Informatica. Corsi gratuiti per donne residenti a Gorizia

Il Comune di Gorizia promuove una serie di corsi di formazione gratuiti rivolti alle donne residenti in Città che desiderano migliorare le proprie competenze informatiche.

Tali corsi sono finanzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con contributi annuali a valere sulla L.R. n. 24/2019 –  Attività sulle pari opportunità e realizzati in collaborazione con gli Enti di formazione presenti sul territorio (ENFAP FVG, ENAIP FVG, IAL FVG, AD FORMANDUM, EDILMASTER).

DESTINATARI DEI CORSI

I corsi sono rivoltI alle donne il cui nucleo familiare abbia residenza anagrafica nel Comune di Gorizia alla data di presentazione della domanda.

In caso di sovrannumero rispetto al massimo di 10 partecipanti per ciascun corso, la precedenza sarà attributa alle donne con figli in età scolare compresa tra 6 e 16 anni.

OFFERTA FORMATIVA

I corsi offerti sono diversi:

Alfabetizzazione digitale, pensato per migliorare le competenze informatiche di base e acquisire consapevolezza nella gestione delle
informazioni digitali, con particolare attenzione per la posta elettronica e i motori di ricerca;

Identificazione e accesso ai servizi online e sicurezza in rete, per facilitare l’accesso ai servizi pubblici online e incentivare l’utilizzo delle risorse digitali in sicurezza nella vita quotidiana;

Quello che il web sa di noi, pensato per rafforzare la capacità di utilizzare in maniera consapevole e sicura gli strumenti di comunicazione online e i social network e di  proteggere la propria identità digitale;

Dad facile in famiglia, per sviluppare e potenziare la capacità di utilizzo delle tecnologie digitali a fini didattici e comunicativi, in modo da poter supportare i figli nella didattica a distanza;

Personal branding, pensato per rafforzare le conoscenze e l’uso dei social media per la promozione di sé nel contesto lavorativo;

Benessere economico con il digitale, per sviluppare autonomia nell’utilizzo degli strumenti digitali per la gestione delle finanze familiari, con particolare attenzione al rapporto di conto corrente, il risparmio e gli investimenti e i pagamenti online;

Cellulare amico – base e avanzato, per imparare ad utilizzare il proprio smartphone e le sue funzioni utili a semplificare la vita quotidiana e lavorativa, fino ad arrivare ad un uso professionale del dispositivo.

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI

Ciascun corso ha una durata di 12 ore, suddivisa in 4 incontri da 3 ore la mattina o il pomeriggio. Le lezioni si terranno in lingua italiana.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai corsi, redatta secondo l’apposito modulo disponibile sul sito del Comune di Gorizia, deve essere inviata tramite e-mail a uno degli Enti di formazione sopraindicati oppure presentata presso la segretaria degli stessi.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune.

Una misura significativa, volta a supportare le donne nell’utilizzo dei dispositivi informatici, sempre più utilizzati tanto nella vita quotidiana, nel mondo del lavoro e nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni quanto, a seguito della pandemia, anche come strumenti di didattica a distanza di bambini e ragazzi.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Banner Donne e competenze digitali, Comune di Gorizia

Liberi: 8 buoni motivi per esserci

Liberi- 8 buoni motivi per esserci

Come ho fatto per la manifestazione dell’8 novembre scorso, svoltasi in piazza Maggiore a Bologna, anche in occasione di LIBERI, la grande mobilitazione indetta dalla Lega NordNoi con Salvini, in programma per domenica 29 maggio a Milano in via Vittor Pisani alle 15:00, ho deciso di scrivere una lista con 8 buoni motivi per cui non è possibile mancare. Continua a leggere

Artigianato, quale futuro? La parola ai protagonisti: Ornella Sartori – Onoranze Sartori

Artigianato, quale futuro-

Stimate lettrici e stimati lettori, vi do il bentornato alla quarta intervista della serie “Artigianato, quale futuro? La parola ai protagonisti”. In questo nuovo appuntamento andremo ad approfondire la tematica delle attività a conduzione familiare, ponendo particolare attenzione al tema dell’erogazione di servizi. Continua a leggere