Intervento da circa 2 milioni di euro; domande presentabili fino al 15 ottobre

Con l’assestamento di bilancio dello scorso luglio, la Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato complessivamente 40 milioni di euro per supportare famiglie e imprese in questo momento di difficoltà economica conseguente all’emergenza coronavirus.
In particolare, circa 9 milioni di euro sono stati destinati alle politiche per il lavoro. A tal proposito, uno degli interventi più importanti, messo in campo dalla Giunta regionale per sostenere concretamente la ripresa occupazionale post emergenza, riguarda l’erogazione di incentivi per l’assunzione di almeno 10 lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e/o a tempo determinato di durata non inferiore a dodici mesi nel periodo 1° luglio-31 dicembre 2020.
Le risorse stanziate per questa misura ammontano, per l’anno 2020, a circa 2 milioni.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter richiedere gli incentivi sono imprese e loro consorzi, associazioni, fondazioni e soggetti esercenti le libere professioni in forma individuale, associata o societaria aventi sede o unità locale in Friuli Venezia Giulia.
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
Gli incentivi riguardano l’assunzione di disoccupati da almeno 6 mesi consecutivi, residenti in Friuli Venezia Giulia da almeno 5 anni consecutivi, cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in regola con la vigente normativa in materia di immigrazione, appartenenti ad una delle seguenti categorie:
-donne;
-uomini di età non inferiore a 60 anni;
-uomini disoccupati o a rischio disoccupazione a seguito di una situazione di grave difficoltà occupazionale dichiarata con decreto dell’Assessore regionale competente in materia di lavoro;
-lavoratori coinvolti in trasferimenti d’azienda esclusivamente nelle ipotesi di cui all’articolo 47, commi 4 bis o 5 della legge 29 dicembre 1990, n.428.
AMMONTARE DEGLI INCENTIVI
L’incentivo è pari a € 10.000,00 per ogni assunzione a tempo indeterminato e pari a € 4.000,00 per ogni assunzione a tempo determinato.
In caso di assunzione a tempo parziale non inferiore al 50%, la misura dell’incentivo riferita ad ogni singolo lavoratore viene ridotta proporzionalmente.
L’importo complessivo dell’incentivo è incrementato del 10% nel caso si assumano tra 15 e 30 lavoratori, del 20% nel caso si assumano tra 31 e 50 lavoratori, del 25% per più di 50 assunzioni.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di incentivo può essere presentata dal 15 settembre al 15 ottobre 2020 solo attraverso il Sistema IOL, cui si accede tramite autenticazione con Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta di Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o con firma digitale dal sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
La domanda si considera sottoscritta e inoltrata, al termine della compilazione e del caricamento degli allegati, all’atto della convalida finale.
La domanda può essere sottoscritta e inoltrata:
-dal legale rappresentante, dal titolare di impresa individuale, dal libero professionista, dal procuratore interno all’impresa;
-da soggetto esterno delegato tramite formale procura da parte del legale rappresentante, titolare di impresa individuale, libero professionista (la relativa modulistica è disponibile sul sito della Regione).
ASSISTENZA TECNICA
Chi avesse bisogno di assistenza tecnica può inviare una mail all’indirizzo assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza del bando) o telefonare ai numeri 800 098 788 (da fisso) e 040 06 49 013 (da cellulare o dall’estero).
Queste e molte altre informazioni utili sono reperibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Cosa ne pensate? Se vi va, lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.