Energia. Incentivi a persone fisiche per utilizzo fonti rinnovabili

Misura regionale da 100 milioni di euro per il 2023

Con la legge n. 1/2023, la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto la concessione di incentivi per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici e di accumulo di energia elettrica a favore delle persone fisiche.

Lo stanziamento sul bilancio regionale dell’anno 2023 ammonta a complessivi 100 milioni di euro.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare degli incentivi in oggetto le persone fisiche residenti in Regionale al momento della presentazione della domanda, che siano proprietarie o titolari di diritti reali e personali di godimento formalmente riconosciuti su un immobile ad uso residenziale.

L’atto che riconosce al soggetto richiedente l’incentivo il diritto di proprietà, reale o personale di godimento dell’immobile oggetto dell’intervento deve essere stato registrato in data antecedente a quella di presentazione della domanda.

INTERVENTI AMMISSIBILI

L’incentivo si riferisce all’acquisto e all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica, realizzati a servizio di unità immobiliari ad uso residenziale con categoria catastale da A1 ad A9 e A11.

SPESE AMMISSIBILI

In particolare, sono ammesse ad incentivo le spese relative all’acquisto e all’installazione degli impianti e ai lavori correlati, le spese per i sistemi per la gestione energetica e il monitoraggio dell’impianto, le spese tecniche, di istruttoria e di gestione della pratica, gli oneri di sicurezza sostenuti per l’intervento, comprensivi di I.V.A.

Tali spese devono essere state sostenute a partire dal 1° novembre 2022.

Non sono ammissibili le spese documentate da fatture che non siano riconducibili alla realizzazione dell’intervento finanziato individuato nella domanda.

ENTITÀ DELL’INCENTIVO

L’incentivo è concesso in misura non superiore al 40 per cento del costo totale dell’intervento.

In particolare:

– per un impianto fotovoltaico fino a 800 W è ammissibile un costo massimo di 1.720,00 euro, con un incentivo massimo di 688,00 euro;

– per un impianto fotovoltaico superiore a 800 W è ammissibile un costo massimo di 3.000,00 euro al kW (per un totale massimo di 18.000,00 euro), con un incentivo massimo di 1.200,00 euro per kW installato (fino al limite complessivo di 7.200,00 euro);

– per un sistema di accumulo connesso ad un impianto fotovoltaico nuovo o esistente è ammissibile un costo massimo di 1.130,00 euro per kWh di capacità di accumulo fino ad un massimo di 13.560,00 euro, con un incentivo massimo di 452,00 euro per kWh, fino al limite complessivo di 5.424,00 euro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di incentivo può essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione, a partire dalle ore 9:00 del 22 febbraio e fino alle ore 17:00 del 15 novembre.

Ciascuna persona fisica può presentare domanda per una sola unità immobiliare.

Per la stessa unità immobiliare è ammessa una sola domanda per la medesima tipologia di intervento prevista nel bando. Le tipologie di interventi A1 e A3 sono tra loro alternative.

Nel caso in cui la stessa persona presenti più domande di incentivo relative alla medesima tipologia di intervento e unità immobiliare sarà ammessa la domanda presentata per prima in ordine cronologico.

CUMULABILITÀ

L’incentivo regionale in oggetto è cumulabile con le detrazioni fiscali nazionali e con altri incentivi, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento ad eccezione:

– delle detrazioni fiscali “Superbonus 110%”;

– dei contributi regionali di carattere straordinario concessi ai sensi dall’articolo 5, commi da 25 a 27 della L.R. n. 13/2019.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto importante che, insieme ai contributi concessi a sostegno delle PMI, conferma l’impegno dell’Amministrazione regionale nel promuovere la più ampia diffusione delle fonti energetiche rinnovabili.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Sport. Incentivi attrezzature, macchinari e automezzi 2023

Termine di presentazione delle domande è il 23 febbraio

A sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche la Regione Friuli Venezia Giulia concede incentivi per l’acquisto di attrezzature mobili o macchinari e per l’acquisto di automezzi da utilizzare nello svolgimento dell’attività sportiva.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi in oggetto le associazioni e le società sportive senza fini di lucro, aventi sede operativa in Friuli Venezia Giulia.

INIZIATIVE FINANZIABILI

L’incentivo riguarda:

– l’acquisto di attrezzature mobili e macchinari necessari alla manutenzione ordinaria degli spazi utilizzati per lo svolgimento dell’attività sportiva;

– l’acquisto di automezzi da adibire al trasporto in sicurezza degli atleti per lo svolgimento delle attività ordinarie e delle competizioni sportive. Gli automezzi devono essere nuovi o rientrare nelle categorie di Km zero o usato garantito.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse ad incentivo le spese relative all’acquisto di attrezzature e macchinari o di automezzi, che:

– siano imputabili esclusivamente all’acquisto finanziato;

– siano sostenute in data successiva a quella di presentazione della domanda, entro e non oltre la data di presentazione della rendicontazione.

È ammessa ad incentivo anche l’IVA, qualora la stessa rappresenti un costo per il richiedente.

La spesa complessivamente ammissibile non può essere:

– inferiore a 1.000,00 euro e superiore a 2.000,00 euro per le attrezzature;

– inferiore a 1.000,00 euro e superiore a 5.000,00 euro per i macchinari;

– inferiore a 5.000 euro e superiore a 15.000,00 euro per gli automezzi.

ENTITÀ DELL’INCENTIVO

Il limite massimo di incentivo concedibile per ciascun beneficiario non può superare il 100 per cento della spesa ammissibile, pertanto l’incentivo è compreso:

– tra 1.000,00 e 2.000,00 euro per l’acquisto di attrezzature;

– tra 1.000 e 5.000,00 euro per l’acquisto di macchinari;

– tra 5.000,00 e 15.000,00 euro per l’acquisto di automezzi.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di incentivo deve essere presentata attraverso il Sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione entro le ore 18:00 del 23 febbraio.

Ciascun richiedente può presentare domanda sia sul bando automezzi sia sul bando attrezzature e macchinari (in quest’ultimo caso la domanda può comprendere, in alternativa, o l’acquisto di attrezzature o l’acquisto d macchinari).

È possibile presentare una sola domanda di incentivo a valere su ciascun bando. Nel caso in cui vengano presentate più domande, sarà considerata valida soltanto l’ultima in ordine di tempo, purché ammissibile.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura certamente importante per supportare l’attività di associazioni e società sportive del nostro territorio, realtà che promuovono lo sport quale veicolo di valori positivi come impegno, sacrificio, spirito di squadra e meritocrazia.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Cultura. Incentivi manutenzione teatri e cinema 2022

Domande presentabili fino al 23 novembre

La Regione Friuli Venezia Giulia prevede incentivi per la realizzazione di interventi di manutenzione e miglioramento funzionale delle sale teatrali e cinematografiche.

Criteri e modalità di concessione dei contributi in oggetto sono definiti attraverso lo specifico Regolamento.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare di tali contributi sono:

enti pubblici;

soggetti privati, diverse dalle persone fisiche, senza finalità di lucro o con obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività;

parrocchie e diocesi;

società cooperative che, come da Statuto, svolgono attività esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche.

È richiesto che, al momento dell’erogazione dell’incentivo, tali oggetti abbiano la propria sede legale o una sede operativa in Friuli Venezia Giulia.

INTERVENTI FINANZIABILI

Gli incentivi riguardano:

interventi di manutenzione ordinaria, miglioramento funzionale, messa in sicurezza e adeguamento tecnologico della dotazione strutturale e delle attrezzature tecniche di sale teatrali e cinematografiche ubicate nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. Tali interventi devono essere effettuati sul patrimonio edilizio esistente e devono avere rilevanza edilizia;

– l’acquisto di attrezzature tecniche, strumenti ed altri beni mobili, strettamente legati alla realizzazione dell’intervento di miglioramento funzionale o di adeguamento tecnologico della sala teatrale o cinematografica.

Per quanto riguarda le sale cinematografiche, non sono finanziabili gli interventi realizzati in sale multiplex.

ENTITÀ DELL’INCENTIVO

L’incentivo è pari al 100 per cento della spesa ammissibile.

Per quanto riguarda le sale teatrali, l’entità varia in relazione alla capienza della sala stessa ed è compreso tra:

15.000,00 e 30.000,00 euro per una capienza fino a 300 posti;

15.000,00 e 60.000,00 euro per una capienza da 300 a 800 posti;

15.000 e 300.000,00 euro per una capienza superiore agli 800 posti.

Per quanto riguarda le sale cinematografiche, l’incentivo è compreso tra 15.000,00 e 60.000,00 euro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di incentivo deve essere presentata via PEC all’indirizzo cultura@certregione.fvg.it entro mercoledì 23 novembre 2022.

La stessa può essere sottoscritta e inoltrata dal legale rappresentante del richiedente ovvero da un soggetto terzo munito di procura.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura significativa, volta a sostenere le realtà teatrali e cinematografiche, importanti luoghi di promozione e diffusione della cultura.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Legno. Incentivi imprese per innovazione sostenibile 2022

Domande presentabili da martedì 1 marzo

Con la Legge Sviluppoimpresa – L.R. 3/2021 – la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto incentivi a favore delle imprese del settore del legno, volti a favorire l’utilizzo del legno regionale nelle filiere produttive e a sostenere progetti di innovazione sostenibile.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dell’incentivo sono le realtà del settore del legno, in possesso di un Codice Istat ATECO tra quelli elencati nell’Allegato A al Regolamento e iscritte al Registro Imprese. Le imprese con Codice ATECO 02.10 e 02.20 devono essere iscritte nell’elenco di cui all’articolo 25 della L.R. 9/2007 (Norme in materia di risorse forestali).

Alla data di presentazione della domanda, le imprese richiedenti devono essere attive e avere sede o unità operativa in Regione. Le stesse, inoltre, non devono trovarsi in stato di scioglimento o liquidazione volontaria, nè essere sottoposte a procedure concorsuali o sanzioni interdittive. Le imprese devono rispettare le disposizioni vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

INIZIATIVE FINANZIABILI

Sono finanziate le iniziative di:

– efficientamento e innovazione di processi produttivi e commerciali;

– innovazione in materia di conservazione, tracciabilità, classificazione, lavorazione e commercializzazione del legno di origine regionale;

– sostenibilità e circolarità nella produzione del legno;

– valorizzazione e creazione di servizi ecosistemici legati al bosco e al legno, incluse le azioni di comunicazione e sviluppo commerciale;

– acquisizione e mantenimento delle certificazioni di sostenibilità ambientale e qualità all’interno delle filiere che compongono l’economia del legno del Friuli Venezia Giulia;

– innovazione diffusa e sostenibile delle filiere produttive corte.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse ad incentivo le spese per:

– l’acquisizione di consulenze e servizi;

– l’acquisto di hardware e software finalizzati al miglioramento dei processi produttivi;

– l’implementazione tecnologica delle attrezzature o dei macchinari in uso e per l’ottenimento delle certificazioni di conformità;

– l’acquisto o il noleggio di attrezzature;

– lo studio, la predisposizione e l’attuazione di progetti relativi alla sostituzione o all’integrazione della fibra legnosa con altre tipologie di fibre di origine vegetale coltivate in Regione;

– l’acquisizione o la certificazione di servizi ecosistemici e la loro promozione, comunicazione e sviluppo commerciale;

– la partecipazione ad eventi di promozione commerciale di progetti di innovazione diffusa e sostenibile;

– la certificazione di cui all’articolo 41 bis della L. R. 7/2000.

Tali spese si intendono al netto dell’IVA e devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

La spesa ammissibile è compresa tra 2.000,00 e 20.000,00 euro e l’incentivo è concesso per un importo pari al 50 per cento della spesa ammissibile.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di incentivo, redatta compilando l’apposito modulo, deve essere presentata esclusivamente tramite invio con Posta Elettronica Certificata all’indirizzo del  Cluster Legno, Arredo e Sistema Casa FVG, contributi@pec.clusterfvg.it. L’istanza può essere presentata a partire dalle ore 9:00 del 1 marzo 2022 e fino alle ore 16:30 del 31 marzo 2022.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura importante volta a supportare lo sviluppo delle realtà imprenditoriali del settore del legno, con particolare attenzione ai progetti di innovazione sostenibile.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Sport. Incentivi acquisto attrezzature mobili

Domande presentabili online entro il 22 giugno

Con la delibera n. 829/2021, la Giunta regionale ha approvato, anche per quest’anno, il Bando per la concessione di incentivi per l’acquisto di attrezzature sportive mobili a favore di associazioni e società sportive senza fini di lucro aventi, alla data di presentazione della domanda, sede operativa in Friuli Venezia Giulia.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili a contributo le spese relative all’acquisto di attrezzature sportive mobili:

-sostenute dal beneficiario dell’incentivo successivamente alla presentazione della domanda, entro e non oltre la data di presentazione della rendicontazione;

-imputabili e pertinenti all’intervento finanziato.

Sono ammissibili anche le spese di trasporto relative all’acquisto delle attrezzature e l’IVA, se rappresenta un costo per il beneficiario.

La spesa complessivamente ammissibile non può essere inferiore a euro 1.000,00 e superiore a euro 2.000,00.

ENTITÀ DELL’INCENTIVO

I beneficiari ricevono un incentivo compreso tra euro 1.000,00 ed euro 2.000,00, che può essere cumulato con ulteriori sovvenzioni pubbliche o private. La somma di tali sovvenzioni e dell’incentivo di cui al presente Bando non può superare la spesa effettivamente sostenuta.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di incentivo deve essere presentata entro le 16:00 del 22 giugno, tramite il sistema di IstanzeOnLine a cui si accede dal sito della Regione con credenziali SPID o LOGIN FVG avanzato.

Ciascun richiedente (o un soggetto terzo munito di idonea procura) può presentare una sola domanda di incentivo. Nel caso in cui il medesimo soggetto presenti più domande, sarà considerata valida soltanto l’ultima domanda in ordine di tempo, se ammissibile.

Alla domanda devono essere allegati, a pena di inammissibilità, la relazione illustrativa dell’iniziativa (allegato B), le dichiarazioni sostitutive attestanti i requisiti di ammissibilità e di presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali, una copia del modello di versamento dell’imposta di bollo (salvo i casi di esenzione).

CONCESSIONE DELL’INCENTIVO

Gli incentivi sono concessi e contestualmente erogati:

-in via anticipata, per l’80% dell’importo spettante, entro sessanta giorni dall’approvazione della graduatoria;

-a saldo, a seguito di approvazione del relativo rendiconto.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura significativa, volta a favorire l’ammodernamento delle strutture sportive e l’ampliamento dell’offerta, a supporto di un settore che ha risentito molto delle conseguenze economiche dovute alla pandemia.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

FVG, incentivo nascite e adozioni anno 2021

Anche per l’anno 2021, tra le misure a supporto delle famiglie previste dalla Regione Friuli Venezia Giulia vi è il riconoscimento, per ogni figlio nato o adottato tra gennaio e dicembre, di un incentivo pari a 1.200,00 euro.

I requisiti per poter presentare la domanda e le modalità di erogazione dell’assegno sono disciplinate dall’art. 8, commi 34-40 della Legge Regionale n. 26/2020.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’incentivo i titolari di Carta Famiglia, richiedibile qualora vi sia un figlio fiscalmente a carico e almeno uno dei genitori risieda nel territorio regionale da non meno di 24 mesi.

L’assegno è riconosciuto ai nuclei familiari che possiedono un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) pari o inferiore a 30.000,00 euro in corso di validità.

Inoltre, alla data di presentazione della domanda il richiedente e il figlio devono essere residenti in Friuli Venezia Giulia e il nuovo nato/minore adottato deve essere inserito nella Carta famiglia.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda deve essere presentata al Comune competente per territorio al rilascio di Carta Famiglia entro centottanta giorni dalla nascita o dal provvedimento definitivo d’adozione.

Nel caso in cui il nucleo familiare non sia già titolare della Carta Famiglia, deve richiederla contestualmente alla presentazione della domanda per accedere al beneficio.

Ad erogare l’assegno provvederà il Comune a cui è stata presentata la domanda, dopo aver ricevuto i fondi regionali.

CUMULABILITÀ

L’incentivo viene corrisposto per una sola annualità (2021) e l’assegno è cumulabile con ogni altro beneficio previsto nell’ordinamento vigente a favore della natalità e della genitorialità e per il sostegno al reddito delle famiglie.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione.

L’Amministrazione regionale guidata dal presidente Massimiliano Fedriga ha sempre dimostrato, e sta dimostrando tuttora, un grande impegno nel sostenere le famiglie che, ancor più in un momento particolarmente incerto e complesso come quello che stiamo vivendo in conseguenza della pandemia, necessitano di aiuti concreti.

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemi sapere la vostra opinione lasciando un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

FVG, incentivo nascite e adozioni anno 2020

In base a quanto previsto dall’articolo 7 della Legge regionale nr. 24/2019, commi da 91 a 97, la Regione Friuli Venezia Giulia riconosce un incentivo per le nascite e le adozioni di minori avvenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020.

L’importo erogato è pari a 1.200,00 euro per nucleo familiare.

A CHI SPETTA L’INCENTIVO

Possono beneficiare dell’incentivo i titolari di Carta Famiglia, richiedibile qualora vi sia un figlio fiscalmente a carico e almeno uno dei genitori risieda nel territorio regionale da non meno di 24 mesi.

L’assegno è riconosciuto ai nuclei familiari che possiedono un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) pari o inferiore a 30.000,00 euro in corso di validità.

Inoltre, alla data di presentazione della domanda il richiedente e il figlio devono essere residenti in Friuli Venezia Giulia e il nuovo nato/adottato deve essere inserito nella Carta famiglia.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda deve essere presentata al Comune competente per territorio al rilascio di Carta Famiglia entro novanta giorni dalla nascita o dall’adozione, utilizzando l’apposito modello pubblicato sul sito istituzionale della Regione.

Il nucleo familiare non già titolare della Carta Famiglia deve richiederla contestualmente alla presentazione della domanda per accedere al beneficio.

A corrispondere l’incentivo sarà il Comune a cui è stata presentata la domanda dopo aver ricevuto i fondi regionali, entro le date che saranno stabilite con decreto del direttore del servizio competente.

CUMULABILITÀ

L’incentivo viene corrisposto per una sola annualità (2020) e l’assegno è cumulabile con ogni altro beneficio previsto nell’ordinamento vigente a favore della natalità e della genitorialità e per il sostegno al reddito delle famiglie.

Queste e molte altre informazioni sono disponibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

In un momento particolarmente complesso come quello che stiamo affrontando, un sostegno a genitori e famiglie, verso i quali quest’Amministrazione regionale dimostra sempre grande impegno.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

COVID-19 FVG, incentivi assunzioni lavoratori 1° luglio-31 dicembre 2020

Intervento da circa 2 milioni di euro; domande presentabili fino al 15 ottobre

Con l’assestamento di bilancio dello scorso luglio, la Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato complessivamente 40 milioni di euro per supportare famiglie e imprese in questo momento di difficoltà economica conseguente all’emergenza coronavirus.

In particolare, circa 9 milioni di euro sono stati destinati alle politiche per il lavoro. A tal proposito, uno degli interventi più importanti, messo in campo dalla Giunta regionale per sostenere concretamente la ripresa occupazionale post emergenza, riguarda l’erogazione di incentivi per l’assunzione di almeno 10 lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e/o a tempo determinato di durata non inferiore a dodici mesi nel periodo 1° luglio-31 dicembre 2020.

Le risorse stanziate per questa misura ammontano, per l’anno 2020, a circa 2 milioni.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter richiedere gli incentivi sono imprese e loro consorzi, associazioni, fondazioni e soggetti esercenti le libere professioni in forma individuale, associata o societaria aventi sede o unità locale in Friuli Venezia Giulia.

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA

Gli incentivi riguardano l’assunzione di disoccupati da almeno 6 mesi consecutivi, residenti in Friuli Venezia Giulia da almeno 5 anni consecutivi, cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in regola con la vigente normativa in materia di immigrazione, appartenenti ad una delle seguenti categorie:

-donne;
-uomini di età non inferiore a 60 anni;
-uomini disoccupati o a rischio disoccupazione a seguito di una situazione di grave difficoltà occupazionale dichiarata con decreto dell’Assessore regionale competente in materia di lavoro;
-lavoratori coinvolti in trasferimenti d’azienda esclusivamente nelle ipotesi di cui all’articolo 47, commi 4 bis o 5 della legge 29 dicembre 1990, n.428.

AMMONTARE DEGLI INCENTIVI

L’incentivo è pari a € 10.000,00 per ogni assunzione a tempo indeterminato e pari a € 4.000,00 per ogni assunzione a tempo determinato.

In caso di assunzione a tempo parziale non inferiore al 50%, la misura dell’incentivo riferita ad ogni singolo lavoratore viene ridotta proporzionalmente.

L’importo complessivo dell’incentivo è incrementato del 10% nel caso si assumano tra 15 e 30 lavoratori, del 20% nel caso si assumano tra 31 e 50 lavoratori, del 25% per più di 50 assunzioni.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di incentivo può essere presentata dal 15 settembre al 15 ottobre 2020 solo attraverso il Sistema IOL, cui si accede tramite autenticazione con Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta di Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o con firma digitale dal sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

La domanda si considera sottoscritta e inoltrata, al termine della compilazione e del caricamento degli allegati, all’atto della convalida finale.

La domanda può essere sottoscritta e inoltrata:
-dal legale rappresentante, dal titolare di impresa individuale, dal libero professionista, dal procuratore interno all’impresa;
-da soggetto esterno delegato tramite formale procura da parte del legale rappresentante, titolare di impresa individuale, libero professionista (la relativa modulistica è disponibile sul sito della Regione).

ASSISTENZA TECNICA

Chi avesse bisogno di assistenza tecnica può inviare una mail all’indirizzo assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza del bando) o telefonare ai numeri 800 098 788 (da fisso) e 040 06 49 013 (da cellulare o dall’estero).

Queste e molte altre informazioni utili sono reperibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Cosa ne pensate? Se vi va, lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Gorizia, incentivi acquisto biciclette a pedalata assistita

Importante intervento per mobilità sostenibile e sostegno all’economia locale

Il Comune di Gorizia, in base ai criteri approvati con la Deliberazione nr. 142 del 02/07/2020, prevede l’erogazione di incentivi per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita, ovvero velocipedi dotati di motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 kW, la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima, se il ciclista smette di pedalare.

I fondi comunali messi a disposizione per questo intervento ammontano a 20.000,00 euro.

SOGGETTI BENEFICIARI E CONDIZIONI

Possono beneficiare del contributo le persone fisiche maggiorenni che, alla data di presentazione della domanda, risiedono nel Comune di Gorizia; gli incentivi si riferiscono a veicoli nuovi di fabbrica, acquistati in data non antecedente al 2 luglio 2020.    

A ciascun soggetto richiedente può essere concesso un solo contributo per un solo velocipede; il contributo è cumulabile con altri incentivi pubblici sino alla concorrenza della spesa ammissibile sostenuta al netto dell’IVA (restano fermi eventuali divieti o limitazioni di cumulo con altri contributi pubblici, definiti da specifiche condizioni e normative di settore).

Per l’ammissione al contributo è necessario che i mezzi siano conformi alla normativa vigente in materia di omologazione per la circolazione su strada.

Inoltre, il beneficiario dovrà detenere il mezzo oggetto dell’incentivo per almeno due anni, nel corso dei quali potranno essere disposti ispezioni e controlli in relazione ai contributi concessi allo scopo di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dal beneficiario e l’effettivo possesso del mezzo , il rispetto degli obblighi previsti dal provvedimento di concessione e la correttezza delle attività poste in essere.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

L’importo del contributo è pari al 30% della spesa di acquisto del velocipede a pedalata assistita al netto dell’IVA, con un massimo di € 300,00.

Non sono ammissibili a contributo le spese di spedizione/trasporto, bancarie, assicurative, per accessori e/o componentistica (telai, ruote, motori elettrici, caschi, batterie, catene, lucchetti, ecc.).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: MODALITA’ E DOCUMENTAZIONE

Le domande di contributo devono essere presentate entro il sessantesimo giorno a partire dalla data di pubblicazione del bando (la scadenza è quindi fissata per il 9 ottobre 2020):

a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Gorizia; in tal caso, fa fede il timbro con data e ora apportato dall’ufficio e il numero di protocollo assegnato all’istanza;

– in via telematica, attraverso Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo PEC comune.gorizia@certgov.fvg.it; in tal caso fanno fede data e ora contenute nella ricevuta di consegna generata in automatico dal gestore del sistema della PEC. La domanda dovrà essere sottoscritta dal richiedente con firma digitale in formato PDF/P7M o equivalente oppure dovrà essere inviata la scansione dell’originale della domanda sottoscritta con firma autografa, unitamente alla scansione del documento di identità in corso di validità.

Sul documento cartaceo dovrà essere apposta una marca da bollo da 16,00 euro adeguatamente annullata oppure dovrà essere comprovato il versamento dello stesso importo mediante copia/scansione del versamento mediante F23.

Alla domanda dovranno inoltre essere allegati la copia non autentica della fattura, della ricevuta fiscale o dello scontrino parlante di acquisto del mezzo oggetto della richiesta di contributo (nel documento devono essere indicati il codice fiscale dell’acquirente, la marca e il nome del modello di veicolo elettrico, il numero del telaio, il prezzo finale pagato), il documento di identità, il codice fiscale dell’intestatario della fattura/ricevuta fiscale e la dichiarazione di conformità all’art. 50 del Codice della strada del velocipede acquistato.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Gli incentivi sono concessi secondo l‘ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Il termine di conclusione della fase istruttoria relativa all’esame delle domande è fissato al 10 novembre 2020 e quello per il versamento del contributo, mediante accredito sul conto corrente bancario o postale del beneficiario, al 31 gennaio 2021, salve motivate proroghe.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito del Comune di Gorizia.

E’ possibile inoltre telefonare al numero 0481-383204/272/469 oppure inviare un’email all’indirizzo ambiente@comune.gorizia.it.

La finalità di quest’importante intervento è duplice. Infatti, oltre a promuovere la mobilità sostenibile per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria, il Comune di Gorizia, ponendo come ulteriore condizione per l’ottenimento del contributo l’acquisto del mezzo in un negozio della città, si dimostra concretamente al fianco delle attività economiche locali, messe a dura prova dalle conseguenze dell’emergenza Covid-19.

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, al quale risponderò con piacere.

Nel frattempo vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.