Termine di presentazione delle domande prorogato al 1 agosto
La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi in conto capitale a sostegno degli investimenti delle strutture ricettive turistiche.
Criteri e modalità di concessione dei contributi sono definiti nel Regolamento di cui al Decreto nr. 207/Pres.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poterne beneficiare sono le strutture ricettive alberghiere, i condhotel e i bed and breakfast, le unità abitative ammobiliate ad uso turistico, gli affittacamere, le strutture ricettive a carattere sociale, i rifugi alpini ed escursionistici.
Tali soggetti devono:
– rientrare nei parametri dimensionali di microimpresa, piccola e media impresa ed essere iscritte nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente;
– essere attivi prima dell’avvio dell’iniziativa per la quale richiedono il contributo;
– avere sede legale o unità locale ubicata sul territorio regionale;
– averr codici ATECO 55.10, 55.20 e 55.30, corrispondenti all’esercizio di impresa turistica.
Tali strutture, inoltre, non devono trovarsi in stato di scioglimento o liquidazione volontaria nè essere sottoposte a procedure concorsuali.
INIZIATIVE FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI
Il contributo è concesso in riferimento ad iniziative di:
– acquisto di arredi e attrezzature nuovi di fabbrica;
– lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di strutture ricettive turistiche già esistenti o di immobili da destinare all’esercizio di struttura ricettiva, comprese la costruzione di nuovi edifici e la realizzazione degli annessi impianti;
– acquisto di immobili destinati o da destinare all’esercizio di struttura ricettiva turistica;
– realizzazione di parcheggi con almeno tre posti auto a servizio delle strutture ricettive alberghiere.
Sono quindi ammesse a contributo le spese (nel limite del 50%, se sostenute nei dodici mesi antecedenti alla domanda):
– per l’acquisto e il montaggio di arredi e attrezzature nuovi di fabbrica, non di facile usura, per un importo minimo di 10.000,00 euro;
– per l’esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere, principali e complementari, per un importo minimo di 20.000 euro;
– per l’acquisto di immobili da adibire a parcheggio a servizio della struttura ricettiva turistica, per un importo minimo di 20.000 euro;
– per l’acquisto di immobili destinati o da destinare all’esercizio di struttura ricettiva turistica, per un importo massimo del 20 per cento della spesa totale;
– generali e di collaudo, nella misura massima del 10 per cento del totale delle spese per l’esecuzione dei lavori;
– connesse all’attività di certificazione della spesa, per un importo massimo di 1.500,00 euro.
Nel caso in cui siano sostenute più spese tra quelle di cui ai primi quattro punti, l’importo minimo complessivo è pari a 20.000 euro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
In applicazione del Regolamento UE nr. 1407/2013, il contributo è concesso nella misura massima applicata all’importo della spesa ammissibile:
– del 50% per le strutture ricettive alberghiere;
– del 40% per le strutture ricettive non alberghiere.
In applicazione dell’articolo 14 del Regolamento UE nr. 651/2014, il contributo è concesso nella misura del:
– 30% della spesa ammissibile, se il beneficiario è una microimpresa o una piccola impresa;
– 20% della spesa ammissibile, se il beneficiario è una media impresa.
Il contributo non può, in ogni caso, essere superiore a 400.000,00 euro.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo, redatta esclusivamente compilando l’apposito modello, deve essere presentata al CATT tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo cattfondotur2021@legalmail.it, entro le ore 16:30 del 1° agosto 2022.
Ciascun richiedente può presentare un’unica domanda, alla quale devono essere allegati la descrizione dell’iniziativa, il preventivo di spesa, il progetto definitivo dettagliato sottoscritto da un tecnico abilitato e la documentazione fotografica dello stato di fatto.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.
Si tratta di una misura molto significativa, volta a sostenere concretamente le imprese turistiche regionali, realtà che svolgono un ruolo di grande importanza nella promozione del nostro territorio.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.
Foto Internet
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...