Gorizia. Parcheggi gratis fino al 31 dicembre

Dando seguito all’iniziativa che la Lega aveva portato avanti nel corso delle precedenti Amministrazioni, anche durante queste festività natalizie a Gorizia la sosta sarà gratuita.

Fino a sabato 31 dicembre, infatti, in tutto il centro cittadino non sarà necessario pagare il parcheggio negli stalli blu.

Si tratta di un’iniziativa concreta volta ad incentivare il commercio e il turismo goriziano e a sostenere gli esercenti che, con la loro attività, contribuiscono in maniera davvero significativa alla vivacità della nostra Città.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

COVID. Dalla Regione FVG 21 milioni per commercio e terziario

Domande presentabili da oggi fino al 29 marzo

Con la L.R. n. 1 dell’8 febbraio 2021, articolo 2, la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto contributi a fondo perduto a sostegno di diversi soggetti operanti nei settori del commercio e del terziario che, in conseguenza del perdurare della pandemia, hanno subito una contrazione dell’attività.

Le risorse regionali stanziate per questa nuova tranche di aiuti sono pari, complessivamente, a 21,4 milioni di euro.

I criteri e le modalità di erogazione dei contributi sono definiti nell’Allegato B alla delibera n. 378 del 12 marzo 2021.

BENEFICIARI

Gli aiuti sono rivolti a soggetti operanti nei settori del commercio, del turismo, delle filiere eventi, del trasporto di persone, agenzie viaggio e guide, della pubblicità e delle attività sportive.

Rispetto ai codici ATECO inizialmente previsti, con il passaggio della delibera in Commissione consiliare, sono state aggiunte ulteriori attività ammesse a contributo. L’elenco completo è disponibile consultando l’Allegato A alla delibera n. 378.

Oltre a possedere, alla data di presentazione della domanda, un codice ATECO primario (solo per gli agriturismi, secondario), ricompreso tra quelli dell’elenco riportato nel sopracitato Allegato A, per poter beneficiare del contributo, i richiedenti devono:

-avere sede legale o secondaria oppure unità locale in Friuli Venezia Giulia (il codice ATECO primario o prevalente deve essere riferito, in ogni caso, alla sede in territorio regionale);

-essere iscritti al Registro Imprese oppure negli Albi, Registri o elenchi delle guide, dei bed&breakfast, degli affittacamere, dei maestri di sci della Regione;

-aver rilevato una perdita di fatturato pari o superiore al 30%, registrata raffrontando l’importo medio mensile del fatturato prodotto tra i periodi 01/03/2019–29/02/2020 e 01/03/2020-28/02/2021;

-risultare attivi alla data del 23 febbraio 2020 ed esserlo ancora alla data di presentazione della domanda (le imprese stagionali possono presentare domanda anche se si trovano nel periodo di inattività, intesa quale assenza di attività legata alla stagionalità).

-se imprese di media/grande dimensione, non essere state in “in difficoltà” al 31/12/2019 o, se impresa di micro/piccola dimensione, non aver ricevuto aiuti per il salvataggio né essere soggette ad un piano di ristrutturazione ai sensi delle norme sugli Aiuti di Stato.

Non possono beneficiare dei contributi i soggetti già beneficiari dei ristori a valere sulla L.R. n. 2/2021 (Misure di sostegno e per la ripartenza dei settori cultura e sport e altre disposizioni).

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

L’importo del contributo varia da euro 500,00 a euro 10.000,00, a seconda dell’attività esercitata, come evidenziato nell’Allegato A della delibera.

In particolare, il ristoro riconosciuto a bar e ristoranti, inizialmente differenziato per le province di Udine e Gorizia, collocate in zona arancione con ordinanza regionale dal 6 marzo, è stato uniformato sull’intero territorio regionale in conseguenza del passaggio in arancione anche per Trieste e Pordenone dall’8 marzo.

Per quanto riguarda gli alberghi, è prevista una differenziazione nella contribuzione a seconda del numero dei posti letto della struttura (inferiore a 30, tra 30 e 60, maggiore di 60).

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda può essere presentata a partire dalle 8:00 del 18 marzo e fino alle 20:00 del 29 marzo utilizzando il “Sistema presentazione istanze on line” nella sezione dedicata sul sito della Regione, con pre-identificazione dell’identità digitale del sottoscrittore tramite SPID, CNS o CRS.

Può essere soddisfatta una sola domanda di contributo: qualora il medesimo soggetto presenti più domande, sarà considerata valida solo l’ultima domanda in ordine di tempo.

La domanda può essere compilata e inoltrata anche da un soggetto diverso dal richiedente, munito di idonea procura da parte dello stesso. In caso di firma autografa, unitamente alla procura è conservata anche copia di un documento di identità in corso di validità del conferente procura.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Dopo le due tranche di ristori erogate nel 2020 e quella a sostegno dei settori della cultura e dello sport disciplinata dalla L.R. n. 2/2021, continua quindi il grande impegno dell’amministrazione regionale Fedriga per fornire un aiuto concreto alle categorie economiche che, ormai da un anno, vedono chiusa o limitata la propria attività.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Commercio. Come aderire alla vetrina online di Gorizia?

Nel corso della seduta odierna del Consiglio comunale di Gorizia ho presentato un’interpellanza per ricevere maggiori dettagli sulle modalità con cui gli esercenti potranno aderire all’iniziativa recentemente annunciata dal Comune e che intende promuovere online, tramite una app e sito web, i negozi e le attività di vicinato.

Di seguito il testo completo del documento che ho presentato e poi il riassunto della risposta che mi ha fornito l’assessore comunale al Commercio, Roberto Sartori.

Tomasella Andrea – Consiglio comunale 08 e 09 febbraio 2021

    INTERPELLANZA di Andrea Tomasella

Come aderire alla vetrina online per promuovere i negozi di vicinato di Gorizia?

Un cordiale saluto al sindaco Rodolfo Ziberna, alla Giunta comunale, ai colleghi consiglieri, oltreché ai concittadini e al pubblico che segue i lavori del Consiglio con la diretta streaming.

Grazie alla cronaca della stampa locale sono venuto a conoscenza dell’invito inoltrato dal Comune di Gorizia a oltre 700 attività imprenditoriali cittadine affinché entrino gratuitamente nella vetrina virtuale che il Comune metterà a disposizione, attraverso un sito e una app, con l’obiettivo di promuovere il commercio cittadino e i prodotti tipici locali.

Ancor più in questi momenti così difficili e cruciali a causa della pandemia, l’uso della tecnologia può rappresentare sicuramente la differenza fra la vita e la morte economica per tante attività commerciali. Ancor più se il principio “pensare globale, agire locale” trovasse applicazione proprio in questa iniziativa che, da come ho intuito, sfrutterebbe le potenzialità globali del web per metterle a disposizione della nostra dimensione locale.

In un contesto mondiale in cui l’e-commerce ha profondamente mutato le abitudini di acquisto dei consumatori, spesso monopolizzando ampie fette di mercato con prodotti per lo più standardizzati, appare evidente che una vetrina online, dove far incontrare la domanda dei clienti con l’offerta dei negozi, rappresenta un sostegno importante da parte del Comune a esercenti e cittadini, sia per fronteggiare la situazione di assoluta difficoltà dovuta al Covid-19, che per supportare quel processo di digitalizzazione essenziale anche per lo sviluppo delle attività di vicinato.

Mi fa piacere dire, a conclusione di questa interpellanza, che la vetrina online di Gorizia ben collima con i segnali incoraggianti e molto positivi manifestatisi in abito del commercio della città: partendo dal volenteroso e prezioso lavoro svolto dall’associazione volontaria Via Rastello per vivacizzare e riqualificare l’antica via dello shopping goriziano; passando per la prossima apertura di un punto vendita Upim laddove aveva recentemente chiuso H&M; e arrivando all’annunciato investimento privato da oltre 3milioni di euro per la riqualificazione di palazzo Paternolli in piazza Vittoria.

Dunque, vista l’importanza dell’iniziativa e visto che si parla di commercio, di artigianato, di Made in Gorizia, di saper fare, di specialità goriziane, con focus sulla loro storia e indicazione su dove è possibile acquistarle, ho ritenuto di presentare questa interpellanza sollecitato da diverse persone che, venute a conoscenza della volontà del Comune, mi hanno contattato per conoscere maggiori dettagli e sapere come funzionerà questa vetrina online per promuovere i negozi di prossimità di Gorizia.

Tutto ciò premesso,

si interpella l’assessore competente

per sapere:

  • Come funzionerà questa vetrina online per promuovere le attività imprenditoriali locali;
  • Quali sono i requisiti richiesti alle attività imprenditoriali per rientrare all’interno della vetrina online;
  • Qualora un’attività avesse piacere di farne parte, come e a chi è possibile manifestare l’interesse.

Risposta dell’assessore Roberto Sartori:

“Il progetto di realizzare una vetrina online è iniziata un anno fa, con la consapevolezza che il commercio è profondamente cambiato, anche solo rispetto a dieci anni fa, con l’avvento del digitale”.

“Sono state inviate alle attività produttive nell’albo comunale una lettera con le prime domande e richieste di informazioni, tipo i prodotti venduti o se utilizzano i social. A seguire le contatteremo telefonicamente al fine di andare a ultimare la vetrina online che ogni attività potrà utilizzare, con foto del negozio, le promozioni e gli sconti applicati”.

“Ampio spazio verrà dato a prodotti tipici locali e, soprattutto, l’indicazione su dove poterli trovare e acquistare”.

“Stiamo procedendo passo dopo passo” ha concluso l’assessore comunale Roberto Sartori “intanto abbiamo preso contatto con le attività produttive, non escludiamo in un prossimo futuro di coinvolgere e contattare anche le attività che forniscono servizi”.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Dove comprare i regali di Natale? – vlog #6

Nuovo vlog sul mio canale YouTube, date un’occhiata e fatemi sapere cosa ne pensate: Dove comprare i regali di Natale? – vlog #6

Mi raccomando, non dimenticate di iscrivervi al mio canale YouTube e di mettere  “Mi piace” alla mia pagina Facebook. Un caro saluto e a presto.

Leggi anche: Il grande pugilato italiano a Gorizia – vlog #5

Commercio goriziano, le interviste: Annalaura Russian – Russian gioielli

interviste commercianti goriziani
Commercio goriziano, le interviste: Annalaura Russian – Russian gioielli

Una nuova intervista dedicata al commercio goriziano ci porta ad esplorare gli spazi, le idee e le proposte dei protagonisti dell’offerta commerciale cittadina. Questa serie di interviste è possibile grazie alla collaborazione fra Andrea Tomasella e l’associazione “Le Nuove Vie – Centro Commerciale Naturale”.

L’intervista che segue ci permetterà di scoprire le opinioni di Annalaura Russian, proprietaria della storica gioielleria di Corso Italia “Russian gioielli, bijoux e oggettistica”. Continua a leggere l’articolo per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

Commercio goriziano, le interviste: Daniela Zanette – Selling My Life –

daniela zanette selling my life gorizia intervista
Commercio goriziano, le interviste: Daniela Zanette – Selling My Life –

Una nuova intervista dedicata al commercio goriziano ci porta ad esplorare gli spazi, le idee e le proposte dei protagonisti del tessuto commerciale cittadino. Questa iniziativa è possibile grazie alla collaborazione fra Andrea Tomasella e l’associazione “Le Nuove Vie – Centro Commerciale Naturale”.

Questa volta assieme a Daniela Zanette, che gestisce “Selling My Life”, una graziosa boutique second-hand del centro città, approfondiremo diverse tematiche fra cui l’inedita questione della moda sostenibile. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutte le informazioni.

Continua a leggere

Commercio goriziano, le interviste: Eleonora Braidot – Gaia Mater estetica & relax –

intervista commerciante eleonora braidot gaia mater estetica relax gorizia
Commercio goriziano: intervista a Eleonora Braidot – Gaia Mater estetica & relax

Una nuova intervista dedicata al commercio goriziano arricchisce anche questo numero di “Gorizia è”. Grazie alla collaborazione fra il sottoscritto e l’associazione “Le Nuove Vie – Centro Commerciale Naturale”, i protagonisti del commercio cittadino raccontano le loro idee, le proposte e gli auspici per ravvivare lo shopping in città.

Questa volta leggeremo le opinioni di Eleonora Braidot che gestisce “Gaia Mater estetica & relax”, un centro estetico in via Rossini in cui il connubio tra tecnologia, cosmetologia ed estetica garantisce un’esperienza unica e professionale. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutte le informazioni. Continua a leggere

Commercio goriziano, le interviste: Luigina Centonze – Il Laboratorio Gorizia –

intervista commerciante luigina centonze il laboratorio gorizia
Commercio goriziano, le interviste: Luigina Centonze – Il Laboratorio Gorizia –

Nuova intervista dedicata al commercio goriziano. Questa serie di interviste, nata grazie alla collaborazione fra il sottoscritto e l’associazione “Le Nuove Vie Gorizia – Centro Commerciale Naturale”, si propone di esplorare il tessuto commerciale goriziano per scoprire le opinioni, le idee e gli auspici dei commercianti che hanno piacere di raccontarsi.

Questa volta a parlare è Luigina Centonze che gestisce “Il Laboratorio Gorizia”, un negozio di abbigliamento in Piazza Vittoria che è un vero e proprio punto di riferimento a Gorizia! Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

Commercio goriziano, le interviste: Giovanna Caregnato – L’Unica Casa –

intervista commerciante giovanna caregnato unica casa gorizia
Commercio goriziano, le interviste: Giovanna Caregnato – L’Unica Casa –

Sono ben lieto di comunicare che con questo articolo, in collaborazione con “Le Nuove Vie Gorizia”, incomincia una nuova serie di interviste dedicate ai protagonisti del commercio goriziano. Ogni 15 giorni pubblicherò sul blog una nuova intervista con le storie, le opinioni e gli auspici dei commercianti goriziani che vorrebbero fare squadra per ravvivare il commercio goriziano.

Questa volta a parlare sarà Giovanna Caregnato di “L’Unica Casa”, un bellissimo negozio del centro cittadino in cui potrete trovare oggettistica per la casa e complementi d’arredo. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

Mobilità e ricambi, c’è futuro per i giovani? (intervista a Giorgio Pellizon)

intervista commercio mobilità e ricambi
Mobilità e ricambi: c’è futuro per i giovani? (intervista a Giorgio Pellizon)

Cosa vuol dire per un giovane gestire un’attività commerciale con una lunga tradizione alle spalle? Quali sono le sfide e le soddisfazioni più grandi da superare al giorno d’oggi?

Ne ho parlato con Giorgio Pellizon, uno tra i soci titolari dell’Autoricambi Goriziana, azienda che dal 1971 opera nel settore dei ricambi per autoveicoli. Giorgio è inoltre presidente del Gruppo Mobilità per Confcommercio Gorizia.

Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere