Affitti. Contributi canoni dovuti e pagati nel 2022

Domande online a partire dal 24 aprile

Il Comune di Gorizia ha indetto il bando 2023 per la concessione e l’erogazione degli incentivi, a sostegno degli affittuari meno abbienti, per i canoni di locazione di immobili destinati a prima casa dovuti e pagati nell’anno 2022, così come previsto dall’articolo 19 della L.R.1/2016.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dell’incentivo in oggetto sono:

– i cittadini italiani;

– i cittadini, o familiari di cittadini, di uno Stato appartenente all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia;

– i cittadini extra-comunitari titolari di permesso di soggiorno CE di lungo periodo oppure di durata non inferiore ad un anno.

I richiedenti devono inoltre:

– essere anagraficamente residenti in Friuli Venezia Giulia da almeno 2 anni continuativi;

– possedere un Indicatore della Situazione Economica (ISEE) del nucleo familiare non superiore a 30.000,00 euro;

– essere conduttori, o esserlo stati nell’anno per cui si chiede il contributo, di un alloggio privato o pubblico adibito a prima casa situato sul territorio regionale;

non aver beneficiato di detrazioni fiscali IRPEF in favore di conduttori di alloggi quali abitazioni principali;

non essere proprietari, nudi proprietari o usufruttuari di altri alloggi anche per quote situati in Italia o all’estero, con riferimento all’intero nucleo familiare;

non essere stati condannati, in via definitiva, per il reato di invasione di terreni.

CONTRATTI E IMMOBILI

I contratti di locazione per i quali si chiede il contributo non devono riferirsi a sole quote di alloggi né avere finalità turistica. Tali contratti devono, inoltre, avere forma scritta, durata non inferiore a tre o quattro anni o non superiore ai diciotto mesi ed essere registrati.

Gli immobili oggetto del contratto di locazione devono avere destinazione d’uso residenziale a prima casa. Gli stessi non devono possedere caratteristiche “di lusso”, né essere di edilizia sovvenzionata (art. 16 L.R. n. 1/2016) o inclusi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

ENTITÀ DELL’INCENTIVO

L’incentivo consiste in un contributo erogato in un’unica soluzione, a fronte della spesa direttamente sostenuta dal beneficiario e rimasta effettivamente a suo carico per i canoni di locazione dell’anno 2022.

Il contributo può essere richiesto dai locatari in possesso dei seguenti requisiti:

– un indicatore ISEE non superiore a 14.657,24 euro, rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione annuo (risultante dal contratto regolarmente registrato, al netto degli oneri accessori) non sia inferiore al 14 per cento;

– un indicatore ISEE non superiore a 20.000,00 euro, rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione annuo non sia inferiore al 24 per cento.

Qualora il nucleo familiare sia composto dal solo richiedente, le soglie ISEE sopra citate salgono, rispettivamente, a 17.588,69 e 24.000,00 euro.

Il contributo è riconosciuto in percentuale pari al valore ottenuto sottraendo dall’incidenza posseduta sul valore ISEE i relativi valori soglia.

Lo stesso può essere incrementato fino ad un massimo del 20 per cento per nuclei familiari caratterizzati da situazioni di debolezza sociale o economica.

In particolare, il contributo, comprensivo dell’eventuale dell’incremento, non può superare:

– l’importo di 3.110,00 euro per nuclei familiari con ISEE inferiore a 14.657,24 euro;

– l’importo di 2.330,00 euro per nuclei familiari con ISEE fino a 20.000,00 euro.

In ogni caso, l’incentivo non può essere superiore all’ammontare del canone pagato nell’anno 2022 o inferiore a 30,00 euro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo può essere presentata a partire dal 24 aprile, entro e non oltre le ore 23:59 del 9 giugno, esclusivamente attraverso la modalità telematica a cui si accede dal link presente nella pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Chi avesse bisogno di aiuto nella compilazione dell’istanza può rivolgersi ad uno dei CAF convenzionati.

Se il contratto di locazione è intestato a diversi soggetti, la domanda va presentata da ognuno di essi e il contributo è riconoscibile per la quota di rispettiva titolarità. La domanda può essere presentata da uno solo dei contitolari qualora questi appartenga allo stesso nucleo familiare degli altri: in tal caso il contributo sarà riconoscibile per l’intero importo purchè la spesa sia stata direttamente sostenuta e rimasta effettivamente a carico del richiedente.

Alla domanda devono essere allegati:

– la copia di un documento d’identità del richiedente;

– una copia del contratto di locazione per il quale viene richiesto il contributo;

– copia di tutte le ricevute di pagamento dei canoni di locazione, recanti l’indicazione di colui che ha sostenuto la spesa o una dichiarazione del proprietario che precisi i canoni dovuti e pagati nell’anno 2022.

CONTATTI

Coloro che avessero bisogno di chiarimenti in merito al contributo in oggetto possono rivolgersi al Servizio delle Politiche Sociali del Comune, telefonando ai numeri 0481-383523 e 0481-383513 o inviando una e-mail all’indirizzo assistenza@comune.gorizia.it .

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Si tratta di una misura regionale molto significativa, volta a fornire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economica.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Immagine: Internet

Prima infanzia. Beneficio abbattimento rette 2023-2024

Termine di presentazione delle domande fissato al 31 maggio

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande del beneficio economico regionale di abbattimento rette per l’anno educativo 2023/2024.

La misura in oggetto riduce le spese a carico delle famiglie per la frequenza ai servizi di asilo nido, centri per bambini e genitori, spazi gioco, servizi educativi domiciliari e servizi sperimentali, rivolti ai bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi.

I criteri e le modalità di concessione del beneficio sono definiti nel Regolamento di cui al DPR 048/2020.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’intervento in oggetto, che consente alle famiglie di versare una retta ridotta, i nuclei familiari:

– in cui almeno uno dei genitori sia residente o lavori in Friuli Venezia Giulia da almeno 12 mesi continuativi;

– con valore dell’ISEE pari o inferiore a 50.000,00 euro.

Il beneficio è riconosciuto, anche in assenza di presentazione dell’attestazione ISEE, alle madri di figli minori residenti o che lavorino in Friuli Venezia Giulia da almeno un anno continuativo, inserite in un percorso di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato.

Per accedere al beneficio è necessario che il bambino sia già iscritto ad uno dei servizi educativi per la prima infanzia accreditati o “in fase di accreditamento”.

ENTITÀ DEL BENEFICIO

Gli importi mensili del beneficio sono determinati con Delibera della Giunta regionale.

In particolare:

– per nuclei familiari con un unico figlio, la misura è stabilità fino a un massimo di 250,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 125,00 euro per il tempo parziale;

– per i nuclei familiari con due o più figli, fino a un massimo di 450,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 225,00 euro per il tempo parziale.

Nel caso in cui un nucleo familiare sia composto da due o più figli che frequentano contemporaneamente uno dei servizi educativi accreditati, il beneficio è riconosciuto per tutti i figli nella stessa misura, come sopra riportato.

L’importo del beneficio è ridotto del 50 per cento se il genitore richiedente è residente o lavora in Regione da meno di 5 anni continuativi.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di beneficio deve essere presentata ai Servizi Sociali del Comune territorialmente competente tramite il Sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione entro il 31 maggio.

L’accesso al beneficio può essere richiesto anche per i nascituri, purché la nascita sia prevista entro l’anno solare 2023.

Presentando la domanda, il richiedente autorizza i Servizi Sociali al pagamento del beneficio ad esso spettante a favore del gestore del servizio, in modo da abbattere la retta mensile dovuta.

CUMULABILITÀ

Il beneficio in oggetto è cumulabile con altri contributi e agevolazioni per l’accesso ai servizi educativi di prima infanzia fino alla concorrenza della spesa rimasta a carico della famiglia. L’ammontare complessivo del beneficio non può superare l’importo della retta mensile del periodo corrispondente.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Un intervento davvero importante, che conferma l’impegno dell’Amministrazione regionale Fedriga per essere concretamente al fianco delle famiglie e facilitare l’accesso ai servizi di prima infanzia, anche nell’ottica di favorire la conciliazione delle esigenze lavorative dei genitori.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: Regione Fvg

Dote Scuola. Aperte le domande per contributi 2023

Scadenza del termine fissato all’11 maggio

Introdotto con la L.R. n. 24/2020 e già previsto negli anni scolastici 2020/21 e 2021/22, Dote Scuola è l’importante contributo regionale per l’abbattimento dei costi sostenuti per la frequenza scolastica.

I criteri per l’erogazione e l’entità del contributo sono definiti nelle Linee guida triennali per il diritto allo studio a valere sugli anni 2021-2023.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo i nuclei familiari con figli residenti in Friuli Venezia Giulia, iscritti e frequentanti la scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023. Il possesso di tali requisiti è richiesto alla data del 31 gennaio 2023.

Il nucleo familiare richiedente deve, inoltre, possedere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità 2023 non superiore a 33.000,00 euro. Qualora non sia già in possesso della relativa attestazione alla data di presentazione della domanda di contributo, il richiedente deve impegnarsi a sottoscrivere la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro l’11 maggio 2023.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

L’entità del contributo dipende dalla distanza tra la residenza dello studente e la scuola frequentata (percorso di sola andata) e dall’attivazione, o meno, presso l’Istituto, del servizio di comodato per i libri di testo.

In particolare:

– per studenti iscritti al I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo è pari a 150,00 euro nel caso sia presente il servizio di comodato, a 350,00 euro in caso contrario;

– per studenti del I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo è pari a 200,00 euro se è attivo il servizio di comodato, a 400,00 euro in caso contrario;

– per studenti iscritti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo ammonta in ogni caso a 350,00 euro;

– per studenti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo ammonta a 400,00 euro.

Nel caso in cui le risorse disponibili siano inferiori all’ammontare del fabbisogno complessivo, il contributo verrà concesso secondo un ordine di priorità definito dal valore ISEE:

– pima fascia, con ISEE fino a 16.500,00 euro;

– seconda fascia, con ISEE tra 16.500,01 euro e 22.000,00 euro;

– terza fascia con ISEE tra 22.000,01 euro e 33.000,00 euro.

CUMULABILITÀ

Il contributo Dote Scuola può essere cumulato con analoghi contributi comunali e statali.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di accesso al contributo può essere presentata esclusivamente online sul sito ARDiS FVG, entro le ore 16:00 dell’11 maggio 2023.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di ARDiS FVG.

Si tratta di una misura davvero molto importante, che conferma il grande impegno  dell’Amministratore Fedriga nel sostenere concretamente gli studenti e le loro famiglie, punto fondamentale nell’azione di governo regionale di questi ultimi cinque anni.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Tari. Gorizia, riduzione tassa anno 2023

In base a quanto previsto dall’art. 24 del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI), approvato con la Deliberazione Consiliare n. 12/2021, il Comune di Gorizia prevede una riduzione della TARI anche per l’anno 2023 per i nuclei familiari meno abbienti.

Soggetti beneficiari

In particolare, la riduzione riguarda i nuclei familiari in possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a euro 9.360,00.

Bollettazione

I soggetti richiedenti la riduzione non riceveranno la bolletta di acconto della TARI ma soltanto quella di saldo, riportante l’indicazione della riduzione applicata per l’annualità 2023.

Presentazione della domanda

La domanda di riduzione della TARI 2023, redatta secondo l’apposito modello, deve essere presentata dall’intestatario dell’utenza domestica riferita all’alloggio di residenza.

La domanda deve essere inviata entro le ore 23:59 del 31 marzo tramite Posta Elettronica Certificata all‘indirizzo comune.gorizia@certgov.fvg.it, allegando l’originale o la scansione in formato pdf della stessa, sottoscritta con firma digitale o autografa.

Chi avesse bisogno di assistenza nella compilazione del modello può rivolgersi a uno dei CAF convenzionati, che provvederà a raccogliere l’istanza nel formato cartaceo, sottoscritta con firma autografa, e a trasmetterla a mezzo PEC al Comune, indicando nello “spazio riservato ai CAF” del modulo il proprio riferimento.

Alla domanda non dovrà essere allegato alcun bollettino e/o pagamento.

I richiedenti che avessero bisogno di chiarimenti possono contattare il Servizio delle politiche sociali ai numeri 0481/ 383523 e 0481/383 513 opporre via e-mail all’indirizzo assistenza@comune.gorizia.it .

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Si tratta di una misura importante attraverso la quale, come Amministrazione comunale di centrodestra, abbiamo voluto e vogliamo continuare a fornire un aiuto concreto alle famiglie goriziane in difficoltà.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi  invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Inaugurato il parco CREAttivo Gianni Rodari

Grande successo per l’inaugurazione del parco “CREAttivo Gianni Rodari”.

Alla presenza dell’assessore comunale #DelSordi, è stata inaugurata la prima installazione permanente di giochi Legnolandia nel parco pubblico di via Cipriani, vicino la scuola primaria Ungaretti.

Davvero bellissima anche la performance delle giovani danzatrici di ADEB – Associazione Danza e Balletto su coreografie di Andrea Comuzzi e coordinamento artistico di Elisabetta Ceron. Un plauso particolare al bravissimo Dj Tubet per la sua capacità di utilizzare il rap per veicolare messaggi costruttivi e dal ricco valore sociale.

Bellissimo vedere un nostro parco con tanta vivacità e, soprattutto, giochi e attrezzature che verranno utilizzate dai bambini, dalle scuole e dalle famiglie.

Complimenti a Maravee Projects per questo importante progetto!

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Terza edizione de Il Giocattolo Sospeso

È possibile partecipare fino al 20 dicembre

Giunto alla sua terza edizione, il Giocattolo Sospeso è una bellissima iniziativa solidale dedicata ai più piccoli, pensata dall’associazione Volendo Continuare in collaborazione con il Comune di Gorizia e Confcommercio.

Per partecipare è sufficiente acquistare, entro il 20 dicembre, giocattoli, libri o materiale scolastico presso i negozi della città aderenti all’iniziativa:

Yo Yo Giocattoli e Cartoleria Al Corso in Corso Italia;

Libreria Ubik e Libreria Voltapagina in Corso Verdi;

Libreria Faidutti, in via Oberdan.

I doni raccolti saranno distribuiti ai bambini delle famiglie che si trovano in stato di necessità.

Un’iniziativa davvero importante che vuole donare un sorriso ai più piccoli durante le festività natalizie, alla quale sarò molto felice di partecipare.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Fonte: Volendo Continuare

Studenti. Abbonamento Scolastico Residenti FVG 2022-2023

Titolo di viaggio agevolato al 50% confermato per il quarto anno consecutivo

Con la Delibera n. 1986/2021, la Giunta regionale ha confermato l’Abbonamento Scolastico Residenti FVG, titolo di viaggio agevolato che consente di risparmiare il 50% sul costo dei titoli di viaggio “Abbonamento scolastico”, “Abbonamento annuale studenti” e “Abbonamento annuale studenti integrato Sacile-Maniago” anche per l’anno scolastico 2022/2023.

Criteri e modalità di accesso al beneficio sono definite nella DGR n. 840 del 9 giugno scorso.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter acquistare il titolo di viaggio agevolato sono gli studenti anagraficamente residenti in Friuli Venezia Giulia, iscritti alle scuole dell’obbligo e superiori, università o istituti superiori equiparati, fino al giorno prima del compimento del ventisettesimo anno di età. Tali requisiti devono essere posseduti al momento dell’acquisto.

SERVIZI E VALIDITÀ

L’abbonamento Scolastico Residenti FVG si può utilizzare per:

–servizi di trasporto pubblico locale automobilistici extraurbani, urbani e misti svolti da TPL FVG;

–servizi di trasporto ferroviario regionale o relativi servizi autobus sostitutivi, all’interno del territorio regionale o fino alla stazione di Portogruaro (Venezia);

–servizi automobilistici extraurbani FVG e ferroviari regionali FVG integrati.

Per i servizi automobilistici e per i servizi ferroviari sulla linea Udine-Cividale, l’abbonamento agevolato ha una durata di
dieci mesi, dal 1° settembre 2022 al 30 giugno 2023 o dal 1° ottobre 2022 fino al 31 luglio 2023. Per i servizi ferroviari di Trenitalia, invece, il titolo di viaggio vale dodici mesi a partire dal 1° settembre 2022, 1° ottobre 2022 o 1° novembre 2022.

ACQUISTO DELL’ABBONAMENTO

– Per i servizi automobilistici gestiti da TPL FVG è necessario stampare il modulo di autocertificazione messo a disposizione sul sito tplfvg.it, compilarlo, firmarlo e ricaricarlo sul sito assieme alla copia del documento di identità in corso di validità del dichiarante.

In caso di incompletezza, l’Azienda segnalerà eventuali anomalie e, entro sette giorni lavorativi dalla data di invio, invierà una email di conferma della completezza della documentazione ricevuta. A partire dal 22 agosto si potrà acquistare l’Abbonamento agevolato presso le biglietterie, le rivendite autorizzate o online.

– Per i servizi ferroviari Udine-Cividale è necessario stampare il modulo di autocertificazione disponibile sul sito ferrovieudinecividale.it. Tale modulo deve essere compilato, firmato e consegnato al momento dell’acquisto del titolo agevolato presso le biglietterie di Ferrovie Udine Cividale, allegando la copia del documento di identità.

– Per i servizi ferroviari di Trenitalia è necessario stampare il modulo di autocertificazione messo a disposizione sul sito trenitalia.com, compilarlo, firmarlo e consegnarlo, al momento dell’acquisto dell’Abbonamento agevolato, presso le biglietterie di Trenitalia situate in Friuli Venezia Giulia, insieme alla copia del documento di identità e all’informativa sulla privacy di Trenitalia reperibile sul sito di Trenitalia.

Se lo studente non ha compiuto 18 anni, il modulo di autocertificazione deve essere compilato e firmato da un genitore o dal tutore legale.

L’Abbonamento Scolastico Residenti FVG potrà essere acquistato fino al 31 ottobre 2022.

CUMULABILITÀ

Per i servizi automobilistici e quelli ferroviari sulla linea Udine-Cividale si applicano, rispettivamente, le ulteriori riduzioni previste dalla “Formula Famiglia”, per l’acquisto via web e a favore degli studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare. Il prezzo dell’Abbonamento Scolastico Residenti FVG tiene già conto di tali riduzioni.

L’acquisto del titolo di viaggio agevolato non è cumulabile con le agevolazioni previste dalla disciplina regionale in materia di Diritto allo studio universitario per gli abbonamenti. Chi lo acquista, quindi, non può richiedere l’agevolazione all’Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (ARDISS).

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura davvero molto importante che, per il quarto anno consecutivo, conferma l’impegno della Giunta regionale Fedriga nel sostenere concretamente studenti e famiglie, da sempre al centro dell’azione politica di questa Amministrazione.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Regione Friuli Venezia Giulia

Istruzione. Bando attribuzione benefici regionali 2022-2023

Domande online sul sito ARDiSS Fvg

Pubblicato da ARDiS Fvg il Bando unico per l’attribuzione dei benefici regionali relativi a borse di studio (e conseguente esonero dal pagamento delle tasse universitarie), posti e contributi alloggio, contributi per la mobilità internazionale a valere per l’anno accademico 2022/2023.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter richiedere il beneficio sono gli studenti:

– delle Università degli Studi di Trieste e di Udine iscritti per l’a.a. 2022/2023 a corsi di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico, specializzazione (ad eccezione di quelli dell’area medica) e dottorato di ricerca;

– dei Conservatori di Musica “G. Tartini” di Trieste e “J. Tomadini” di Udine iscritti per l’a.a. 2022/2023 a corsi del Triennio superiore di I livello, corsi del Biennio specialistico di II livello;

– iscritti per l’a.a. 2022/2023 al diploma accademico di primo livello in “Graphic Design per l’impresa”, “Pittura” ed “Architettura d’interni e design” dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine;

laureandi iscritti regolarmente all’ultimo anno di corso regolare nell’a.a. 2021/2022 che conseguano il titolo di studio entro le sessioni del medesimo anno accademico, successivamente al 28 settembre 2022.

Ai benefici non possono accedere gli studenti iscritti a corsi singoli, a percorsi finalizzati all’accesso ai concorsi per l’insegnamento e a corsi di perfezionamento, a corsi di specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità o a master.

REQUISITI D’ACCESSO

I benefici gestiti da Ardis Fvg sono attributi in base a determinati requisiti di iscrizione, merito e reddito/patrimonio.

Requisiti di iscrizione

Per presentare la domanda di beneficio non è necessaria la preventiva iscrizione a Università, Conservatori e Accademia, ma la stessa deve comunque avvenire entro i termini previsti dalle singole Istituzioni. Per i laureandi sono previsti requisiti di iscrizione specifici. 

Requisiti di merito

Per gli studenti dei corsi di laurea triennale, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico delle Università, dei corsi del Triennio superiore di I livello e del Biennio specialistico di II livello dei Conservatori e del Diploma Accademico di primo livello dell’Accademia di Belle Arti, il requisito di merito è determinato in base ai crediti formativi (CFU) regolarmente registrati o equipollenti.

Requisito di reddito/patrimonio

Per l’anno accademico 2022/2023 i limiti massimi degli indicatori di reddito per poter accedere ai benefici sono stati incrementati. In particolare:

l’ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, relativo ai redditi e alla situazione patrimoniale del 2020, non deve superare euro euro 24.335,11;

-l’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente – ISPE non deve superare euro 52.902,43.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di beneficio può essere presentata esclusivamente online sul sito ARDiSS Fvg, con accesso tramite Sistema pubblico di identità digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE).

La domanda deve essere presentata entro le ore 13:00 del giorno previsto nel Bando, che varia a seconda della tipologia di beneficio richiesto:

-1 agosto, 30 agosto e 13 settembre 2022 per i posti alloggio;

-28 settembre 2022 per la borsa di studio e i contributi alloggio;

-6 aprile 2023 per i contributi di mobilità internazionale.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di ARDiS FVG.

Si tratta di agevolazioni molto importanti, che confermano l’impegno dell’Amministrazione regionale nel sostenere economicanente studenti e famiglie.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Bando Unico attribuzione benefici regionali a.a. 2022/2023 ARDiSS Fvg

IMU. Gorizia, bene tagli a botteghe artigiane e agricoltura

✅ IMU, importante approvazione in Consiglio comunale. In Aula ho proposto che, insieme al sostegno alle attività economiche, siano previste aliquote agevolate per le giovani coppie che intendono costruire il proprio futuro a #Gorizia.
#AvantiGorizia con Andrea #Tomasella

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Locazioni. Sostegno al pagamento canoni 2022

Domande presentabili fino al 29 aprile

Il Comune di Gorizia ha pubblicato l’Avviso per la concessione di contributi per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione e/o degli oneri accessori per l’anno in corso a favore dei conduttori che abbiano subito una riduzione del reddito per effetto dell’emergenza Covid-19.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo:

-cittadini italiani;

-cittadini, o familiari di cittadini, di uno Stato appartenente all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia;

-cittadini extra-comunitari titolari di permesso di soggiorno CE di lungo periodo oppure di durata non inferiore ad un anno.

I richiedenti:

-devono avere residenza anagrafica nell’alloggio, sito nel Comune di Gorizia, per il quale chiedono il contributo e per il quale sono titolari del contratto di locazione;

-devono possedere un Indicatore della Situazione Economica (ISEE) del nucleo familiare non superiore a 35.000,00 euro;

-devono aver subito, a causa dell’emergenza coronavirus, una perdita del proprio reddito 2020 ai fini IRPEF superiore al 20 per cento rispetto al reddito 2019 (riferimento imponibile complessivo) e/o una perdita del proprio reddito 2021 ai fini IRPEF superiore al 25 per cento rispetto al reddito 2020 (riferimento imponibile complessivo);

non devono disporre di sufficiente liquidità per far fronte al pagamento del canone di locazione e/o degli oneri accessori per l’anno 2022, il cui costo si ritiene non debba incidere per più del 30-35% sul reddito;

-non devono essere proprietari, nudi proprietari o usufruttuari di altri alloggi anche per quote situati in Italia o all’estero (questo requisito è richiesto in riferimento all’intero nucleo familiare).

IMMOBILI E CONTRATTI

Gli immobili oggetto di locazione devono avere destinazione d’uso residenziale a prima casa. Gli stessi non devono possedere caratteristiche “di lusso”, né essere di edilizia sovvenzionata (ai sensi dell’art. 16 L.R. n. 1/2016) o inclusi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

contratti di locazione non devono riferirsi a sole quote di alloggi né avere finalità turistica. Gli stessi devono inoltre essere registrati, avere durata non inferiore a tre o quattro anni o non superiore a diciotto mesi ed essere vigenti nelle mensilità che saranno corrisposte quale contributo.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo riguarda le spese del canone di locazione e/o degli oneri accessori (così come espressamente indicati per singola mensilità nel contratto) dovute nei primi mesi del 2022 e nei mesi successivi alla presentazione della domanda, per le quali non si è in grado di provvedere al pagamento, per un massimo di tre mensilità.

Qualora il contributo sia chiesto per uno o più dei primi mesi dell’anno 2022 (gennaio, febbraio, marzo), dovrà essere attestata la sussistenza della situazione di morosità. Il contributo riferito alle mensilità non corrisposte per i primi mesi verrà corrisposto una tantum, mentre per le mensilità successive si provvederà a liquidazioni a favore del proprietario o locatore per conto del richiedente, fino alla concorrenza, complessivamente, delle tre mensilità massime concedibili.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’istanza di contributo deve essere presentata al Comune di Gorizia entro le ore 23:59 del 29 aprile, tramite:

-invio all’indirizzo di Posta Certificata comune.gorizia@certgov.fvg.it, allegando l’originale della domanda o la relativa scansione in formato pdf, debitamente compilata e sottoscritta con firma digitale o autografa;

raccomandata A/R.

Chi avesse bisogno di aiuto nella compilazione può rivolgersi ad uno dei CAF convenzionati, che provvederà ad inviare la domanda via PEC al Comune.

Se il contratto di locazione è intestato a diversi soggetti, la domanda deve essere presentata da ciascuno di essi e il contributo è riconosciuto per la quota di rispettiva titolarità. La domanda può essere presentata da uno solo dei contitolari qualora questi appartenga allo stesso nucleo familiare degli altri: in tal caso il contributo sarà riconoscibile per l’intero importo.

CUMULABILITÀ

I beneficiari dei contributi in argomento non potranno presentare domanda per l’accesso al bando di sostegno alle locazioni nel 2023, riferito ai canoni dovuti e pagati nel 2022.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Così come gli incentivi per i canoni di locazione dovuti e pagati nel 2021, si tratta di una misura davvero importante per aiutare concretamente le famiglie in difficoltà.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet