Gorizia. 107esimo anniversario battaglia del Podgora

Ancor più in frangenti difficili e delicati come quelli che stiamo vivendo a causa di siccità e incendi, il mio ringraziamento alle donne e uomini in divisa che si prodigano per aiutare chi ha bisogno.

È con questo spirito che ho partecipato, prima al Sacrario militare di Oslavia e poi sul monte Calvario, al 107° anniversario della battaglia del Podgora.

Ho inoltre colto l’occasione per conferire con il comandante dei Carabinieri del Friuli Venezia Giulia, Francesco Atzeni, presentandomi come consigliere comunale rieletto e sottolineando l’importanza di un impegno collettivo affinché il simbolo di pace universale qual è la campana Chiara del Sacrario di Oslavia torni nel pieno delle funzionalità.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Il Monte Calvario

⛰️ Il Monte Calvario, che raggiunge i 241 metri d’altezza sul livello del mare, fu teatro dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale, ricordati attraverso diversi monumenti.

🪨 Tra questi, il Cippo in memoria dei Caduti giuliani che riporta, sui lati, i nomi dei soldati considerati disertori e uccisi sul Calvario nel 1915. A questo monumento si aggiungono altri cinque cippi dedicati, rispettivamente, ai volontari giuliani che hanno perso la vita sul Carso, ai caduti trentini e delle Brigate Casale e Pavia e a due battaglioni dei Carabinieri.

🇮🇹 Significativo è anche l’Obelisco in memoria dei soldati che si sono battuti per la conquista del Calvario tra il 1915 e il 1917. 

♰ In cima al Monte si trova il monumento delle Tre Croci, in origine poste all’esterno di una chiesa distrutta dai bombardamenti e mai più ricostruita.

🙏🏻 Sul Calvario viene ricordato anche Scipio Slataper, che perse la vita durante la Quarta Battaglia dell’Isonzo. La tomba dello scrittore, riproduzione di quella originale conservata al Museo della Grande Guerra di Gorizia, reca l’epigrafe: “Per la libertà del suo Carso, per la grandezza d’Italia, visse nobilmente, eroicamente cadde” .

🍃🪵 Per quanto riguarda la vegetazione, sul Monte sono presenti, tra gli altri, boschi di querce, castagni, ciliegi, aceri e betulle, ma anche carpini, frassini, salici e pioppi. Tra gli arbusti si trovano, ad esempio, il nocciolo, il sambuco e il prugnolo, tra le piante l’alloro, la vite selvatica e il fico.

🌷 Non mancano poi fiori quali la primula, il croco e il bucaneve e, soprattutto nella zona di Lucinico, prati stabili con orchidee.

🦉🦌 La fauna include picchi, poiane, gufi e corvi imperiali, salamandre giallo-nere, rospi, bisce e vipere comuni. Tra i mammiferi, caprioli, cinghiali, volpi e cervi, ma anche tassi e gatti selvatici.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Rifiuti. Bene bonifica Calvario, ora prevenire abbandoni

La bonifica delle aree oggetto di abbandoni abusivi di rifiuti sul Monte #Calvario è un primo importante passo.
Si agisca presto anche per prevenire ulteriori abbandoni che recano danno all’intera collettività 🌿🚮♻️

Voi che ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Rifiuti. Bonifica Calvario importante ma occorre prevenzione

“Se non fosse che si tratta di rimuovere rifiuti abbandonati abusivamente, la bonifica del monte Calvario sarebbe una buona notizia. Comunque, piuttosto della cura, ovvero le rimozioni a spese della collettività, resto dell’idea che sarebbe meglio prevenire e contrastare gli abbandoni abusivi di rifiuti”.

Lo scrive il consigliere comunale della Lega, Andrea Tomasella, commentando la notizia riportata su Il Piccolo a proposito dell’affidamento a una ditta di Palmanova la bonifica delle aree.

“Lo scorso febbraio – continua Tomasella – ho scritto una lettera a sua eccellenza il Prefetto esprimendo profondissima preoccupazione per i continui abbandoni abusivi di rifiuti che interessano il nostro monte Calvario. Sono rincuorato che oggi il mio appello sia stato preso in considerazione”.

“È importantissima la presa d’atto da parte delle Istituzioni e non importa se sono servite numerose interrogazioni in Consiglio comunale, segnalazioni alle Autorità, articoli sul giornale e una lettera a sua eccellenza il Prefetto. L’importante – conclude Tomasella – è che l’attenzione sul tema dell’abbandono abusivo dei rifiuti non cali e che si prendano provvedimenti urgenti per arginare l’inciviltà di pochi che nuoce all’intera collettività”.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Ambiente. Quali misure contro l’abbandono abusivo di rifiuti?

Questo pomeriggio ho presentato in Consiglio comunale un’interpellanza sulla tematica dell’abbandono abusivo di rifiuti a Gorizia con particolare riferimento al Monte Calvario.

Nel dettaglio, ho interpellato il Sindaco e la Giunta per sapere quali siano le tempistiche per l’installazione delle fototrappole e, più in generale, quali siano le iniziative che l’amministrazione comunale intende prendere per contrastare l’abbandono abusivo di rifiuti sul Monte Calvario e in altre parti della città.

Mi posso ritenere soddisfatto della risposta che l’assessore Francesco del Sordi mi ha fornito, pur con la volontà di continuare a seguire questa tematica.

Dal mio punto vista occorrerebbe innanzitutto affrontare la situazione di emergenza adottando strumenti straordinari e, una volta terminato il percorso burocratico lungo e impegnativo, mettere in campo tutte le altre misure previste per contrastare l’inciviltà di alcuni, che danneggia l’intera collettività.

Voi cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Ambiente. Bene riciclo, ora contrasto abbandono rifiuti

“La situazione è sempre più critica, l’ho scritto in una lettera a Sua Eccellenza il Prefetto in cui esprimo profonda preoccupazione a proposito dei nuovi e continui abbandoni abusivi di rifiuti sul monte Calvario. È un luogo di storia, natura e lavoro che non andrebbe lasciato alla mercé di qualche incivile”.

Lo afferma il consigliere comunale della Lega, Andrea Tomasella, che in una nota stampa annuncia un’interpellanza in Consiglio comunale e rende nota la lettera aperta inviata al Prefetto di Gorizia a proposito della tematica dell’abbandono abusivo di rifiuti sul territorio comunale.

In particolare, Andrea Tomasella aggiunge: “Recentemente Gorizia è stata definita dalla classifica di Legambiente un Comune ‘Riciclone’ a conferma che la maggior parte della nostra comunità segue comportamenti virtuosi, che contemplano sia il riciclo che lo smaltimento responsabile dei rifiuti. Purtroppo però si continuano a verificare gravi episodi di abbandoni abusivi di rifiuti sul nostro territorio comunale e, in particolare, sul monte Calvario”.

“Come ho più volte sottolineato in Consiglio comunale – prosegue la nota del Carroccio – è l’intera collettività a pagare le spese di questi comportamenti di pochi incivili, senza dimenticare i danni che si ripercuotono in modo pesantemente negativo anche sulla flora e l’incolpevole fauna locale”.

“Nella lettera al Prefetto, che ho inviato per conoscenza anche a Sindaco e Questore, ho sottolineato che fototrappole e nuove tecnologie potrebbero essere un valido deterrente contro i maleducati dei rifiuti. Porterò tale istanza nuovamente in Consiglio comunale – conclude Tomasella – con la volontà di scongiurare ciò che Gorizia, e il nostro monte Calvario, non merita”.

Se vi va, lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione a riguardo, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Ambiente. Lettera al Prefetto per rifiuti sul Monte Calvario

Prefettura di Gorizia – Ufficio Territoriale del Governo

c.a. del Prefetto Dott. M. Marchesiello

e per conoscenza

Comune di Gorizia

c.a. del Sindaco Dott. R. Ziberna

Questura di Gorizia

c.a. del Questore Dott. P. Gropuzzo

Oggetto: “Profonda preoccupazione per i continui e ripetuti abbandoni abusivi di rifiuti sul monte Calvario”

Eccellenza,
faccio riferimento alla Sua attenzione per sottoporle un tema che ho molto a cuore e per cui, anche in questi quasi quattro anni in cui ho avuto l’onore e l’onere di essere stato eletto consigliere comunale a Gorizia, non ho risparmiato energie, tempo e buona volontà, per affrontarlo in modo costruttivo e responsabile.

Infatti, tramite interrogazioni, interpellanze e interventi, ho portato diverse volte in Consiglio comunale, quindi sulla stampa locale e regionale, la tematica dell’abbandono abusivo di rifiuti sul territorio comunale, in particolare la critica situazione che affligge il nostro amato monte Calvario.

Oltre alle molteplici segnalazioni, continuo a informarmi e a seguire il tema e, più passa il tempo, e più le preoccupazioni aumentano poiché le condizioni del nostro monte Calvario peggiorano.

È quindi evidente che una soluzione deve essere pur trovata.

Sebbene i numerosi rifiuti abbandonati abusivamente vengono periodicamente asportati anche grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale e, con l’encomiabile contributo di alcune associazioni e di volontari del territorio, vengono organizzate durante l’anno diverse attività di pulizia, tutto questo impegno, così come l’impiego di pubbliche risorse, rischia di divenire una beffa se a ciò non corrisponde la determinata volontà di contrastare il fenomeno da parte di tutte le Istituzioni del territorio.

Sempre nell’assoluta consapevolezza che il problema non è risolvibile dall’oggi al domani, poiché interviene anche un aspetto culturale e sociale non di secondario rilievo, ritengo che l’importanza storica, culturale, paesaggistica, naturalistica e identitaria del nostro monte Calvario merita comunque tutta l’attenzione e l’impegno possibile ad ogni livello.

Chissà, magari, anche le fototrappole o le nuove tecnologie potrebbero essere un importante supporto per contrastare gli odiosi atti di inciviltà che continuamente si verificano su quello stesso monte dove vi riposa l’eroe e irredentista italiano, Scipio Slataper. Dove, fra le altre cose, viene coltivata e prodotta un’eccellenza vitivinicola goriziana rinomata a livello mondiale, dove vi sono specie arboree, floreali e vegetali di grandissimo pregio e vi abita numerosa a incolpevole fauna che merita molto di meglio del dover vivere in mezzo ai rifiuti abbandonati abusivamente da incivili.

Consapevole della Sua già grandissima attenzione alla tematica e della più che certa volontà di impedire che tali abbandoni abusivi di rifiuti possano continuare a ripetersi, Le scrivo perché sono profondamente preoccupato dalla situazione che, se non verrà affrontata con il giusto tempismo, temo potrebbe allargarsi a macchia d’olio e divenire una pericolosa prassi anche in altre zone della città.

A corredo della missiva, allego alcune recenti fotografie.

Certo di un cortese cenno di riscontro, resto a Sua disposizione con la volontà e l’obiettivo di scongiurare ciò che Gorizia, e il nostro monte Calvario, non merita.

Con ossequio.

Consigliere comunale a Gorizia

Andrea Tomasella

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, vi risponderò volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Monte Calvario, nuovi abbandoni abusivi di rifiuti

Ancora abbandoni abusivi di rifiuti sul Monte Calvario, ho inviato nuova segnalazione circostanziata all’assessore comunale all’Ambiente Francesco Del Sordi.
Non può e non deve passare il messaggio che tali comportamenti illeciti possono essere perpetrati senza conseguenze, il rischio è che dal Monte poi si passi anche ad altre aree della città e ciò non è permissibile.
Al danno si aggiunge anche la beffa poiché la recente e importante operazione di pulizia è stata vanificata da questi abbandoni che mettono a rischio, oltreché flora e fauna, anche la salute delle persone.

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Abbandono abusivo rifiuti, occorrono interventi strutturali

Buongiorno, sulla stampa alcuni aggiornamenti sulla questione dell’abbandono dei rifiuti sul monte Calvario.

Sicuramente è molto positivo un primo intervento di bonifica ma vista la gravità della situazione occorrono al più presto misure strutturali volte a eradicare comportamenti incivili e a punire coloro che deturpano le nostre aree verdi a spese di tutta la collettività.

Voi cosa ne pensate?

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Abbandono rifiuti, Tomasella: monte Calvario terra di nessuno

Il Consigliere sottolinea come “l’inciviltà di alcuni rechi grave danno all’intera comunità”

“C’è chi crede di poter continuare ad utilizzare il monte Calvario di Gorizia come fosse una discarica, personalmente ritengo impossibile tollerare ulteriormente i continui abbandoni di rifiuti che deturpano il luogo. Ho presentato in Consiglio comunale un’interrogazione per affrontare la problematica e inviato agli assessori Stefano Ceretta e Francesco Del Sordi prove fotografiche per circostanziare i fatti e poter procedere con le verifiche e le segnalazioni alle Autorità”.

Nonostante le recenti operazioni di asporto dei rifiuti fatta da numerosi volontari e associazioni del territorio in collaborazione con il Comune, il monte Calvario di Gorizia ritorna agli onori della cronaca per i frequenti episodi di inciviltà che si ripetono senza che all’orizzonte si intraveda una vera e propria soluzione per risolvere efficacemente il problema.

“Questa volta l’entità degli abbandoni ha superato ogni limite, recentemente sono stati abbandonati numerosi sacchi dell’immondizia, resti di ristrutturazioni edili e materiale elettrico proprio nei pressi dei ruscelli che scorrono lungo il monte. È chiaro – aggiunge il consigliere Tomasella – che nel caso di grosse piogge le acque finirebbero con il disseminare i rifiuti dappertutto con danni ingentissimi per la flora e la fauna locale, ma anche per le attività economiche operanti sul Monte e per l’intera collettività”.

“Il monte Calvario è un patrimonio storico e culturale di enorme valore per il territorio goriziano, sono diverse le associazioni che con tanta fatica hanno lavorato per recuperare i bellissimi sentieri e ridare dignità e lustro a un luogo che purtroppo è vittima di pochi incivili che fanno danno a tutta la collettività” conclude la nota del consigliere comunale Andrea Tomasella.

Cosa ne pensate? Se volete, lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito inoltre a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.