Trasporti. Gorizia e Capriva collegate da nuova linea urbana

Da oggi la linea urbana dell’autobus di Gorizia arriverà fino a Capriva del Friuli.

L’azienda Provinciale Trasporti (APT) implementerà cinque corse giornaliere con il bus numero 4, che transiterà in Via Dante alle 7:42, 9:12, 11:12, 13:34 e alle 17:07. Prima di arrivare al capolinea nei pressi della posta centrale di Gorizia in Corso Verdi, il bus passerà per San Lorenzo, Mossa e Piedimonte al mattino e in Via Vittorio Veneto al pomeriggio.

Un’iniziativa molto importante, che io stesso avevo auspicato e per la quale ho presentato in Consiglio comunale la mozione Implementazione della mobilità urbana goriziana nell’ottobre 2019.

In questa mozione chiedevo “di definire – con le municipalità Cormons, Gradisca d’Isonzo, di San Lorenzo Isontino, Mossa, Moraro e Farra d’Isonzo – una proposta che, trasformando il servizio da extraurbano a urbano, potesse consentire la disponibilità continua dei mezzi Apt ad una cadenza oraria ragionevolmente frequente, tra Gorizia, Cormons e Gradisca d’Isonzo”.

Dopo il recente allungamento della Linea 1 fino alla zona industriale, l’implementazione del servizio urbano fino a Capriva rappresenta un ulteriore importante passo che ridà centralità a Gorizia e permette ai cittadini dei Comuni limitrofi di poterla raggiungere più agevolmente per usufruire dei suoi servizi. L’auspicio per il prossimo futuro è che il servizio posso essere esteso anche a Cormons.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Autobus urbano Gorizia, foto Apt

Studenti. In Fvg confermato trasporto agevolato

Titolo di viaggio acquistabile fino al 31 ottobre

Anche per l’anno scolastico 2021/2022 la Giunta regionale ha confermato il cosiddetto Abbonamento Scolastico Residenti FVG, titolo di viaggio sperimentale agevolato che consente di risparmiare il 50% sul costo dei titoli di viaggio “Abbonamento scolastico”, “Abbonamento annuale studenti” e “Abbonamento annuale studenti integrato Sacile-Maniago” per i percorsi inerenti il tragitto casa-scuola.

I criteri e le modalità di accesso al beneficio sono definite nella DGR n. 785/2021.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono acquistare il titolo di viaggio agevolato gli studenti residenti in Friuli Venezia Giulia, iscritti alle scuole dell’obbligo e superiori, università o istituti superiori equiparati, fino al giorno prima del compimento del ventisettesimo anno di età. Tali requisiti devono essere posseduti al momento dell’acquisto.

SERVIZI E VALIDITÀ

L’abbonamento agevolato si può utilizzare per:

–servizi di trasporto pubblico locale automobilistici extraurbani, urbani e misti svolti da TPL FVG;

–servizi di trasporto ferroviario regionale o relativi servizi autobus sostitutivi, all’interno del territorio regionale o fino alla stazione di Portogruaro (Venezia);

–servizi automobilistici extraurbani FVG e ferroviari regionali FVG integrati.

Per i servizi automobilistici e ferroviari sulla linea Udine-Cividale, il titolo di viaggio vale dieci mesi, dal 1° settembre 2021 al 30 giugno 2022 oppure dal 1° ottobre 2021 fino al 31 luglio 2022; per i servizi ferroviari di Trenitalia la validità è invece di dodici mesi, a partire dal 1° settembre 2021, 1° ottobre 2021 o 1° novembre 2021.

ACQUISTO DELL’ABBONAMENTO

Per i servizi automobilistici gestiti da TPL FVG è necessario stampare il modulo di autocertificazione messo a disposizione sul sito www.tplfvg.it, compilarlo, firmarlo e ricaricarlo sul sito assieme alla copia del documento di identità in corso di validità del dichiarante.

In caso di incompletezza, l’Azienda segnalerà eventuali anomalie e, entro sette giorni lavorativi dalla data di invio, invierà una email di conferma della completezza della documentazione ricevuta. A partire dal 23 agosto si potrà acquistare l’abbonamento presso le biglietterie, le rivendite autorizzate o online.

-Per i servizi ferroviari Udine-Cividale è necessario stampare il modulo di autocertificazione disponibile sul sito www.ferrovieudinecividale.it. Tale modulo deve essere compilato, firmato e consegnato al momento dell’acquisto – possibile a partire dal 25 agosto – del titolo agevolato presso le biglietterie di Ferrovie Udine Cividale, allegando la copia del documento di identità.

-Per i servizi ferroviari di Trenitalia è necessario stampare il modulo di autocertificazione messo a disposizione sul sito www.trenitalia.com, compilarlo, firmarlo e consegnarlo, al momento dell’acquisto dell’abbonamento, presso le biglietterie di Trenitalia situate in Friuli Venezia Giulia, insieme alla copia del documento di identità e all’informativa sulla privacy di Trenitalia reperibile sul sito di Trenitalia.

Se lo studente ha meno di 18 anni, il modulo di autocertificazione deve essere compilato e firmato da un genitore o dal tutore legale.

Il titolo di viaggio agevolato può essere acquistato – non a rate – entro il 31 ottobre 2021.

CUMULABILITÀ

Per i servizi automobilistici e quelli ferroviari sulla linea Udine-Cividale si applicano le ulteriori riduzioni previste dalla Regione a favore degli studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare e la riduzione, se prevista, per l’acquisto via web. In questi casi, il prezzo dell’Abbonamento Scolastico Residenti FVG tiene già conto delle riduzioni.

L’acquisto del titolo di viaggio agevolato non è cumulabile con le agevolazioni previste dalla disciplina regionale in materia di Diritto allo studio universitario per gli abbonamenti. Chi lo acquista, quindi, non può richiedere l’agevolazione all’Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (ARDISS).

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

L’Amministrazione regionale Fedriga conferma quindi, per il terzo anno consecutivo, il proprio impegno nel sostenere concretamente studenti e famiglie, un aiuto che, in questo momento di particolare difficoltà, diviene ancora più significativo.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Scuola. In FVG contributi per libri di testo e trasporto

ATTENZIONE, BANDO SCADUTO!

QUI IL BANDO 2022

Con la L.R. n. 24 del 4 dicembre 2020, la Regione Friuli Venezia Giulia ha apportato diverse modifiche la precedente L.R. 13/2018 in materia di diritto allo studio e potenziamento dell’offerta formativa del sistema scolastico.

In particolare, con la nuova legge, è stata introdotta la cosiddetta “Dote Scuola”, importante misura che prevede l’erogazione di un contributo per il trasporto scolastico e l’acquisto di libri di testo.

Il nuovo intervento sostituisce il precedente “Assegno per il trasporto scolastico e acquisto libro di testo”.

I criteri per l’erogazione del contributo l’entità dello stesso sono definiti nelle Linee guida triennali per il diritto allo studio a valere sugli anni 2021-2023, approvate con delibera della Giunta regionale n. 330/2021 e allegate alla stessa.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi Dote Scuola i nuclei familiari comprensivi di studenti residenti in Friuli Venezia Giulia e iscritti alla scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2020/2021, in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità 2021 non superiore a 33.000,00 euro.

In mancanza di attestazione ISEE o Dichiarazione Sostitutiva Unica al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve impegnarsi a sottoscrivere la DSU entro il 12/05/2021.

Nel caso in cui le risorse disponibili siano inferiori all’ammontare del fabbisogno complessivo, il contributo verrà concesso secondo un ordine di priorità definito dal valore ISEE:

-Prima fascia con ISEE fino a 16.500,00 euro;

-Seconda fascia con ISEE tra 16.500,01 euro e 22.000,00 euro;

-Terza fascia con ISEE tra 22.000,01 euro e 33.000,00 euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

L’importo del contributo varia a seconda della distanza tra la residenza dello studente e la scuola frequentata dallo stesso (percorso di sola andata) e l’attivazione o meno, presso l‘istituto, del servizio di comodato per i libri di testo. In particolare:

-Per studenti del I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo ammonta a 150,00 euro nel caso sia attivo il servizio di comodato, a 350,00 euro in caso contrario;

-Per studenti del I e II anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo ammonta a 200,00 euro nel caso sia attivo il servizio di comodato, a 400,00 euro in caso contrario;

-Per studenti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola inferiore a 20 km, il contributo ammonta a 350,00 euro indipendentemente dal servizio di comodato;

-Per studenti dal III al IV anno che percorrono una distanza residenza-scuola superiore a 20 km, il contributo ammonta a 450,00 euro indipendentemente dal servizio di comodato.

L’entità del contributo è lo stessa per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023.

CUMULABILITÀ

Il contributo Dote Scuola è cumulabile con analoghi contributi concessi dallo Stato o dai Comuni e con l’”Abbonamento scolastico residenti FVG” agevolato per l’anno scolastico 2020/2021.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo può essere presentata dallo stesso studente se maggiorenne, oppure dal genitore o dalla persona che ne esercita la responsabilità genitoriale.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul sito ARDiS FVG, con accesso tramite Servizio Pubblico d’Identità Digitale (SPID), Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), fino alle 16:00 del 12 maggio 2021.

Queste e molte altre informazioni sono disponibili alla pagina dedicata del sito ARDiS FVG.

Insieme ai contributi previsti per gli studenti universitari fuori sede a titolo di rimborso delle spese sostenute per i canoni di locazione nel periodo dell’emergenza sanitaria tra febbraio e dicembre 2020, Dote Scuola rappresenta un’importante misura con la quale l’Amministrazione regionale Fedriga dimostra di essere concretamente al fianco delle famiglie.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Fase 2, trasporto pubblico e distanziamento: nuova tecnologia firmata Ermetris

Una nuova piattaforma consentirà di monitorare entrate e uscite

dai mezzi e rispettare gli standard di sicurezza

CoViDS_ Counting Video Distancing Solution

Da ieri il nostro Paese è entrato nella cosiddetta Fase 2 dell’emergenza COVID-19, in cui alcune delle limitazioni previste nei mesi scorsi sono state eliminate: moltissime persone sono tornate al lavoro e hanno ripreso a spostarsi anche al di fuori del proprio Comune di residenza.

In questo contesto quindi, ancor più che nella Fase 1, al fine di garantire il rispetto delle norme anti contagio, si rende necessaria una riorganizzazione del trasporto pubblico.

Tra le aziende protagoniste di questa riorganizzazione vi è anche Ermetris, eccellenza goriziana che, oltre a produrre sistemi di annuncio audio e video per i treni, si occupa anche di realizzare monitor video e sistemi di conteggio passeggeri per gli autobus.

La giovane impresa metterà a disposizione questo saper fare per produrre un’efficiente tecnologia in grado di fornire, in tempo reale, indicazioni sugli accessi e sulle uscite da un convoglio, sia esso un autobus, un treno o un tram, consentendo ai passeggeri di viaggiare rispettando la distanza interpersonale di almeno un metro.

CoViDS: Counting Video Distancing Solution

L’innovativo sistema ideato da Ermetris è denominato, non a caso, CoViDS (acronimo di Counting Video Distancing Solution), ce lo spiega Pamela Campoblanco, Chief Operating Officer dell’azienda: “l’abbinamento tra un contapasseggeri e una piattaforma Gateway M2M basata su un microcontrollore PIC32 con interfaccia wireless, permette di avere a disposizione un sistema che raccoglie i dati, li trasmette ad un computer e li traduce su un pannello di controllo. Un determinato segnale permetterà di avere garanzie sulla disponibilità di spazio a bordo; un avviso di allerta fermerà gli accessi, assicurando gli standard previsti” per viaggiare in sicurezza.

Grazie ad una condivisione dei dati attraverso il Wi-Fi, poi, “le paline poste alle fermate potranno dare indicazioni sui posti disponibili sull’autobus in arrivo” a coloro che lo attendono “e così anche per le metropolitane”. Pamela Campoblanco evidenzia inoltre che “tale sistema può essere facilmente utilizzato anche per regolamentare gli accessi alle banchine delle metropolitane. Infatti i tonelli posti all’ingresso della metro non recepiscono quale direzione prenderanno i viaggiatori; ponendo uno step successivo all’imbocco della banchina, si potrà garantire la sicurezza di chi aspetta il convoglio”.

Per quel che riguarda le tempistiche di realizzazione, “dovendo procedere con l’installazione di entrambe le tecnologie“, contapasseggeri e piattaforma, “Ermetris è pronta a predisporre un centinaio di mezzi in un mese“, sottolinea Pamela Campoblanco.

In conclusione, vorrei rivolgere i miei complimenti a questa giovane realtà goriziana, che ho avuto il piacere di visitare lo scorso febbraio, per aver messo a disposizione le proprie conoscenze e competenze nella realizzazione di questa tecnologia all’avanguardia, che consentirà di garantire la sicurezza sui mezzi di trasporto.

La ripresa economica del nostro Paese passa anche da qui, ovvero dalla valorizzazione del saper fare delle nostre realtà locali, ricchezza del nostro territorio.

Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere lasciando un commento a cui risponderò molto volentieri.

Nel frattempo, Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.