Alpini. Quarantesimo anno fondazione Gruppo Lucinico

Buon 40° Gruppo Alpini Lucinico 🇮🇹

Presente questa mattina alla sfilata Alpina a Lucinico a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali, associazioni d’arma, il gruppo folkloristico Danzerini di Lucinico e gli ospiti della cittadina austriaca di Altlichetenwarth 🤝🏻

Come fatto dall’assessore del Comune di Gorizia, Maurizio Negro, anche io rivolgo un sentito ringraziamento all’Associazione Nazionale Alpini di #Lucinico per la loro costante e infaticabile opera in favore della comunità locale.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. La fiaccola Alpina in Città

Celebrati i 150 anni della costituzione del Corpo degli Alpini

La fiaccola Alpina fa tappa a #Gorizia! 🇮🇹

È stato un onore essere presente e ricevere presso il monumento alla Brigata alpina “Julia” del parco della Rimembranza la staffetta per celebrare il 150esimo anniversario dalla costituzione del Corpo degli Alpini.

La presenza dell’assessore regionale Sebastiano Callari, del consigliere regionale Diego Bernardis, di diversi consiglieri comunali, amministratori locali e istituzioni del territorio ha testimoniato come la comunità di Gorizia è sempre vicina a uomini e donne dell’Esercito Italiano e in particolare delle Truppe Alpine.

Grazie all’Associazione Nazionale Alpini, in particolare alla sezione di Gorizia, per questa importante iniziativa che ha visto la nostra Città fra le protagoniste in Italia.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Milite Ignoto. Interessante convegno degli Alpini a Gorizia

Questa mattina gli Alpini della sezione di Gorizia, in collaborazione con quella di Verona, hanno organizzato un interessantissimo convegno presso l’Auditorium della Cultura Friulana di Via Roma, in cui hanno ricordato il Milite Ignoto.

Il tutto é stato introdotto da un’emozionante performance del coro Monte Sabotino che, oltre all’inno nazionale, ha eseguito una serie di canti perfettamente attinenti al tema e al momento.

Altrettanto emozionanti le parole del presidente dell’Associazione Nazionale Alpini di Verona che ha sottolineato come sia stato proprio il Milite Ignoto a riunire tutti i presenti al convegno di questa mattina. Quell’uomo che oggi compie cent’anni dalla tumulazione in realtà era un ragazzo di vent’anni, vittima dei tragici eventi bellici.

Un’occasione in più per ricordare questo Centenario, alla quale sono onorato di aver potuto partecipare. Ringrazio le sezioni degli Alpini di Gorizia e Verona per l’ottimo momento di commemorazione, approfondimento e divulgazione che hanno organizzato in Città.

Un’iniziativa molto importante che ci ricorda come il Milite Ignoto sia un simbolo di Unità, dedizione e amore verso la nostra Patria, che deve renderci orgogliosi e capaci di non dimenticare i valori che hanno unito il nostro popolo sotto il tricolore.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Alpini, grande esempio e ricchezza per il territorio

Sempre orgoglioso dei nostri Alpini 🇮🇹
Ieri sera ho partecipato alla cerimonia di consegna del premio Santi Ilario e Taziano, dove la sezione ANA di Gorizia ha ricevuto un riconoscimento speciale per il loro insostituibile apporto per la Città.

Gli Alpini, con il loro altruismo, senso di appartenenza e spirito di sacrificio, rappresentano una mai scontata risorsa e ricchezza per il nostro territorio!
Grazie per ciò che fate e rappresentate 💪❤

Prima di salutarci, vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Nuovo video su YouTube: Parco dell’Isonzo – Puliamo il tuo parco a Gorizia!

Il rispetto del territorio è un valore imprescindibile, sarebbe bello lo capissero anche certi “ospiti”…

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere lasciando un commento, vi risponderò molto volentieri.

Prima di salutarci, vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Tomasella: “Puliamo il tuo parco!” ottima iniziativa nel segno dell’ambiente

Grande successo questa mattina al Parco dell’Isonzo

“Un’importantissima iniziativa per restituire ad un luogo dal grande valore storico e naturalistico la dignità e il rispetto che merita”. Così il Consigliere comunale delle Lega, Andrea Tomasella, in riferimento alla mattinata di volontariato al Parco dell’Isonzo, organizzata oggi a Gorizia nell’ambito della campagna di Vallelata “Puliamo il tuo parco!”.

“Sono state raccolte ingenti quantità di materiali, tra cui batterie usate, diversi copertoni e addirittura i resti di una sedia, oltre a bottiglie e lattine di birra. In particolare nella zona vicino al fiume, area in cui sono accampati diversi clandestini, ho raccolto decine di bottiglie di plastica. Purtroppo all’inciviltà di alcuni autoctoni si aggiunge anche quella di numerosi sedicenti richiedenti asilo che non hanno alcun rispetto per il nostro territorio”.

“Moltissimi cittadini hanno voluto dare il proprio prezioso contributo per ripulire il parco ed erano presenti anche tanti giovani a cui è fondamentale tramandare il valore del rispetto per l’ambiente. Ringrazio il Comune di Gorizia, per tramite dell’assessore Francesco Del Sordi, il circolo cittadino di Legambiente, gli Alpini e la Protezione Civile di Gorizia, per il lavoro che costantemente svolgono nella cura delle aree verdi del nostro territorio” conclude la nota di Andrea Tomasella.

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, cui risponderò molto volentieri.

Vi invito inoltre a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Mattinata di volontariato al Parco dell’Isonzo

Questa mattina pulizia del Parco dell’Isonzo coi volontari di Legambiente, degli Alpini e della Protezione Civile di Gorizia.

Un’iniziativa all’insegna del rispetto del territorio, a cui hanno partecipato tanti giovani a cui è fondamentale tramandare i valori del rispetto dell’ambiente e dell’impegno sociale.

Bella Gorizia ❤

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Nuovo vlog, sul Monte Nero!!

Con gli Alpini sul Monte Nero (Krn) 🇮🇹 🏔️

Ciao a tutti, se avete piacere, potete guardare il nuovo vlog che ho caricato sul mio canale YouTube. Uno splendido pellegrinaggio sulla vetta del Monte Nero in Slovenia con gli Alpini di Gorizia e Lucinico per commemorare i caduti durante la Grande Guerra.

Se volete, fatemi sapere cosa ne pensate di questo video con un commento. Per me sarà un piacere leggere e poi rispondere. Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Gli alpini di Lucinico celebrano 35 anni di fondazione del gruppo, intervista a Gabriele Montanar

Nuova intervista sul mio canale YouTube, date un’occhiata e fatemi sapere cosa ne pensate Gli alpini di Lucinico celebrano 35 anni di fondazione del gruppo, intervista a Gabriele Montanar

Guarda anche: èStoria 2018: migrazioni, video del Festival – di Andrea Tomasella

Alpini a Gorizia, il racconto in 600 scatti

racconto per immagini alpini gorizia raduno triveneto
Alpini in Corso Verdi a Gorizia

Ci sono alcuni periodi dell’anno in cui Gorizia ospita delle bellissime manifestazione e ridiventa piena di vita, tanto che centinaia di migliaia di persone, provenienti da ogni dove, affollano le strade, le piazze e i locali della città. Fra tutti questi eventi, il raduno degli Alpini del Triveneto, con annessa adunata Nazionale della Brigata Julia, è stato l’evento che più di tutti è riuscito a risvegliare l’entusiasmo della città.

Per ogni goriziano, ma anche per i tanti forestieri, quei tre giorni di celebrazioni sono un bellissimo ricordo che resterà indelebile, poiché connotato da tantissimi splendidi momenti di allegria ma anche di memoria e consapevolezza. Proprio con il proposito di lasciare una testimonianza tangibile di quelle magnifiche giornate è stato recentemente realizzato il libro fotografico “Racconto per immagini”, con più di 600 fotografie inerenti il raduno alpino e il centenario dalla “Presa di Gorizia”. Il volume è stato presentato nella serata di venerdì 7 marzo nell’auditorium di Gorizia, ho partecipato all’evento e ho il piacere di raccontarvi com’è andata. Continua a leggere