Dote Scuola. Aperte le domande per contributi 2023

Scadenza del termine fissato all’11 maggio

Introdotto con la L.R. n. 24/2020 e già previsto negli anni scolastici 2020/21 e 2021/22, Dote Scuola è l’importante contributo regionale per l’abbattimento dei costi sostenuti per la frequenza scolastica.

I criteri per l’erogazione e l’entità del contributo sono definiti nelle Linee guida triennali per il diritto allo studio a valere sugli anni 2021-2023.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo i nuclei familiari con figli residenti in Friuli Venezia Giulia, iscritti e frequentanti la scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023. Il possesso di tali requisiti è richiesto alla data del 31 gennaio 2023.

Il nucleo familiare richiedente deve, inoltre, possedere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità 2023 non superiore a 33.000,00 euro. Qualora non sia già in possesso della relativa attestazione alla data di presentazione della domanda di contributo, il richiedente deve impegnarsi a sottoscrivere la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro l’11 maggio 2023.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

L’entità del contributo dipende dalla distanza tra la residenza dello studente e la scuola frequentata (percorso di sola andata) e dall’attivazione, o meno, presso l’Istituto, del servizio di comodato per i libri di testo.

In particolare:

– per studenti iscritti al I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo è pari a 150,00 euro nel caso sia presente il servizio di comodato, a 350,00 euro in caso contrario;

– per studenti del I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo è pari a 200,00 euro se è attivo il servizio di comodato, a 400,00 euro in caso contrario;

– per studenti iscritti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo ammonta in ogni caso a 350,00 euro;

– per studenti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo ammonta a 400,00 euro.

Nel caso in cui le risorse disponibili siano inferiori all’ammontare del fabbisogno complessivo, il contributo verrà concesso secondo un ordine di priorità definito dal valore ISEE:

– pima fascia, con ISEE fino a 16.500,00 euro;

– seconda fascia, con ISEE tra 16.500,01 euro e 22.000,00 euro;

– terza fascia con ISEE tra 22.000,01 euro e 33.000,00 euro.

CUMULABILITÀ

Il contributo Dote Scuola può essere cumulato con analoghi contributi comunali e statali.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di accesso al contributo può essere presentata esclusivamente online sul sito ARDiS FVG, entro le ore 16:00 dell’11 maggio 2023.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di ARDiS FVG.

Si tratta di una misura davvero molto importante, che conferma il grande impegno  dell’Amministratore Fedriga nel sostenere concretamente gli studenti e le loro famiglie, punto fondamentale nell’azione di governo regionale di questi ultimi cinque anni.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Scuola. Bonus regionale energia 2022

Domande presentabili fino al 7 settembre

Con l’assestamento di Bilancio 2022-2024, la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto un contributo una tantum a sostegno degli operatori del sistema di educazione, istruzione e formazione a ristoro dei maggiori costi per l’energia sostenuti nel periodo 1 agosto 2021 – 31 luglio 2022 rispetto al periodo 1 agosto 2020 – 31 luglio 2021.

Criteri e modalità di concessione dei contributi sono definiti dall’articolo 7, commi da 15 a 18 della legge regionale nr. 13/2022.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo in oggetto:

– gestori di servizi privati del sistema integrato regionale di educazione e istruzione per l’infanzia dalla nascita ai sei anni;

– gestori privati delle scuole paritarie primarie e secondarie di primo e secondo grado;

enti di formazione accreditati.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

La misura del contributo è stabilita in 3.200,00 euro per ciascuno scaglione di volume annuo di attività formativa di 5.000 ore ed è riparametrata proporzionalmente per lo scaglione di volume annuo inziale fino a 2.500,00 ore di attività, per cui gli enti risultano accreditati alla data del 30 giugno 2022.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il Sistema dedicato entro le ore 23:59 del 7 settembre.

I soggetti che gestiscono più strutture devono presentare un’unica domanda, indicando i dati relativi ad ogni singola struttura.

Nel modulo di domanda è necessario attestare il possesso dei requisiti richiesti, il numero massimo di bambini iscritti per l’anno educativo o l’anno scolastico 2021/2022 e il numero dei posti autorizzati.

È poi necessario allegare una copia del modello F23 relativo all’assolvimento dell’imposta di bollo di 16,00 euro e una copia dell’atto di delega o di attribuzione del potere di firma, nel caso in cui a presentare la domanda sia un soggetto diverso dal legale rappresentante della struttura.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alle pagine dedicate sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto importante, introdotta dall’amministrazione regionale Fedriga per sostenere concretamente gli operatori del sistema di educazione, istruzione e formazione in seguito all’incremento dei costi dell’energia nel 2022.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Scuola. Contributi libri di testo e trasporto 2022

Domande “Dote Scuola” presentabili entro il 16 maggio

Sono aperti i temini di presentazione delle domande per “Dote Scuola2022, contributo regionale per il trasporto scolastico e l’acquisto dei libri di testo.

Tale importante misura, introdotta con la L.R. 24/2020 e già adottata per l’anno scolastico 2020/21, ha sostituito il precedente “Assegno per il trasporto scolastico e acquisto libro di testo”.

I criteri per l’erogazione del contributo e l’entità dello stesso sono definiti nelle Linee guida triennali per il diritto allo studio a valere sugli anni 2021-2023.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare del contributo sono i nuclei familiari con figli residenti in Friuli Venezia Giulia e iscritti alla scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2021/22, in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità 2022 non superiore a 33.000,00 euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

L’entità del contributo dipende dalla distanza tra la residenza dello studente e la scuola frequentata (percorso di sola andata) e dall’attivazione, o meno, presso l’Istituto, del servizio di comodato per i libri di testo.
In particolare:

– Per studenti iscritti al I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo è pari a 150,00 euro nel caso sia presente il servizio di comodato, a 350,00 euro in caso contrario;

– Per studenti del I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo è pari a 200,00 euro se è attivo il servizio di comodato, a 400,00 euro in caso contrario;

– Per studenti iscritti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo ammonta a 350,00 euro;

– Per studenti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo ammonta a 400,00 euro.

Nel caso in cui le risorse disponibili siano inferiori all’ammontare del fabbisogno complessivo, il contributo verrà concesso secondo un ordine di priorità definito dal valore ISEE:

– pima fascia, con ISEE fino a 16.500,00 euro;

– seconda fascia, con ISEE tra 16.500,01 euro e 22.000,00 euro;

– terza fascia con ISEE tra 22.000,01 euro e 33.000,00 euro.

CUMULABILITÀ

Il contributo Dote Scuola può essere cumulato con analoghi contributi comunali e statali.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di accesso al contributo Dote Scuola può essere presentata esclusivamente online, dal sito ARDiS FVG, a cui si accede con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) , CE (Carta di Identità Elettronica) o CRS (Carta regionale dei servizi). Il termine di presentazione dell’istanza è fissato alle ore 16:00 del 16 maggio 2022.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di ARDiS FVG.

Una misura di diritto allo studio davvero molto importante, che conferma il costante impegno  dell’Amministratore regionale Fedriga a sostenere concretamente famiglie e studenti.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Accesso servizio scuolabus 2021-2022

Domande entro il 5 settembre

In concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022, giovedì 16 settembre partirà il servizio di trasporto scolastico del comune di Gorizia.

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

Gli alunni iscritti al servizio di trasporto dovranno, pena l’esclusione dallo stesso, essere accompagnati al punto di raccolta prestabilito dal genitore/esercente la responsabilità genitoriale o da un altro soggetto maggiorenne, come preventivamente comunicato al momento dell’iscrizione.

Le famiglie saranno tenute a rispettare gli orari di partenza e di arrivo del servizio di trasporto nei punti di raccolta specificati all’allegato C disponibile sul sito del Comune. Le stesse saranno inoltre responsabili per il comportamento tenuto dai propri figli sia al di fuori dal mezzo che durante il tragitto. All’interno dello scuolabus i bambini dovranno infatti anche rispettare le disposizioni previste per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.

Compete alla famiglia informare la scuola e il doposcuola relativamente all’utilizzo del servizio da parte del proprio figlio.

TARIFFE

Il costo dell’abbonamento mensile andata/ritorno è di € 27,40, quello per la corsa singola è di € 13,70. Il costo dell’abbonamento annuale è invece di € 151,60, con la corsa singola che ammonta a € 75,80.

Tali tariffe devono essere aumentate del 40% per gli alunni non residente nel Comune di Gorizia.

AGEVOLAZIONI

Per le famiglie con più figli che fruiscono del servizio di trasporto andata e ritorno, la tariffa individuale è ridotta del 10% per ciascun figlio.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di accesso al servizio deve essere presentata entro e non oltre le ore 24:00 di domenica 5 settembre, esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo educativi@comune.gorizia.it.

Al modulo di domanda devono essere allegati un documento di identità del richiedente, il patto di corresponsabilità e l’informatica privacy, debitamente firmati.

A partire dal giorno 6 settembre e per il resto dell’anno scolastico in corso, le iscrizioni proseguiranno per gli eventuali posti ancora disponibili, seguendo il criterio della data e dell’ora di presentazione della domanda. L’iscrizione dovrà essere effettuata con almeno 3 giorni di anticipo rispetto all’utilizzo dei mezzi, sempre via email.

PAGAMENTO

Il pagamento di quanto dovuto dovrà essere effettuato dopo aver ricevuto la conferma del posto, entro 5 giorni dalla comunicazione. Il mancato pagamento entro la scadenza comporterà la perdita del posto, che sarà considerato disponibile a favore dei richiedenti in lista d’attesa.

Nel caso di abbonamento mensile, il pagamento dovrà essere effettuato prima dell’inizio del mese di utilizzo.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Scuola. In FVG contributi per libri di testo e trasporto

ATTENZIONE, BANDO SCADUTO!

QUI IL BANDO 2022

Con la L.R. n. 24 del 4 dicembre 2020, la Regione Friuli Venezia Giulia ha apportato diverse modifiche la precedente L.R. 13/2018 in materia di diritto allo studio e potenziamento dell’offerta formativa del sistema scolastico.

In particolare, con la nuova legge, è stata introdotta la cosiddetta “Dote Scuola”, importante misura che prevede l’erogazione di un contributo per il trasporto scolastico e l’acquisto di libri di testo.

Il nuovo intervento sostituisce il precedente “Assegno per il trasporto scolastico e acquisto libro di testo”.

I criteri per l’erogazione del contributo l’entità dello stesso sono definiti nelle Linee guida triennali per il diritto allo studio a valere sugli anni 2021-2023, approvate con delibera della Giunta regionale n. 330/2021 e allegate alla stessa.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi Dote Scuola i nuclei familiari comprensivi di studenti residenti in Friuli Venezia Giulia e iscritti alla scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2020/2021, in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità 2021 non superiore a 33.000,00 euro.

In mancanza di attestazione ISEE o Dichiarazione Sostitutiva Unica al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve impegnarsi a sottoscrivere la DSU entro il 12/05/2021.

Nel caso in cui le risorse disponibili siano inferiori all’ammontare del fabbisogno complessivo, il contributo verrà concesso secondo un ordine di priorità definito dal valore ISEE:

-Prima fascia con ISEE fino a 16.500,00 euro;

-Seconda fascia con ISEE tra 16.500,01 euro e 22.000,00 euro;

-Terza fascia con ISEE tra 22.000,01 euro e 33.000,00 euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

L’importo del contributo varia a seconda della distanza tra la residenza dello studente e la scuola frequentata dallo stesso (percorso di sola andata) e l’attivazione o meno, presso l‘istituto, del servizio di comodato per i libri di testo. In particolare:

-Per studenti del I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo ammonta a 150,00 euro nel caso sia attivo il servizio di comodato, a 350,00 euro in caso contrario;

-Per studenti del I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo ammonta a 200,00 euro nel caso sia attivo il servizio di comodato, a 400,00 euro in caso contrario;

-Per studenti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo ammonta a 350,00 euro indipendentemente dal servizio di comodato;

-Per studenti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo ammonta a 450,00 euro indipendentemente dal servizio di comodato.

L’entità del contributo è lo stessa per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023.

CUMULABILITÀ

Il contributo Dote Scuola è cumulabile con analoghi contributi concessi dallo Stato o dai Comuni e con l’”Abbonamento scolastico residenti FVG” agevolato per l’anno scolastico 2020/2021.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo può essere presentata dallo stesso studente se maggiorenne, oppure dal genitore o dalla persona che ne esercita la responsabilità genitoriale.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul sito ARDiS FVG, con accesso tramite Servizio Pubblico d’Identità Digitale (SPID), Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), fino alle 16:00 del 12 maggio 2021.

Queste e molte altre informazioni sono disponibili alla pagina dedicata del sito ARDiS FVG.

Insieme ai contributi previsti per gli studenti universitari fuori sede a titolo di rimborso delle spese sostenute per i canoni di locazione nel periodo dell’emergenza sanitaria tra febbraio e dicembre 2020, Dote Scuola rappresenta un’importante misura con la quale l’Amministrazione regionale Fedriga dimostra di essere concretamente al fianco delle famiglie.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

COVID-19, intervista al presidente Massimiliano Fedriga

Tutelare la salute dei cittadini ed evitare un nuovo lockdown, che avrebbe effettivi devastanti per economia e famiglie.
Ne parla il presidente Massimiliano Fedriga in quest’interessante intervista sul Messaggero Veneto di oggi 📰 🇮🇹

Cosa ne pensate? Se vi va, lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Artigianato, quale futuro? La parola ai protagonisti: Marco De Falco – Plastic Tree

Artigianato, quale futuro-

Nona intervista della serie “Artigianato, quale futuro? La parola ai protagonisti”. Questa volta scopriremo il settore dell’artigianato informatico, rivolgendo particolare attenzione all’aspetto della comunicazione integrata, elemento fondamentale tanto per le grandi imprese quanto per quelle piccole e medie. Continua a leggere