
Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT GO) ha indetto una selezione pubblica per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato e pieno di un funzionario amministrativo contabile, inquadrato nella categoria D.
Mansioni
Il profilo ricercato si occuperà:
-di predisporre atti amministrativi e delle relative attività istruttorie preliminari e conseguenti;
-di redigere le gare e i contratti di appalto;
-di supervisionare le procedure interne all’amministrazione e di collaborare alla redazione, al monitoraggio e alla valutazione del bilancio per i capitoli di pertinenza e della corretta gestione delle risorse economiche assegnate;
-delle relazioni organizzative interne ed esterne, anche con Istituzioni e utenti.
Requisiti dei candidati
Possono candidarsi alla selezione pubblica:
– cittadini italiani;
– cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e loro familiari, anche se non aventi la cittadinanza di uno Stato membro ma titolari di diritto di soggiorno;
– cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea, titolari del permesso di soggiorno CE di lungo periodo;
– titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.
I candidati devono:
-conoscere e saper utilizzare apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (internet, posta elettronica, principali applicazioni Office o simili);
– aver compiuto 18 anni (e non aver superato l’età del pensionamento) ed essere idonei allo svolgimento della mansione sotto il profilo psico-fisico.
Gli stessi, inoltre, non devono:
– aver riportato condanne penali per reati che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;
– essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale.
Tra i requisiti specifici dei candidati rientrano:
-il possesso di approfondite conoscenze pluri-specialistiche e un grado di esperienza pluriennale;
–l’aver svolto un’attività lavorativa documentata con contratti di lavoro autonomo, in collaborazione o subordinato per la durata minima di 60 mesi, anche non consecutivi, presso Enti pubblici e/o Organismi di diritto pubblico;
-l’ottima conoscenza delle due lingue di lavoro del GECT GO, italiano e sloveno (livello minimo europeo C1 per comprensione, scritto e parlato);
-una buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo europeo B1 per comprensione, scritto e parlato).
Presentazione della domanda
La domanda, redatta compilando l’apposito modulo disponibile sul sito del GECT, deve essere inviata tramite posta elettronica agli indirizzi pec@pec.euro-go.eu oppure info@euro-go.eu entro e non oltre le ore 12:00 del 28 marzo, sottoforma di scansione in formato PDF e completa degli allegati, ovvero curriculum professionale – redatto secondo il formato europeo, da cui si evincano i requisiti richiesti – e copia di un documento d’identità del candidato.
Nel caso vengano inviate più domande, sarà ritenuta valida soltanto l’ultima in ordine cronologico.
Ammissione
Una volta scaduto il termine di presentazione delle domande, le stesse saranno istruite ai fini della loro ammissibilità. I candidati che abbiano presentato domanda entro i termini e siano in possesso dei requisiti richiesti saranno ammessi con riserva.
La graduatoria definitiva verrà formata secondo l’ordine decrescente della votazione complessiva riferita a ciascun candidato, costituita dalla somma dei punteggi attribuiti a seguito della valutazione dei curricula, delle competenze dichiarate e del colloquio.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del GECT GO.
Si tratta di un’ottima opportunità lavorativa all’interno di una realtà davvero molto importante per il nostro territorio quale quella del GECT GO.
Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.
Foto Internet