FVG, incentivo nascite e adozioni anno 2020

In base a quanto previsto dall’articolo 7 della Legge regionale nr. 24/2019, commi da 91 a 97, la Regione Friuli Venezia Giulia riconosce un incentivo per le nascite e le adozioni di minori avvenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020.

L’importo erogato è pari a 1.200,00 euro per nucleo familiare.

A CHI SPETTA L’INCENTIVO

Possono beneficiare dell’incentivo i titolari di Carta Famiglia, richiedibile qualora vi sia un figlio fiscalmente a carico e almeno uno dei genitori risieda nel territorio regionale da non meno di 24 mesi.

L’assegno è riconosciuto ai nuclei familiari che possiedono un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) pari o inferiore a 30.000,00 euro in corso di validità.

Inoltre, alla data di presentazione della domanda il richiedente e il figlio devono essere residenti in Friuli Venezia Giulia e il nuovo nato/adottato deve essere inserito nella Carta famiglia.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda deve essere presentata al Comune competente per territorio al rilascio di Carta Famiglia entro novanta giorni dalla nascita o dall’adozione, utilizzando l’apposito modello pubblicato sul sito istituzionale della Regione.

Il nucleo familiare non già titolare della Carta Famiglia deve richiederla contestualmente alla presentazione della domanda per accedere al beneficio.

A corrispondere l’incentivo sarà il Comune a cui è stata presentata la domanda dopo aver ricevuto i fondi regionali, entro le date che saranno stabilite con decreto del direttore del servizio competente.

CUMULABILITÀ

L’incentivo viene corrisposto per una sola annualità (2020) e l’assegno è cumulabile con ogni altro beneficio previsto nell’ordinamento vigente a favore della natalità e della genitorialità e per il sostegno al reddito delle famiglie.

Queste e molte altre informazioni sono disponibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

In un momento particolarmente complesso come quello che stiamo affrontando, un sostegno a genitori e famiglie, verso i quali quest’Amministrazione regionale dimostra sempre grande impegno.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Fertility Day, se lo scopo del Ministero della Salute…

fertility day logo
Il logo del “Fertility day” apparso sul sito web dell’iniziativa

Fertility Day, se lo scopo del Ministero della Salute era quello di accendere i riflettori sul tema della fertilità e sul rischio della denatalità, direi che, almeno in parte, l’obiettivo è stato raggiunto. Tuttavia, trovo il nome dell’iniziativa davvero infelice e l’utilizzo dell’anglicismo totalmente fuori luogo. Purtroppo questo è ciò che avviene quando l’interesse non è risolvere il problema, ma soltanto provare a giustificare due anni e mezzo passati a fare da stampella al governo Renzi. La denatalità nel nostro Paese è un problema reale e meriterebbe ben più di un “Fertility Day“, per esempio un governo serio e democraticamente eletto.

Fatemi sapere le vostre opinioni, sarà un piacere per me leggere e poi rispondervi. Infine, se vi è piaciuto, condividete questo articolo con tutti i vostri amici, ne sarò davvero contento.

Vi invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook.