A partire da lunedì 14 dicembre e fino al 6 gennaio, a Gorizia il parcheggio sarà gratuito.
Una misura molto importante messa in campo dall’amministrazione comunale per sostenere il commercio cittadino in questo momento così particolare e complesso. Esercenti, artigiani e ristoratori hanno investito ingenti risorse per adeguarsi alle disposizioni anti contagio e garantire la sicurezza dei clienti: supportarli è fondamentale, perché essi rappresentano una vera e propria ricchezza per la nostra città.
Cosa ne pensate? Se vi va, lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione, sarò felice di rispondervi.
Dalla Regione aiuti concreti per complessivi 34 milioni di euro a sostegno delle imprese
Al fine di sostenere concretamente le strutture ricettive turistiche, commerciali, artigianali e dei servizi alla persona che, dopo diversi mesi di lockdown, hanno potuto riaprire in sicurezza la propria attività, la Regione Friuli Venezia Giulia, in base alle disposizioni dell’art. 5 della Legge Regionale nr 3/2020, prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per un totale di 34 milioni di euro.
I soggetti beneficiari del contributo devono essere iscritti al Registro imprese o, in subordine, essere: – inseriti nell’elenco dei bed and breakfast tenuto dalla Direzione regionale competente in materia di turismo; – iscritti negli albi, registri e/o elenchi delle guide turistiche, accompagnatori turistici, guide naturalistiche o ambientali-escursionistiche; – guide alpine – maestri di alpinismo e aspiranti guide alpine; – guide speleologiche – maestri di speleologia o aspiranti guide speleologiche tenuti dalla Direzione regionale competente in materia di turismo.
Come previsto dall’allegato 1 della DGR nr 779/2020, l’entità del contributo varia da 500,00 a 4.000,00 euro a seconda dell’attività esercitata:
RICEZIONE E TURISMO
Strutture ricettive alberghiere
4.000 euro
Campeggi, villaggi turistici, marina resort
4.000 euro
Agriturismi
1.400 euro
Parchi tematici
4.000 euro
Bed and breakfast
700 euro
Affittacamere
700 euro
Rifugi alpini, rifugi escursionistici e bivacchi
1.400 euro
Agenzie di viaggio e tour operator
1.400 euro
Guide turistiche
500 euro
Guide alpine, speleo, naturalistiche
500 euro
Accompagnatori turistici
500 euro
COMMERCIO E ARTIGIANATO
Ristoranti
1.400 euro
Bar/gelaterie/pasticcerie
1.400 euro
Commercio ambulante
1.000 euro
Taxi e NCC (auto)
700 euro
Agenti di commercio
500 euro
Attività sportive (comprese palestre)
1.400 euro
Scuole guida
1.400 euro
Gestori carburante
1.400 euro
Manutenzione e riparazione di autoveicoli
700 euro
NCC (bus)
1.400 euro
Agenzie immobiliari
1.400 euro
Estetica e benessere
1.400 euro
Laboratori artigianali
700 euro
Commercio al dettaglio diverso dal commercio di generi alimentari
1.400 euro
Il codice ATECO da considerare è quello primario/prevalente posseduto alla data di avvio della linea contributiva, ossia al 10 giugno 2020.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo può essere presentata a partire dalle ore 8:00 del 10 giugno 2020 e fino alle ore 20:00 del 26 giugno 2020.
La domanda deve essere trasmessa alla Direzione centrale attività produttive tramite il sistema Istanze On Line (IOL) a cui si accede dal link presente sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Per procedere con l’invio della domanda è richiesta l’autenticazione con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CRS (Carta Regionale dei Servizi).
Il richiedente deve aver ottemperato al pagamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro prima dell’invio della domanda di contributo, tramite acquisto della marca da bollo o versamento con modello F23, da conservare presso i propri uffici per eventuali controlli.
La presentazione della domanda può avvenire anche attraverso un soggetto delegato: in questo caso è necessario allegare specifica procura, redatta utilizzando il modulo disponibile sul sito della Regione, insieme a copia del documento di identità, in corso di validità, in caso di firma autografa.
EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
ll provvedimento di concessione e contestuale erogazione dei contributi, a mezzo bonifico bancario, verrà adottato entro 45 giorni dal termine finale di chiusura della procedura di presentazione di tutte le domande.
I contributi verranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili sulla base della sola presentazione della domanda secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda stessa, determinato dal numero progressivo di protocollo attribuito dal sistema informatico.
Un ottimo lavoro del Presidente Massimiliano Fedriga e della sua squadra di Governo che dimostrano, attraverso l’erogazione di aiuti concreti, di essere a fianco dei nostri imprenditori ed esercenti messi a dura prova dalle conseguenze economiche dell’emergenza COVID-19.
Voi cosa ne pensate? Lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione a riguardo, vi risponderò molto volentieri.
Sei buoni motivi per acquistare i regali di Natale nei negozi delle nostre città. Secondo la mia opinione questi motivi sono più che validi per preferire, almeno in occasione delle festività natalizie, i negozi in città ai mega centri commerciali. Tu cosa ne pensi? Fammi sapere la tua opinione, lascia un commento e non dimenticare di mettere mi piace al video e di iscriverti al mio canale YouTube.
Io Voto No, 12 novembre piazza Santa Croce Firenze
Sabato dodici novembre parteciperò alla manifestazione #IoVotoNO in piazza Santa Croce a Firenze, ecco dieci validi motivi per cui sono convinto valga la pena non mancare. Leggi l’articolo, ti andrebbe di condividerlo se ti piace? Continua a leggere →
Quali sono i rischi dell’essere una piccola imprenditrice che lavora in una grande filiera? Lo ha raccontato Serenella Antoniazzi, una signora di Concordia Sagittaria (Venezia), che ha scoperto a sue spese quanto può essere torbido e tormentato il mondo dell’imprenditoria, soprattutto negli anni più neri della crisi economica. L’autrice, che è intervenuta durante un evento fortemente voluto da Claudia Mion, presidente del gruppo Terziario Donna di Confcommercio Gorizia, oltre a presentare al pubblico il suo recente libro “Io non voglio fallire“, si è raccontata, condividendo le emozioni e i pensieri più ricorrenti dei tre anni di crisi della A.G.A. snc, l’azienda di famiglia che è stata sull’orlo del baratro per mancata riscossione di crediti. Continua a leggere →
Deve essere uno fra i suoi slogan preferiti, probabilmente perché qualcuno del suo staff gli ha assicurato che per aumentare la sua credibilità agli occhi delle multinazionali, gli basta ripetere in televisione concetti come: “la globalizzazione è un’opportunità per l’Italia“.
Così, il primo ministro italiano ripete a memoria frasi d’effetto, senza argomentare le sue motivazioni e limitandosi a pronunciare degli slogan fini a sé stessi.
Ciò nonostante, per quanto il premier continuerà in questa sua ipocrita e puerile campagna elettorale, io non ho intenzione di cedere di un millimetro e continuerò ad argomentare le ragioni che mi portano ad asserire che ha torto. Inoltre, continuerò anche a cercare il confronto con chi vorrà contribuire in maniera civile al dibattito. Continua a leggere →