Cultura. Ottimo risultato per offerta goriziana

🏰 🖼 L’offerta culturale goriziana registra un significativo incremento di visitatori rispetto allo scorso anno. Tra le principali attrazioni, come evidenziato dall’Erpac, troviamo Palazzo Attems Petzenstein e i Musei di Borgo Castello, entrambi sede di interessanti mostre.
Un ottimo risultato per la nostra Città, che si prepara ad ospitare GO 2025 😊

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. La Cappella di Santo Spirito

⛪ A pochi passi dal Castello di Gorizia, nel suggestivo omonimo borgo, si trova la Cappella di Santo Spirito, costruita fra il 1398 e il 1414.

🔎Sulla facciata sono presenti un rosoncino, due finestre trilobate e un protiro pensile decorato con le effigi e gli stemmi della famiglia Rabatta, per volere della quale la Chiesa fu edificata. L’impianto dell’edificio è costituito da tre absidi, dotate di finestrelle ad ogiva e coperte da lastre di scisto.

💣 Restaurata intorno alla fine del 1800, la Cappella fu poi parzialmente ricostruita a seguito dei bombardamenti del 1917.

🎨 L’interno della Chiesa può essere osservato da una vetrata posta all’ingresso della stessa. In particolare, sopra l’altare vi è un quadro dell’Assunzione attribuito al figlio del Tintoretto.

📯 Nel cortile adiacente avevano luogo le cerimonie di insediamento dei vari capitani che reggevano la Contea.

🔔 La Cappella di Santo Spirito è aperta tutte le domeniche nei mesi da giugno ad ottobre dalle 16:30 alle 19:00.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

PNRR. Progetto rigenerazione culturale Borgo Castello

Proposte d’intervento presentabili entro martedì 8 marzo

Borgo Castello a Gorizia è stato scelto dalla Regione Friuli Venezia Giulia per la presentazione di un progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati da candidare al Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi”.

In relazione a questo progetto, cittadini, famiglie, imprese e organizzazioni sono invitati a formulare proposte di interventi volti a tutelare l’importante patrimonio culturale del borgo e a rivitalizzarne il tessuto socio-economico, contrastando lo spopolamento e creando occasioni di rilancio occupazionale.

Le proposte possono riguardare l’insediamento di funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del sociale, della ricerca e della formazione, con interventi da attuare all’interno del borgo e nelle aree di accesso allo stesso.

Tali proposte possono prevedere la realizzazione:

– di attività e servizi culturali, di spazi di co-working e di studio;

– di attività di artigianato artistico, creativo e di design;

– di workshop e laboratori formativi;

– di iniziative per la tutela, la valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio;

– di itinerari e percorsi culturali, storici, tematici, ciclabili e pedonali per il
collegamento e la fruizione di Borgo Castello agli altri luoghi di interesse turistico-culturale della Regione.

Le proposte possono prevedere, inoltre:

– il riuso adattivo e l’adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e spazi pubblici;

– l’acquisizione e l’installazione di arredi, attrezzature e dotazioni tecnologiche.

Presentazione delle proposte

Le proposte, contenute in massimo 8 facciate che devono includere anche una stima dei costi, devono essere presentate entro le ore 12:00 di martedì 8 marzo, a mezzo PEC all’indirizzo comune.gorizia@certgov.fvg.it.

Le proposte ritenute più vicine alle linee di indirizzo verranno inserite nel progetto di candidatura che la Regione e il Comune presenteranno al Ministero della Cultura.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune.

Si tratta di un’occasione molto importante per il rilancio dello storico Borgo Castello e la valorizzazione del suo patrimonio culturale, oltreché per lo sviluppo di nuove attività economiche. A tal proposito, rivolgo un sentito ringraziamento all’Amministrazione regionale per la grande attenzione rivolta alla nostra Città e alle sue possibilità di sviluppo.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Da assestamento FVG in arrivo importanti risorse

In arrivo importanti risorse per #Gorizia dalla Regione.
La Giunta regionale guidata dal presidente Massimiliano Fedriga ha previsto un milione e mezzo di euro per dare corpo a Gorizia e Nova Gorica Capitale europea della cultura 2025. Inoltre, sempre per quanto riguarda l’ambito culturale, allo studio vi è un ulteriore stanziamento da più di 3 milioni relativo alla ristrutturazione del Parco museale di Borgo Castello e alla sistemazione del Parco Basaglia.
Questi interventi, previsti nell’assestamento che sarà licenziato a fine luglio, continuano la rotta tracciata dall’amministrazione comunale di centrodestra di Gorizia, ovvero quella di rendere la nostra città un importante centro dal punto di vista turistico, culturale e ricettivo.
Rivolgo un grandissimo ringraziamento al presidente #Fedriga e alla squadra di governo regionale che, fin dall’inizio del mandato, non hanno fatto mancare la propria attenzione verso Gorizia 😊

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

1915 L’esercito marciava. L’avanzata verso Gorizia, mostra sulla Grande Guerra a Gorizia

1915 L'esercito marciava. L'avanzata verso Gorizia, mostra sulla Grande Guerra a Gorizia

Finalmente sono riuscito a trovare del tempo per visitare la mostra sulla Grande Guerra “1915 L’esercito marciava. L’avanzata verso Gorizia“, allestita nel castello della città e realizzata dal Comune di Gorizia con l’Associazione Culturale Isonzo, il sostegno della Fondazione Carigo e la collaborazione della Biblioteca Statale Isontina e dell’Associazione Pro Museo Palmanova. Continua a leggere