Cultura. Incentivi manutenzione teatri e cinema 2022

Domande presentabili fino al 23 novembre

La Regione Friuli Venezia Giulia prevede incentivi per la realizzazione di interventi di manutenzione e miglioramento funzionale delle sale teatrali e cinematografiche.

Criteri e modalità di concessione dei contributi in oggetto sono definiti attraverso lo specifico Regolamento.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare di tali contributi sono:

enti pubblici;

soggetti privati, diverse dalle persone fisiche, senza finalità di lucro o con obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività;

parrocchie e diocesi;

società cooperative che, come da Statuto, svolgono attività esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche.

È richiesto che, al momento dell’erogazione dell’incentivo, tali oggetti abbiano la propria sede legale o una sede operativa in Friuli Venezia Giulia.

INTERVENTI FINANZIABILI

Gli incentivi riguardano:

interventi di manutenzione ordinaria, miglioramento funzionale, messa in sicurezza e adeguamento tecnologico della dotazione strutturale e delle attrezzature tecniche di sale teatrali e cinematografiche ubicate nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. Tali interventi devono essere effettuati sul patrimonio edilizio esistente e devono avere rilevanza edilizia;

– l’acquisto di attrezzature tecniche, strumenti ed altri beni mobili, strettamente legati alla realizzazione dell’intervento di miglioramento funzionale o di adeguamento tecnologico della sala teatrale o cinematografica.

Per quanto riguarda le sale cinematografiche, non sono finanziabili gli interventi realizzati in sale multiplex.

ENTITÀ DELL’INCENTIVO

L’incentivo è pari al 100 per cento della spesa ammissibile.

Per quanto riguarda le sale teatrali, l’entità varia in relazione alla capienza della sala stessa ed è compreso tra:

15.000,00 e 30.000,00 euro per una capienza fino a 300 posti;

15.000,00 e 60.000,00 euro per una capienza da 300 a 800 posti;

15.000 e 300.000,00 euro per una capienza superiore agli 800 posti.

Per quanto riguarda le sale cinematografiche, l’incentivo è compreso tra 15.000,00 e 60.000,00 euro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di incentivo deve essere presentata via PEC all’indirizzo cultura@certregione.fvg.it entro mercoledì 23 novembre 2022.

La stessa può essere sottoscritta e inoltrata dal legale rappresentante del richiedente ovvero da un soggetto terzo munito di procura.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura significativa, volta a sostenere le realtà teatrali e cinematografiche, importanti luoghi di promozione e diffusione della cultura.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Edilizia. Contributi associazioni culturali 2022

Domande presentabili via Pec fino al 26 novembre

Con la legge denominata Misure finanziarie multisettoriali, la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto contributi a favore di determinate associazioni culturali per interventi manutentivi su immobili di proprietà, che svolgono la funzione di contenitori culturali multifunzionali rivolti principalmente alle nuove generazioni.

Criteri e modalità di concessione dei contributi sono definiti nei commi da 46 a 51 dell’articolo 5 della L.R. n.15/2022.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dei contributi in oggetto sono le associazioni culturali con sede legale nei Comuni della Regione che abbiano popolazione non superiore ai 10.000 abitanti. Tali associazioni devono avere nelle proprie finalità statutarie lo svolgimento di attività culturali.

INTERVENTI FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI

Sono finanziabili gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ampliamento e ristrutturazione edilizia degli spazi adibiti ad attività culturali eseguiti su immobili di proprietà dell’associazione, avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di contributo.

Tra gli interventi sono inclusi anche i lavori finalizzati alla messa a norma di impianti
tecnologici o all’efficientamento energetico.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse a contributo le spese imputabili e pertinenti alla realizzazione dell’intervento, quali spese per lavori e spese tecniche.

Sono ricompresi anche gli oneri sostenuti per l’IVA, qualora l’imposta sia indetraibile e rappresenti quindi un costo per il beneficiario.

Tali spese devono essere riferite ad interventi documentati da fatture intestate al
beneficiario e pagate in data successiva a quella di presentazione della domanda.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo regionale è determinato in relazione alla spesa effettivamente sostenuta dal beneficiario e rimasta a suo carico.

La compartecipazione regionale massima concedibile è di 200.000,00 euro per intervento.

CUMULABILITÀ

Il presente contributo è cumulabile con altre contribuzioni o altri incentivi pubblici destinati all’intervento, purché la loro somma non superi la spesa totale dell’intervento stesso.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo territorio@certregione.fvg.it, entro il 26 novembre.

Ciascun richiedente può presentare una sola domanda di contributo, riferita ad un unico immobile oggetto di intervento. Qualora il medesimo soggetto presenti più domande, sarà considerata valida soltanto l’ultima in ordine cronologico.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto importante, a sostegno di realtà che svolgono un ruolo di assoluta rilevanza nella diffusione della cultura, in particolare tra i più giovani.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet