èStoria. Il Festival a Gorizia dal 22 al 28 maggio 2023

“Donne” il tema della diciannovesima edizione

Gorizia si prepara ad ospitare la diciannovesima edizione di èStoria, Festival Internazionale della Storia organizzato dall’Associazione Culturale èStoria insieme alla Camera di Commercio Venezia Giulia e al Comune di Gorizia. Filo conduttore della manifestazione culturale, in programma dal 22 al 28 maggio, sarà il tema “Donne”.

èStoria Film Festival

Lunedì 22 inizieranno, al Kinemax e alla Mediateca Ugo Casiraghi, le proiezioni della terza edizione di èStoria Film Festival.

Il Festival

Le conferenze, i dibattiti e gli approfondimenti, invece, prenderanno il via giovedì 25 e si svolgeranno nella Tenda Erodoto allestita in Piazza Cesare Battisti, al Teatro Verdi, a Palazzo De Bassa, nella Sala Storica dell’Unione Ginnastica Goriziana, nell’Aula Magna del Polo Universitario di Santa Chiara, nella Sala Conferenze del Museo di Santa Chiara e in Sala Dora Bassi, oltreché al Trgovski Dom e all’Auditorium Fogar.

Davvero numerosi saranno gli ospiti che ripercorreranno il ruolo delle donne dall’antichità ai giorni nostri.

èStoria Bus

Tre sono gli appuntamenti in programma con èStoria Bus, progetto riguardante escursioni  storico-culturali volte a valorizzare il territorio regionale.

In particolare, venerdì 26 maggio sarà dedicato alla “Trieste teresiana – una passeggiata tra architettura e storia”, sabato 27 “Alla scoperta della storia e delle tradizioni delle donne della Carnia” e domenica 28 alle “Portatrici cariche: storia di donne e di coraggio durante la Grande Guerra”.

Per partecipare alle escursioni è richiesta la prenotazione.

Amici di èStoria

Fino alle ore 23:59 di oggi, gli Amici di èStoria possono riservare online il proprio posto ad alcuni eventi, fino ad esaurimento delle disponibilità.

La prenotazione è confermata dagli uffici e può essere fatta soltanto a nome del tesserato.

Il programma completo del Festival è disponibile alla pagina dedicata sul sito di èStoria.

Rivolgo un plauso all’Associazione culturale èStoria per il consueto impegno profuso nell’organizzazione del Festival, storico appuntamento goriziano che conferma il ruolo della nostra Città quale luogo di incontro e confronto e capoluogo regionale della cultura.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Immagini: èStoria

Verso GO2025. Gli eventi in programma a maggio a Gorizia

Gorizia si prepara ad ospitare GO!2025 con un calendario ricco di interessanti appuntamenti.
Di seguito gli eventi e spettacoli, le visite guidate e le mostre in programma per il mese di maggio.

Eventi e spettacoli

Questa sera, dalle ore 18:00 alle ore 24:00, presso il Kulturni Dom di via Brass con ingresso libero e gratuito, si terrà “La notte nazionale del Liceo Classico”. La prenotazione è obbligatoria.

Sabato 6 maggio, dalle 20:45 al Teatro Verdi, si svolgerà lo spettacolo “Uno sguardo dal ponte” con Massimo Popolizio.

Domenica 7 maggio, a partire dalle 18:00 al Kulturni Center Lojze Bratuz di Viale XX Settembre, è in programma lo spettacolo “Lacca per sognare”, realizzato in lingua slovena da una trentina di giovani che affronteranno il tema dell’adolescenza. La replica si terrà sabato 13 alle 20:30.

Martedì 9, dalle 9:00 alle 18:00, al Kinemax di Piazza Vittoria si terrà il confronto “Oriente/Occidente. La frontiera nel cinema e nella storia”.  Ospiti internazionali proporranno spunti e tecniche utili a creare un ambiente di apprendimento innovativo e creativo, adatto ad insegnare e apprendere la storia.

Mercoledì 10 maggio, presso la Camera di Commercio della Venezia Giulia è in programma il Festival del cambiamento.

Per venerdì 12 maggio, dalle 17:00 alle 20:00, la Confcommercio di Gorizia organizza “Stile Divino”, passeggiata tra le vie del centro alla ricerca di negozi con il banco d’assaggio di una cantina gemellata, alla presenza dei rispettivi produttori.

Sabato 13 e domenica 14 maggio, alle 17:00 e alle 18:15, si svolgerà “Palazzo Incantato”, una visita teatralizzata a Palazzo Coronini Cronberg a cura di a.Artisti Associati alla scoperta della storia, dei segreti e delle curiosità che il Palazzo racchiude. La prenotazione è obbligatoria.

Sempre sabato 13, alle 20:45, al Teatro Verdi è in programma lo spettacolo “Alice canta Battiato-Eri con me”, con Carlo Guaitoli al pianoforte.

Dal 22 al 28 maggio, poi, ritorna il consueto appuntamento con il Festival èStoria. Donne è il tema scelto per l’edizione di quest’anno.

Visite guidate

Venerdì 19 maggio alle 16:30 si svolgerà la “Passeggiata con il naso all’insù” , da via Rastello a via Aviano, riservata ai soci dell’Associazione Via Rastello (alla quale è possibile iscriversi anche lo stesso giorno). Il punto di ritrovo della passeggiata è fissato davanti alla statua di Carlo Michelstaedter.

Ogni sabato alle 15:00 Promoturismo Fvg organizza “Gorizia e i novecento: la frontiera scomparsa”. Il percorso, con partenza dalla colonna di Sant’ignazio in Piazza Vittoria, prevede una sosta al nuovo Museo Lasciapassare al Valico del Rafut.

A cura di Promoturismo Fvg anche la Memory Experience, percorso che va dall’Infopoint a Piazza Transalpina, seguendo il confine. Con un tablet messo a disposizione dal Comune, i partecipanti potranno visionare documentari d’epoca e interviste inerenti il periodo che ha visto la divisione della Città.

Mostre e Musei

Fino al 25 giugno il Giardino Viatori sarà aperto il venerdì dalle 14:30 alle 17:30, il sabato, la domenica e nei festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Per accedere al Giardino con una visita guidata è richiesta la prenotazione.

Fino al 18 giugno, presso il Museo di Santa Chiara a Gorizia, sarà possibile visitare l’esposizione “Ali sull’Isonzo – Aviazione e Aviatori a Gorizia”, organizzata dall’associazione culturale Isonzo-Gruppo di ricerca storica insieme al Comune di Gorizia, con la collaborazione delle associazioni Mitteldream, Arma Aeronautica, 4° Stormo ed èStoria e del Museo Baracca di Lugo di Romagna.

Gli orari di ingresso sono i seguenti: il venerdì dalle 15:30 alle 19:30, il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30.

Da sabato 13 a sabato 27 maggio, presso la Galleria Agorè è in programma la mostra d’arte contemporanea “Contaminazioni dal Sabotino” di Andrea Verzegnassi, un progetto nato con l’intento di valorizzare gli itinerari della Grande Guerra attraverso l’arte.

Presso Palazzo Attems Petzesntein, dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, è possibile visitare la mostra “Italia Cinquanta Moda e Design. Nascita di uno stile”. L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese.

Al Museo della Moda di Borgo Castello sono in programma le visite guidate “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni” il sabato e la domenica alle 17:30.

Aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00, con ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, di grande interesse anche il Museo della Grande Guerra di Borgo Castello.

Presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in Via Carducci 2, è allestito lo spazio espositivo digitale Smart Space, dedicato all’arte, alla cultura e alla narrazione del
paesaggio e aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al sabato (prima visita alle 16:00 e seconda visita alle 17:30).

Lo spazio espositivo Messerschmidt, a Palazzo Coronini Cronberg, è visitabile dal mercoledì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Inoltre, la mostra multimediale “Lasciapassare – Storia e memorie di una città di confine”  allestita presso il Valico del Rafut, è aperta il sabato e la domenica dalle 13:00 alle 17:00.

Al Museo Comel di scienze naturali – Associazione Naturalisti A.Comel sono in programma visite guidate da un esperto, prenotabili tramite appuntamento.

Il programma completo degli eventi di maggio è disponibile alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Si tratta di un palinsesto ricco di interessanti appuntamenti alla scoperta della nostra Città, pensato e costruito con l’importante contributo di associazioni e realtà locali.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Dal 28 al 30 aprile nuova edizione di “Contea”

La manifestazione celebra il compleanno della Città

Da venerdì 28 a domenica 30 aprile si terrà a Gorizia l’edizione 2023 di “Contea – Profumi di cultura europea”.

La manifestazione, avviata nel settembre 2020 come format ridotto della kermesse Gusti di Frontiera, sarà occasione per celebrare il 1022esimo compleanno della Città, “nata” proprio il 28 aprile 1001.

Il sottotitolo di questa edizione, “Terra di Mezzo”, evidenzia la caratteristica della Città di essere un importante luogo di passaggio, incontro e confronto tra culture, anche con riferimento alla Capitale europea della Cultura 2025.

Di seguito il programma della manifestazione.

Venerdì 28 aprile

Location principale dell’evento sarà il parco del Comune.

L’inaugurazione, con uno spettacolo medievale, si terrà venerdì 28 alle 18:00.

Alle 18:30 Antonella Gallarotti e Vanni Feresin tratteranno il tema “Gorizia al tempo di Leonardo: tra leggenda, storia e i racconti di Giovanni Maria Marusig”, mentre alle 19:15 Michela Fabbro proporrà l’intervento “Il ricettario di Gorizia“.

Alle 19:45 vi sarà uno spettacolo di intrattenimento medievale e alle 20:30 il concerto “In Vino Veritas”, organizzato da Editeventi.

Sabato 29 aprile

La giornata inizierà alle 10:30 con la “Colazione del Conte”. Alle 11:30 Roberto Zottar proporrà l’intervento “La cucina nell’età di mezzo: ricette antiche tra conti e patriarchi”. A seguire, alle 12:30, gli “aperitivi della Contea”.

Nel pomeriggio, alle 15:00, inizierà la visita guidata “La storia del Novecento a Gorizia” alla scoperta del piccolo museo del Rafut, a cura di Promoturismo.

Al via alle 15:30 la passeggiata storica “Tra Medioevo e Rinascimento. Storia di Leonardo e Paola”, con visita al cenotafio dell’ultimo conte di Gorizia, a cura dell’Associazione Via Rastello.

Alle 16:30 appuntamento con il salotto letterario “Chiese, monasteri, confraternite, piazze e strade nella Gorizia comitale”, a cui interverranno Adriano Chinni, Attilia Colombo, Andrea Nicolausig.

A partire dalle 17:15 i più piccoli potranno divertirsi allo spettacolo “Torri e draghi: due bambini di nome Artù e Merlino” a cura di Damatrà, mentre alle 17:30 inizierà la visita guidata “Arte e tesori in Comune. La Scuola goriziana”, tenuta da Emanuela Uccello presso Palazzo Attems Santa Croce.

Alle 18:00 Liubina Debeni Soravito racconterà “Le violette del Goriziano. Tra storia, coltivazioni, commerci e curiosità”.

Alle 18:45 un secondo salotto letterario dal titolo “Tra romanzo e storia di Gorizia, essenze antiche e grandi battaglie”, con interventi di Pier Luca Settomini, Ivan Bianchi e Liubina Debeni Soravito.

La sera, dalle 20:30, si terrà il concerto di Arthuan Rebis organizzato da Editeventi.

Domenica 30 aprile 2023

Dopo la “Colazione del Conte” delle 10:30, spazio al dialogo “La cucina nelle dimore storiche friulane” tra Carlo del Torre e Roberto Zottar.

Alle 12:30 appuntamento con “Ricette e musiche del Basso Medioevo”, incontro di degustazione e allietamento musicale a cura di Dramsam – Centro giuliano di musica antica e dell’Accademia di studi medievali Jaufré Rudel.

Nel pomeriggio, al via alle 15:00 la passeggiata storica “I simboli dell’Impero”.

A chiudere l’edizione 2023 di Contea sarà Vittorio Sgarbi, che terrà l’incontro “Dall’antica Contea alla Capitale Europea della Cultura”.

Ulteriori appuntamenti

Durante la tre giorni il parco del Municipio ospiterà scene di vita da campo, picchetto, armeggio e mostre di armi bianche, accompagnate da danze e musica.

Inoltre, Palazzo Coronini, Smart Space della Fondazione Carigo, Musei Erpac e Lasciapassare saranno aperti e vedranno applicate riduzioni e/o gratuità per l’ingresso.

Diverse anche le attività proposte dal Punto Giovani.

Seppur appena avviata, “Contea” rappresenta un appuntamento importante per la nostra Città, alla scoperta non solo delle sue eccellenze, della sua storia e del suo patrimonio culturale, ma anche delle opportunità future, prima fra tutte GO! 2025.

Rivolgo un plauso agli organizzatori e ai tanti volontari che contribuiranno alla riuscita della manifestazione, a cui vi invito a partecipare.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Riunione pubblica su GO2025

Oggi nell’Aula del Consiglio comunale di Gorizia si è svolta la riunione con i vertici della Regione, del Gect GO Ezts GO e di #ZavodGO per fare il punto della situazione sulla Capitale europea della cultura.
Condivido l’auspicio emerso da più parti di affrontare tale opportunità con spirito di unità e antepondendo l’interesse collettivo e la buona riuscita dell’evento a qualsivoglia polemica politica.
La Capitale europea della cultura è anche un’occasione per esprimere e valorizzare ulteriormente le potenzialità e le virtù del nostro territorio, farlo insieme e lavorando su ciò che unisce potrebbe essere la via corretta di operare.
Vi tengo aggiornati.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 21 marzo

È prevista per oggi pomeriggio alle 16:00 una nuova seduta del Consiglio comunale di Gorizia, avente ad una oggetto “Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025“.

Alla seduta parteciperanno l’assessore regionale alla Cultura e allo Sport, Tiziana Gibelli, il direttore e il responsabile del progetto “Zavod GO! 2025”, il presidente e il direttore del Gect GO.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Trasporti. Attenzione del ministro Salvini per la Lunetta di Gorizia

La Lunetta di Gorizia fra le priorità del ministro Matteo Salvini.
Ieri all’Interporto di Gorizia il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ribadito la volontà di sbloccare quanto prima la situazione per realizzare il collegamento ferroviario, auspicabilmente in tempo per GO 2025 Nova Gorica · Gorizia.
Sono soddisfatto poiché l’istanza, di cui mi ero fatto portavoce già nella scorsa consiliatura insieme a Diego Bernardis – consigliere regionale FVG e al Gruppo Lega di Gorizia, ha trovato la piena condivisione del ministro Salvini.
Gorizia può e deve puntare a crescere anche valorizzando ulteriormente la logistica e i trasporti, ovvero un’importante risorsa per un territorio che è la naturale porta verso il nord e l’est Europa.
Avanti, Gorizia! 🇮🇹

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Cultura. Contributi divulgazione umanistica 2023

Termine di presentazione delle domande fissato al 24 gennaio

Approvato con la Delibera n. 1947/2022 della Giunta regionale l’Avviso per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali riguardanti manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare di questi contributi sono:

– gli enti locali e gli enti pubblici regionali;

– le articolazioni territoriali degli enti pubblici nazionali presenti in Friuli Venezia Giulia;

– gli enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto sociale;

– le società cooperative.

Enti privati e società cooperative devono:

– svolgere attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche;

– essere regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;

– avere sede legale od operativa in Regione al momento dell’erogazione del contributo.

I soggetti sopra indicati possono prendere parte all’Avviso singolarmente o nell’ambito di un paternariato. Tra i partner ammissibili vi sono enti locali e pubblici, enti privati – diversi dalle persone fisiche, senza scopo di lucro -, società cooperative che svolgono attività esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche, i soggetti di cui all’articolo 5 dell’Avviso.

Ciascun partner deve fornire un apporto in termini di finanziamento, servizi, logistica o personale e per ciascun progetto sono ammessi al massimo cinque partner.

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammesse a contributo le iniziative progettuali relative alla promozione, organizzazione e realizzazione di manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica.

Tali progetti devono svolgersi prevalentemente nel territorio del Friuli Venezia Giulia, anche in presenza di eventi realizzati in settori diversi dalla divulgazione della cultura umanistica, che però devono risultare accessori e non prevalenti. Le iniziative in oggetto devono prevedere modalità di realizzazione alternative allo svolgimento in presenza del pubblico.

Non sono ammessi a contributo i progetti aventi come oggetto principale o esclusivo il canto corale e l’attività bandistica, il folclore, la valorizzazione delle lingue minoritarie, il teatro amatoriale, realizzati in settori diversi da quello della divulgazione umanistica.

SPESE AMMISSIBILI

Come definito nell’articolo 7 del Regolamento, sono ammesse a contributo le spese di personale, produzione, pubblicità, promozione e di gestione degli spazi relative al progetto finanziato e le spese generali di funzionamento.

Le spese sopra indicate devono essere sostenute tra il 1 gennaio 2023 e il 31 marzo 2024.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

L’entità del contributo è compresa fra 10.000,00 e 25.000,00 euro.

Se il contributo richiesto è inferiore all’importo minimo o superiore all’importo massimo sopracitati, la domanda è considerata inammissibile e viene archiviata d’ufficio.

CUMULABILITÀ

Lo stesso progetto può essere oggetto di ulteriori sovvenzioni rispetto a quelle previste dal presente Avviso.

In fase di rendicontazione, il beneficiario dovrà presentare una dichiarazione attestante l’entità e la provenienza delle eventuali ulteriori sovvenzioni ricevute per lo stesso progetto e impegnarsi a comunicare tempestivamente quelle che dovesse ricevere successivamente.
La somma delle ulteriori sovvenzioni e del contributo di cui all’Avviso non può superare la spesa effettivamente sostenuta dal beneficiario.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo può essere presentata solamente in forma telematica attraverso il Sistema di Istanze On Line regionale entro e non oltre le ore 16:00 del 24 gennaio.

Qualora fossero inoltrate più domande relative allo stesso progetto su uno stesso Avviso, verrà considerata valida soltanto l’ultima presentata.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di un’ulteriore importante misura volta a favorire la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale della nostra Regione, che assume grande rilevanza anche in vista della Capitale europea della Cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Cultura. Contributi manifestazioni e festival cinematografici 2023

Domande presentabili fino al 24 gennaio

Con la Delibera n. 1947/2022 è stato approvato l’Avviso per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali aventi ad oggetto manifestazioni cinematografiche e festival cinematografici di carattere internazionale.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dei contributi in oggetto sono:

– gli enti locali e gli enti pubblici regionali;

– le articolazioni territoriali degli enti pubblici nazionali presenti in Friuli Venezia Giulia;

– gli enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto sociale;

– le società cooperative.

Enti privati e società cooperative devono:

– svolgere attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche;

– essere regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;

– avere sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia al momento dell’erogazione del contributo.

Tutti i soggetti possono prendere parte all’Avviso singolarmente o nell’ambito di un paternariato. Tra i partner ammissibili, al massimo cinque per ogni progetto, vi sono enti locali e pubblici, enti privati – diversi dalle persone fisiche, senza scopo di lucro -, società cooperative che svolgono attività esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche, i soggetti di cui all’articolo 5 dell’Avviso.

Ciascuno dei partner deve fornire al progetto un apporto in termini di finanziamento, servizi, logistica o personale.

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili a contributo i progetti relativi alla produzione, promozione, organizzazione e realizzazione di manifestazioni cinematografiche e di festival cinematografici di carattere internazionale, riconducibile alla provenienza internazionale delle opere proiettate e del cast, del pubblico, dei soggetti accreditati professionali e della pubblicistica derivata.

I festival cinematografici di carattere internazionale devono essere giunti almeno alla quinta edizione e, da almeno due anni:

– avere una durata compresa tra 5 e 12 giorni;

– prevedere la proiezione di almeno 15 opere, nel formato originale o nel formato professionale migliore possibile, utilizzando uno o più schermi facenti parte di sale cinematografiche;

– includere, ad un numero congruo di proiezioni, la presenza di soggetti facenti
parte del cast artistico, tecnico o produttivo dell’opera;

– impiegare almeno un’unità di personale assunto o contrattualizzato ad hoc per l’organizzazione del festival;

– prevedere iniziative dedicate all’ industrializzazione del prodotto
cinematografico, alla formazione o all’incontro tra distributori, produttori ed autori delle opere;

– prevedere un catalogo completo della manifestazione, anche in formato digitale.

I festival devono svolgersi nel territorio regionale, mentre le manifestazioni cinematografiche devono svolgersi prevalentemente nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

I progetti devono prevedere forme e modalità di realizzazione alternative allo svolgimento con il pubblico in sala.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse a contributo le spese definite dall’articolo 7 del Regolamento, ossia le spese di personale, produzione, pubblicità, promozione e di gestione degli spazi relative al progetto finanziato e le spese generali di funzionamento.

Tali spese devono essere sostenute tra il 1 gennaio 2023 e il 31 marzo 2024.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

L’intensità del contributo è compresa fra 15.000,00 e 45.000,00 euro.

Se il contributo richiesto è inferiore all’importo minimo o superiore all’importo massimo sopracitato, la domanda è considerata inammissibile e viene archiviata d’ufficio.

CUMULABILITÀ

Lo stesso progetto può essere oggetto di ulteriori sovvenzioni rispetto a quelle previste dall’Avviso.

In fase di rendicontazione, il beneficiario dovrà presentare una dichiarazione attestante l’entità e la provenienza delle eventuali ulteriori sovvenzioni ricevute per il progetto e si impegnerà a comunicare tempestivamente quelle che dovesse ricevere successivamente.
La somma delle ulteriori sovvenzioni e del contributo di cui all’Avviso non può superare la spesa effettivamente sostenuta dal beneficiario.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata attraverso il Sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione, entro le ore 16:00 del 24 gennaio.

Non sono ammissibili domande di contributo che prevedano cumulativamente progetti relativi a manifestazioni cinematografiche e a festival cinematografici.

In caso di invio di più domande riguardanti lo stesso progetto sullo stesso Avviso, sarà ritenuta valida soltanto l’ultima presentata.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto significativa che conferma il sostegno dell’Amministrazione regionale Fedriga al settore della cultura e che assume grande importanza anche nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Gorizia. Nasce la Fondazione èStoria

Nasce la Fondazione #èStoria 🌟
Con la sinergia fra l’Associazione Culturale èStoria e la Camera di Commercio della Venezia Giulia si svilupperà ulteriormente il Festival internazionale della storia e il settore culturale e creativo del nostro territorio.
Si tratta di una notizia che mi riempie di orgoglio ed è un bellissimo esempio di evoluzione, da sostenere e incentivare anche in altri ambiti in vista di #NovaGorica e #Gorizia capitale europea della cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.