
È iniziato ad aprile il percorso di Gorizia verso GO! 2025, che prevede un ricco palinsesto di interessanti appuntamenti culturali.
Dei circa 180 eventi totali, finanziati e sostenuti dalla Regione e organizzati da diversi operatori culturali regionali, ben una novantina si svolgeranno in Città fino a febbraio del prossimo anno.
Tra questi, anche la bellissima mostra “Madre. Trenta capolavori segreti per la più bella tra le donne” allestita al Museo di Santa Chiara, che ho avuto il piacere di visitare in occasione della sua inaugurazione, in concomitanza con il compleanno di Gorizia. Senza dimenticare poi il Concerto della FVG Orchestra insieme al pianista Alexander Gadjiev e al soprano Claudia Mavilia.
Tra i prossimi eventi anche il concerto “GO! Borderless Opera” nel Piazzale della Transalpina il 17 luglio, il “Festival Concertistico nel Friuli Venezia Giulia” in programma al Teatro Verdi dal 1° al 31 luglio e il “Festival Internazionale Castello di Gorizia” dall’8 ottobre all’11 febbraio al Kulturni Dom e al Teatro Verdi.
Il calendario delle manifestazioni è disponibile sul sito della Regione, in continuo aggiornamento e consultabile in tempo reale attraverso un QR Code: un progetto a cui hanno contributo anche il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale GECT GO e i partner sloveni di Zavod GO! 2025.
Si tratta di manifestazioni culturali di grande spessore, grazie alle quali sarà possibile promuovere e valorizzare l’importante patrimonio storico e artistico della nostra Città e del nostro territorio.
Un sentito ringraziamento al presidente Massimiliano Fedriga e all’Amministrazione regionale che, assieme al Comune di Gorizia, ha sempre sostenuto il progetto della Capitale europea della Cultura, di rilevanza strategica non soltanto per Gorizia e la sua economia, ma anche per l’intera Regione, l’Italia e l’Europa poiché GO 2025 sarà prima Capitale europea della Cultura transfrontaliera e quindi un modello per altre città europee.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.