sia pescatori che turisti. Tutta la zona è fornita di servizi per turisti, fra cui diversi noleggi per canoe e kayak.

Conclusioni

Consiglio caldamente la visita alle Gole di Tolmin, una vera e propria meraviglia della natura. La passeggiata dura circa due ore (con molta calma) ed è fattibile per tutti, anche per chi non è pratico con le camminate montane. In più, nei dintorni è possibile trovare tante altre attrattive: dallo sport, alla cultura fino alla cucina tipica slovena.
Prima di salutarci, lasciate un commento per farmi sapere cosa ne pensate dell’articolo e se vi è piaciuto condividetelo con tutti i vostri amici, ne sarò davvero contento.

Vi invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...