Domande presentabili fino al 31 agosto 2021
Oltre agli incentivi per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato, la Regione Friuli Venezia Giulia eroga contributi a fondo perduto per la trasformazione di contratti di lavoro precario (lavoro intermittente e a progetto, lavoro subordinato a tempo determinato, lavoro somministrato, apprendistato, tirocinio, collaborazione coordinata e continuativa) in contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Si tratta di una misura molto significativa, soprattutto in questo momento di crisi economica conseguente all’emergenza coronavirus, che sta mettendo in grave difficoltà imprese e famiglie.
Condizioni e modalità di concessione ed erogazione dei contributi per l’anno 2021 sono definite dal decreto regionale n. 178/2020 del presidente Massimiliano Fedriga e dal relativo regolamento.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di contributo le imprese e i loro consorzi, le cooperative e i loro consorzi, le associazioni, le fondazioni e i soggetti esercenti le libere professioni. Tutti questi soggetti devono avere sede o unità operativa in Friuli Venezia Giulia.
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
Destinatari dell’iniziativa sono cittadini italiani, comunitari o extracomunitari, in regola con la vigente normativa in materia di immigrazione, che nei 5 anni precedenti alla trasformazione del proprio contratto abbiano prestato lavoro precario, anche a favore di diversi titolari, per un periodo complessivamente non inferiore a 360 giorni.
INIZIATIVE FINANZIABILI
Sono oggetto degli incentivi:
-la trasformazione a tempo indeterminato del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con scadenza entro 24 mesi da tale data;
-l’assunzione, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, di personale che lavorava presso il soggetto richiedente in base ad un contratto di lavoro intermittente indeterminato o determinato, a progetto, di collaborazione coordinata e continuativa o di somministrazione;
-l’assunzione, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, di apprendisti o tirocinanti.
AMMONTARE DEGLI INCENTIVI
L’incentivo base è pari a 5.000,00 euro, a cui si sommano ulteriori 1.000,00 nel caso di soggetti provenienti da grave crisi occupazionale o soggetti che abbiano prestato lavoro precario per un periodo complessivamente non inferiore a 540 giorni.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente in forma telematica utilizzando l’apposito applicativo disponibile sul sito della Regione, cui si accede tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
La domanda può essere presentata nel periodo compreso tra il 2 gennaio e il 31 agosto 2021, anteriormente all’assunzione o successivamente alla stessa, purché entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui l’evento si è verificato.
La domanda può essere sottoscritta e inoltrata dal legale rappresentante, dal titolare di impresa individuale, dal libero professionista, dal procuratore interno all’impresa oppure da un soggetto esterno delegato tramite formale procura.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione.
Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...