Mast: storia d’impresa culturale e creativa (intervista a Marco Arrigoni, Stefano Bonezzi e Ariano Medeot)

marco arrigoni stefano bonezzi ariano medeot marco gobbo andrea tomasella impresa culturale creativa mast confartigianato gorizia
Mast: impresa culturale e creativa (intervista a Marco Arrigoni, Stefano Bonezzi e Ariano Medeot)

Che cos’è e come funziona un’impresa culturale e creativa? Cosa contraddistingue questo nuovo tipo di realtà imprenditoriale?

Lo scopriremo grazie alla testimonianza di Marco Arrigoni e Stefano Bonezzi che, con la loro impresa culturale creativa “Mast”, portano avanti numerosi progetti sul territorio goriziano e non solo.

A seguire l’intervista del presidente di Confartigianato Gorizia Ariano Medeot, che ha motivato le ragioni per cui è importante sostenere le iniziative di un’impresa culturale e creativa come la Mast.

Intervista a Marco Arrigoni e Stefano Bonezzi – Mast ICC Impresa Culturale Creativa

stefano bonezzi marco arrigoni mast icc impresa culturale creativa
Da sx: Stefano Bonezzi e Marco Arrigoni della Mast ICC

Che cos’è un’impresa culturale creativa e quali sono le sue peculiarità?

Stefano Bonezzi: “Inizio col dire che la nostra collaborazione è nata all’interno di un’associazione e inizialmente ci siamo occupati di offrire servizi sul territorio, con particolare attenzione al campo dell’editoria e a dei corsi legati ai dialetti della nostra zona. Insomma, siamo partiti da una collaborazione di volontariato e poi, ad inizio 2017, abbiamo deciso di fondare la Mast s.r.l.: un’impresa culturale creativa e società benefit”.

Quali sono quindi le possibilità che offre un’impresa di questo tipo?

Marco Arrigoni: “Quando abbiamo scelto di costituire questa nuova società, abbiamo prima di tutto fatto un percorso di qualche mese per decidere quale fosse la soluzione più adatta per raggiungere i nostri obiettivi. Da questo punto di vista lo strumento Mast si è rivelato il più adatto, poiché innovativo e si tratta di una startup a vocazione sociale che si occupa prevalentemente di organizzazione e gestione di eventi, turismo sociale e gestione del patrimonio culturale”.

Recentemente avete curato l’organizzazione di un evento molto importante al Marina Hannibal di Monfalcone, di cosa si trattava?

Marco Arrigoni: “Si trattava di progettare e realizzare un villaggio, con tutta una serie di manifestazioni e di spettacoli per intrattenere gli 800 velisti che hanno partecipato al campionato italiano dal 20 al 24 giugno. Siamo molto contenti che lo storico Marina Hannibal di Monfalcone ci abbia coinvolti in questa splendida iniziativa poiché per noi è stata davvero un’avventura, che è andata benissimo e siamo molto soddisfatti del lavoro svolto”.

Quali sono gli eventi avete creato come Mast e quali idee avete per il futuro?

Stefano Bonezzi: “C’è stato un po’ di tutto, in quanto siamo partiti con l’associazione e siamo poi arrivati all’attività vera e propria della Mast. Come dicevo anche prima, abbiamo iniziato con un libro di cucina con diverse ricette del territorio e poi, pian piano, abbiamo sviluppato anche altri progetti, fra cui “De gusto”. Si tratta di una manifestazione enogastronomica che organizziamo una volta all’anno nella splendida Tenuta di Blasig a Ronchi dei Legionari. L’idea di base è quella di raccontare e valorizzare tutta una serie di micro produzioni alimentari del Friuli Venezia Giulia: dalla produzione fino al prodotto in vendita sulla bancarella”.

Intervista ad Ariano Medeot – Presidente Confartigianato Gorizia

presidente di confartigianato gorizia ariano medeot
Ariano Medeot – presidente Confartigianato Gorizia

Per Confartigianato Gorizia cosa significa sostenere un’impresa culturale e creativa come la Mast s.r.l.?

“Si tratta di un percorso che la giunta di Confartigianato Gorizia si è data dal suo insediamento, quindi circa un anno e mezzo fa. Ancora una volta confermiamo la nostra vicinanza alle società tradizionali, di cui noi sosteniamo i valori in termini di conoscenza del territorio e di conoscenza umana, bisogna però considerare anche la grande evoluzione della tecnologia e quindi accompagnare le startup come la Mast s.r.l. in un percorso di sviluppo. Tutto ciò nell’ottica di poter mantenere vivo sul territorio il nostro patrimonio culturale”.

Dunque com’è possibile valorizzare questo tipo di imprese?

“La nostra idea è proprio quella di sostenere queste imprese, come oggigiorno stanno facendo anche le istituzioni regionali, magari accompagnandole durante il percorso di partecipazione a dei bandi che mettono a disposizione risorse economiche a favore di queste nuove realtà imprenditoriali per poterne valorizzare progetti e idee, oltreché l’innovazione culturale e ambientale del territorio”.

Prima di passare alle conclusioni, ti invito a guardare il video “Mast: storia d’impresa culturale e creativa (con Marco Arrigoni, Stefano Bonezzi e Ariano Medeot)” e non dimenticarti di iscriverti al mio canale YouTube!

Conclusioni

Cosa ne pensi di questa intervista? Hai mai sentito parlare di impresa culturale creativa o c’è qualche esempio del tuo territorio che ti andrebbe di condividere?

Scrivi un commento con le tue opinioni, sarà un piacere leggere e poi risponderti. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e metti “Mi piace” alla mia pagina Facebook. Un caro saluto e a presto.

Leggi anche: De Gusto: fiera dell’artigianato gastronomico del territorio (16-17 settembre Ronchi dei Legionari)

#SiAmoArtigiani: intervista a Gianluca Fattori e Katia Querin (Effetto Fuoco)

intervista spazzacamini gianluca fattori katia querin effetto fuoco
#SiAmoArtigiani: intervista a Gianluca Fattori e Katia Querin (Effetto Fuoco)

#SiAmoArtigiani, settimo e ultimo appuntamento con la prima serie di interviste dedicate al comparto artigiano. Questa iniziativa è stata possibile grazie alla sinergia fra Confartigianato Gorizia e il sottoscritto.

Questa settimana a parlare sono Gianluca Fattori e Katia Querin di Effetto Fuoco, un centro di assistenza tecnico autorizzato Piazzetta che si occupa di manutenzione e installazione di caminetti e stufe, pulizia e installazione di canne fumarie e risanamento di quelle esistenti. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

De Gusto: fiera dell’artigianato gastronomico del territorio (16-17 settembre Ronchi dei Legionari)

Nuovo video sul canale YouTube: quest’oggi parlo di “De Gusto” la fiera dell’artigianato gastronomico del territorio che si terrà a Ronchi dei Legionari nella splendida cornice della storica Tenuta di Blasig il 16/17 settembre. Guarda il video, scrivi un commento per dirmi che ne pensi e, se ti va, condividi con gli amici

#SiAmoArtigiani: intervista a Fabio De Marchi (F.lli De Marchi Nautica)

#SiAmoArtigiani intervista a Fabio De Marchi (F.lli De Marchi Nautica)
#SiAmoArtigiani: intervista a Fabio De Marchi (F.lii De Marchi Nautica)

#SiAmoArtigiani, sesto appuntamento con la serie di interviste dedicate al mondo dell’artigianato. Questa volta a parlare è Fabio De Marchi della F.lli Demarchi S.n.c di Monfalcone (Go).

La F.lli De Marchi sin dagli anni ‘60 opera nel settore della nautica e grazie all’esperienza maturata negli anni realizza qualsiasi tipo di intervento sui propulsori delle imbarcazioni: dall’ordinaria manutenzione alla revisione o alla sostituzione. Inoltre fornisce un servizio di vendita per tutte le dotazioni di bordo e supporto tecnico per l’acquisto di imbarcazioni nuove o usate. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

#SiAmoArtigiani: intervista a Marco Bressan (Eddi Bressan)

#siamoartigiani-intervista-a-marco-bressan-(Eddi-Bressani)
#SiAmoArtigiani: intervista a Marco Bressan (Eddi Bressan)

#SiAmoArtigiani, quinto appuntamento della serie di interviste dedicate al mondo dell’artigianato. Questa volta a parlare è Marco Bressan della Eddi Bressan di Cormons (Go).

La Eddi Bressan è un’impresa che vanta una pluriennale esperienza nel mondo della meccanica di precisione. Società familiare da tre generazioni ha saputo crescere sul territorio ricercando strategie vincenti per fornire meccanica di precisione di elevata qualità sui mercati internazionali. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

#SiAmoArtigiani: intervista a Oscar e Francesco Zorgniotti (Zorgniotti Automobili)

intervista artigiano oscar zorgniotti francesco zorgniotti automobili
#SiAmoArtigiani: intervista a Oscar e Francesco Zorgniotti (Zorgniotti Automobili)

#SiAmoArtigiani, quarto appuntamento della serie di interviste dedicate al mondo dell’artigianato. Questa volta a parlare sono Oscar e Francesco della Zorgniotti Automobili di Cormons.

Dal 1971 la Zorgniotti Automobili è un’autofficina specializzata che è divenuta un punto di riferimento per gli automobilisti grazie alla professionalità che da sempre li contraddistingue, al costante aggiornamento e alla volontà di farsi promotori di iniziative culturali sul territorio. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

#SiAmoArtigiani, storie d’impresa per centrare la ripresa e fare squadra

siamo artigiani intervista artigianato tomasella andrea
#SiAmoArtigiani, nuova serie di interviste dedicate all’artigianato del territorio goriziano

Un viaggio fra le diverse realtà artigiane del territorio goriziano e al contempo un percorso fortemente emozionale per consentire ai protagonisti di raccontare la storia della propria azienda ed esprimere in modo semplice ed esaustivo le proprie competenze, opinioni e proposte che potrebbero agevolare il lavoro del settore artigiano. In breve questo sarà “#SiAmoArtigiani”, la nuova serie di interviste dedicate ai protagonisti dell’artigianato e portate avanti grazie alla sinergia fra il blogger Andrea Tomasella e Confartigianato Imprese Gorizia.

La parola d’ordine sarà proprio l’emozione, perché a raccontarsi saranno i titolari delle aziende radicate sul territorio, tutte con una propria storia alle spalle e delle caratteristiche peculiari. L’iniziativa intende quindi valorizzare il comparto artigiano, raccontando quelle storie fatte di competenze, passione, sacrifici e amore per il proprio lavoro. Il tutto raccontato in termini di messaggi positivi, magari intercettando anche il malessere derivante dal portare avanti un’attività in un’epoca segnata da una profondissima crisi economica, ma contrapponendolo con delle possibili soluzioni e con delle proposte utili per innescare un circolo virtuoso.

Sono sette le aziende del territorio che hanno già aderito all’iniziativa: F.lli De Marchi S.N.C., Sandrini impianti S.R.L., Romeo Design, Zorgniotti Automobili S.R.L., Eddi Bressan di Bressan Marco & C. S.A.S., Carrozzeria Luisa di Pasini Lorenzo & C. S.N.C. e De Marchi Fratelli S.N.C.. Tutte e sette si racconteranno su due canali: YouTube e Blog. In questo modo si raggiungerà un pubblico quanto più ampio possibile, intercettando tanto chi predilige ascoltare e guardare l’intervista, quanto chi invece preferisce leggerla.

Tutte le interviste verranno pubblicate a cadenza settimanale il mercoledì e il giovedì, sfruttando le condivisioni sui social network (Facebook e Twitter), puntando a raggiungere la massima viralità possibile per dare visibilità e spazio alle imprese artigiane e, soprattutto, instaurare un meccanismo virtuoso per affrontare le principali problematiche del settore e comunicare anche alcune possibili soluzioni.

Conclusioni

Cosa ne pensi di questa iniziativa dedicata al mondo dell’artigianato? Quali storie e quali eccellenze del territorio ti piacerebbe che raccontassi?

Scrivi un commento con le tue opinioni, sarà un piacere leggere e poi risponderti. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con tutti i tuoi amici per aiutarmi a farlo conoscere. Ti ricordo che l’appuntamento è per giovedì 3 agosto con la prima intervista dedicata all’artigianato ma prima di salutarci ti invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle mie prossime pubblicazioni. Un caro saluto e a presto.

Leggi anche: Artigianato, quale futuro? La parola ai protagonisti: Marco De Falco – Plastic Tree

Artigianato, quale futuro? La parola ai protagonisti: Marco De Falco – Plastic Tree

Artigianato, quale futuro-

Nona intervista della serie “Artigianato, quale futuro? La parola ai protagonisti”. Questa volta scopriremo il settore dell’artigianato informatico, rivolgendo particolare attenzione all’aspetto della comunicazione integrata, elemento fondamentale tanto per le grandi imprese quanto per quelle piccole e medie. Continua a leggere

Artigianato, quale futuro? La parola ai protagonisti: Eleonora Postir – Postir S.n.c.

Artigianato, quale futuro-

Sesta intervista della serie “Artigianato, quale futuro? La parola ai protagonisti”. Questa volta tratteremo varie tematiche che riguardano il mondo dell’artigianato, ponendo particolare attenzione al rapporto fra produttore e cliente, al futuro di questo importantissimo settore produttivo e molto altro. Continua a leggere

Artigianato, quale futuro? La parola ai protagonisti: Giuliano Grendene – Autocarrozzeria

Artigianato, quale futuro-

Carissime amiche e amici, vi do il bentornato per la quinta intervista della serie “Artigianato, quale futuro? La parola ai protagonisti”. In questo appuntamento approfondiremo nuove e interessanti tematiche a proposito del comparto artigiano, con particolare riferimento all’artigianato meccanico. Continua a leggere