Vi sono storie di altri tempi che talvolta vengono riscoperte soltanto quando diventano la trama di opere artistiche come film e libri. Molto spesso tali opere mantengono anche una certa corrispondenza coi fatti realmente accaduti, tuttavia può capitare che, per stimolare una certa empatia fra pubblico e personaggi, gli avvenimenti narrati vengano un po’ romanzati con degli spunti talvolta melodrammatici e altre volte comici.
In “Cuori senza frontiere”, il volume dedicato all’omonimo film del 1950 del regista Luigi Zampa, in cui vengono trattate le tragiche vicende del confine nordorientale d’Italia al termine del secondo conflitto mondiale, ci sono sia elementi di carattere quasi documentaristico che elementi narrativi e incentrati sui legami sentimentali fra i personaggi.
Nel pomeriggio di lunedì 10 aprile sono andato ad assistere alla presentazione del libro nella sede provinciale dell’ANVGD di Gorizia, in cui hanno conversato l’autore Alessandro Cuk e lo storico Guido Rumici. Continua a leggere il report dell’evento per conoscere tutti i dettagli e anche qualche mia brevissima considerazione conclusiva. Continua a leggere →
Carissime lettrici e lettori bentornati per un nuovo articolo, quello del sabato diventerà un appuntamento fisso sul mio blog e sarà dedicato all’approfondimento di tematiche culturali, sociali e politiche. Per lo più saranno i reportage di eventi la colonna portante di questo appuntamento settimanale, ma non escludo, con il passare del tempo, di implementare questa sezione anche con altre tipologie di articoli.
La figura di Nazario Sauro e le vicende che lo videro protagonista, durante e anche dopo la sua vita, sono al centro del libro: “Nazario Sauro. Il Garibaldi dell’Istria”. Il volume è stato presentato a Gorizia nel pomeriggio di lunedì 20 marzo nella sede dell’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e non ho potuto fare a meno di partecipare dato che sono generalmente affascinato dalle grandi figure irredentiste italiane. Continuate a leggere l’articolo per sapere com’è andata e per conoscere alcune mie brevi considerazione in merito. Continua a leggere →