Legno. Incentivi imprese per innovazione sostenibile 2022

Domande presentabili da martedì 1 marzo

Con la Legge Sviluppoimpresa – L.R. 3/2021 – la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto incentivi a favore delle imprese del settore del legno, volti a favorire l’utilizzo del legno regionale nelle filiere produttive e a sostenere progetti di innovazione sostenibile.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dell’incentivo sono le realtà del settore del legno, in possesso di un Codice Istat ATECO tra quelli elencati nell’Allegato A al Regolamento e iscritte al Registro Imprese. Le imprese con Codice ATECO 02.10 e 02.20 devono essere iscritte nell’elenco di cui all’articolo 25 della L.R. 9/2007 (Norme in materia di risorse forestali).

Alla data di presentazione della domanda, le imprese richiedenti devono essere attive e avere sede o unità operativa in Regione. Le stesse, inoltre, non devono trovarsi in stato di scioglimento o liquidazione volontaria, nè essere sottoposte a procedure concorsuali o sanzioni interdittive. Le imprese devono rispettare le disposizioni vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

INIZIATIVE FINANZIABILI

Sono finanziate le iniziative di:

– efficientamento e innovazione di processi produttivi e commerciali;

– innovazione in materia di conservazione, tracciabilità, classificazione, lavorazione e commercializzazione del legno di origine regionale;

– sostenibilità e circolarità nella produzione del legno;

– valorizzazione e creazione di servizi ecosistemici legati al bosco e al legno, incluse le azioni di comunicazione e sviluppo commerciale;

– acquisizione e mantenimento delle certificazioni di sostenibilità ambientale e qualità all’interno delle filiere che compongono l’economia del legno del Friuli Venezia Giulia;

– innovazione diffusa e sostenibile delle filiere produttive corte.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse ad incentivo le spese per:

– l’acquisizione di consulenze e servizi;

– l’acquisto di hardware e software finalizzati al miglioramento dei processi produttivi;

– l’implementazione tecnologica delle attrezzature o dei macchinari in uso e per l’ottenimento delle certificazioni di conformità;

– l’acquisto o il noleggio di attrezzature;

– lo studio, la predisposizione e l’attuazione di progetti relativi alla sostituzione o all’integrazione della fibra legnosa con altre tipologie di fibre di origine vegetale coltivate in Regione;

– l’acquisizione o la certificazione di servizi ecosistemici e la loro promozione, comunicazione e sviluppo commerciale;

– la partecipazione ad eventi di promozione commerciale di progetti di innovazione diffusa e sostenibile;

– la certificazione di cui all’articolo 41 bis della L. R. 7/2000.

Tali spese si intendono al netto dell’IVA e devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

La spesa ammissibile è compresa tra 2.000,00 e 20.000,00 euro e l’incentivo è concesso per un importo pari al 50 per cento della spesa ammissibile.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di incentivo, redatta compilando l’apposito modulo, deve essere presentata esclusivamente tramite invio con Posta Elettronica Certificata all’indirizzo del  Cluster Legno, Arredo e Sistema Casa FVG, contributi@pec.clusterfvg.it. L’istanza può essere presentata a partire dalle ore 9:00 del 1 marzo 2022 e fino alle ore 16:30 del 31 marzo 2022.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura importante volta a supportare lo sviluppo delle realtà imprenditoriali del settore del legno, con particolare attenzione ai progetti di innovazione sostenibile.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

L’eccellenza goriziana Miko conquista anche Audi

Anche Audi sceglie Dinamica, la micro fibra riciclabile realizzata dall’eccellenza goriziana Miko!
Orgoglioso di questa importante realtà del nostro territorio che coniuga al meglio sostenibilità, innovazione e futuro!👏🏻♻️

Cosa ne pensate? Se vi va lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Dalla goriziana Ermetris soluzioni tecnologiche innovative post emergenza

Saper fare e competenze per tutelare la salute e rispettare le misure anti contagio

La visita dell’Assessore regionale alle Infrastrutture Graziano Pizzimenti di ieri mattina a Gorizia è stata un’ottima occasione per far conoscere Ermetris, eccellenza goriziana leader nel settore del trasporto pubblico.

Questa giovane realtà progetta, assembla e commercializza sistemi di conteggio passeggeri e monitor video per gli autobus, sistemi di annuncio audio e video per i treni e offre servizi di installazione, manutenzione e riparazione degli stessi. Ciò che la caratterizza è il forte legame con il territorio, insieme alla volontà di valorizzare ed esportare know how e best practice italiano nel mondo, come sintetizzato nella visione “Act Global Think Local”.

EMERGENZA CORONAVIRUS: TERMOSCANNER E MAGIC FRAME

A seguito dell’emergenza COVID-19 Ermetris, realtà fortemente dinamica, ha deciso di mettere a disposizione le proprie conoscenze nel settore dei trasporti per realizzare degli innovativi sistemi conta persone e di misurazione della temperatura da utilizzare sui mezzi pubblici per viaggiare in sicurezza, nel rispetto delle norme anti contagio.

Oltre al sistema COViDS (Counting Video Distancing Solution) che permette di monitorare, in tempo reale, il numero di persone a bordo di uno specifico mezzo di trasporto, Ermetris ha progettato l’innovativo termoscanner Efesto, che analizza le immagini attraverso un’intelligenza artificiale e consente di rilevare tempestivamente la temperatura corporea: qualora questa superi il limite di 37,5° C un segnale luminoso e acustico indurrà il passeggero a fermarsi. Oltre ad essere una tecnologia low cost, questo termoscanner garantisce il rispetto della privacy: dalle immagini acquisite infatti, vengono elaborati soltanto dati numerici che, dopo essere stati trasmessi all’interno del sensore, vengono subito cancellati.

L’azienda goriziana però non si è fermata qui: in questo contesto post emergenza sanitaria, ha infatti deciso di uscire dal proprio core business del trasporto pubblico locale e di realizzare, in sinergia con l’Atelier Borella, il portale Magic Frame, nel quale è installato il termoscanner Efesto. Questo portale, dal design personalizzabile, può essere usato come conta persone e rilevatore di temperatura in ambienti interni ed esterni, quali stazioni, negozi, musei, uffici.

Personalmente ritengo che, ancor più in questo momento così complesso dal punto di vista economico, sostenere le realtà locali sia fondamentale: Ermetris è sicuramente un ottimo esempio di saper fare Made in Italy, da valorizzare e di cui essere orgogliosi.

Voi cosa ne pensate? Se vi va lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione, sarò molto felice di rispondervi.

Nel frattempo, Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Commesso Mediceo e oreficeria goriziana, arte antica o innovazione? (intervista a Sergio Figar)

commesso mediceo sergio figar antracite gioielli gorizia
Commesso Mediceo e oreficeria goriziana, arte antica o innovazione?

Che cos’è il Commesso Mediceo? Come coniugare le antiche tecniche di lavorazione dei gioielli al design e all’artigianato contemporaneo?

Ne ho parlato con il maestro orafo di Gorizia Sergio Figar, che realizza a mano dei gioielli dal design ricercato e dalle linee moderne, che uniscono le tradizioni dell’oreficeria italiana al gusto odierno. Con lui indagheremo inoltre anche sulla dimensione dell’artigianato locale e sul Made in Italy. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere