Dalla Regione aiuti concreti per complessivi 34 milioni di euro a sostegno delle imprese

Al fine di sostenere concretamente le strutture ricettive turistiche, commerciali, artigianali e dei servizi alla persona che, dopo diversi mesi di lockdown, hanno potuto riaprire in sicurezza la propria attività, la Regione Friuli Venezia Giulia, in base alle disposizioni dell’art. 5 della Legge Regionale nr 3/2020, prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per un totale di 34 milioni di euro.
I criteri per la concessione di tali contributi sono stabili dalla Delibera nr 779/2020 della Giunta regionale e dal relativo allegato.
BENEFICIARI ED ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
I soggetti beneficiari del contributo devono essere iscritti al Registro imprese o, in subordine, essere:
– inseriti nell’elenco dei bed and breakfast tenuto dalla Direzione regionale competente in materia di turismo;
– iscritti negli albi, registri e/o elenchi delle guide turistiche, accompagnatori turistici, guide naturalistiche o ambientali-escursionistiche;
– guide alpine – maestri di alpinismo e aspiranti guide alpine;
– guide speleologiche – maestri di speleologia o aspiranti guide speleologiche tenuti dalla Direzione regionale competente in materia di turismo.
Come previsto dall’allegato 1 della DGR nr 779/2020, l’entità del contributo varia da 500,00 a 4.000,00 euro a seconda dell’attività esercitata:
RICEZIONE E TURISMO | |
Strutture ricettive alberghiere | 4.000 euro |
Campeggi, villaggi turistici, marina resort | 4.000 euro |
Agriturismi | 1.400 euro |
Parchi tematici | 4.000 euro |
Bed and breakfast | 700 euro |
Affittacamere | 700 euro |
Rifugi alpini, rifugi escursionistici e bivacchi | 1.400 euro |
Agenzie di viaggio e tour operator | 1.400 euro |
Guide turistiche | 500 euro |
Guide alpine, speleo, naturalistiche | 500 euro |
Accompagnatori turistici | 500 euro |
COMMERCIO E ARTIGIANATO | |
Ristoranti | 1.400 euro |
Bar/gelaterie/pasticcerie | 1.400 euro |
Commercio ambulante | 1.000 euro |
Taxi e NCC (auto) | 700 euro |
Agenti di commercio | 500 euro |
Attività sportive (comprese palestre) | 1.400 euro |
Scuole guida | 1.400 euro |
Gestori carburante | 1.400 euro |
Manutenzione e riparazione di autoveicoli | 700 euro |
NCC (bus) | 1.400 euro |
Agenzie immobiliari | 1.400 euro |
Estetica e benessere | 1.400 euro |
Laboratori artigianali | 700 euro |
Commercio al dettaglio diverso dal commercio di generi alimentari | 1.400 euro |
Il codice ATECO da considerare è quello primario/prevalente posseduto alla data di avvio della linea contributiva, ossia al 10 giugno 2020.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo può essere presentata a partire dalle ore 8:00 del 10 giugno 2020 e fino alle ore 20:00 del 26 giugno 2020.
La domanda deve essere trasmessa alla Direzione centrale attività produttive tramite il sistema Istanze On Line (IOL) a cui si accede dal link presente sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Per procedere con l’invio della domanda è richiesta l’autenticazione con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CRS (Carta Regionale dei Servizi).
Il richiedente deve aver ottemperato al pagamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro prima dell’invio della domanda di contributo, tramite acquisto della marca da bollo o versamento con modello F23, da conservare presso i propri uffici per eventuali controlli.
La presentazione della domanda può avvenire anche attraverso un soggetto delegato: in questo caso è necessario allegare specifica procura, redatta utilizzando il modulo disponibile sul sito della Regione, insieme a copia del documento di identità, in corso di validità, in caso di firma autografa.
EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
ll provvedimento di concessione e contestuale erogazione dei contributi, a mezzo bonifico bancario, verrà adottato entro 45 giorni dal termine finale di chiusura della procedura di presentazione di tutte le domande.
I contributi verranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili sulla base della sola presentazione della domanda secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda stessa, determinato dal numero progressivo di protocollo attribuito dal sistema informatico.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Un ottimo lavoro del Presidente Massimiliano Fedriga e della sua squadra di Governo che dimostrano, attraverso l’erogazione di aiuti concreti, di essere a fianco dei nostri imprenditori ed esercenti messi a dura prova dalle conseguenze economiche dell’emergenza COVID-19.
Voi cosa ne pensate? Lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione a riguardo, vi risponderò molto volentieri.
Nel frattempo, vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.
3 risposte a "Ripartenza, FVG: contributi a fondo perduto per turismo, commercio, artigianato, servizi alla persona"