Le domande possono essere presentate fino al 31 agosto 2021
Al fine di sostenere le imprese e favorire l’occupazione, la Regione Friuli Venezia Giulia eroga contributi a fondo perduto per assunzioni con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato.
Condizioni e modalità di concessione dei contributi per l’anno 2021 sono definite dal decreto regionale n. 178/2020 del presidente Massimiliano Fedriga e dal relativo regolamento.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dei contributi imprese e loro consorzi, cooperative e loro consorzi, associazioni, fondazioni e soggetti esercenti le libere professioni aventi sede o unità locale in Friuli Venezia Giulia.
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
Destinatari dell’iniziativa sono i disoccupati da almeno 6 mesi consecutivi, siano essi cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in regola con la vigente normativa in tema di immigrazione. L’iniziativa è rivolta a donne, uomini di età non inferiore a 60 anni e soggetti disoccupati o a rischio occupazione a seguito di una situazione di grave difficoltà occupazionale.
AMMONTARE DEGLI INCENTIVI TEMPO DETERMINATO
Per quanto riguarda le assunzioni a tempo determinato, l’incentivo base è pari a 2.500,00 euro, con incremento di 500,00 euro nel caso di:
-assunzione a seguito di richiesta di personale effettuata dal medesimo datore di lavoro, avvalendosi di un servizio di preselezione tramite un Cento per l’Impiego regionale;
-assunzione di soggetti che, nei 18 mesi di precedenti all’assunzione, abbiano completato un percorso formativo finanziato dalla Regione FVG;
-assunzione di soggetti disoccupati da più di 12 mesi.
Le tre maggiorazioni non sono tra loro cumulabili.
AMMONTARE INCENTIVI TEMPO INDETERMINATO
In riferimento alle assunzioni a tempo indeterminato, l’incentivo base è di 5.000,00 euro. Come nel caso dei sopra citati contratti a tempo determinato, tale importo può essere incrementato di 1.000,00 euro.
Questa maggiorazione è cumulabile con una ulteriore, pari a 5.000,00 euro, prevista nel caso di:
-assunzione full time di donne con almeno un figlio di età fino a cinque anni non compiuti. L’incentivo viene ulteriormente incrementato di 3.000,00 euro se il datore di lavoro dispone di almeno una misura di welfare aziendale tra la flessibilità dell’orario di lavoro e il nido aziendale o convenzionato (ovvero altro servizio educativo per la prima infanzia aziendale o convenzionato);
-assunzione di soggetti la cui disoccupazione deriva da un contratto con riconoscimento della qualifica dirigenziale.
ASSUNZIONI DI ALMENO 10 LAVORATORI
Nel caso di assunzioni di almeno 10 lavoratori con contratto a tempo indeterminato e/o determinato di durata non inferiore a 12 mesi, l’importo di 5.000,00 euro per il tempo indeterminato e quello di 2.500,00 euro per il tempo determinato, è incrementato:
-del 10%, se il numero di assunzioni è compreso tra 10 e 14 ;
-del 20%, se il numero di assunzioni è compreso tra 15 e 30;
-del 25%, se il numero di assunzioni è compreso tra 31 e 50;
-del 30% se il numero di assunzioni è superiore a 50.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente in forma telematica utilizzando l’apposito applicativo disponibile sul sito della Regione, cui si accede tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
La domanda può essere presentata nel periodo compreso tra il 2 gennaio e il 31 agosto 2021, anteriormente all’assunzione o successivamente alla stessa, purché entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui l’evento si è verificato.
La domanda può essere sottoscritta e inoltrata dal legale rappresentante, dal titolare di impresa individuale, dal libero professionista, dal procuratore interno all’impresa oppure da un soggetto esterno delegato tramite formale procura.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia.
Si tratta di una misura molto importante, in particolare in un momento tanto incerto e complesso come quello che attività economiche e famiglie stanno affrontando a seguito dell’emergenza COVID-19.
Voi cosa ne pensate? Se vi va, fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.